Dati personali
Nome e Cognome: Jole Mariella
Data e luogo di nascita: 30/12/1977
Stato cilvile: nubile
Residenza: Castel Maggiore (BO)
Telefono: +39 3479105552
E-mail: jole.mariella2@unibo.it
Studi e formazione
Maggio 2008: Consegue il titolo di Dottore di Ricerca in
“Clinica e Terapia d'Urgenza Veterinaria” con tesi dal titolo “
Utilizzo della lattatemia nel puledro neonato ricoverato in terapia
intensiva”. Relatore Dott.ssa Carolina Castagnetti.
Novembre 2007: frequenta l'unità di terapia intensiva
“Clovelly Stables” diretta dalla Dott.ssa Jane Axon dello “Scone
Veterinary Hospital” (Australia).
01/01/2005 – 31/12/2007 : Titolare di borsa di Dottorato di
Ricerca in “Clinica e Terapia d'Urgenza Veterinaria” presso il
Dipartimento Clinico Veterinario, Facoltà di Medicina Veterinaria,
Università degli Studi di Bologna
Novembre 2003: Abilitazione all'esercizio professionale di
Medico Veterinario ed iscrizione dal 21/04/2004 all'Ordine dei
Medici Veterinari della Provincia di Bologna con il numero BO
1420.
2003: Laurea in Medicina Veterinaria conseguita presso
l'Università degli Studi di Bologna il 20/05/2003 con tesi dal
titolo: “La Sindrome da Asfissia Perinatale nel puledro neonato”.
Relatore: Prof. Stefano Belluzzi; Correlatore: Dott.ssa Carolina
Castagnetti. Voto 102/110.
gennaio 2001 - maggio 2003: Allievo interno presso il
Dipartimento Clinico Veterinario, Facoltà di Medicina Veterinaria,
Università degli Studi di Bologna
1996: Diploma di Maturità Scientifica presso il Liceo
Scientifico”F. D'Ovidio” di Larino (CB) con voti 57/60.
Attività lavorativa
12/12/2012 - 13/01/2014: Rinnovo contratto di formazione
alla ricerca “Nutrizione parenterale e metabolismo lipidico nel
puledro ricoverato in terapia intensiva” presso il Dipartimento di
Scienze Mediche Veterinarie dell'Università di Bologna.
01/08/2010 - 12/12/2012: Rinnovo contratto di formazione
alla ricerca “Nuovi marker dell'infiammazione e di scompenso
cardiocircolatorio in corso di shock nel puledro neonato”. Il
contratto è stato sospeso per la durata di 5 mesi (dal 13/11/11 al
02/05/12) per congedo di maternità.
1/10/2008 - 01/07/2010: Titolare di un assegno di ricerca
per lo svolgimento di attività di collaborazione al progetto di
ricerca dal titolo “Lo shock cardiocircolatorio nel puledro
neonato: nuovi protocolli diagnostico-terapeutici e fattori
prognostici” presso il Dipartimento Clinico Veterinario
dell'Università di Bologna. Il contratto è stato sospeso per la
durata di 8 mesi (dal 13/4/09 al 13/01/10) per congedo di
maternità.
1/08/2008 – 31/9/2008 Consulenza, vendita e dimostrazioni
apparecchi ecografici per medici veterinari (Socrate Medical,
Milano).
01/02/2008 - 31/07/2008: Titolare di un Contratto di
Collaborazione Coordinata e Continuativa al progetto: “Gestione
della Gravidanza a rischio nella fattrice: nuovi protocolli
diagnostico-terapeutici sulla madre e sul neonato” presso il
Dipartimento Clinico Veterinario dell'Università di Bologna.
11/2004 - 12/2004: Titolare di un Contratto di
Collaborazione Coordinata e Continuativa al progetto di ricerca
“Studio delle procedure da applicare nella spedizione di suini SPF
e organi di suini SPF in situazioni ordinarie e di emergenza che
prevedono l'utilizzo di bioreattori epatici. Ampliamento dei test
clinici in atto e valutazione della presenza di DNA di suino in
campioni di sieri umani di soggetti che hanno ricevuto un
trattamento con il bioreattore epatico”, presso il Dipartimento
Clinico Veterinario dell'Università di Bologna.
03/11/2003 – 31/10/2004: titolare di un Contratto di
Collaborazione alla Ricerca finalizzata alla formazione e allo
sviluppo professionale, nell'ambito del piano di formazione “La
dismaturità nel puledro neonato” presso il Dipartimento Clinico
Veterinario, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli
Studi di Bologna.
Membro di società scientifiche
Dal 2004: SIVE (Società Italiana Veterinari per Equini)
Partecipazione a corsi e congressi
"Alimentazione in riproduzione equina":, Gruppo di Studio
Italiano di Riproduzione Equina, Ozzano dell'Emilia- Bologna,
relatore G. Predieri, 30 Novembre 2013;
“ L'uso della statistica nella ricerca biomedica” ,
Dipartimento di Scienze Mediche Chirurgiche, Università di Bologna,
4-6 Febbraio 2013;
“Corso pratico di neonatologia” organizzato da
SIVE, Ozzano dell'Emilia, relatore KTT. Corley, 25-26 febbraio
2011;
“ECEIM Interactive Course on Equine Critical Care”.
Relatori: B. Dunkel e KTT. Corley, Barcellona , febbraio 2009;
“XV Congresso Multisala SIVE”, Bentivoglio (BO),
23-25 gennaio 2009;
“Seminario di ecografia toracica e addominale nel
cavallo adulto”. Relatore: Joann Slack, Cremona, 20 settembre
2008;
“XIV Congresso SIVE/FEEVA”, Venezia, 27-29 gennaio
2008;
“XIII Congresso Multisala SIVE”, Bentivoglio (BO),
26-28 gennaio 2007;
“Hippos 2007 Pre-congress Course: Thoracic and abdominal
ultrasonography in the horse”. Relatore Prof. Virginia Reef,
Brussel (Belgium), 12 gennaio
2007;
“Hippos & Canifelis 2007, Belgium International
Congress of Equine and Small Veterinarians and Farriers”, Liegi
(Belgium) 13-14 gennaio 2007;
“Seminario Endocrinologia”. Relatore Ramiro E. Toribio,
Cremona, 13 ottobre 2006
“XII Congresso Multisala SIVE”, Bentivoglio (BO), 28-29
gennaio 2006
“Aggiornamenti in Perinatologia equina con sessione
pratica”. Relatore Dr. Wendy Vaala, Ozzano dell'Emilia (BO), 3-4
Novembre 2006;
“Corso teorico-pratico di endoscopia flessibile
nell'equino” presso il Dipartimento di Patologia, Diagnostica e
Clinica Veterinaria, Sezione Medicina Interna
dell'Università degli Studi di Perugia, 16-17 dicembre 2005
“Medicina d'urgenza nell'equino adulto e nel neonato”.
Relatori Dr. Nicola Holdstock e Dr. Bettina Dunkel, 22-24 novembre
2005;
“Problematiche di medicina d'urgenza nel cavallo
sportivo”. Relatore Dr. Joanne Hardy. Verona, 4 Novembre 2005;
“Aggiornamenti in perinatologia equina”. Relatore Dr.
Wendy Vaala,Ozzano dell' Emilia, 17-20 Novembre 2004.
Partecipazioni a congressi in qualità di relatore
“Wet Lab in Equine Perinatology”, con Jane Axon (BVSc MACVSc
DACVIM CMAVA, Registered Specialist in Equine Medicine, Clovelly
Intensive Care Unit – Director, Scone Equine Hospital) e Bill
Marmion (BVMS, BSc, MACVSc, FACID, Morphetville Equine Clinic –
Chairman). presso l'Unità di Perinatologia Equina “Stefano
Belluzzi” del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, maggio
2012. Partecipazione in qualità di istruttore nella sezione
pratica.
XVI Congresso della Società Italiana Veterinari per Equini
(SIVE), Marina di Carrara , Gennaio 2010. “Prospective evaluation
of a parenteral nutrition formula in critically-ill neonatal
foals”.
VII Congresso Nazionale della Società Italiana di Riproduzione
Animale (SIRA), Ozzano dell'Emilia, 2010. “Valutazione dei
parametri ematobiochimici della fattrice nel
peripartum”.
XVIII Congresso della Società Italiana Veterinari per Equini
(SIVE), Bologna, Febbraio 2012. “Inotrope and vasopressor therapy
in cardiocirculatory shock in neonatal foals: preliminary
study”.
Attività didattica e assistenziale:
2012 – Presente: partecipazione all'attività didattica e
assistenziale diurna/notturna del Servizio di Riproduzione Animale
del Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Università di
Bologna.
2003 – 2012: Partecipazione all'attività didattica e
assistenziale diurna/notturna presso l'Ospedale Didattico
Veterinario, Facoltà di Medicina Veterinaria, Università degli
Studi di Bologna, in particolare presso il Servizio di Accettazione
e Ricovero dei Grandi Animali.
Ha svolto attività di supporto al docente titolare durante le
esercitazioni pratiche dell'insegnamento “Perinatologia e
neonatologia veterinaria”.
Ha svolto attività di sostegno agli studenti nella stesura di
tesi di laurea ed è stata correlatore di tre tesi di laurea (Corso
di Laurea in Medicina Veterinaria) a carattere sperimentale.
Capacità tecniche
- Ultrasonografia dell'apparato genitale negli animali da reddito
e animali da compagnia;
- Monitoraggio della gravidanza nella specie equina mediante
ecografia transrettale e transaddominale (profilo biofisico
fetale);
- Ultrasonografia toracica e addominale dell'equino;
- Assistenza al parto negli animali da reddito e animali da
compagnia;
- Gestione del postpartum negli animali domestici;
- Assistenza al paziente critico, neonato ed adulto, in
particolare nella specie equina;
- Impiego della fecondazione artificiale negli animali
domestici;
- Terapia intensiva neonatale negli animali domestici;
Altre competenze
- Buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata;
- Buona conoscenza di Microsoft Office (Word, Excel, Power Point,
Publisher)
- Buona conoscenza della statistica per le scienze biomediche e
dei softwere per l'analisi statistica (Analyze-it, SPSS,
MedCalc)