Foto del docente

Jenny Guidi

Professoressa associata

Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari"

Settore scientifico disciplinare: PSIC-04/B Psicologia clinica

Collaborazioni

Collaborazione con:
COLLABORAZIONI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI
Paese:
Italia
Descrizione:
2005-2010 Collaborazione di ricerca con Amy Farabaugh, PhD (Assistant Professor of Psychology) e Paola Pedrelli, PhD, (Associate Professor of Psychology) del Depression Clinical and Research Program (DCRP), Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School (Boston, USA) nell’ambito di uno studio multicentrico finalizzato alla valutazione e al trattamento della depressione, del rischio suicidario e dei comportamenti a rischio per la salute in una popolazione di studenti universitari. Tale collaborazione è documentata anche dall'apporto individuale in pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali (Guidi et al. Psychiatry Res 2009; Pedrelli et al. Am J Addict 2011). 2005-2009 Collaborazione di ricerca con George I. Papakostas, MD (Professor of Psychiatry) nell’ambito di studi randomizzati controllati condotti presso il Depression Clinical and Research Program (DCRP), Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School (Boston, USA). Tale collaborazione è documentata anche dall'apporto individuale in una pubblicazione su una prestigiosa rivista internazionale (Guidi et al. Psychol Med 2011). 2007 ad oggi Collaborazione di ricerca con l'U.O.C. di Endocrinologia e Prevenzione e Cura del Diabete del Policlinico S.Orsola-Malpighi, Università degli Studi di Bologna (Prof. Renato Pasquali, poi Prof.ssa Alessandra Gambineri) in relazione alla valutazione degli aspetti psicosociali degli stati iperandrogenici e di altre patologie neuroendocrine, con particolare riferimento alla popolazione adolescenziale e in età giovanile. Tale collaborazione è documentata anche dall'apporto individuale in pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali (Gambineri et al. J Clin Endocrinol Metab 2013; Guidi et al. Clin Endocrinol 2015; Mezzullo et al. Psychoneuroendocrinology 2018). 2008-2009 Collaborazione di ricerca con Anthony Weiss, MD, MSc (Associate Professor of Psychiatry, Harvard Medical School, Boston, USA), con particolare riferimento all'applicabilità e all'utilità clinica degli strumenti di valutazione in ambito clinico (measurement-based care approach). Tale collaborazione è documentata anche dall'apporto individuale in una pubblicazione su una prestigiosa rivista internazionale (Weiss et al. J Clin Psychiatry 2011). 2009-2018 Collaborazione con il gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Per Bech, direttore della Psychiatric Research Unit del Frederiksborg General Hospital (Hillerød, DK), per l’approfondimento dei principi clinimetrici nella valutazione psicologico-clinica, con particolare riferimento alla Clinical Interview for Depression (CID). Tale collaborazione si è articolata anche attraverso relazioni su invito a convegni internazionali (4th Annual DUAG Symposium. Fredensborg, DK 13 Nov. 2009; Convegno Internazionale di Clinimetria, Cesena 30 Mag. 2014) ed è documentata dall'apporto individuale in una pubblicazione su una prestigiosa rivista internazionale (Guidi et al. Psychother Psychosom 2011). 2010 ad oggi Partecipazione alle attività di ricerca condotte nell’ambito del Gruppo per la Ricerca in Psicosomatica (GRP), con particolare riferimento alla valutazione del disagio psicologico e del benessere in medicina, che si è articolata anche attraverso la presentazione di progetti di ricerca in occasione di bandi competitivi nazionali (PRIN 2017, PRIN 2022), relazioni su invito a convegni nazionali ed è documentata dall'apporto individuale in pubblicazioni su prestigiose riviste internazionali (Guidi et al. J Affect Dis 2011; Fava et al. Psychol Med 2012; Sirri et al. Int J Clin Pract 2012; Rafanelli et al. Eur J Psychiatry 2013; Porcelli et al. Gen Hosp Psychiatry 2013; Porcelli e Guidi Psychother Psychosom 2015; Guidi et al. Psychiatry Res 2020; Cosci et al. CNS Spectrums 2021). 2016-2021 Collaborazione di ricerca con il Prof. Karl Rickels (Department of Psychiatry, University of Pennsylvania, Philadelphia, USA) per l'approfondimento di aspetti metodologici e clinici relativi all'applicazione della psicoterapia e all'efficacia comparativa di trattamenti farmacologici nel trattamento della depressione. Tale collaborazione è documentata anche dall'apporto individuale in pubblicazioni su una prestigiosa rivista internazionale (Fava et al. Psychother Psychosom 2017; Benasi et al. Psychother Psychosom 2018).   2017-2019 Collaborazione con il gruppo di ricerca coordinato dalla Prof.ssa Eva-Lotta Brakemeier (Philipps-University of Marburg, successivamente University of Greifswald, DE), con particolare riferimento alla metodologia della ricerca in psicoterapia e alla valutazione del dolore mentale e del benessere psicologico in ambito medico. Tale collaborazione si è articolata anche attraverso una relazione su invito a un importante congresso internazionale (9th World Congress of Behavioural and Cognitive Therapies, Berlino, 18 Lug. 2019) ed è documentata dall'apporto individuale in pubblicazioni su una prestigiosa rivista internazionale (Guidi et al. Psychother Psychosom 2018; Guidi et al. Psychother Psychosom 2019; Fava et al. Psychother Psychosom 2019). 2019-2025 Collaborazione di ricercar formale in qualità di Honorary Consultant con il Clinical Trials Network & Institute (Executive Director: Prof. Maurizio Fava, MD), Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School (Boston, USA). 2020-2021 Attività commissionata per consulenza scientifica per Click Therapeutics Inc. (New York, NY, USA) nell’ambito del processo di digitalizzazione di un protocollo di intervento basato sulla Well-Being Therapy. 2021-2023 Collaborazione con il gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Hans Knoop (Amsterdam University Medical Centers, Amsterdam, NL) e consulenza scientifica nell’ambito di un progetto di ricerca interdisciplinare presentato alla Dutch Cancer Society sull’applicazione sequenziale della Well-Being Therapy in pazienti con tumore metastatico. Un ulteriore progetto di ricerca sull’applicazione sequenziale della Well-Being Therapy in pazienti con somatizzazione persistente è in corso di preparazione. 2021 ad oggi Collaborazione con il gruppo di ricerca coordinato dal Prof. Gregory L. Fricchione (Benson-Henry Institute of Mind Body Medicine, Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School, Boston, USA), con particolare riferimento alla valutazione clinimetrica del carico allostatico. Tale collaborazione si è articolata anche attraverso una relazione su invito (Mind-Body Clinical Research Meeting, 1 Apr. 2022) ed è documentata dall'apporto individuale in pubblicazioni su una prestigiosa rivista internazionale (Guidi et al., Psychother Psychosom 2021; Lucente e Guidi, Psychother Psychosom 2023).   2023 ad oggi Collaborazione di ricerca con Emily Sorg, MD (Clinical Director, Center for Psychiatric Oncology and Behavioral Sciences) e Jamie M. Jacobs, PhD (Director, Caregiver Research, Cancer Outcomes Research Program) del Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School (Boston, USA), con particolare riferimento alla valutazione della demoralizzazione in ambito oncologico. Tale collaborazione è documentata anche dall'apporto individuale in una recente pubblicazione su una prestigiosa rivista internazionale (Fava et al. Gen Hosp Psychiatry 2023) 2024 ad oggi Collaborazione di ricerca formale con. Damien Miran, MD (Dana-Farber Cancer Institute, Department of Supportive Oncology) e Katiuska Ramirez, MD (Beth Israel Deaconess Medical Center, Department of Psychiatry) nell’ambito del progetto di ricerca ‘Assessing demoralization and psychological distress in medically ill inpatients: a clinimetric approach’ finalizzato a valutare la prevalenza e le caratteristiche cliniche della demoralizzazione in psichiatria di consultazione. 2025 ad oggi Collaborazione formale con Azienda Socio-Sanitaria Territoriale del Garda, Desenzano del Garda, Dipartimento di Salute Mentale e delle Dipendenze (Direttore: Dott. Francesco Maria Saviotti), con particolare riferimento all’attività clinica del Centro per la Depressione ‘Damiana Abrami’ (formazione e supervisione: assessment clinimetrico e applicazione sequenziale della psicoterapia). 2025 ad oggi Collaborazione di ricerca formale in qualità di Director of Psychometric and Clinimetric Studies presso il Clinical Trials Network & Institute (CTNI), Massachusetts General Hospital, Harvard Medical School, Boston, USA