Foto del docente

Laura Govoni

Professoressa associata

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

Settore scientifico disciplinare: ICAR/07 GEOTECNICA

Coordinatrice del Corso di Laurea Magistrale in Offshore engineering

Curriculum vitae

Laura Govoni è Professoressa Associata in Geotecnica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali (DICAM) dell’Università di Bologna.

Si laurea, con lode, in Ingegneria Edile/Architettura a Bologna, con una tesi intitolata «Analisi di strutture murarie in contesto archeologico: l’atrio della Casa del Centenario [IX, 8,6] a Pompei». La tesi vince il premio «Luigi Querzè» e gli argomenti in essa contenuti vengono successivamente approfonditi nell’ambito di una borsa di studio finanziata nell’ambito del progetto «Metodologie per l’intervento multidisciplinare per il rilievo, l’analisi e la protezione delle strutture archeologiche a Pompei». Pur ammessa al Dottorato di Ricerca in Meccanica Computazionale delle Strutture alle Università della Calabria, nel 2003 si iscrive al Dottorato di Ricerca in Ingegneria Geotecnica, istituito in consorzio dalle Università di Bologna, Brescia, Ferrara, Parma e Venezia. Nel 2004, ricopre il ruolo di consulente nell’ambito del progetto «Pompei Insula IX, 8: modellazione fisica e numerica di materiali e strutture» e frequenta, per qualche mese il Laboratorio di Meccanica Computazionale della Università di Bologna, al fine di sviluppare un algoritmo di tipo implicito per problemi semi-discretizzati agli elementi finiti. Durante gli anni di Dottorato, sotto la guida di Guido Gottardi si occupa del comportamento plastico di fondazioni superficiali su sabbia in presenza di condizioni generali di carico, un tema che trova applicazione nello studio della interazione terreno-fondazione per strutture snelle (e.g. torri, campanili, turbine eoliche) e pile di ponti. Nel 2005, è Academic Visitor al Centre for Offshore Foundation Systems (COFS) della Università della Western Australia (WA), dove investiga gli aspetti sperimentali del problema, sotto la guida di Susan Gourvenec e Mark Cassidy. Il programma di prove è condotto in centrifuga e interamente finanziato dal Research Centres Program dell’Australian Research Council. Un breve periodo di studio allo Schofield Centre di Cambridge (UK) all’inizio del 2006 è di ausilio alla interpretazione analitica dei dati precedentemente raccolti. Nel 2007 acquisisce il titolo di Dottore di Ricerca in Ingegneria geotecnica, discutendo la tesi «Centrifuge modelling of surface and buried footings on silica sand». Dal 2006, è Ricercatrice in Geotecnica press il DICAM, posizione confermata nel 2010. Tra il 2006 e il 2008 è consulente nello sviluppo di un campo prove in vera grandezza per barriere paramassi a rete, realizzato a Fonzaso (BL) e tra il 2008 and 2009 lavora alla modellazione numerica di questo tipo di opere in collaborazione con la Officine Maccaferri di Bologna. Nel contesto della valutazione del rischio da frane di crollo, è consulente scientifico per la Provincia Autonoma di Bolzano all’interno del progetto europeo Spazio Alpino, «Paramount: imProved Accessibility: Reliability and security of Alpine transport infrastructure related to mountainous hazards in a changing climate». Nel 2014, collabora con la Università di Aalborg nell’indagine della risposta monotonica e ciclica di fondazioni a cassone per turbine eoliche fuori costa, e come membro del Centre for Offshore And Marine Systems Engineering (COMSE) del DICAM, in 2015, collabora con la Provincia di Rimini al progetto europeo 4Power, nel primo studio di fattibilità per lo sviluppo di un parco eolico nel Nord Adriatico, con il compito di esplorare soluzioni innovative, efficaci ed economicamente convenienti per le opere di fondazione, tema attualmente investigato in collaborazione con il Centre for Offshore Foundation Systems (WA). Tra il 2007 and 2012, è componente della Giunta del DICAM e membro del Collegio dei Docenti nel corso di Dottorato in Geoingegneria, Georisorse e Ingegneria Geotecnica della Università di Bologna, e tuttora membro del Collegio dei Docenti nel corso di Dottorato in Ingegneria Geotecnica del consorzio di Università di Bologna, Brescia, Ferrara, Parma and Venezia. Tra il 2011 and 2014 è membro del Panel dell’Osservatorio della Ricerca dell’Università di Bologna, per l’area CUN/08. Nel 2014 acquisisce l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Associato nel Settore 08/B - Geotecnica. Dal 2006 è coinvolta nell’attività didattica del DICAM, nell’insegnamento dell’Ingegneria Geotecnica per i corsi di Laurea in Ingegneria Edile, di Ingegneria Edile/Architettura e Civil Engineering e ha tenuto seminari nell’ambito delle attività dei corsi di Dottorato e Winter School. Inoltre, ha collaborato alla organizzazione di eventi Nazionali e Internazionali tenuti a Bologna in ambito geotecnico (IAGIG, International Sympoium in International Symposium on Design and Practice of Geosynthetic-Reinforced Soil Structures, CNRIG2016). Nel 2019 ha conseguito l'abilitazione scientifica nazionale alle funzioni di professore universitario di prima fascia nel settore concorsuale 08/B1 Geotecnica. Da settembre 2019 è Professoressa Associata di Geotecnica. 

I temi di ricerca riguardano, principalmente: i) modellazione analitica e numerica di edifici storici, con particolare riguardo a strutture in muratura e fondazioni superficiali; ii) modellazione fisica e numerica opere di protezione dalla caduta massi; iii) fondazioni per turbine eoliche fuori costa.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.