nata ad Arco, Trento, 16 agosto 1956
istruzione: 1974 maturità scientifica; 1980 laurea in Medicina e
Chirurgia, massimo dei voti e lode; 1983 specializzazione in
Endocrinologia, massimo dei voti e lode
posizioni:
1985, tecnico laureato, Cattedra Fisiopatologia e Terapia del
Dolore, Università di Milano
1986, professore a contratto di Neurobiologia e Neurochimica del
Dolore, Università di Torino
1987, professore associato di Fisiologia Umana, Facoltà di Medicina
e Chirurgia, Università di Cagliari
1999, chiamata a trasferimento sul settore VET01 presso la Facoltà
di Medicina Veterinaria dell'Università di Bologna
2003, consegue l'idoneità a Professore Ordinario nel settore
VET01
2010, ri-consegue l'idoneità a Professore Ordinario nel settore
VET01
posizione attuale: professore associato confermato di Embriologia,
Istologia, Anatomia, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università di
Bologna
affiliazione:
Dipartimento di Farmacia e Biotecnologie
CIRI Scienze della Vita e Tecnologie della Salute, Università di
Bologna
tel 051-2097947
fax 051-2097953
Email laura.calza@unibo.it
2. Attività didattica
1981-84: titolare del corso di Biologia della Senescenza presso la
Scuola di Specializzazione in Geriatria e Gerontologia della
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Modena;
1983: titolare del Corso di Fisiologia Umana presso la Scuola
diretta a fini speciali per Terapisti della Riabilitazione della
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Modena;
1986: professore a contratto di Neurobiologia e Neurochimica del
Dolore, Università di Torino
dal 1987 al 1999:
- titolare dell'insegnamento di Fisiologia della Nutrizione, corso
integrato Fisiologia Umana, Facoltà di Medicina e Chirurgia,
Università di Cagliari
- incaricata dell'insegnamento di Neurofisiologia, corso integrato
Fisiologia Umana, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università di
Cagliari (AA 1992/93; 1996/97, 1997/98, 1998/99)
- titolare dell'insegnamento di Fisiologia Umana, scuola speciale
per tecnici di fisioterapia dell'Università di Cagliari (fino al
1989/99 anno di chiusura della Scuola)
- incaricata (1996/97) e titolare (1997/98) dell'insegnamento di
Fisiologia Umana, D.U. in Scienze Infermieristiche dell'Università
di Cagliari
- titolare (1998/99) dell'insegnamento di Fisiologia Umana, D.U. in
Ostetricia dell'Università di Cagliari
- titolare di Corsi di Fisiologia nelle Scuole di Specializzazione
di Scienze dell'Alimentazione, Otorinolaringoiatria e Geriatria
della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di
Cagliari
1992: titolare del Corso "Analisi dell'immagine" presso
l'IS.FO.R.M. nell'ambito del Corso di formazione
professionale "Consulente per sistemi avanzati di videografica
computerizzata nei settori industriale e scientifico (progetto CEE
n. 924201.IJ.082)
dal 1999 a tutt'oggi: titolare dell'insegnamento di Istologia ed
Embriologia Generale e Speciale Veterinaria presso la Facoltà di
Medicina Veterinaria dell'Università di Bologna, corso di laurea in
Biotecnologie Veterinarie
dal 2001 a 2008: titolare dell'insegnamento di Anatomia degli
Animali Domestici presso la Facoltà di Medicina Veterinaria
dell'Università di Bologna, corso di laurea in Biotecnologie
Veterinarie
dal 2004 a 2007: titolare dell'insegnamento di Anatomia Veterinaria
Sistematica e Comparata presso la Facoltà di Medicina Veterinaria
dell'Università di Bologna
dal 2004 ad oggi: titolare dell'insegnamento Cellule staminali e
note di Embriologia, Corso di Laurea in Biotecnologie Animali
dal 2010: titolare dell'insegnamento "Scienze Cognitive", Facoltà
di Lettere e Filosofia, Università di Bologna
2005: titolare del corso “Il neurone: la cellula dell'intelletto
attraverso la storiografia delle principali scoperte” presso il
Collegio Superiore dell'Università di Bologna
2007-2009:responsabile del corso “scienza e Conoscenza” del
Collegio Superiore dell'Università di Bologna
E' stata relatore e co-relatore di numerose tesi di laurea, di
specializzazione e di dottorato presso l'Università di Cagliari, di
Modena e di Bologna, Facoltà di Medicina e Chirurgia, di Scienze
Biologiche, di Medicina Veterinaria.
3. Incarichi accademici
- presidente della Commissine Scientifica della Facoltà di Medicina
Veterinaria dell'Università di Bologna (past)
- membro della giunta di Presidenza della Facoltà di Medicina
Veterinaria dell'Università di Bologna (past)
- membro della commissione didattica del Corso di Laurea in
Biotecnologie
- membro della Giunta e del Consiglio del Collegio Superiore Alma
Mater Studiorum Università di Bologna, presiente della Commissione
istitutrice la riforma didattica del Collegio (past)
- vice-direttore del Collegio Superiore Alma Mater Studiorum
Università di Bologna (2006-2009)
- membrio giunta del Consiglio dell'Istituto di Studi Superiori,
Università di Bologna
- Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale
"Scienze per la Viat e Tecnologie per la Salute", Università di
Bologna
- referente scientifico della Piattaforma Scienze della Vita, rete
di Laboratori Alta Tecnologia, Regione Emilia Romagna
Peer review per progetti di ricerca per i seguenti enti:
Research into Aging, London
Welcome Trust, London
Federazione Italiana Sclerosi Multipla, Genova
Medical Research Council, London
Agency for Science, Technology and Research's (A*STAR) Biomedical
Research Council (BMRC), Singapore
Swiss National Science Foundation
Comitati di valutazione per posizioni:
Swedish Research Council – Medicine (Stoccolma), senior researcher
position (pre-full professor) in the area of “Restorative
neuroscience
peer review per le seguenti riviste scientifiche (main):
Brain Research, J. Neurochemistry, J. Neuroscience, J. Comparative
Neurology, Neuroendocrinology, Neuroscience, Nitric Oxide,
Neuroscience Letters, Bioelectromagnetics, Hippocampus, Histochem.
J., J. Endocrinol., J. Rheumatol, Mol. Psychiatry,
Psychopharmacology, Life Science, Cytokines, J Vet Med,
Neuropharmacology, FASEB J, PNAS, Res Vet Sci, J Neurosci