FORMAZIONE
Dottorato Internazionale in Studi Umanistici. Testi, saperi, pratiche: dall'antichità alla contemporaneità, ciclo XXX, conseguito nel 2028 presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria (Rende, Cosenza), con tesi in Storia dell'arte moderna (L-ART/02).
Diploma di Specializzazione post-laurea in Beni Storico-Artistici, conseguito nel 2014 presso la Scuola di Specializzazione Beni Storico-Artistici dell'Università degli Studi di Udine.
Laurea magistrale in Storia dell'arte (L-89), conseguita nel 2011 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria (Rende, Cosenza).
Laurea triennale in Storia e conservazione del patrimonio artistico, archeologico e musicale (L-1), conseguita nel 2009 presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università della Calabria (Rende, Cosenza).
ATTIVITÀ DIDATTICA
A.A. 2023-2024 – docente a contratto in Storia dell'arte moderna per il corso di laurea magistrale Dams e Storia dell'arte. Organizzazione e teoria delle arti, della musica e del teatro, Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria (Rende, Cosenza); docente a contratto in Storia dell'arte moderna per il corso di laurea magistrale Conservazione e restauro dei beni culturali, Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell'Università della Calabria; docente a contratto in Storia dell'arte modernaper il corso di laurea triennale in Lettere, Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania.
A.A 2022-2023 – docente a contratto in Laboratorio di analisi dell'opera d'arte per il corso di laurea magistrale Dams e Storia dell'arte. Organizzazione e teoria delle arti, della musica e del teatro, Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria (Rende, Cosenza); docente a contratto in Storia dell'arte moderna per il corso di laurea magistrale Conservazione e restauro dei beni culturali, Dipartimento di Biologia, Ecologia e Scienze della Terra dell'Università della Calabria; docente a contratto in Storia dell'arte contemporanea per il corso di laurea triennale Beni culturali, Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania; docente a contratto in Storia dell'arte contemporanea. Corso avanzato per il corso di laurea magistrale in Storia dell'arte, Dipartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania.
A.A. 2019-2020, esercitatore di supporto alla didattica nell’ambito degli insegnamenti di Storia dell’arte moderna (L-ART/02), rispettivamente per il corso di laurea triennale interclasse in Lettere e beni culturali e il corso di laurea magistrale in Storia dell’arte (L-ART/02), presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria (Rende, Cosenza);
A.A. 2018-2019, esercitatore di supporto alla didattica nell’ambito degli insegnamenti di Storia dell’arte moderna e del Laboratorio di analisi stilistica e di interpretazione dell’opera d’arte (L-ART/02), rispettivamente per il corso di laurea triennale interclasse in Lettere e beni culturali e il corso di laurea magistrale in Storia dell’arte, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria (Rende, Cosenza);
A.A. 2015-2016, esercitatore di supporto alla didattica nell’ambito degli insegnamenti di Storia dell’arte moderna e di Storia dell'arte fiamminga e olandese (L-ART/02), rispettivamente per il corso di laurea triennale interclasse in Lettere e beni culturali e il corso di laurea magistrale in Storia dell’arte, presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell'Università della Calabria (Rende, Cosenza);
ATTIVITÀ SCIENTIFICA
dal 2021 ad oggi – collaboratrice di ricerca al progetto di catalogazione dei disegni di figura presso l'Accademia Nazionale di San Luca, Roma.
dal 2018 al 2024 – responsabile della segreteria scientifica e organizzativa del progetto di ricerca “Emilia Zinzi” per la storia dell’arte – TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI IN CALABRIA, promosso dall’Associazione Culturale Emilia Zinzi di Catanzaro, diretto da Giovanna Capitelli e Maria Saveria Ruga, finanziato dalla Regione Calabria (Fondi PAC 2014/2020).
dal 2018 al 2024 – collaboratrice al progetto di ricerca "Lettres d’artiste. Pour une historie transnationale de l’art XVIII- XIX siècles" diretto da Giovanna Capitelli (Università Roma Tre) e da Maria Pia Donato (CNRS).
2016 – chercheur accueillis presso INHA-Institut national d'histoire de l'art di Parigi.