Foto del docente

Irene Bueno

Professoressa associata

Dipartimento di Storia Culture Civiltà

Settore scientifico disciplinare: M-STO/01 STORIA MEDIEVALE

Curriculum vitae

Scarica Curriculum Vitae (.pdf 191KB )

Professoressa associata di Storia Medievale presso il Dipartimento di Storia Culture Civiltà dell’Università di Bologna. E' stata Principal Investigator del progetto di ricerca SIR “The universal Rome in cross-cultural perspective. Perceptions of the Orient at the Papal court in the late Middle Ages” (acronimo: POPLAMA; codice del progetto: RBSI14NFPF), finanziato dal MIUR. Ha conseguito l'Abilitazione Scientifica Nazionale a professore di II fascia nel settore concorsuale 11/A1-Storia medievale.

 

Formazione

Laurea magistrale in Storia, Università degli Studi di Firenze. 110/110 e lode (28 novembre 2003)

Master of Arts in Medieval Studies, Central European University, Budapest. Cum laude (6 giugno 2005)

Dottorato di ricerca in Storia e Civiltà, Istituto Universitario Europeo, Firenze (11 giugno 2010)

Allieva della Scuola storica nazionale per l’edizione delle fonti documentarie, Istituto storico italiano per il medioevo, Roma (2012-2013)

 

Carriera accademica

Research fellow, Robbins Collection, School of law, University of California, Berkeley (marzo-maggio 2010)

Research fellow, Max-Planck Institut für Europäische Rechtsgeschichte, Francoforte (febbraio-aprile 2011)

Research fellow, Scaliger Institute, Leiden University (luglio-ottobre 2010)

Rubicon post-doctoral Fellow (NWO/Marie Curie cofund Action), Institute for Religious Studies, Leiden University, NL (2011-2013)

Marie Curie Fellow, Centre de Recherches Historiques, EHESS, Parigi (2013-2015).

RTD-A in Storia Medievale, Università di Bologna, DISCI (2015-2019)

RTD-b in Storia Medievale, Università di Bologna, DISCI (2019-2022)

Attività didattica

a.a. 2011/2012, titolare del Church history seminar, Institute for Religious Studies, Leiden University (12 ore).

a.a 2013/2014, titolare del corso “Thinking about the Orient in Late Medieval Europe”, Department of Medieval Studies, Central European University, Budapest (12 ore).

Dall'a.a 2017/2018, titolare del corso “Cross-cultural encounters in the medieval world”, Laurea magistrale in scienze storiche e orientali, Università di Bologna, Scuola di Lettere e Beni culturali (30 ore, 6 cfu).

Dall'a.a. 2019/2020, titolare del corso "Storia del Vicino Oriente nel Medioevo", Laurea in Antropologia, religioni, civilta' orientali, Università di Bologna, Scuola di Lettere e Beni culturali (30 ore, 6 cfu).

Nell'a.a. 2021/2022 è titolare del corso "Storia delle donne e di genere nel medioevo", Laurea in Storia, Scuola di Lettere e Beni culturali, Università di Bologna (30 ore, 6 cfu).

 

Organizzazione di conferenze

“Inquisition, crusade, and theological disputes during the career of Benedict XII”, International Medieval Conference, Leeds, luglio 2012.

“The Papacy and the East. Intellectual debates and cross-cultural interactions, 1274-1439,” Institute for religious studies, Leiden University, 8 marzo 2013 (con H. Murre-van den Berg).

“Les récits historiques entre Orient et Occident. XIIe-XVe siècles,” EHESS-Ecole française de Rome- Université Paris-Sorbonne, Parigi, 21-22 novembre 2014 (con C. Rouxpetel).

“L'Armenia medievale, epicentro di mobilità tra Oriente e Occidente,” Dipartimento di Storia Culture Civiltà, Università di Bologna, 18-19 maggio 2017 (con Anna Sirinian e Federico Alpi).

 

Premi e riconoscimenti

Qualification aux fonctions de maître de conférences, Conseil National des Universités (Francia), section 21: « Histoire, civilisation, archéologie et art des mondes anciens et médiévaux ». Validità dell'abilitazione: 2018/2022.

Premio Tina Anselmi (UDI-CIF Bologna, Presidenza del Consiglio comunale di Bologna), 2017.

Premio nazionale per la Divulgazione scientifica, categoria giovani (CNR-Associazione Italiana del Libro), 2014.

Premio “Franca Pieroni Bortolotti” (Società italiana delle storiche-Comune di Firenze) 2004.