2024
I. Falbo, Recensione di Mariny Guttilla, Arte e potere. Palermo capitale in età borbonica, Edizioni Caracol, Palermo, «Siculorum Gymnasium. A Journal for the Humanities», LXXVII, numero 9 (2023), pp. 411-414 [articolo-recensione].
I. Falbo, La maestà di Clemente XI Albani. Intorno a una pagina miniata del codice Capp.Sist.86, in La miniatura a Roma dal XV al XX secolo, a cura di Ead., G. Nicoletti, E.A. Talamo (a cura di), La miniatura a Roma dal XV al XX secolo, Artemide-edizioni, Roma, pp. 159-166 [contributo in miscellanea];
I. Falbo, G. Nicoletti, E.A. Talamo (a cura di), La miniatura a Roma dal XV al XX secolo, Artemide-edizioni, Roma [curatela];
2023
I. Falbo, La famiglia nella pittura italiana dell’Ottocento. Ritratto di gruppo e scena di genere, Silvana Editoriale, collana Geografie artistiche, 1, Cinisello Balsamo [monografia];
I. Falbo, Tra le due guerre. Intorno ad alcune opere di Andrea Alfano e di Domenico Colao, in Capolavori svelati. Catanzaro tra patrimonio artistico pubblico e collezionismo privato, catalogo della mostra (Catanzaro, Complesso Monumentale del San Giovanni, 8 settembre-5 novembre 2023), a cura di L. Passarelli, Rubbettino Editore, Soveria Manelli, pp. 67-76 [contributo in miscellanea];
I. Falbo, Sotto il segno di Winckelmann. I giornali romani di lettere e belle arti in età di Restaurazione, in Winckelmann tra Cultura, Arte e Letteratura, a cura di F. La Manna, con una postfazione di F. Vercellese, Guida editori, Napoli, pp. 59-82 [contributo in miscellanea];
2022
I. Falbo, L'"Album" giornale letterario e di belle arti (1834-1862), in Le arti a Roma nell'Ottocento. Cantieri in corso, a cura di G. Capitelli, S. Cracolici, Campisano Editore, Roma, pp. 259-267 [contributo in miscellanea];
I. Falbo, Famiglia e nazione. L’intimità domestica e il tricolore italiano nel ritratto di gruppo, in Arte e politica in Calabria. Opere e immagini del Risorgimento e dell’Italia unita, a cura di L. Passarelli, M.S. Ruga, Rubbettino, Saveria Mannelli, pp.167-180 [contributo in miscellanea];
I. Falbo, Illustrazioni e cronache d'arte dell'ultima Roma papalina. "L'Album. Giornale letterario e di belle arti", in La storia dell'arte illustrata e la stampa di traduzione tra XVIII e XIX secolo, a cura di I. Miarelli Mariani, T. Casola, V. Fraticelli, V. Lisanti, L. Palombaro, Campisano Editore, Roma, pp. 125-134 [contributo in miscellanea];
I. Falbo, Raccontarsi al maestro nel carteggio di Tommaso Minardi (1809-1849), in Lettere d’artista. Per una storia transnazionale dell’arte (XVIII-XIX secolo), a cura di G. Capitelli, M.P. Donato, C. Mazzarell, S.A. Meyer, I. Miarelli Mariani, e SilvanaEditoriale, Cinisello Balsamo, pp. 218-235 [contributo in miscellanea];
I. Falbo, Sotto lo stesso tetto. Il ritratto di famiglia nel lungo Ottocento italiano, «Roots§Routes. Resarch on Visual Cultures», numero tematico Memoria di famiglia, [articolo];
2021
I. Falbo, Tra intrattenimento ed educazione: la lettura in famiglia nella pittura di genere del secondo Ottocento, in Lettrici italiane tra arte e letteratura. Dall’Ottocento al Modernismo, a cura di G. Capitelli, O. Santovetti, Campisano Editore, Roma, pp. 127-136 [contributo in miscellanea];
I. Falbo, Circolazione dei modelli bolognesi e francesi nella stampa periodica, in La Tradizione dell'Ideale classico” nelle arti figurative dal Seicento al Novecento, a cura di M. Di Macco, S. Ginzburg, Sagep Editori, Genova, pp. 224-231;
2020
I. Falbo, Zinzi, Emilia, voce in Dizionario Biografico della Calabria Contemporanea, a cura dellll'Istituto Calabrese per la Storia dell’Antifascismo e dell’Italia Contemporanea, http://www.icsaicstoria.it/zinzi-emilia/ [articolo];
2019
I. Falbo, Il lemmario di una storica dell’arte ‘periferica’ tra territorio e fotografia, «Rivista Storica Calabrese», supplemento speciale della rivista Archivi fotografici, storia dell’arte e tutela. Per Emilia Zinzi, a cura di M.S. Ruga, anno XL, pp. 219-230;