Foto del docente

Katia Mattarozzi

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Settore scientifico disciplinare: M-PSI/01 PSICOLOGIA GENERALE

Coordinatrice del Corso di Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere)

Curriculum vitae

 

TITOLI

1999: Laurea in Psicologia, indirizzo Generale e Sperimentale (110/110 e Lode), Università di Bologna (11/02/1999). Tesi sperimentale dal titolo: “Valutazione neuropsicologica dell’ Encefalopatia Epatica: effetti del Trapianto di Fegato”.

2000: Abilitazione all’esercizio della professione di Psicologo.

2004: Dottorato di Ricerca in Psicologia Generale e Clinica, Università di Bologna (XVI Ciclo; esame finale 11/06/2004). Tesi dal titolo “Relazioni tra organizzazione del sonno e funzionamento della memoria: indicazioni da uno studio nei pazienti narcolettici”.

2021: Idoneità all’Abilitazione Scientifica Nazionale per la I fascia settore concorsuale 11/E1 (SSD M-PSI/01).

RUOLI ACCADEMICI

2022: Coordinatore del Corso di Laurea in Infermieristica (Faenza, Campus di Ravenna, Università di Bologna) 

2021: Direttore del Master in Linfologia (DIMEC, Università di Bologna) https://master.unibo.it/linfologia/it

2019: Professore Associato di Psicologia Generale, Dipartimento di Medicina Specialistica Diagnostica e Sperimentale (DIMES), Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna.

2005: Ricercatore di ruolo (a seguito di procedura di valutazione comparativa come da D.R. n. 2119 del 18.12.2003) per il SSD M-PSI/0 (Psicologia generale) dal 1/01/2005 al 2012 nella Facoltà di Medicina e Chirurgia, con afferenza al Dipartimento di Psicologia; dal 2012 ad oggi nel Dipartimento di Medicina Specialistica Diagnostica e Sperimentale (DIMES), Scuola di Medicina e Chirurgia dell’Università di Bologna.

 

Periodo pre-ruolo e Fellowships

Settembre 2008 – Gennaio 2012:

Visiting Scholar at Social Cognition and Social Neuroscience Lab, per il progetto “The role of facial appearance on face memory” diretto dal Prof. Alexander Todorov, Princeton Neuroscience Institute (PNI), Department of Psychology, Princeton University, New Jersey, USA.

Giugno 2004- Gennaio 2005:

Post-doctoral fellow presso Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna, per il progetto “Sleep Organization and Memory” (assegno finanziato dall’Università di Bologna; tutor: Prof. Carlo Cipolli).

Marzo 2001 - Giugno 2004:

Dottorando di Ricerca in Psicologia Generale e Clinica, Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna (XVI Ciclo), tutor: Prof. Carlo Cipolli.

Marzo 2000 - Marzo 2001:

Assegnista di ricerca presso Dipartimento di Psicologia, Università di Bologna per il progetto “The effect of transplantation on cognitive disease” (assegno finanziato dalla Fondazione CARISBO; tutor: Prof. Carlo Cipolli).

Marzo 1999 - Marzo 2000:

Laureato frequentatore presso l’Unità Operativa di Neurologia dell’Ospedale S. Orsola-Malpighi, Bologna.

 

ATTIVITA’ SCIENTIFICA

a) LINEE di RICERCA

1. Percezione dei volti: effetti su memoria, decisioni e comportamento.

2. Comunicazione in ambito sanitario e relazione operatore sanitario-paziente. Effetto Placebo e Nocebo. Modulazione Sociale del Dolore.

3. Alterazioni dei processi cognitivi ed emozionali in corso di patologie del sonno e relazioni fra alterazioni metaboliche ed invecchiamento patologico.

 

 

1. Percezione dei volti: effetti su memoria, comportamento e decisioni.

L’obiettivo della linea di ricerca è quello di individuare gli effetti delle caratteristiche percettive ed emozionali dei volti sui processi di consolidamento in memoria, sulla presa di decisione e sui comportamenti dell’osservatore.

E’ noto che un volto, anche quando non esprime un’emozione specifica, veicola comunque all’osservatore informazioni salienti (i.e. first impression) che portano all’attribuzione automatica di varie caratteristiche di personalità (e.g. affidabilità, competenza, dominanza, ecc..). Tale processo sembra derivare da meccanismi adattativi volti a dedurre le intenzioni comportamentali dell’altro e quindi a preparare una risposta adeguata anche in situazioni in cui si dispone di scarse informazioni. Sebbene l’accuratezza dei giudizi derivati dalla percezione delle caratteristiche fisiche del volto sconosciuto sia discutibile, numerosi studi, condotti sia in laboratorio che in contesti ecologici (i.e. politico, giuridico, economico), hanno messo in luce un’influenza significativa di tali attribuzioni su decisioni e comportamenti. Anche nei contesti sanitari sono stati documentati sperimentalmente rilevanti effetti sulle condotte messe in atto sia dagli operatori sanitari che dai pazienti (percezione del dolore, disagio, compliance e soddisfazione).

Le ricerche attualmente in corso nel nostro laboratorio riguardano gli effetti della prima impressione sulle condotte messe in atto nell’ambito sanitario sia dagli operatori che dai pazienti. Più precisamente si intende indagare: 1) se e in che misura bias legati alla valenza intrinseca del volto dell’operatore sanitario (percezione di affidabilità, familiarità e competenza) concorrano a modulare la percezione del dolore dell’assistito durante procedure invasive (i.e. modulazione sociale del dolore); 2) se e in che misura bias razziali e bias legati alla valenza intrinseca del volto del paziente influenzino, singolarmente e/o in interazione, il codice di priorità assistenziale (i.e. codice colore) attribuito al paziente dall’infermiere di triage del Pronto Soccorso (PS) e l’attribuzione del dolore; 3) quale sia l’efficacia di programmi formativi volti a: i) aumentare la consapevolezza dell’operatore in merito all’influenza delle attribuzioni implicite sulle disparità assistenziali; ii) riconoscere e (iii) contenere la presenza di tali atteggiamenti nelle decisioni che avvengono in contesti di emergenza.

Collaborazioni scientifiche in atto

· Social Cognition and Social Neuroscience Lab, Princeton Neuroscience Institute (PNI), Department of Psychology, Princeton University, USA (Prof. Alexander Todorov)

· Dipartimento di Scienze Biomediche, Metaboliche e Neuroscienze dell’Università di Modena e Reggio Emilia (Prof. E. Caffo)

· Pronto Soccorso e Unità Operativa di Medicina d’Urgenza del Policlinico Sant’Orsola Malpighi, Bologna (Dott. F. Giostra, Dott. G. Farina)

.Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma (Prof.ssa Cristina Ottaviani)

· Direzione Infermieristica AUSL Bologna (Ospedale Bellaria e Sant’Orsola)

· Pronto Soccorso e Unità Operativa di Medicina d’Urgenza dell’Ospedale di Faenza, Ravenna

· Direzione Infermieristica AUSL Romagna (presidi ospedalieri di Ravenna e Faenza).

2. Comunicazione in ambito sanitario e relazione medico-paziente

I tre obiettivi principali della linea di ricerca sono: 1) gli effetti delle aspettative, della fiducia e della soddisfazione per le cure ricevute su outcomes clinici (effetti della terapia, percezione del dolore, prognosi di malattia, e qualità di vita) gli effetti della comunicazione di diagnosi sull’evoluzione di malattia, la qualità di vita e la soddisfazione del paziente per le cure ricevute; 2) applicazione del meccanismo placebo nella pratica clinica (i.e. efficacia di training di higher education attraverso sistemi di intelligenza artificiale e formalizzazione di linee guide europee per un utilizzo controllato, standardizzato ed efficace del maccanismo placebo nella pratica clinica); 3) analisi delle fallacie comunicative sulle relazioni interpersonali in ambito sanitario e sulla soddisfazione del paziente per le cure ricevute; 4) la validazione di strumenti di misurazione di outcome clinico (i.e. Patient's Reported Outcomes -PROMS-: soddisfazione del paziente in merito alla comunicazione di diagnosi e alla relazione medico-paziente; valutazione dell’esigenza individuale di controllo sulle decisioni mediche; valutazione soggettiva della qualità di vita).

Collaborazioni scientifiche in atto

· S.O.S.D. Neuroepidemiologia, Fondazione IRCCS Istituto Neurologico “C. Besta”, Milano (Dott.ssa Alessandra Solari)

· IRCCS Istituto Scienze Neurologiche di Bologna (Prof. Roberto D’Alessandro)

· UNIVERSITEIT LEIDEN (NL), Prof. Andrea Evers

· KATHOLIEKE UNIVERSITEIT LEUVEN (BE), Prof. Johan W.S. Vlaeyen

· UNIWERSYTET JAGIELLONSKI (PL), Prof. Przemyslaw Babel

· UNIVERSIDAD COMPLUTENSE DE MADRID (ES), Prof. Antonio Portoles

· Gertrude H. Sergievsky Center, Columbia University, New York, USA (Dott.ssa Elisa Baldin)

· Department of Global Public Health and Primary Care, Bergen University, Bergen, Norway (Dott. Trond Riise)

· Ufficio Relazioni con il Pubblico e Rapporti con le Associazioni di Volontariato, Ospedale S. Orsola Malpighi, Bologna (Dott.ssa Alessandra De Palma)

· Servizio di Endoscopia Digestiva, Ospedale di Faenza (Dott.ssa Anna Lusa)

· Unità Operativa di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva, Ospedale di Forlì (Dott. Enrico Ricci).

3. Alterazioni dei processi cognitivi ed emozionali in corso di patologie del sonno e relazioni fra alterazioni metaboliche ed invecchiamento patologico.

La linea di ricerca ha riguardato principalmente : 1) la valutazione psicometrica dell’evoluzione delle funzioni cognitive e delle risposte emozionali in corso di demenze reversibili (encefalopatia epatica) ed irreversibili (demenza fronto-temporale); 2) effetti di: a) struttura, b) organizzazione, c) tipologia (REM, nREM) e d) durata del sonno sul consolidamento in memoria di informazioni dichiarative e non dichiarative in popolazioni di pazienti affetti da disturbi del sonno e in adulti normo-dormitori.

In uno studio in corso (finanziato dall’Agenzia Italiana del Farmaco – AIFA, Bando Ricerca Indipendente 2016) si stanno valutando le potenzialità terapeutiche dell’ossitocina (neuropeptide coinvolto nella regolazione del comportamento sociale) sui sintomi di esordio nella demenza fronto-temporale. Nello specifico, si intende indagare l’efficacia (e la sicurezza) della somministrazione di ossitocina per la regolazione di processi legati alla percezione dei volti, la percezione del tempo, il riconoscimento delle emozioni e gli effetti sul comportamento sociale.

Collaborazioni scientifiche in atto

· Unità Operativa di Neurologia, Ospedale S. Orsola – Malpighi, Bologna (Dott.ssa Maria Guarino)

· IRCCS Istituto Scienze Neurologiche di Bologna, Dipartimento di Scienze Biomediche e NeuroMotorie, Università di Bologna (Prof. Piero Parchi, Dott.ssa Sabina Capellari, Prof. Rocco Liguori, Prof. Roberto D’Alessandro)

· Centro per lo Studio e la Cura dei Disturbi del Sonno, Dipartimento di Scienze Biomediche e NeuroMotorie, Università di Bologna, Ospedale Bellaria (Prof. Giuseppe Plazzi).

b) FINANZIAMENTI (ottenuti sulla base di bandi competitivi) e PARTECIPAZIONE SCIENTIFICA a PROGETTI di RICERCA INTERNAZIONALI e NAZIONALI

2022-2025 vincitore del Bando ERASMUS+ KA220 Cooperation Partnerships in Higher Education, Programme of the European Union. Progetto: PANACEA “Special Needs by Placebo” Programme to Advise, Normalize And Control its European Administration. Ruolo: Coordinatore.

2021-2023 vincitore del Bando Fondazione CARISBO per il progetto: “Priorità di invio del soccorso 118 durante la pandemia COVID-19: effetti della prima impressione derivante dalla voce sulle decisioni dei call-takers”. Ruolo: Principal Investigator.

2017-2023 vincitore del Bando AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) 2016, Ricerca Indipendente, per il Progetto: “Oxytocin research for behavioral impairment symptoms in dementia: Potential clinical efficacy of intranasal oxytocin in the treatment of frontotemporal dementia. Arandomized, double-blind, placebo-controlled crossover trial (ORBIS_De)”. Ruolo: Principal Investigator.

2018-2020 vincitore del Bando Fondazione CARISBO per il progetto: “La cura dell’altro: studio degli atteggiamenti inconsapevolmente discriminatori in ambito sanitario”. Ruolo: Principal Investigator.

2005-2012 “Study of Prognosis and Quality of Life in Case of Multiple Sclerosis” (G.E.Ro.N.I.Mu.S. Study; finanziato da Biogen-Dompè). Ruolo: Scientific Committee Member.

2009 Participants’ perspective on information aid for newly-diagnosed multiple sclerosis patients: a qualitative study within the SIMS-Trial (SIMS-Qual; finanziato da: Società Italiana Sclerosi Multipla). Ruolo: Scientific Committee Member.

2007 “Effectiveness of a structured information interview in people with newly-diagnosed multiple sclerosis (SIMS Trial; ISRCTN81072971 [http://www.controlledclinicaltrials.....(isrc....)/] ; finanziato da: Società Italiana Sclerosi Multipla e Società Americana Sclerosi Multipla - US MS Society). Ruolo: Scientific Committee Member.

Finanziamenti per progetti di Visiting Fellow:

2012: Beneficiario del finanziamento (da bando competitivo dell’Istituto di Studi Avanzati dell’Università di Bologna) per il progetto di Visiting Fellow del Prof. Alexander Todorov presso l’Università di Bologna nel periodo 20 Maggio – 20 Luglio 2012.

c) ATTIVITA’ DI INTEGRAZIONE E DIVULGAZIONE SCIENTIFICA

- Responsabile Scientifico e Organizzativo del Workshop Internazionale “Perception and Decision Making: the effect of first impression on approach and avoidance behaviour in health care” (III Edition), Faenza, June, 10 th 2015, Polo Didattico di Faenza e Ravenna Ex Salesiani (Supported by School of Medicine, University of Bologna; Scientific Committee: Mattarozzi K., Todorov A., Pasquinelli G.).

- Responsabile Scientifico e Organizzativo del Workshop Internazionale “Perception and Decision Making: the effect of stimulus meaning on social perception and decision making” (II Edition), Bologna, June 5 2012, Department of Psychology, University of Bologna (Supported by Department of Psychology, University of Bologna; Scientific Committee: Mattarozzi K., Todorov A.).

- Responsabile Scientifico e Organizzativo del Workshop Internazionale “Perception and Motivation” (II Edition) Bologna, September 14th 2009, Department of Psychology, University of Bologna (Supported by University of Bologna and Biogen Dompè; Scientific Committee: Mattarozzi K.; Codispoti M., Gobbini M.I., Mazzetti M.).

Promotore di Visiting Fellow

Promotore e Coordinatore del progetto di Visiting Fellow del Prof. Alexander Todorov presso l’Università di Bologna nel periodo 20 Maggio – 20 Luglio 2012 (finanziato da Istituto di Studi Avanzati, Università di Bologna).

d) PARTECIPAZIONE a CONVEGNI (2016 – oggi)

Bagnis A., Altizio, I., Colonnello, V., Fanti, S., Russo, P., Todorov, A., Mattarozzi, K. Familiar-looking faces induce analgesia. 12th Congress of the European Pain Federation EFIC – Pain in Europe XII (EFIC, 2022) 27-30 th April 2022, Dublin, Ireland.

K. Mattarozzi, V. Colonnello, P.M. Russo, A. Todorov. Pain and Satisfaction: healthcare facial appearance does matter. ICPS, Paris 7-9 March 2019.

C. Colonnello, K. Mattarozzi, P.M. Russo. Caregiving system activation enhances emotion recognition. ICPS, Paris 7-9 March 2019.

E. Baldin, K. Mattarozzi, et al. Quality of life does not predict conversion from CIS to definite MS: a five-year prospective study. European Accademy of Neurology, Copenhagen, Denmark, May 28-31 2016.

E. Baldin, K. Mattarozzi et al. Effect of organizational features on patient satisfaction with care in Italian Multiple Sclerosis centers. European Accademy of Neurology, Copenhagen, Denmark, May 28-31 2016.

P.M. Russo, K. Mattarozzi, M. Mazzetti and M. Martoni. Sleep related problems and academic performance in medical students. Abstracts of the 23rd Congress of the European Sleep Research Society, Bologna, 13–16 September 2016.

E. Baldin, K. Mattarozzi, et al. Quality of life does not predict conversion from CIS to definite MS: a five-year prospective study. Societa’ Italiana di Neurologia, Venezia 22-25 Ottobre 2016.

e) APPARTENENZA a SOCIETA’ SCIENTIFICHE

Society for Interdisciplinary Placebo Studies - SIPS

Association for Psychological Science -APS

Society for Psychophysiological Research – SPS

European Sleep Research Society – ESRS

Associazione Italiana Medicina del Sonno - AIMS

Società Italiana Ricerca sul Sonno - SIRS (confluita nel 2012 nell’AIMS)

f) REVIEWER

Editorial Board Member di Frontiers in Neurology;

Ad hoc reviewer per riviste scientifiche internazionali: Cognition, Psychological Research, Quarterly Journal of Experimental Psychology, PLOS ONE, Journal of Sleep Research, Neurological Sciences; European Journal of Neurology, Ageing Research Reviews, Psychology of Addictive Behaviors.

Reviewer per la valutazione di progetti finanziabili da Italian Multiple Sclerosis Society (FISM);

 

ATTIVITA’ DIDATTICA

Attività Didattica all’interno di Corsi di Laurea Magistrale a Ciclo Unico e Corsi di Laurea Triennali

A.A. 2004/2005-2019/2020: affidamento continuativo dei seguenti insegnamenti:

i) Psicologia Generale (M-PSI/01, 24 ore) all’interno del corso di laurea in Logopedia, Università di Bologna;

ii) Psicologia Generale (Corso Integrato di Scienze Umane; M-PSI/01, 36 ore) all’interno del corso di laurea in Infermieristica, polo scientifico e didattico di Ravenna-Faenza;

iii) Laboratorio di Psicologia Generale (Corso Integrato di Psicologia Generale e Antropologia Medica; M-PSI/01, 17 ore) all’interno del corso di laurea in Medicina e Chirurgia, Scuola di Medicina e Chirurgia, Università di Bologna;

IV) Communication with Patients (Communication Tool I.C.; M-PSI/01, 16 ore) all’interno di “Single Cycle Degree on Medicine and Surgery”, Università di Bologna.

V) Communication with Colleagues and Teamwork (Communication Tool I.C.; M-PSI/01, 8 ore) all’interno di “Single Cycle Degree on Medicine and Surgery”, Università di Bologna.

Attività Didattica Integrativa e di Servizio agli Studenti

Corsi di Laurea

Dal 2009 relatore di oltre 40 tesi di laurea (tesi sperimentali e revisioni sistematiche della letteratura) all’interno dei CDL in Infermieristica polo di Ravenna-Faenza e in Logopedia polo di Ravenna-Faenza. Attualmente sta svolgendo attività di predisposizione di 6 tesi di laurea all’interno del CDL in Infermieristica e una tesi di laurea all’interno del CDL in Odontoiatria.

Membro di commissioni di laurea nei CDL di Infermieristica e Logopedia del polo didattico di Ravenna-Faenza. In particolare, dall’ a.a. 2010/2012 componente della commissione di laurea in Infermieristica polo di Ravenna-Faenza in qualità di presidente di commissione di laurea.

Dal 2003 commissario d’esame dei corsi di Psicologia Generale dei CDL in Medicina e Chirurgia, Dietistica, Fisioterapia, Igiene Dentale, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Podologia e Biotecnologie.

Dal 2012 membro delle commissioni ai test di ammissione alle lauree sanitarie.

Attività Didattica all’Interno di Dottorati di Ricerca

 

2022  Membro del Collegio Docenti del Dottorato in “Scienze Chirurgiche e Tecnologie Innovative”, Università di Bologna, Ciclo: 38

2019-2022. Membro del Collegio Docenti del Dottorato in “Neuroscienze”, Università degli Studi di MODENA e REGGIO EMILIA, Ciclo: 35

2006-2012. Attività didattica continuativa (seminari ed esercitazioni per complessive 6-8 ore per a. a.) e di supervisione come membro del Collegio Docenti del Dottorato in Odontoiatria per Disabili, ricompreso nella scuola di Dottorato in Scienze Mediche Generali e Scienze dei Servizi dell’Università di Bologna.

Attività Didattica all’interno di Master Universitari o per conto di altri enti

Attività di docenza, regolarmente autorizzata dall’Ateneo di Bologna, all’interno di programmi di formazione continua degli operatori della sanità accreditati dal Ministero della Salute e all’interno di Master attivati dall’Università di Bologna.


Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.