Informazioni generali
Luogo e anno di nascita: Bologna, 1973
Indirizzo professionale: Centro di Coordinamento delle Attività di Fisica Medica, DIMEC, Università di
Bologna
Campo di interesse: Fisica medica
Studi e formazione scientifica
Laurea in fisica conseguita presso l'Università di Bologna: con
voto 110/110 Tesi di laurea: “Analisi dei segnali
elettrocardiografici per diagnosi di rigetto in pazienti sottoposti
a trapianto cardiaco” effettuata presso l'Istituto di
Cardiologia del Policlinico S. Orsola di Bologna - relatore Prof.
Romano Zannoli.
Esperienze lavorative
Da settembre 1998 a marzo 1999: contratto a tempo indeterminato
presso la ditta LEM Elettronica di Casalecchio di Reno (BO).
Da giugno 1999 a settembre 2001 Borsa di studio presso l'Università
di Bologna, Istituto di Cardiologia.
Dal 07/09/2001 al 06/09/2004: Assunzione a tempo determinato
categoria D1 presso l'Università di Bologna (Istituto di
Cardiologia) come tecnico scientifico ed elaborazione dati
nell'ambito del Progetto Europeo di Ricerca eRemedy.
Dal 07/09/2004 ad 04/11/07: Contratto di Collaborazione
Coordinata Continuativa presso l'Università di Bologna, Istituto di
Cardiologia.
Dal 05/11/2007 al 31/10/2010: Contratto a tempo indeterminato
presso l'Università di Bologna (unità Complessa di Cardiologia ed
Ematologia) come tecnico scientifico elaborazione dati.
Dal 01/11/2010 Ricercatore settore disciplinare FIS 07 presso la
Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Bologna e poi presso il DIMES.
Dal 19/12/2022 Professore associato settore disciplinare FIS 07 presso il Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche.
Nell'ambito del lavoro presso l'Istituto di Cardiologia
(Università di Bologna), Ivan Corazza si è occupato di ricerca nei
settori della:
- fibrillazione atriale;
- strumentazione medica;
- biomeccanica del sistema cardiovascolare;
- analisi dei segnali biologici cardiologici;
- analisi dei segali biologici neurologici in collaborazione con
il Dipartimento di Scienze Neurologiche dell'Università di Bologna
(Prof. Cortelli);
- riabilitazione ortopedica e cardiovascolare (progetti europei
Roboped ed eRemedy)
- analisi del movimento in collaborazione con la Facoltà di
Scienze Motorie;
- angiografia con CO2
- meccanica tissutale.
L'attività scientifica di Ivan Corazza ha portato alla
pubblicazione di oltre 80 articoli su riviste internazionali e alla
partecipazione a numerosi congressi nazionali ed internazionali.
Ivan Corazza ha svolto attività didattica come cultore della
materia nei seguenti corsi di laurea:
Corso di Studio in Medicina e Chirurgia: Biofisica e tecnologie
Biomediche (lezioni, laboratori ed esami); Fisica applicata
(esami).
Corso di Laurea in Tecniche di neurofisiopatologia : Analisi ed
elaborazioni dei segnali bioelettrici (lezioni ed esami);
Statistica medica (lezioni ed esami); Fisica (lezioni ed
esami).
Corso di Laurea in Tecniche di radiologia medica, Tecnici di
Laboratorio: Fisica (lezioni ed esami).
Inoltre:
Anno Accademico 2005/2006: Professore a Contratto presso la
Facoltà di Scienze Motorie (Università di Bologna) per
l'insegnamento “Fisica applicata alle scienze motorie”
Anno Accademico 2006/2007: titolare di un modulo all'interno
dell'insegnamento di “Fisica applicata e biomeccanica” presso la
Facoltà di Scienze Motorie (Università di Bologna)
Anno Accademico 2007/2008: titolare di un modulo all'interno
dell'insegnamento di “Fisica applicata e biomeccanica” presso la
Facoltà di Scienze Motorie (Università di Bologna)
Ha inoltre svolto attività di supporto agli studenti che si sono
laureati presso l'Istituto di Cardiologia con relatore Prof. Romano
Zannoli.
Dalla collaborazione con il Prof. Zannoli è nato un libro destinato
agli studenti delle lauree di primo livello della facoltà di
Medicina e Chirurgia.