Foto del docente

Keir Douglas Elam

Professore emerito

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Pubblicazioni

vai alle Pubblicazioni

Pubblicazioni antecedenti il 2004

Volumi

 

The semiotics of theatre and drama. London e New York: Methuen, 1980.

 

Shakespeare's universe of discourse: Language-games in the comedies. Cambridge: Cambridge University Press, 1984.

 

Shakespeare today: Directions and methods of research (cura con introduzione). Firenze: La Casa Usher, 1984.

 

La grande festa del linguaggio: Shakespeare e la lingua inglese (cura con introduzione). Bologna, Il Mulino, 1986.

 

Semiotica del teatro. Bologna, Il Mulino, 1988.

 

Mettere in scena Shakespeare(cura con Alessandro Serpi­eri). Parma, Pratiche, 1986.

 

L'eros in Shakespeare (cura con Alessandro Serpieri). Parma, Pratiche, 1987.

 

Nel laboratorio di Shakespeare: Dalle fonti ai drammi (con altri). Parma. Pratiche (4 voll.), 1988.

 

Edizione giapponese di  The semiotics of theatre and drama. Tokyo: UNI, 1995.

 

Edizione cinese di  The semiotics of theatre and drama. Pechino: Camel, 1999.

 

Edizione greca di  The semiotics of theatre and drama. Atene: Ellenica Grammata, 2001.

 

Seconda edizione ampliata di The semiotics of theatre and drama. London: Routledge, 2002.

 

Una civile conversazione: Lo scambio letterario e culturale anglo-italiano nel Rinascimento (cura con Fernando Cioni). Bologna: CLUEB 2003.

 

Lirici europei del Cinquecento: Ripensando la poesia di Petrarca (cura ed introduzione con altri). Milano: Rizzoli, 2004.

 

Amleto di William Shakespeare. Edizione critica con introduzione e commento. Milano: Rizzoli BUR, 2006.

 

Valperga di Mary Shelley. Traduzione e edizione critica con introduzione e note. Milano: Oscar Mondadori, 2007 (con Lilla Maria Crisafulli).

 

Twelfth Night di William Shakespeare. Edizione critica con introduzione e commento.London: The Arden Shakespeare, 2008.

 

 

 

 

Saggi

 

"Language in the theatre", Sub-Stance, 18-19, 1977, pp. 139- 62.

 

"Appunti sulla deissi, l'anafora e le trasformazioni nel testo e sulla scena"; "Segmentazione di brani di alcuni testi teatrali", in Come comunica il teatro: dal testo alla scena. Milano: Il Formichiere, 1978, pp. 97-128.

 

"I mondi possibili del dramma", in La semiotica e il doppio teatrale, a cura di Giulio Ferroni. Napoli, Liguiori, 1981, pp. 83-94.

 

"L'origine e l'infinità della semiosi nella grammatologia di Alexander Top", Quaderni del circolo semiologico siciliano, 15-16, 1981, pp. 115-22.

 

"Towards a segmentation of the dramatic text" (con altri), Poetics Today, 2, 3, 1981, pp. 163-200.

 

"The words of Mercury and the songs of Apollo: The status of the linguistic sign in Shakespeare's comedies", Annali dell'Istituto Orientale di Napoli: Anglistica, XXIV, 3, 1981, pp. 7-43, XXV,1,1982 pp. 35-79.

 

"Atti e giochi linguistici nel dramma", in Interazione, dialogo, convenzioni: Il caso del testo drammatico, Bologna: CLUEB, 1983, pp. 63-74.

 

"Shakespeare: L'incipit metadiscorsivo", in Interazione, dialogo, con­venzioni: Il caso del testo drammatico, pp. 155-60.

 

"Much ado about doing things with words (and other means): Some problems in the pragmatics of theatre and drama", Australian Journal of French Studies, xx, 3, 1983, pp. 261- 77 (ora in Performing Texts, a cura di Michael Issacharoff e Robin Jones. Philadelphia: University of Philadelphia Press, 1988).

 

"Quanto è  profondo il mio abisso: lo Shakespeare di Stop­pard", Lingua e stile, XIX, 2, 1984, pp. 281-8.

 

"After Magritte, after Carroll, after Wittgenstein: What Tom Stoppard's tortoise taught us", Modern Drama, XXVII, 4, 1984, pp. 469-85 (ora in Tom Stoppard, a cura di Harold Bloom. New York: Chelsea House, 1987).

 

"Sette tipi di riflessività: Metalinguaggi del/per il testo drammatico", in Linguaggi Letterari e metalinguaggi critici, a cura di Tomaso Kemeny e Anna Maria Ramat, Firenze: Nuova Italia, 1984, pp. 93-114.

 

"'Understand me by my signs': On Shakespeare's semiotics", New Theatre Quarterly, I,1, 1985, pp. 84-97.

 

"'As they did in the golden world': Romantic rapture and semantic rupture in As You Like It", in Shakespeare: La nostalgia dell'essere, a cura di Alessandro Serpieri. Parma: Pratiche, 1985, pp. 39-58.

 

"'As they did in the golden world': Romantic rapture and semantic rupture in As You Like It" (versione ampliata), Canadian Review of Comparative Literature: numero monografico su "Renaissance Narrative and Drama", 13, 2-3, pp. 217-32.

 

"'Not I': Beckett's Mouth and the arse rhetorica", in Beck­ett at eighty/ Beckett in context, a cura di Enoch Brater. New York: Oxford University Press, 1986, pp. 124-18.

 

"Antony and Cleopatra": Tabulazione e commento", in Nel laboratorio di Shakespeare. Parma: Pratiche, 1988, Vol IV, pp. 137-247.

 

"Text appeal and the analysis paralysis: Towards a processu­al poetics of dramatic representation", in Altro Polo. Performance: From Product to Process, a cura di Tim Fitzpatrick.  Sidney: University of Sydney, 1989, pp. 1-26.

 

"A Natural perspectivism: Frye on Shakespearean Comedy", in Ritratto di Northrop Frye, a cura di Agostino Lombardo. Roma: Bulzoni, 1989, pp. 181-194.

 

"'Here is my space': La teatralizzazione della storia in Antony and Cleopatra", in Antony and Cleopatra: Dal testo alla scena, a cura di Mariangela Tempera. Bologna: CLUEB, 1991, pp. 49-66.

 

"Inelocutio: Shakespeare and the rhetoric of the passions", in Shakespeare: Rhetoriques du texte et du spectacle, a cura di M.-T. Jones-Davies. Paris: Les Belles Lettres, 1992, pp. 143-156.

 

“Early Modern syntax and late Shakespearean rhetoric”, in Early Modern English, a cura di Carmela Nocera. Fasano: Schena, 1993, pp. 47-65.

 

"'Thou'rt Mad To Say It': Seven Types Of Ineffability In Macbeth", in Semeia. Itinerari Per Marcello Pagnini, a cura di Loretta Innocenti, Franco Marucci e Paola Pugliatti. Bologna: Il Mulino, 1994, pp. 185-207


"Dead Heads: Damnation-Narration In The Dramaticules" in The Cambridge Companion To Beckett, a cura di John Pilling. Cambridge:  Cambridge University Press, 1994, pp. 145-166.


"Tempo's Sickle: Rapping, Zapping, Toasting and Trekking Through History in Black British Drama" in The Yearbook Of English Studies, 25, 1995, pp. 173-198

 

“Catastrophic Mistakes: Beckett, Havel, the End”, in Beckett Today/Beckett Aujourd’hui, 1995, pp. 1-24.

 

“Story-Time: Tempo e storia nel teatro inglese contempora­neo", in Storia della civiltà letteraria inglese, a cura di Franco Marenco. Torino: Utet, 1995, Vol III, pp. 705-732.


“Teste morte: narrazione-dannazione nei drammucoli di Samuel Beckett”, in Teatro inglese contemporaneo, a cura di Carla Dente Baschiera. Pisa: Edizioni ETS, 1995, pp. 59-85.

 

"The fertile eunuch: Twelfth Night, early modern intercourse and the fruits of castration", Shakespeare Quarterly, 47: 1, 1996. pp. 1-36.

 

"'In what chapter of his bosom?': Reading Shakespeare's bodies", in Alternative Shakespeares, Volume 2, a cura di Terence Hawkes. London: Routledge, 1996, pp. 140-163.

 

“The war of the texts”, Shakespeare Studies, XXIV, 1996, pp. 81-92.

 

“‘I’ll plague thee for that word’: Language, Performance, and Communicable Disease”, Shakespeare Survey, 50, 1997, pp. 19-28.

 

“World’s End: West Brompton, Turdy and Other Godforsaken Holes”, Samuel Beckett Today/Aujourd’hui, 6, 1997, pp. 165-180.

 

“’Bridegroom uncarnate’: Comedy and Castration from The Eunuch to Epicoene”, in Michele Marrapodi, ed., The Italian World of English Renaissance Drama. Newark: University of Delaware Press, 1998, pp. 258-281.

 

“World’s End: West Brompton, Turdy and other Godforsaken Holes”, in The Cracked Lookingglass: contributions to the Study of Irish Literature, a cura di Carla de Petris, Jean M. Ellis D’Alessandro e Fiorenzo Fantaccini. Roma: Bulzoni,  1999, pp. 141-158.

 

“’Fat Falstaff hath a great scene’: Concerto grosso per voce, coro e corpo”, in Shakespeare e Verdi, a cura di Giovanna Silvani e Claudio Gallico. Parma: Università degli Studi di Parma, 2000, pp. 25-34.

 

“’The continent of what part a gentleman would see’: English Bodies in European Habits”, in Shakespeare and Intertextuality: The Transition of Cultures between Italy and England in the Early Modern Period, a cura di Michele Marrapodi.  Roma: Bulzoni, 2000, pp. 39-68.

 

“L’età di Shakespeare e Jonson” (con Rocco Coronato) in Mappe della letteratura europea e meditteranea, a cura di Gian Mario Anselmi e Antonio Prete. Milano: Bruno Mondadori, 2000, pp. 39-65.

 

“Language and the Body”, in Shakespeare’s Dramatic Language, a cura di Ann Thompson, Lynnette Hunter e Lynne Magnusson. London: Arden Shakespeare, 2001, pp. 173-187.

 

“Introductory remarks: A civil conversation”, in Una civile conversazione: Lo scambio letterario e culturale anglo-italiano nel Rinascimento, a cura di Keir Elam e Fernando Cioni,  Bologna: CLUEB 2003, pp.13-30.

 

“English bodies in Italian habits”, in Una civile conversazione: Lo scambio letterario e culturale anglo-italiano nel Rinascimento, a cura di Keir Elam e Fernando Cioni, Bologna: CLUEB 2003, pp. 69-96.

 

“’Questionable aphorisms’: momenti nella storia (sofferta) dell’aforisma inglese”, in Teoria e storia dell’aforisma, a cura di Gino Ruozzi, Milano: Bruno Mondatori, 2004, pp. 106-123.

 

‘English bodies in Italian habits', in Shakespeare, Italy and intertextuality, a cura di Michele Marrapodi. Manchester: Manchester University Press, 2004,  pp. 26-44

 

‘Afterword: Italy as intertext', in Shakespeare, Italy and intertextuality, a cura di Michele Marrapodi. Manchester: Manchester University Press, 2004,  pp. 253-8.

 

‘At the cubiculo': Shakespeare's problems with Italian language and culture”, in Italian Culture in the Drama of Shakespeare & His Contemporaries: Rewriting, Remaking, Refashioning, a cura di Michele Marrapodi. Aldershot: Ashgate, 2007 , pp. 99-110.