Peta, Ines, Il Muḥammad di Kāẓim Ǧihād vs il Maometto di Dante nella versione araba del Canto XXVIII dell’Inferno, in: Lezioni di Traduzione 3. Traduzioni dantesche nel mondo, Bologna, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne (LILEC), 2024, pp. 81 - 97 (LEZIONI DI TRADUZIONE) [capitolo di libro]Open Access
Peta, Ines, L’apporto persiano alla cultura araba nella visione di Aḥmad Amīn, in: Scienze, filosofia e letteratura nel mondo iranico da Gundishapur ai nostri giorni, Milano-Udine, Mimesis, 2024, pp. 327 - 345 (INDO-IRANICA ET ORIENTALIA, SERIES LAZUR.) [capitolo di libro]
Peta, Ines, Razionalità e religione: dalla diatriba tra Faraḥ Anṭūn e lo šayḫ Muḥammad ‘Abduh alla mediazione di Aḥmad Amīn, «LA RIVISTA DI ARABLIT», 2024, 28, pp. 23 - 40 [articolo]
Ines Peta, Les projets d'inclusion des diversités religieuses en Italie: le cas de l'Islam, in: Renouveau et dynamiques de l'islamologie en Europe, Paris, Cerf Patrimoines, 2023, pp. 105 - 114 [capitolo di libro]
Ines Peta, Aḥmad Amīn’s Rationalist Approach to the Qur’ān and Sunnah, «RELIGIONS», 2022, 13, pp. 1 - 15 [articolo]Open Access
Ines Peta; Francesco Vitucci (a cura di): Fernanda Fischione, Giulia Aiello, Mattia Arioli, Paolo La Marca, Marco Taddei, Imsuk Jung, Gohar Parissa Rahimi, Irene Tuzi, Angela Fiorelli, Interpretare e costruire mondi: pratiche inclusive a varie latitudini, Bologna, Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture moderne – LILEC - Alma Mater Studiorum – Università di Bologna, 2022, pp. 171 . [curatela]Open Access
ines peta; francesco vitucci, Introduzione. Interpretare e costruire mondi: pratiche inclusive a varie latitudini, in: V. 2 N. 2 (2022): Interpretare e costruire mondi: pratiche inclusive a varie latitudini, Bologna, AlmaDL Journals Collection, 2022, pp. 1 - 4 [introduzione]
Ines Peta; Nahid Norozi, L’inclusione dell’Altro nella misericordia (raḥma) divina in al-Ġazālī e in Rūmī, in: Diversità e inclusione. Quando le parole sono importanti., Milano, Meltemi, 2022, pp. 85 - 108 (LINEE) [capitolo di libro]
Ines Peta, Abû l-Dardâ’ (m. 32/652); Salmân al-Fârisî o al-Farsî (m. ca. 35/655), in: Manifestazioni spirituali nell’islam. Antologia di alcuni testi fondamentali del sufismo classico (secoli I/VII – VII/XIII) tradotti e commentati, vol. I, Palermo, Officina di Studi Medievali, 2021, pp. 121 - 128 . Opera originale: Autore: Abû l-Dardâ’, Salmân al-Fârisî o al-Farsî - Titolo: Aqwâl Abû l-Dardâ (tratti da: Abû Nu‛aym, Ḥilya, vol. I, pp. 208-227)’; Aqwâl Salmân al-Fârisî (tratti da: ‛Abd al-Ra’ûf al- Munâwî, Al-Kawâkib al-durriyya fî tarâjim al-sâdat al-ṣûfiyya, al-Qâhira 1994, t. I, pp. 108-111) [contributo in volume (traduzione)]
Ines Peta, Il lessico sufi nel romanzo Mawt ṣaġīr di Muḥammad Ḥasan ʿAlwān, «LA RIVISTA DI ARABLIT», 2021, XI, pp. 45 - 72 [articolo]Open Access
Ines Peta, Recensione a: Reinhold F. Glei and Roberto Tottoli, Ludovico Marracci at work. The evolution of his Latin translation of the Qurʾān in the light of his newly discovered manuscripts. With an edition and a comparative linguistic analysis of Sura 18, Wiesbaden: Harrassowitz Verlag, 2016, 188 pp. (series: Corpus Islamo-Christianum; Arabica-Latina), ISBN: 978-3-447-10551-4, 48,00 €, hardbound., «QUADERNI DI STUDI ARABI», 2020, 15, pp. 389 - 391 [recensione]
Ines Peta, La teoria ġazāliana dell’imamato: un progetto politico-culturale, «ISLAMOCHRISTIANA», 2019, 45, pp. 141 - 153 [articolo]
Ines Peta, L’analisi ġazāliana del concetto di ittiḥād, «STUDI MAGREBINI», 2019, 17, pp. 130 - 146 [articolo]
Ines Peta, I musulmani e i Vangeli: la questione della falsificazione, in: Raccontarsi e lasciarsi raccontare. Esperimenti di dialogo islamo-cristiano, Venezia, Marsilio, 2018, pp. 43 - 56 [capitolo di libro]
Ines Peta, Media and Violence in Europe: The case of growing Islamophopia in Italy, in: Religious Violence, Political Ends: Nationalism, Citizenship and Radicalizations in the Middle East and Europe, Hildesheim – Zurich – New York, OLMS, 2018, pp. 167 - 178 [capitolo di libro]