CHIMICA DELL'ATMOSFERA
Processi di emissione, trasferimento/ridistribuzione e rimozione di
inquinanti atmosferici, ciclo biogeochimico dell'aerosol
atmosferico (PARTICOLATO).
Impatto sorgenti di inquinamento atmosferico
Gli ambienti studiati sono: distretti ad elevato impatto ambientale antropogenico (Po Valley, aree costiere italiane), ambienti indoor, aree remote (stazione WMO-GAW di Monte Cimone, Antartide, Siberia, Sierra Nevada-Spagna, stratosfera)
Connessioni tra evoluzione tecnologica ed influenza sugli aerosol ambientali
Bioaerosol (effetti dell'inquinamento atmosferico sull'allergenicità dei pollini-microbioma del particolato ambientale)
Oltre alla
caratterizzazione sperimentale degli aerosol atmosferici,
l'attività di ricerca comprende l'estensivo impiego di metodi
computazionali per l'interpretazione dei dati, con particolare
riferimento alle tecniche di Source apportionment: Chemical Mass
Balance, Cluster Analysis, Principal Component Analysis e Positive
Matrix Factorization, Cluster of backtrajectories.
Questo settore di ricerca include ed integra anche studi di
caratterizzazione della Chimica delle precipitazioni atmosferiche,
deposizioni atmosferiche al suolo e di Biondicazione mediante
licheni e ricostruzioni radiocronologiche mediante peat bogs e sedimenti
RADIOATTIVITA'
Il laboratorio ha oltre trent'anni di esperienza documentata sia dai prodotti della ricerca (pubblicazioni scientifiche) che da continuativa attività di consulenza nelle misure di radioattività e radon, attualmente in ottemperanza al DL101 31 luglio 2020 in materia di radiazioni ionizzanti.
Radiotraccianti atmosferici gassosi e particle-reactive nello
studio delle dinamiche dell'inquinamento atmosferico in siti di
fondo (Monte Cimone e Baia Terra Nova, Antartide)
Radiodatazione di ambienti deposizionali recenti utilizzati come
archivi ambientali e flussi atmosferici di elementi in torbiere
(Siberia) e sedimenti marini
Radioattività artificiale : fallout da weapon tests -Incidenti
di Chernobyl, Algeciras e Fukushima - radioattività indotta in
gemme di colore attraverso processi di gemstone
enhancement),
Radioattività naturale : Radioattività delle rocce radon -
TENORM (Technologically Enhanced Naturally Occurring Radioactive
Materials) : centrali a carbone - ciclo produttivo dei
fertilizzanti fosfatici – materiali ceramici – solid wastes :
rifiuti di inceneritore, carbone .
STRUMENTAZIONE IN USO:
Misure di radioattività:
Spettrometria gamma e alfa con rivelatori a semiconduttore al
germanio intrinseco e a ioduro di sodio (sia in laboratorio che in
campo) - Misure di radon (semiconduttore, ZnS(Ag), elettreti,
metodi passivi) - Geiger
Analisi ambientale:
Campionatori particolato atmosferico PM10 e PM2.5 (Hydra Dual
-FAI Instruments e Sioutas)
Cromatografia cationica e anionica (isocratica e gradiente
dionex ics90 E ics2000): analizzate diverse migliaia di campioni di
PM10 e PM2.5
Sonda conducibilità e pH
Bagno a ultrasuoni
Bilance
Spettrometria dimensionale particolato mediante laser scattering
(Optical Particle Counting con strumenti fissi - METONE e portatili
- TSI - LOAC)
Misurazione del Blackcarbon con micro aethalometer (Magee)
Sensori atmosferici smart per applicazioni outdoor, museali e su droni
Analisi multielementale mediante PIXE (Proton induced Xray
Emission) presso la facility INFN dei Laboratori Nazionali di
Legnaro (PD) – acceleratore AN2000.
Tecniche di elaborazione e riduzione dei dati mediante analisi
multivariata - chemiometria (statistiche di base, analisi di
correlazione, analisi fattoriale per componenti principali e biplot
di Gabriel, Cluster analysis) - Modelli a recettore per il source
apportionment (PMF, PCA, cluster backtrajectories)