Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- "Reafricanização das mentes": la figura di Amilcar Cabral attraverso le idee politiche e le strategie di lotta
- Alfabetizzazione e scolarizzazione in Guinea Bissau
- Armi e arte, il caso del Mozambico
- Cecil Rhodes: Le origini dello sfruttamento inglese in Sudafrica
- Cina e Tanzania. La costruzione di un rapporto di mutuo beneficio (1957-1980)
- Cosa sono gli studi africani?
un’analisi della disciplina tra influenze occidentali ed il pensiero di Cheick Anta Diop
- Curare l'alienazione: Frantz Fanon tra psichiatria e prassi rivoluzionaria
- Delta del Niger, l'estrazione petrolifera
- Dinamiche Storiche, Implicazioni Geopolitiche e Sfide Contemporanee nella Cooperazione Economica e Sociale tra la Repubblica Popolare Cinese e l’Etiopia.
- Donne e resistenza: la Women’s War del 1929 in Nigeria sudorientale
- I tribunali Gacaca e il ruolo delle ideologie del Fronte Patriottico Rwandese nel processo di riconciliazione nazionale in Rwanda
- i witch camps in ghana.
marginalizzazioni femminili e disciplinamento dei corpi
- Il caso di Ota Benga: dal razzismo pseudoscientifico alla spettacolarizzazione dei corpi
- Il ruolo della chiesa cattolica nel genocidio in Rwanda e la sua rappresentazione nella stampa italiana
- Il Sahel. Al centro di un grande gioco
- Khalida Toumi. Femminismo e democrazia contro il fondamentalismo islamico.
- La mobilitazione delle donne sudafricane contro l’apartheid attraverso la vita e l’attivismo di Lilian Ngoyi
- La rivoluzione Hutu del 1959
- La vita di Francisco Macías Nguema: “El Milagro Único" della Guinea Equatoriale
- L'Amministrazione Fiduciaria Italiana in Somalia: economia, politica e istruzione
- L'arte della parola in Africa: il caso del griot.
- Muhammar Gheddafi: il Libro Verde e la lotta anti-imperialista.
- Processi di empowerment femminile in Kenya
- Rastafarianesimo: dalle radici all'Italia
- Relazioni bilaterali tra Cina e Africa: il caso dello Zambia
- Una possibilità di esistere. Tracce di Fanon nell'opera di Sembène
Second cycle degree programmes dissertations
- A Conceptual History of the Monsoon: Tracing the Changing of Meaning in Early Modern Knowledge Formation and Translation in the Indian Ocean
- Cartography of the Indian Ocean World before the 17th century : a mixture of various sources resulting into the repository of Western dreams and monsters
- Dallo Stato Libero del Congo al Congo Belga: un'indagine sulle dinamiche coloniali e le conseguenze sulla società belga contemporanea
- Educati all’Impero. Cultura coloniale e mobilitazione dell’infanzia attraverso le pagine dei quaderni delle scuole elementari (1935-1936)
- Growing up Under the System of Indenture: Children in British Mauritius, 1850-1880
- I Centri di Raccolta per gli italiani di Tunisia (1959-1968).
- Insegnare il colonialismo italiano nella Scuola Secondaria di I grado: una panoramica sui manuali di Storia e Geografia
- Kayayei: tra precarietà e resistenza
- La caduta di Gheddafi, la destituzione di Morsi e la crisi ispano-marocchina del 2021. Un'analisi della stampa occidentale e panaraba
- La costruzione dell' "altro spirituale": il caso del vodun
- La dimensione di genere nel turismo in Africa: tra rappresentazioni occidentali ed empowerment femminile.
- La produzione di oppio in India, il movimento abolizionista e la Royal Commission on Opium
- La rappresentazione dell'alterità africana nella storia del fumetto italiano: una prospettiva storica
- La scolarizzazione italiana in Eritrea e la manualistica elementare durante il fascismo (1890-1941)
- La storia di Z. Bent S.
Intimità miste e psichiatria coloniale in Libia (1911-1943)
- Le miniere di cobalto del Katanga: dalla prima industrializzazione all'estrazione artigianale
- Le relazioni svizzero-sudafricane dall'espansione missionaria all'apartheid
- L'istruzione da arma della colonizzazione a strumento di riscatto. Il caso somalo
- Nella “Terra degli Aromi” Storia dell’esperimento missionario cattolico nella Somalia italiana (1904-1950)
- RIFLETTERE SULLO SVILUPPO:
La produzione di caffè e le concessioni di microcrediti a
Borena (Etiopia)
- Rwanda e Burundi: due genocidi a confronto
- Slavery and Anti-Slavery in Ethiopia.
Global Dynamics and the Role of International Actors (1850s-1935)
- The Making of My Own Future. Student-centred education for adult foreign students in a CPIA in Verona, Italy
- Towards Integration and Empowerment.
Exploring Challenges and Agency of sub-Saharan African Women in Gävleborg and Dalarna Counties, Sweden
- Tra esotismo e costruzione del consenso: Il turismo coloniale in Libia e Africa Orientale Italiana