Professoressa associata
Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali
Settore scientifico disciplinare: CHIM/07 FONDAMENTI CHIMICI DELLE TECNOLOGIE
Parole chiave: Materiali polimerici Idrotalciti Biopolimeri Fibre naturali Compositi e nanocompositi Materiali multifunzionali Materiali con proprietà antibatteriche Biodegradazione Riciclo di materiali polimerici Packaging Upcycling
Per quanto riguarda i compositi e nanocompositi a matrice polimerica, essi vengono preparati attraverso l'aggiunta di idrotalciti, montmorilloniti organo modificate e grafene. La dispersione dei filler inorganici nei polimeri viene ottenuta attraverso la sintesi diretta o attraverso la miscelazione in fuso con un mescolatore tipo Brabender o estrusori bivite co-rotanti. I materiali preparati vengono caratterizzati mediante calorimetria a scansione differenziale, termogravimetria, analisi meccanica e dinamico meccanica, microscopia a trasmissione elettronica e raggi X.
Nell'ambito dei materiali compositi la ricerca è focalizzata sulla preparazione di materiali a base di biopolimeri e fibre lignocellulosiche come fibre di cocco, canna da zucchero, agave, curauà, canapa e prodotti dagli scarti dell'industria agro-alimentare. Caratteristiche come l'adesione all'interfaccia, resistenza all'impatto e modulo elastico, vengono ottimizzate senza alterare chimicamente le fibre ma sviluppando trattamenti completamente “bio”, come ad esempio trattamenti enzimatici ed al plasma. I materiali preparati vengono caratterizzati dal punto di vista meccanico, termico e morfologico.
Al momento non sono presenti avvisi.
Accedi tramite login per gestire tutti i contenuti del sito.