Foto del docente

Ivana Bolognesi

Professoressa associata

Dipartimento di Scienze Dell'Educazione "Giovanni Maria Bertin"

Settore scientifico disciplinare: M-PED/01 PEDAGOGIA GENERALE E SOCIALE

Curriculum vitae

Studi e Formazione

1992     Laurea in Pedagogia (Facoltà di Magistero, Università degli Studi di Bologna) con votazione 110 e lode; titolo della tesi “Presenza, identità e cultura dell'infanzia immigrata”,  relatore prof. Antonio Genovese

1994  Perfezionamento post-laurea all'estero in Pedagogia interculturale presso  l'Associazione Bartholomè de Las Casas (Lione – Francia)

2000/04   Dottorato di Ricerca in Pedagogia  presso l'Alma Mater Studiorum-Università di Bologna (2000/04); titolo della tesi : “Io, in  questa scuola, mi sono sempre sentita diversa..” Processi di integrazione e costruzione dell'identità nei bambini di origine straniera”, tutor. Prof. A. Genovese

2004   Soggiorno studio (da aprile a luglio 2004) presso Laboratorio mediterraneo di Sociologia (Lames) e l'Istituto Universitario di Formazione degli insegnanti dell'Università della Provenza, entrambi con sede a Aix-en-Provece (Francia).          2006-08    Assegno di ricerca presso il Dipartimento di Scienze dell'Educazione “G. M.Bertin”, Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.

 

Esperienze professionali

Ho svolto varie esperienze professionali come educatrice di sostegno a bambini ed adulti con disabilità; come educatrice presso campi sosta nomadi; come coordinatrice pedagogica nei servizi per la prima infanzia e come insegnante di ruolo nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria

 

 

ATTIVITÀ DIDATTICA

 

*2019-a oggi Docente dell'insegnamento di Pedagogia interculturale del Corso di Laurea Magistrale di Formazione Primaria e di Educatore sociale e culturale e del laboratorio Rom e Sinti: culture, ricerche e interventi educativi del Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna

*2013-2018 Docente dell'insegnamento di Pedagogia interculturale del Corso di Laurea Magistrale a ciclo Unico in Scienze della Formazione Primaria e del Corso di Laurea di Educatore sociale e culturale  della Scuola di Psicologia e di Scienze della Formazione-Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Università di Bologna

*2009/2013 Docente dell'insegnamento di Pedagogia interculturale del Corso di Laurea di Scienze della Formazione Primaria e di Educatore sociale e culturale, della Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna.

*2008-09 Docente dell’insegnamento di Educazione alla Convivenza multietnica e multiculturale del Corso di Laurea Specialistica in Educazione Permanente e dell’insegnamento di Pedagogia interculturale del Corso di laurea di Scienze della Formazione Primaria  della Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Bologna.

  

ATTIVITÀ DIDATTICA TERZA MISSIONE (selezione)

*2008-2023 Docente in corsi di aggiornamento e di formazione nell'ambito dell'educazione interculturale rivolti a educatrici e insegnanti dei servizi educativi degli enti locali e a insegnanti di scuola dell’infanzia e di scuola primaria di Direzioni didattiche e Istituti comprensivi della regione Emilia Romagna e di altre regioni italiane. Di seguito è indicata una selezione.

*2023 Formazione "Disabilità e appartenenza culturale" rivolta a educatrici e insegnanti di nido e scuola dell'infanzia comunale e statale, organizzata dal Centro Riesco del Comune di Bologna.

*2020 Formazione “Colori della pelle, diversità somatiche e culturali negli albi illustrati: dall’analisi delle illustrazioni alla progettazione di percorsi di educazione interculturale” rivolta a insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, promossa dal Centro Riesco del Comune di Bologna.

*2018 

 Formazione “Progettazione di attività di potenziamento dell’italiano e valorizzazione della lingua di origine nella scuola dell’infanzia” rivolta a insegnanti dei servizi educativi del Comune di Ravenna.

Formazione "Famiglie e servizi oggi: forme e modalità di relazione e partecipazione in un'ottica interculturale" rivolta a insegnanti dei servizi educativi del Comune di Forlì.

 

Formazione “La mediazione interculturale nelle scuole d’infanzia” rivolta a insegnanti di nido e scuola dell'infanzia comunali e statali del Comune di Ferrara.

 

*2013

Formazione per educatori dei servizi socio-sanitari per la prima infanzia sul tema "Conoscere e rispettare le culture educative dei bambini di diversa etnia", Regione Umbria.

 

Formazione sui temi dell’intercultura rivolta a insegnanti di scuola dell'infanzia statale dell’Istituto Comprensivo di Dozza Imolese (Bologna).

 

Formazione sui temi dell’intercultura del personale dei servizi educativi dell'A.S.P. dei Comuni di Bagnolo in Piano, Cadelbosco di Sopra, Castelnovo di Sotto, Unione Terra di Mezzo (Reggio Emilia).

*dal 2013 Esperto indicato dal Dipartimento di Scienze dell’Educazione a partecipare al comitato di coordinamento inter-istituzionale del Centro Riesco–CD/Lei “Centro di Documentazione/Laboratorio per un’Educazione Interculturale” costituito da Comune di Bologna, Ufficio Scolastico Regionale e Dipartimento di Scienze dell’Educazione.

 

*2012 Formazione su “Accoglienza delle famiglie immigrate” rivolta al personale educativo e docente dei Centri per bambini e genitori del Comune di Imola.

 

*2011-2012 Collaborazione con l'Istituto degli Innocenti per analisi progetti realizzati dalle città riservatarie (L. 285/97) sull’accoglienza di bambini e famiglie di origine straniera e stesura del Rapporto conclusivo sulla condizione dell'infanzia e dell'adolescenza.

*2010 Formazione sui temi dell'integrazione dei bambini di origine straniera disabili rivolta a insegnanti e pedagogisti dei servizi educativi del Comune di Bologna.

 

 

ATTIVITÀ DI RICERCA

 

Coordinamento, partecipazione a gruppi di ricerca nazionali e internazionali

*2022- Partecipazione al progetto europeo Tracer “Trasformative Roma Art and Culture for European Remembrance”, coordinamento della prof.ssa MariaTeresa Tagliaventi, Dipartimento di Scienze dell’Educazione – Università di Bologna.

*2021- Partecipazione al progetto "Sentire" l'inglese, e altre lingue, nella fascia d'età 0-3-6 anni, svolto in  collaborazione con la regione Emilia Romagna, coordinamento della prof.ssa Licia Masoni, Dipartimento di Scienze dell'Educazione -Università di Bologna.

*2021- Partecipazione al progetto europeo Merging “Housing for immigrants and community integration in Europe and beyond: Strategies, policies, dwellings, and governance” coordinamento dalla prof.ssa Morena Cuconato, Dipartimento di Scienze dell’Educazione -Università di Bologna.

*2018-2020 Partecipazione al progetto di ricerca “La classe plurilingue. Ricerca sulla complessità linguistica per una didattica inclusiva”, coordinamento dott.ssa Chiara Giannollo, Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica - Università di Bologna

 

*2018-2020 Partecipazione al progetto europeo RISE (ROMA Inclusive School Experiences) - Justice and Rights, Equality and Citizenship (REC) (2017-2020), coordinamento dott.ssa MariaTeresa Tagliaventi, Dipartimento di Scienze dell'Educazione - Università di Bologna.

 

*2016- Partecipazione al progetto di ricerca “Tra casa e scuola: testi, oggetti e discorsi transcontestuali”, coordinamento prof.ssa Letizia Caronia, Dipartimento di Scienze dell’Educazione - Università di Bologna

 

*2016-17 Coordinamento del progetto di ricerca “I genitori nella scuola. Conflitti e punti di forza della partecipazione delle famiglie nella scuola dell’infanzia”, in collaborazione con FISM (Federazione Italiana Scuole Materne) di Bologna.

*2015- 2017 Partecipazione al progetto europeo RICE (Rete Internazionale Città dell’Educazione), coordinamento di J. P. Pourtois, Universitè de Mons (Belgio) e A. Pileri, IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Veneto).

 

*2015-2016 Coordinamento del progetto di ricerca “Differenze somatiche e culturali negli albi illustrati. Le pratiche delle insegnanti nella scuola dell’infanzia”, realizzato nelle scuole dell’infanzia del Comune di Bologna.

 

*2015-2016  Coordinamento del progetto di ricerca "Prospettive di co-educazione tra insegnanti e famiglie in contesti scolastici multiculturali", realizzato in classi di scuola primaria degli Istituti Comprensivi 4 e 15 di Bologna.

 

*2013-2015 Partecipazione al progetto europeo EMPAC (Enaging Migrant Parents and children), coordinamento del Comune di Bologna.

 

*2012-2013 Partecipazione al progetto di ricerca “Progetto di ricerca-azione. Quartiere Navile e gruppo di ricerca di Pedagogia interculturale”, realizzato nelle scuole dell'infanzia comunali del quartiere Navile (Comune di Bologna), coordinamento prof. A. Genovese -Dipartimento di Scienze dell’Educazione –Università di Bologna.   

 

*2009-2010 Partecipazione al progetto di ricerca “Alunni con disabilità, figli di genitori immigrati” in collaborazione con il Comune di Bologna, coordinamento prof.ssa Roberta Caldin Dipartimento di Scienze dell’Educazione –Università di Bologna.

 

*2006-2009 Partecipazione al progetto di ricerca "Infanzie e famiglie come snodi di possibilità e criticità socio-educative", coordinamento prof.ssa Mariagrazia Contini, Dipartimento di Scienze dell’Educazione –Università di Bologna.

 

Centri di Ricerca

*dal 2022 Membro del Centro di ricerca internazionale “Bilingualism Metters”.

*dal 2015- 2021 Membro del Gruppo Intercultura della SIPED.

*dal 2013- Membro del Collegio scientifico del CREIF (Centro di Ricerche Educative su Infanzie e Famiglie) del Dipartimento di Scienze dell’Educazione -Università di Bologna

*dal 2013- Membro del Consiglio scientifico del CRESPI  (Centro di Ricerca Educativo sulla Professionalità dell’insegnante) del Dipartimento di Scienze dell’Educazione –Università di Bologna

  

 

Comitati editoriali

*2018-2019 Collaborazione con la rivista Scuola dell'infanzia (Giunti) per la rubrica Educazione interculturale.

*dal 2015 Componente del Comitato scientifico della Collana “La melagrana” della FrancoAngeli, diretta da Graziella Favaro e Massimiliano Fiorucci.

*dal 2004  Membro del Comitato di redazione della rivista Educazione interculturale. Culture, progetti, esperienze.

 

Premi e riconoscimenti

*2016 Premio italiano di Pedagogia Siped

I. Bolognesi, Insieme per crescere. Scuola dell’infanzia e dialogo interculturale, FrancoAngeli, Milano, 2013.

 

 

Relatrice a seminari e convegni nazionali e internazionali (selezione)

*2008-2023 Partecipazione a seminari, convegni nazionali e internazionali per la presentazione di ricerche educative in ambito multiculturale, tra cui:

 

*2023 Il razzismo spiegato: si può leggere senza stereotipi?, Centro Riesco -Comune di Bologna, 10 maggio 2023.

 

*2022 I. Bolognesi, R. Dainese, PER UN INCONTRO INCLUSIVO. Disabilità e famiglie nella scuola multiculturale, Centro Riesco - Comune di Bologna, 6 dicembre 2022

 

 *2021 I. Bolognesi, C. Dalle Donne Vandini, Spiegare i compiti a casa come attività genitoriale, Università di Bologna, 20 aprile 2021.

*2020  Pédagogie interculturelle en Italie. Approche théorique et recherche en éducation dans les écoles, Journée recherche de l’Equipe “Contextes pluriculturels : questions, enjeux, défis en éducation familiale?”, Université Paris Nanterre, 17 gennaio 2020.

*2019 

 Ogni lingua vale. Conoscere e valorizzare la diversità linguistica nelle scuole dell’infanzia e primaria, Seminario di formazione per insegnanti, Città metropolitana e Istituzione Minguzzi, Bologna, 27 novembre.

 

Colori della pelle e differenze di genere negli albi illustrati, Seminario di formazione per insegnanti e operatori, Centro Riesco- Comune di Bologna, Bologna 18 novembre 2019.

Processi di integrazione nelle classi multiculturali: il punto di vista della pedagogia interculturale, Seminario “AtrsTogether. Integrating Migrant Children School Through Artisitic Expression”, Dipartimento di Scienze Politiche, Bologna, 18 ottobre 2019.

Coniugare inclusione ed apprendimento attraverso i compiti a casa, Seminario “Be inclusive. Esperienze e buone pratiche per l’inclusione dei bambini Rom e Sinti”, Dipartimento di Scienze dell’Educazione, Bologna 9-10 settembre 2019. 

*2018

I. Bolognesi, G. Guerzoni, Entrare a scuola: alcuni dati di ricerca sul contesto bolognese, Seminario “Fare scuola in una società multiculturale. Le scuole ad alta presenza di alunni con cittadinanza non italiana”,  Bologna, 19 maggio 2018.

Scuole ad alta incidenza di bambini figli di genitori immigrati: quale integrazione?, Seminario Educativo 0-6 “Prove tecniche di intercultura”, Modena, 24 marzo 2018.

*2017

Scuole multiculturali: luoghi di incontro e di dialogo per la costruzione di una cultura della partecipazione, Convegno “Costruire comunità interculturali: le sfide nei contesti sociali, educativi e sanitari”, Genova, 27 aprile 2017.

Gli adolescenti di seconda generazione e la scuola. Formazione e processi di integrazione, Seminario di studio internazionale “Intercultura e ruolo delle istituzioni educative per la crescita umana. Dal modello compensativo alla scuola inclusiva”, Firenze, 24 maggio 2017.

School success of children with migrant back- grounds, International Conference IAIE –(International Association for Intercultural Education), Angers (Francia),  13-16 giugno 2017.

Metodologia e contenuti della ricerca azione, Seminario “Genitori a scuola. La partecipazione delle famiglie nella scuola dell’infanzia”, Bologna, 23 settembre 2017.

*2016

Scuole dell’infanzia, scuole primarie e dialogo interculturale, Seminario nazionale Siped “Per un nuovo patto di solidarietà. Il ruolo della Pedagogia nella costruzione di percorsi identitari, spazi di cittadinanza e dialoghi interculturali”, Foggia, 31 marzo-1 aprile 2016.

Prospettive di co-educazione tra scuola e famiglia, Seminario “Centro di ricerche educative su infanzie e famiglie”, Bologna, 15 aprile 2016.

L’inclusione comincia dai piccoli, Convegno nazionale dei Centri interculturali, Piacenza, 21-23 ottobre 2016.

Differenze somatiche e culturali negli albi illustrati: prassi e riflessioni delle insegnanti nella scuola dell’infanzia, Convegno “Diversità melaniniche, somatiche e di genere: quali rappresentazioni negli albi illustrati? Ricerche a confronto”, Bologna,  10 novembre 2016.

*2015

EMPAC journey in Bologna, Transnational Conference “Engaging children and migrant parents in Schools/Children Centres, Ealing-London, 5 marzo 2015.

I.Bolognesi, A. Pileri, Engaging children and migrant parents in the learning process at school: coeducative approch European research project EMPAC, Convegno internazionale AIFREF, Bilbao (Spagna),  10-11-12 giugno 2015.

 

I.Bolognesi, A, Pileri, Diversité de couleur de peau dans l’école maternelle: quelles représentation?, Biennale Internationale de l’Education de la Formation et des Pratiques professionnelles qui s’est déroulée, Parigi, 30 giugno -  3 luglio 2015.

Educare nei contesti multiculturali: criteri e principi per una pedagogia interculturale, Seminario “La ricerca-azione nella scuola fra alleanze educative e sguardi interculturali”, Treviso, 12 settembre 2015.

Stereotipi e pregiudizi nella nostra educazione implicita, Seminario IUSVE (Istituto Universitario Salesiano Venezia), Treviso, 24 ottobre, 2015.

*2014

Classi ad alta presenza di alunni di origine straniera, Incontro “Né invisibili, né separati”, Bologna, 22 febbraio 2014.

Riconoscimento e valorizzazione dei minori di origine straniera nei contesti educativi, Convegno nazionale Siped “Pedagogia militante. Diritti, culture, territori”,  Catania, 6-7-8 novembre, 2014.

*2012

Il principio della differenza nella prospettiva interculturale, Convegno “Il futuro ricordato”, Bologna, 15-16 novembre, 2012.

 

Dal libro al progetto interculturale: storie di bambini nella vita quotidiana, Convegno “Le vie delle fiabe. Narrare come ponte tra culture”, Bologna, 28-29 aprile 2012.

 

*2009

Identità e percorsi formativi di tre donne di origine rom, International Conference “InsetRoma: Teacher in Service Training for Roma Inclusion”, Torino, 13-14 novembre 2009.

 

ATTIVITA’ ISTITUZIONALE

Incarichi istituzionali in organi collegiali, commissioni, gruppi di area disciplinare

*dal 2018 Membro della Commissione Ricerca del Dipartimento di Scienze dell’Educazione.

*dal 2018 Referente della Commissione OFA del Corso di Laurea Magistrale di Scienze della Formazione Primaria.

*dal 2018 Membro del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze Pedagogiche.

*dal 2017 Coordinatrice del gruppo dell’area disciplinare dei Pedagogisti.

*dal 2015-2018 Co-Coordinatrice della Commissione Tirocinio del Corso di Laurea Magistrale di Scienze della Formazione Primaria.

*2015-2018 Referente Programma Erasmus+ dell'accordo con Anglia Ruskin University (Cambridge, Regno Unito).

 

Coordinamento/Direzione di master/corsi di alta formazione universitaria

*2017-18 

Direttrice del Master ministeriale "Gestione e organizzazione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali", Università di Bologna.

 

*2021/ Direttrice del Master ministeriale "Gestione e organizzazione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali", Università di Bologna