Generalità
Lorenzo Donati è nato a Cesena (FC) il 13 Novembre 1974.
Status Accademico
Dal 15 Settembre 2014 è Professore Associato, (Settore
ING/IND-16 Tecnologie e Sistemi di Lavorazione) presso il “Dipartimento di Ingegneria Industriale
(DIN)” nella Scuola di Ingegneria (Campus di
Forlì) dell'Università di Bologna. Precedentemente è stato Ricercatore Universitario a Tempo Indeterminato nel medesimo Settore con presa di servizio il 1 Marzo 2006. Abilitato alle funzioni di professore di prima fascia (ASN) dal 20/07/2017(art. 16, comma 1, Legge 240/10).
Formazione
- Assegni di ricerca: dal 2004 al 2006 è stato titolare di assegno di ricerca in “Sviluppo di tecniche FEM per l'analisi del flusso plastico in matrici di estrusione dell'alluminio”;
- Dottorato di ricerca: dal 2001 al 2004 ha frequentato il dottorato in “Ingegneria dei sistemi produttivi, della metallurgia e delle misure per la meccanica” (III ciclo nuova serie) bandito dalla Università Politecnica delle Marche consorziata con l'Università di Bologna, in “Modellazione FEM e verifiche sperimentali di processi di estrusione di leghe di alluminio per la determinazione delle caratteristiche meccaniche delle saldature e della qualità superficiale”.
- Esame di Stato: nel 2001 ottiene l'abilitazione all'esercizio della professione di ingegnere.
- Laurea: Marzo 2001 Laurea in Ingegneria Meccanica (indirizzo tecnologico-produzione) conseguita presso l'Università degli Studi di Bologna. Realizzata in collaborazione con la ditta Alluminio S. Marinese (Serravalle, RSM) riguardante: “Analisi del processo di estrusione di leghe di alluminio. Modellazione FEM del processo e previsione vita utile matrici”. Il lavoro della tesi è stato oggetto di pubblicazione su rivista internazionale.
- Diploma: Giugno 1993 Maturità Scientifica, presso il Liceo Scientifico “A. Serpieri” di Rimini, conseguita nell'anno scolastico 1992-1993.
Attività didattica
- Dall'AA2006-2007 è titolare del corso di Tecnologia
Meccanica CI e dall' AA2010-2011del corso di
Tecnologie Speciali e dei Materiali Compositi LM
presso la Scuola di Ingegneria -Campus di Forlì-;
svolge inoltre attività di supporto ed esercitazione ai corsi del settore ING-IND16 presso la Scuola di Ingegneria nel Campus di Bologna;
- Dal 2016 è titolare del corso Tecnologie di produzione con materiali compositi presso il master UniBo di primo livello in Materiali Compositi (Ma.Co.F.) tenuto presso la Sede di Faenza;
- Dall' AA2018-2019 titolare del corso di Processi e Metodi di Fabbricazione per lo sviluppo del prodotto M presso la Scuola di Ingegneria -Campus di Bologna-;
- E' stato relatore o correlatore di più di 100 tesi di Laurea in
Ingegneria Meccanica, Aerospaziale e Gestionale.
Partecipazione a Comitati Internazionali
- Membro dell'"International Council on Materials Education" (https://icme.unt.edu/) (2022-presente);
- Membro di ESAFORM, International Association on Material Forming (2005-presente);
Partecipazione ad organi accademici di Unibo
- Coordinatore del collegio di dottorato DIMSAI-Unibo (2022-presente)
- Delegato Internazionalizzazione del Dipartimento DIN (2018-2022);
- Membro del collegio di dottorato DIMSAI-Unibo (2017-presente);
- Membro della Commissione Qualità del CdS in Ingegneria Meccanica-Forlì (2018-presente);
- Delegato all'Internazionalizzazione CdS Ingegneria Meccanica-Forlì (2015-presente);
- Membro della Commissione ammissione LM CdS Ingegneria Meccanica-Forlì (2017-presente);
- Membro della Commissione pratiche studenti del CdS in Ingegneria Meccanica-Forlì (2015-2017);
- Componente Giunta Dipartimento DIN(2013-2014);
- Membro del Consiglio di Polo, Sede di Forlì (2010-2012).
Coordinamento e partecipazione a progetti di ricerca
Internazionali:
- 2020-2023: Participation to Horizon 2020 "Spreading Excellence & Widening Participation: Twinning", grant agreement No 952463: Unique Materials for Advanced Aerospace Applications (UMA3);
- 2016-2018: Italy-Israel -Industrial Track, MAECI call, Scientific Coordinator of MULTIDIE project "Multi Material smart extrusion dies with anti-wear bearing and printed cooling channels."
- 2016-2017: H2020-FTIPilot-2015-1, Local unit coordinator of CARBON RIM PROJECT - CARIM "Development and commercialization of a full carbon wheel manufactured with an automated high-volume process for the automotive market."
- 2014-2016: FP7-NMP Participation to THERMACO Project "Smart Thermal conductive Al MMCs by casting";
- 2012-2013: FP7, Clean sky JTI: Pincipal Researcher and Reporting Coordinator of the BFCleaner Project "Borate Free Cleaners for Aluminum Alloys"
Nazionali:
- 2022: Coordinatore Unibo progetto POR-FESR 2014-2020 - BANDO TECH FAST LOMBARDIA con Azienda A.T.I.E. Uno Informatica S.R.L. per "Validazione dei risultati al fine di analizzare eventuali difetti di estrusione tra cui modifica dei grani e del loro posizionamento";
- 2019-presente: Membro dei Centri Interdipartimentli di Ricerca Industriale (CIRI) "Aerospace" e "Meccanica Avanzata e Materiali" di Unibo;
- 2014-2018: Partecipazione e Coordinamento Rendicontazione progetto CLUSTER TECNOLOGICI NAZIONALI, Progetto "High Performance Manufacturing";
- 2016: Partecipazione al progetto Regionale "ONDA SOLARE"
- 2016: Partecipazione al progetto MISE in collaborazione con l'Azienda SACIM
- 2009-2011: Partecipazione e Coordinamento Rendicontazione Unità Locale progetto PRIN EXTRU-CHAIN - Estrusione di profili in lega leggera
alto resistente
- 2008-2010: Partecipazione al progetto FIRB Ducati Motor "Definizione di una piattaforma integrata per la progettazione di componenti motore di motoveicoli a basso rapporto peso/potenza e ridotto impatto ambientale attraverso metodi di modellazione d'avanguardia e ricerca su nuovi materiali e nuove tecnologie di processo, anche trasferibili ad altre componenti veicolo";
- 2007-2008: Responsabile Scientifico del Progetto Strategico di Ateneo ‘giovani' dal titolo “Tecniche di giunzione innovative (Friction Stir Welding) fra lamiere e profili estrusi in leghe leggere “;
- 2005-2006: Partecipazione al progetto PRIN Realizzazione di giunzione in componenti riempiti di schiume metalliche di alluminio tramite saldatura laser”;
- 2004-2005: Partecipazione al Progetto FIT Compes con Università di Roma, Università di Torino, Università di Padova, Università di Bologna su “Prediction of seam weld quality in extrusion”;
Partecipazione ad attività di ricerca commissionata da Aziende
Dal 2001 ha partecipato e coordinato numerose attività di ricerca,
documentate dai lavori citati, finanziate da contratti con ditte
esterne quali: Alcan, Almag, Almax-Mori, Alubin, Alutitan, Apple, Aieuno, Blacks Compositi, Bucci Composites, Caterpillar, Compes, CPC Composites, Cuprum, Poggipolini, Faac,
Far, Forgia Rapida, Icel, Lamborghini Automobili, Mape, Pandolfo, Profilati,
Sapa, Sovema, Toyota Handling.
Elenco di alcune tematiche affrontate:
-
Influenza dei parametri di processo sulle caratteristiche meccaniche di componenti compositi FRP (Fiber Reinforced Polymers);
- Caratterizzazione di materiali polimerici e compositi per implementazione di 'material card' in codici di simulazione;
- Caratterizzazione di materiali compositi sottoposti a condizioni di invecchiamento ambientale (calore e umidità);
- Simulazione statica e a crashworthiness di componenti automotive in materiale polimerico e composito;
- Sviluppo di una lega di alluminio ottimizzata per il comportamento a crash in componenti automotive;
- Effetto della
progettazione di matrici per estrusione sulla qualità del prodotto
finale;
- Ottimizzazione
della microstruttura di un componente forgiato in lega di
alluminio;
- Realizzazione
di componenti estrusi in leghe di magnesio;
- Valutazione
dell'origine dei difetti ‘striature' su profili estrusi;
- Sviluppo di un
componente forgiato in lega di titanio;
- Ottimizzazione
dello stampaggio di una biella in lega di titanio;
- Ottimizzazione
del ciclo di fabbricazione di un rivetto in acciaio inox;
- Ottimizzazione
della sequenza di laminazione di una lamiera sagomata in
piombo;
- Corsi di formazione del personale Aziendale sul processo di estrusione di leghe leggere e sulle tecnologie di produzione di componenti in materiale composito.
Collaborazioni
-
Collaborazione con la Norwegian University of Science and Technology (NTNU) (www.ntnu.edu), Trondheim NO, sull'analisi ed ottimizzazione del processo di estrusione di leghe di alluminio;
- Collaborazione con l'Università di Strathclyde, Glasgow UK (www.strath.ac.uk), sul digital twin del processo di estrusione di leghe di alluminio;
- Collaborazione
con l'Università di Dortmund, DE (www.iul.eu ) sull'analisi e
l'ottimizzazione del processo di estrusione di leghe di
alluminio;
- Collaborazione
con l'Università di Delft, NL (www.tudelft.nl ) sull'evoluzione
della microstruttura durante processi di deformazione plastica
massivi la previsione della vita utile degli utensili;
- Collaborazione
con la Lehigh University di Bethlehem, Pennsylvania, USA (http://www.lehigh.edu/
) sull'evoluzione della microstruttura durante processi di
estrusione di leghe di alluminio.
- In Italia: Collabora in
maniera continuativa con le Università di Ancona, Cagliari, Padova, Reggio
Emilia, Palermo e Cosenza.
Comitati di conferenze e Revisore per Riviste
- ICTP 2011, International Conference on Technology of Plasticity
- ESAFORM, International ESAFORM Conference on Material Forming
- ICEB, International Conference on Extrusion and Benchmark
- International Conference on Metal Forming
- International Journal of Plasticity, Elsevier IF 4,356 (JCR 2012)
- Materials & Design, Elsevier IF 2,913 (JCR 2012)
- Computer Methods in Applied Mechanics and Engineering, Elsevier IF 2,617 (JCR 2012)
- Journal of Materials Processing Technology, Elsevier IF 1,953 (JCR 2012)
- Tribology Letters, Springer IF 1,743 (JCR 2012)
- Tribology International, Elsevier IF 1,536 (JCR 2012)
- International Journal of Material Forming, Springer IF 0,509 (JCR 2012)
- Advanced Engineering Materials, Wiley IF 1.75 (JCR 2015)
- Engineering Computations, Emerald IF 1,214 (JCR 2012)
- Journal of Manufacturing Science and Engineering, ASME IF 0,786 (JCR 2012)
- Journal of Engineering Tribology, SAGE IF 0,631 (JCR 2012)
- International Journal Of Materials & Product Technology, Inderscience IF 0,324 (JCR 2012)
- Journal of Process Mechanical Engineering, SAGE IF 0,305 (JCR 2012)
Organizzazione di Congressi
Dal 2007 è co-organizzatore della conferenza biennale “ICEB-International Conference on Extrusion and Benchmark” che ha realizzato in co-organizzazione con l'Università di
Dortmund fino al 2013 e dal 2015 insieme alla conferenza "Aluminium 2000".
Brevetti ed altro
- 8/2008 (RM2008A438), Università
degli Studi di Bologna, “Sistema di giunzione di corpi mediante la
tecnica di saldatura a frizione e rimescolamento (Friction Stir
Welding - FSW), elemento strutturale di giunzione di corpi e
procedimento di giunzione relativo”, Donati Lorenzo, Troiani
Enrico, Minak Giangiacomo, Morri Alessandro, Ceruti Alessandro.
Competenze Linguistiche
Italiano C2, Inglese C1, Tedesco A2