L’interesse clinico e di ricerca principale è focalizzato sulle epilessie, con particolare attenzione alle forme rare e complesse. Le principali aree includono:
-epidemiologia: cause ed incidenza di ospedalizzazione e mortalità in persone con epilessia
-genetica dell’epilessia: next-generation sequencing, correlazioni genotipo-fenotipo
-chirurgia dell'epilessia: monitoraggio V-EEG prolungato, stereo-EEG, fattori prognostici
-neuromodulazione: stimolazione del nervo vago – efficacia a lungo termine e fattori predittivi
-neurofisiologia: analisi EEG qualitative e quantitative in vari contesti
-stato epilettico: caratterizzazione clinico-strumentale-laboratoristica, fattori prognostici
-neurofarmacologia: sperimentazioni cliniche e analisi real-world, studi di farmacocinetica
Negli ultimi anni è stata dedicata un’attenzione specifica alla malattia di Lafora, una forma rara e fatale di epilessia mioclonica progressiva dell’età evolutiva, contribuendo a definire aspetti quali fisiopatologia, epidemiologia, storia naturale, caratteristiche anatomo-elettro-cliniche, oltre che la ricerca di nuove terapie (preparazione di trials clinici, ricerca traslazionale).
In aggiunta, un interesse è rivolto a delineare le caratteristiche clinico-laboratoristiche-strumentali e la fisiopatologia delle manifestazioni neurologiche acute e croniche del COVID-19 e della neurotossicità correlata alla terapia CAR-T nei pazienti affetti da linfoma, condizioni accomunate da neuroinfiammazione citochino-mediata.