Nome: Laura
Cognome: Cercenelli
Cittadinanza: Italiana
Luogo e data di nascita: Jesi (AN), 08/11/1978
Stato civile: coniugata
Numero figli: 3
Residenza: Via Regnoli, 1 – 40138 Bologna
Cellulare: 349 8635762
E-mail: laura.cercenelli@unibo.it
FORMAZIONE:
Dicembre 2006: Dottorato di Ricerca in
“Elettromagnetismo e Bioingegneria”, conseguito il 18/12/2006
presso l'Università Politecnica delle Marche, istituito in
consorzio con l'Università di Bologna e svolto presso la Sezione di
Tecnologie Biomediche, Dip. Discipline Chirurgiche Rianimatorie e
dei Trapianti della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università
degli Studi di Bologna.
Tesi: Sviluppo di un manipolatore robotico per la movimentazione di
cateteri cardiovascolari.
Luglio 2004: Master Universitario di I
livello in “Tecnologie Informatiche per l'analisi e l'elaborazione
di immagini biomediche”, conseguito il 09/07/2004 presso
l'Università degli Studi di Camerino (UNICAM) e l'Istituto
Nazionale Riposo e Cura Anziani (INRCA) – Ancona, con votazione
110/110 e lode.
Tesi: Retinopatia e image processing: il parametro d'angolo come
stima di progressione del danno agli incroci artero-venosi.
Novembre 2003: Abilitazione per
l'esercizio della professione di Ingegnere conseguita nella seconda
sessione relativa all'anno 2003, presso il Politecnico di Milano,
con votazione 94/100
Luglio 2003: Laurea in Ingegneria
Biomedica, conseguita il 24/07/2003 presso il Politecnico di Milano
con votazione 100/100 e lode.
Tesi: Progettazione e realizzazione di un sistema pompante per la
ventilazione liquida neonatale e sviluppo del software di
controllo.
Giugno 1997: Diploma di Maturità
Scientifica, conseguito presso il Liceo Scientifico Statale
“Leonardo da Vinci”, via Gallodoro 77, 60035 Jesi (AN), con
votazione finale 60/60.
ATTIVITÀ ATTUALE:
Assegnista di ricerca con contratto di collaborazione alla ricerca
“Senior”, presso il Laboratorio di Bioingegneria, Dipartimento di
Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale (ex Dipartimento
Clinico di Scienze Radiologiche e Istocitopatologiche), Scuola di
Medicina e Chirurgia, Università di Bologna.
ESPERIENZE LAVORATIVE:
Dal 2004: Svolge attività di ricerca nel
settore delle nuove tecnologie in medicina presso il Dip. Medicina
Specialistica, Diagnostica e Sperimentale, (ex Dip. Clinico di
Scienze Radiologiche e Istocitopatologiche), Scuola di Medicina e
Chirurgia dell'Università di Bologna.
Dal 2007: Per la TRE ESSE Progettazione
Biomedica s.r.l di Bologna collabora in attività di:
- promozione e ricerca collaborazioni/partnership per
l'industrializzazione di prototipi di dispositivi medici;
- stesura di brevetti.
Dal 2010: E' coinvolta, nell'ambito degli
accordi tra l'Università di Bologna e aziende biomedicali, in
attività di:
- studio relativo alla specifica dei requisiti e progetto di
alto livello di interfaccia utente avanzata ed innovativa per
dispositivo per CRRT (Continuous Renal Replacement Therapy)/PLASMA
management/Decapneizzazione (per MediCon Ingegneria Srl);
- studio relativo al monitoraggio della Ventilazione Minuto
(MV) ed in particolare all'utilizzo del segnale di impedenza negli
attuali dispositivi cardiaci impiantabili per il rilievo della MV
(per Medico SpA).
Dal 2008 al 2012: E' stata titolare di un
assegno di ricerca per il Progetto di Ricerca dal titolo: “Sviluppo
e valutazione sperimentale in vivo di un dispositivo per il
monitoraggio della funzione cardiaca”, svolto presso la Sezione di
Tecnologie Biomediche del Dipartimento di Discipline Chirurgiche
Rianimatorie e dei Trapianti, Facoltà di Medicina e Chirurgia
dell'Università di Bologna.
Nel 2007: E' stata titolare di un assegno
di ricerca per il Progetto di Ricerca dal titolo: “Sviluppo e
valutazione sperimentale in vivo di un dispositivo per il
monitoraggio della funzione cardiaca”, ammesso al cofinanziamento
MIUR, PRIN 2005 (Programmi di Ricerca scientifica di rilevante
Interesse Nazionale, DM n. 287 del 23 febbraio 2005), svolto presso
la Sezione di Tecnologie Biomediche del Dipartimento di Discipline
Chirurgiche Rianimatorie e dei Trapianti, Facoltà di Medicina e
Chirurgia dell'Università di Bologna.
Dal 2004 al 2006: Per la TRE ESSE
Progettazione Biomedica s.r.l di Bologna, azienda di ricerca e
sviluppo nel settore dei dispositivi impiantabili, ha partecipato
ad attività di consulenza scientifica per la Sorin Biomedica Cardio
s.r.l. del gruppo Snia.
Nel 2004: Ha partecipato al Progetto di
Ricerca “Retinopatia e Image processing: il parametro d'angolo come
stima di progressione del danno agli incroci artero-venosi”, svolto
presso l'Ospedale Geriatrico “U.Sestilli”, INRCA (Istituto
Nazionale di Riposo e Cura Anziani) ̶ Ancona,
nell'ambito del POR Ob. 3 Marche – FSE 2000 – 2006 – Misura D4,
promosso dalla provincia di Ancona.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA:
L'Ing. Laura Cercenelli svolge la sua attività di ricerca
scientifica nel campo della bioingegneria industriale con
particolare riferimento allo studio e sviluppo di:
- sensori e dispositivi impiantabili per il monitoraggio
della funzione cardiaca;
- sistemi robotici per l'esecuzione di procedure di
cardiologia interventistica;
- sistemi impiantabili per la trasmissione (short-range) di
dati da dispositivi medici impiantabili;
- sistemi per il recupero del “blinking” in pazienti affetti
da paralisi facciali unilaterali;
- tecnologie innovative per migliorare l'adesione
metallo-ceramica nelle protesi dentali;
- applicazioni di Bioingegneria Industriale nell'ambito di
sistemi sanitari.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA
FINANZIATI:
2005: RFO (ex-quota 60%):
"Analisi vibrazionale mediante microaccelerometri intracardiaci
(continuazione)", ruolo: collaboratore.
2006: PRIN 2005: "Sviluppo e valutazione
sperimentale in vivo di un dispositivo per il monitoraggio della
funzione cardiaca", ruolo:collaboratore;RFO (ex-quota 60%),
ruolo: componente.
Dal 2007 al 2010: RFO (ex-quota 60%),
ruolo:componente.
2010: Call for Ideas - ASI (Agenzia
Aerospaziale Italiana) "Biotechnology for human space
exploration Non invasive monitoring by Ultra Wide Band (UWB)
radar of respiratory activity of people inside a spatial
environment", ruolo: partecipante.
PARTECIPAZIONE A PROGETTI DI RICERCA SPERIMENTALI CON
IMPIEGO DI ANIMALI (AI SENSI DEL DECRETO LEGISLATIVO
116/92)
Dal 2007 al 2010: "Validazione di sensori
e sistemi impiantabili per il monitoraggio della funzione cardiaca
in condizioni fisiologiche e patologiche indotte sperimentalmente
secondo modelli noti di scompenso cardiaco acuto e disfunzioni di
conduzione elettrica cardiaca", Università di Bologna.
Dal 2008 al 2011: "Validazione sperimentale
di sistemi impiantabili per elettrostimolazione e/o defibrillazione
con elettrocateteri sensorizzati", Università di Bologna.
Dal 2008 al 2011: "Validazione di sensori e
sistemi impiantabili di monitoraggio della disfunzione cardiaca
sistolica e diastolica in modelli sperimentali di scompenso
cardiaco cronico nella pecora", Università di Bologna.
Dal 2010 al 2013: "Validazione in acuto di
dispositivi impiantabili per il monitoraggio della funzione
cardiaca in condizioni fisiologiche e patologiche indotte secondo
modelli sperimentali di scompenso cardiaco e di aritmia",
Università di Bologna.
PREMI
Ottobre 2010
1° Classificato premio ANMDO Sostenibilità Ambientale (7°
Convegno nazionale ANMDO sulle Sale Operatorie, Roma 19-22 Ottobre
2010). D. Pedrini, R. Giannoni, M. Musaico, L. Cercenelli, E.
Marcelli “Sistemi a ventilazione meccanica controllata con recupero
di calore attivo” Premio Ambiente, Hospital & Public Health, N
3/4, luglio-dicembre 2010, pp. 6-11.
ATTIVITÀ DIDATTICA
Ha svolto e svolge seminari didattici e collabora nella
preparazione di materiale didattico per i seguenti
insegnamenti:
A.A. 2005-2006, 2006-2007: "Abilità informatiche e
telematiche nel settore specifico", CdL Ortottica ed Ass.
Oftalmologica, Facoltà di Medicina e
Chirurgia, Università di Bologna.
Da A.A.2008-2009 a A.A. 2010-2011: "Strumentazione (C.I.
Informatica med., bioing. e psico.)" (di cui è stata "cultore della
materia"), CdL Ortottica ed Ass. Oftalmologica, Facoltà di Medicina
e Chirurgia, Università di Bologna.
Da A.A.2011-2012 a oggi: "Strumentazione (C.I. Fisica,
bioing. e radioprotezione)"(di cui è "cultore della materia"), CdL
Ortottica ed Ass. Oftalmologica, Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Università di Bologna.
Da A.A.2005-2006 a A.A. 2010-2011: "Bioingegneria
industriale (C.I. Biomeccanica podologica)", CdL Podologia, Facoltà
di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna.
Da A.A.2005-2006 a A.A. 2010-2011: "Misure elettriche
ed elettroniche", CdL Tecniche di Neurofisiopatologia, Facoltà
di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna.
Da A.A.2011-2012 a oggi: "Bioingegneria Elettronica e
Informatica (C.I. Elettr. e strum. per indagini biom.)", CdL
Tecniche di Neurofisiopatologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Università di Bologna.
Da A.A.2011-2012 a oggi: "Bioingegneria Elettronica
e Informatica (C.I. Fisica, statistica e informatica)",
CdL Tecniche di Laboratorio Biomedico, Facoltà
di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna.
Ha svolto seminari con preparazione di materiale didattico
per i seguenti Master Universitari e Scuole di
Specializzazione:
Da A.A.2005-2006 a A.A. 2007-2008: "Biologia
e Patologia dell'invecchiamento", per il Master di I Livello
in "Tecnologie Informatiche per l'analisi e l'elaborazione di
immagini biomediche", Facoltà di Fisica, Università degli
Studi di Camerino e Istituto Nazionale Riposo e Cura Anziani
(INRCA, Ancona.
A.A. 2008-2009, 2009-2010: "Biomeccanica II", per
la Scuola di Specializzazione in "Ortopedia e Traumatologia",
Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di
Bologna.
Ha affiancato studenti nei seguenti lavori di tesi di
laurea:
A.A
2012/2013: "Progettazione e sviluppo di un'unita' di
acquisizione ed elaborazione dati provenienti da giroscopi
MEMS triassiali per lo studio della cinematica cardiaca" (di
cui è stata correlatore), CdLS in Ingegneria Biomedica, II Facoltà
di Ingegneria, Università di Bologna.
A.A 2011/2012: "Progettazione e sviluppo di un
simulatore meccanico di movimento cardio-respiratorio per la
validazione di dispositivi cardiaci impiantabili basati sulla
misura della ventilazione minuto" (di cui è stata correlatore),
CdLS in Ingegneria Biomedica, II Facoltà di Ingegneria,
Università di Bologna.
A.A.2010/2011: "Ottimizzazione di un prototipo di
macchina trasportabile per la conservazione di organi da trapianto
mediante l'introduzione di nuovi sistemi di controllo" (di cui è
stata correlatore), CdLS in Ingegneria Biomedica, II
Facoltà di Ingegneria, Università di Bologna.
A.A.2009/2010: "Studio e valutazione sperimentale di un
sistema di stimolazione elettrica cronica per il recupero del
blinking fisiologico in pazienti affetti da paralisi facciali" (di
cui è stata correlatore), CdL Ing. Elettronica, Facoltà
di Ingegneria, Università di Bologna. "Progettazione e
sviluppo di un sistema basato sull'elaborazione e analisi di
immagini, per la valutazione dell'efficacia di un dispositivo di
stimolazione elettrica destinato al recupero del blinking in
pazienti affetti da paralisi facciale" (di cui è stata
correlatore), CdLS in Ingegneria Biomedica, II Facoltà di
Ingegneria, Università di Bologna.
A.A.2007/2008: "Ablazione transcatetere del tessuto
cardiaco: valutazione del contatto e del danno tissutale", CdL
Ing. Elettronica, Facoltà di Ingegneria, Università
Politecnica delle Marche.
A.A.2006/2007: "Analisi dei movimenti dell'apice cardiaco
tramite sistema di tracking magnetico real time", CdLS Ing.
Elettronica, Facoltà di Ingegneria, Università di
Bologna.
A.A.2004/2005: "Sviluppo e valutazione sperimentale di
un dispositivo per il monitoraggio della funzione cardiaca
attraverso la misura della rotazione dell'apice del ventricolo
sinistro", CdLS Ing. Medica, facoltà di Ingegneria,
Università Roma Tor Vergata.
A.A.2003/2004: "Sistema robotizzato con controllo
remoto per la navigazione ed il riposizionamento automatico di
cateteri cardiovascolari", CdL Ing. Elettronica, Facoltà
di Ingegneria, Università di Bologna. "Progettazione e
valutazione sperimentale di un sistema microfonico intracardiaco
per il monitoraggio della contrattilità cardiaca", CdL Ing.
Elettronica, Facoltà di Ingegneria, Università
Politecnica delle Marche.
Ha supportato i seguenti tirocini di formazione:
A.A.2011/2012: "Il Design for all nelle
strutture ospedaliere: studio di soluzioni, sistemi e tecnologie
innovative per utenti non vedenti", Master in Ingegneria
Clinica, I e II Facoltà di Ingegneria, Università di
Bologna.
LINGUE STRANIERE:
Inglese: grado di conoscenza della lingua parlata e scritta
buono.
CONOSCENZE INFORMATICHE:
Ambienti operativi: Windows
Pacchetti applicativi: MS Office, Adobe Photoshop, Rhinoceros,
AcqKnowledge 3.8, Primer Biostat 4.02, DIA (software per diagrammi
di flusso), Argo UML, Qt (libreria multipiattaforma per lo sviluppo
di programmi con interfaccia grafica).
Linguaggi: Pascal, Matlab, LabVIEW.
Autorizzazione all'utilizzo dei dati personali in conformità al
decreto legislativo 196/03.
Bologna, 10/12/2013