Attuale posizione e linee di ricerca
Luca Ciacci è Professore Associato per il settore scientifico disciplinare CHEM-01/B Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali (ex CHIM/12 - CHIMICA DELL'AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI) presso il Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" dell'Università di Bologna. Le sue linee di ricerca includono l’analisi dei cicli antropogenici di risorse critiche e strategiche e la valutazione dell’impatto ambientale associato al loro approvvigionamento, uso e gestione a fine vita. A questo fine, metodologie di analisi dei flussi di materia (material flow analysis, MFA), di analisi del ciclo di vita (life cycle assessment, LCA) e techniche chemiometriche sono comunemente applicate a tematiche della chimica ambientale.
Carriera accademica
Laureato in Chimica Industriale nel 2009 presso il Dipartimento di Chimica Industriale dell'Università di Bologna e consegue il Dottorato in Chimica Industriale nel 2013. Nel 2011 è Visiting Assistant in Researchpresso il Center for Industrial Ecology dell'Università di Yale (New Haven, Stati Uniti). Nel 2013 è Assegnista di Ricerca S.S.D. CHIM/12 presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale "Energia e Ambiente" dell'Università di Bologna. Da gennaio 2014 a febbraio 2016 è Postdoctoral Associatepresso il Center for Industrial Ecology dell'Università di Yale (New Haven, Stati Uniti). Nel 2016 è Assegnista di Ricerca in S.S.D. CHIM/12 presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale "Energia e Ambiente" dell'Università di Bologna. Da giugno 2016 a maggio 2018 è EU Marie-Curie Fellowper il progetto QUMEC (Grant Agreement n. 704633) presso il Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" dell'Università di Bologna. Da giugno 2018 a novembre 2019 è Assegnista di Ricerca in S.S.D. CHIM/12 e Docente a Contratto presso il Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" dell'Università di Bologna. Da novembre 2018 a gennaio 2019 è Visiting Researcher presso l’Institute of Urban Environment, Chinese Academy of Sciences (Xiamen, Cina). Da dicembre 2019 a settembre 2021 è Ricercatore a Tempo Determinato junior (RTD-A) in S.S.D. CHIM/12 presso il Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" dell'Università di Bologna. Da settembre 2021 a settembre 2024 è Ricercatore a Tempo Determinato senior (RTD-B) in S.S.D. CHIM/12 presso il Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" dell'Università di Bologna. Da settembre 2024 è Professore Associato in S.S.D. CHEM-01/B presso il Dipartimento di Chimica Industriale "Toso Montanari" dell'Università di Bologna.
Attività scientifica (aggiornata a luglio 2025)
Ha partecipato a numerosi progetti di ricerca internazionali e nazionali, ammessi al finanziamento sulla base di bandi competitivi che prevedano la revisione tra pari, e avuto la responsabilità di studi e ricerche scientifiche affidate da qualificate istituzioni pubbliche o private, tra cui si segnalano gli incarichi come EU Expert per lo sviluppo dell’EU Material System Analysis per alluminio, acciaio, rame, manganese, nickel e grafite naturale (2019-2020), la preparazione della V lista di materiali critici per l’EU (2022-2023) e fornito supporto tecnico per lo studio preparatorio per il regolamento EU Ecodesign for Sustainable Products (ESPR) and Strategic Autonomy per leghe di acciaio (2022-2023) e il report sui flussi attuali e futuri di rottami all'interno del mercato dell'UE per i principali intermedi di produzione e settori di utilizzo di acciaio (2024-2025). Ha inoltre supervisionato l'analisi e l'ulteriore sviluppo dei requisiti di circolarità per le materie prime critiche contenute nei veicoli, a supporto della proposta della Commissione europea sui requisiti di circolarità per i veicoli (2023-2024).
Ha collaborato con gruppi di ricerca a livello nazionale e internazionale, è stato relatore invitato a scuole, seminari e workshop nazionali e internazionali, è stato Guest Editor per le riviste Energies, Resources, Conservation and Recycling e Sustainability ed è referee di riviste internazionali peer-reviewed.
È stato relatore/ co-relatore di 13 tesi di Laurea.
È autore di 45 articoli in periodici internazionali peer-reviewed con indicazione bibliometrica su Scopus/Web of Science (H index=26), 7 monografie e 1 Tesi di Dottorato.
Riconoscimenti
Ha ricevuto la Medaglia "Mario Molina" della Società Chimica Italiana - Divisione di Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali (2023), il Premio Giovani Ricercatori LCA (2018), il Premio Miglior Poster Società Chimica Italiana – Divisione di Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali (2018), ed è stato Invited Contributor agli "Avogadro Colloquia" (2019).