Foto del docente

Lara Michelacci

Associate Professor

Department of Classical Philology and Italian Studies

Academic discipline: ITAL-01/A Italian Literature

Publications

L. Michelacci, «Se avete occhi per leggere, ascoltate». Percorsi di lettura e scrittura in "Amanda Olinda Azzurra e le altre "di Christiana de Caldas Brito., «SCRITTURE MIGRANTI», 2013, 6/2012, Article number: 2916484 , pp. 157 - 171 [Scientific article]

L. Michelacci, Da “Noi credevamo” di A. Banti a “La Briganta” di M.R. Cutrufelli: letture novecentesche femminili dei nodi irrisolti dell’Unità, in: Le donne per l'Italia. Il laboratorio bolognese., BOLOGNA, BUP, «STORIA E FUTURO», 2012, pp. 57 - 76 (atti di: Le donne per l'Italia. Il laboratorio bolognese, Bologna, 9 giugno 2009) [Contribution to conference proceedings]

L. Michelacci, Machiavelli and the Turks, «SCHEDE UMANISTICHE», 2012, 24/25 2010-2011, Article number: 2567949 , pp. 123 - 141 [Scientific article]

L. Michelacci, Meditazione sul corpo e meditazioni geografiche. Un esempio di rappresentazione spaziale: La Descriptio Britanniae., «CAMENAE», 2012, 14, pp. 1 - 22 [Scientific article]

L. Michelacci, Ricostruire l'identità, reinventare il passato: "La Briganta" di Maria Rosa Cutrufelli, «POETICHE», 2012, 14, Article number: 2613644 , pp. 217 - 234 [Scientific article]

L. Michelacci, Vi so dire che sarà eterno. Scritture di biografie tra Giovio e Vasari, «SCHEDE UMANISTICHE», 2012, 24/25 2010-2011, Article number: 2567952 , pp. 179 - 195 [Scientific article]

L.Michelacci, Geografie del corpo e topografie urbane: “L’Amore molesto” di Elena Ferrante, in: AAIS Conference 2011, 2011, pp. 1 - 1 (atti di: AAIS Conference, Pittsburgh, April 7-10 2011) [Abstract]

L. Michelacci; L. Avellini, Battista Guarini e la retorica dell'altrove politico. Un genere fra epistola, relazione diplomatica e resoconto di viaggio, BOLOGNA, I libri di Emil, 2009, pp. 226 (BIBLIOTECA DEL RINASCIMENTO E DEL BAROCCO). [Publication of unedited sources]

L. Michelacci, Francesco Sansovino divulgatore di testi agronomici, in: La biblioteca come servizio. In ricordo di Piergiorgio Brigliadori, BOLOGNA, Clueb, 2009, pp. 29 - 48 [Chapter or essay]

L. Michelacci, Il profilo del nemico. L'immagine del Turco tra Paolo Giovio, Andrea Cambini e Marino Barlezio, in: Oriente e occidente nel Rinascimento, FIRENZE, Franco Cesati editore, 2009, 1, pp. 151 - 163 (atti di: Oriente e Occidente nel Rinascimento, Chianciano-Pienza, 16-19 luglio 2007) [Contribution to conference proceedings]

L- Avellini; G.Benvenuti; L.Michelacci; F. Sberlati (a cura di): SILVIA ALBERTAZZI, IAIN CHAMBERS, LIDIA CURTI, VITA FORTUNATI, FULVIO PEZZAROSSA, MARCO PURPURA, MARTA CARRIELLO, BEATRICE FERRARA, GIULIO IACOLI, DAVIDE PAPOTTI, MARGARIDA VALAFATE RIBEIRO, ROBERTO VECCHI, VINCENZO RUSSO, GIULIANA BENVENUTI, BILIJANA KASIC, ROBERTA SASSATELLI, Prospettive degli Studi Culturali, BOLOGNA, I libri di Emil, 2009, pp. 250 . [Editorship]

L. Michelacci, L'enciclopedia del mondo: Tomaso Tomai e l'"Idea del giardino del mondo"., in: Sculture di carta e alchimie di parole, BOLOGNA, Il Mulino, 2008, pp. 51 - 67 [Chapter or essay]

L. Michelacci, "Stassi di sotto una città Superba/ Che più bella di lei non vede il sole". Moduli della laudatio urbis nella Firenze medicea, in: Fra Olimpo e Parnaso. Società gerarchica e artificio letterario, BOLOGNA, Clueb, 2008, pp. 117 - 142 (HEURESIS) [Chapter or essay]

L. Michelacci, Collezionismo e letteratura di viaggio: Paolo Giovio tra viaggiatori e cosmografi, in: Sperimentalismo e dimensione europea della cultura di Paolo Giovio, COMO, New Press, 2007, 1, pp. 141 - 169 (atti di: Sperimentalismo e dimensione europea della cultura di Paolo Giovio, Como, 2002) [Contribution to conference proceedings]

L. Michelacci, Review of: F. Sberlati, La ragione barocca. Politica e letteratura nell'Italia del Seicento, Milano, Bruno Mondadori, 2006, «ITALIANISTICA», 2007, 3/2007, pp. 141 - 143 [Review]