Attuale posizione
Professore Associato nel settore disciplinare BIO/03 presso l'Università di Bologna. I miei interessi di ricerca sono focalizzati principalmente sulla Lichenologia (floristica, tassonomia, distribuzione ed ecologia dei licheni). Sono inoltre interessato allo studio delle comunità vegetali lungo gradienti ambientali, in un contesto di cambiamenti globali. Il focus delle mie ricerche è legato soprattutto ai sistemi agro-forestali e agli ambienti d’alta quota. Spesso opero in un contesto multitaxon e multiscala, da quella locale a quella di paesaggio fino a quella biogeografica.
Formazione
1993 Laurea in Scienze Naturali presso l’Università di Padova
2008 conseguimento del titolo di Dottore di ricerca “Tecniche di biomonitoraggio dell’alterazione ambientale” presso l’Università di Trieste.
Carriera accademica
2014 e 2018 conseguimento dell’abilitazione scientifica nazionale per il ruolo di professore di prima fascia in Botanica (05/A1) ed Ecologia (05/C1)
Tra il 2008 e il 2016 assegni e borse di ricerca post-doc presso l’Università di Trieste e di Padova
Attività didattica
Dal 2006 svolge con continuità attività di docenza universitaria e dal 2017 è titolare di vari insegnamenti per i Corsi di Laurea in Scienze Naturali e in Verde Ornamentale e Tutela del Paesaggio presso l’Università di Bologna.
Attività scientifica
Ha partecipato a numerosi programmi di ricerca nazionali ed internazionali tra cui:
Componente del Gruppo operativo nazionale per la gestione del monitoraggio degli habitat di interesse conservazionistico e attività correlate all’incarico ISPRA-Società Botanica Italiana
Progetto PRIN“Biodiversity and ecosystem services in Sacred Natural Sites (BIOESSaNS)”
Progetto "Lichens of the Alps: diversity and climate change", finanziato dall’Austrian Science Fund
Progetto Endoflorvit finanziato dalla Mis. 24 PSR Veneto
Progetto LIBERATION “Linking Farmalnd Biodiversity to Ecosystem Services for Effective Ecofunctional Intesification” (VII Programma Quadro – n° 311781)
Progetto “Biodiversità dei licheni epifiti negli ambienti forestali della provincia di Bolzano”, finanziato dalla Ripartizione Diritto allo studio della Provincia Autonoma di Bolzano (responsabile scientifico)
Progetto, "The effect of stand structure on the composition and diversity of different organism groups in the forests of Örség region ", finanziato dalla Hungarian Science Foundation (OTKA 68218, 79158)
Progetto Biodivigna, Mis. 24 PSR Veneto “creazione di un modello di recupero e gestione del patrimonio di biodiversità viticola nel sistema del vigneto collinare del Conegliano”
Progetto Europeo BIOBIO – Indicators for biodiversity in organic and low-input farming systems“ (funded by the FP7 EU project, GA 227161; KBBE-2008-1-2-01)
Attività istituzionali e incarichi accademici
Rappresentante di Ateneo nel Consiglio Direttivo del Centro Interuniversitario denominato “Centro Interuniversitario di ricerca per la biodiversità vegetale Big Data – Plant Data” e responsabile dell’unità operativa di ricerca locale.
Supervisor di assegnisti di ricerca post-doc
Supervisor di una borsa di dottorato 34°ciclo con un progetto dal titolo “Dynamics of plant and cryptogam communities in high elevation landscapes under a global change scenario”
Co-Supervisor di due borse di dottorato (33° e 34°ciclo)
Componente del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca “Il futuro della Terra, cambiamenti climatici e sfide sociali”
Premi e riconoscimenti
Vincitore del Fondo di Finanziamento alle Attività di Base della Ricerca - FFABR 2017 del MIUR
2009: vincitore del “Premio Società Botanica Italiana” per la miglior tesi di dottorato.
Altre attività
2004-2014: coordinatore nazionale del gruppo di lavoro di Sistematica e Ecologia della Società Lichenologica Italiana.
2014-2016: Componente del gruppo di lavoro per la candidatura delle colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene (Treviso) all’iscrizione nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO.