Guglielmo Pescatore, Il faccione di James Stewart, in: Wer ist Leonardo? Da Caligari al cinema senza nomi. Wer ist Leonardo? From Caligari to the Cinema Without Names, Milano_Udine, Mimesis, 2017, pp. 440 - 444 [capitolo di libro]
Pescatore, Guglielmo, Il ruolo dello studioso, in: La galassia Casetti. Lettere di amicizia, stima, provocazione, Milano, Vita e Pensiero, 2017, pp. 195 - 197 [capitolo di libro]
Veronica, Innocenti; Guglielmo, Pescatore, Narrative Ecosystems. A Multidisciplinary Approach to Media Worlds, in: Marie Laure Ryan, Paolo Bertetti, Julien Lapointe, Cristina Baldacci, Matthew Freeman, Roberta Pearson, Derek Johnson, Marc Steinberg, Justin Horton, Mark J.P. Wolf, Bernard Perron, Laurent DiFilippo, Karen Redrobe, Victor Fan, Dru Jeffries, Denis Mellier, Valentina Re, Matt Hills, Jim Collins, Dan Hassler-Forest, World Building Transmedia, Fans, Industries, Amsterdam, Amsterdam University Press, 2017, pp. 164 - 183 [capitolo di libro]Open Access
Pescatore, Guglielmo; Brembilla, Paola, Adattamento, rimediazione, transmedia storytelling e poi?
Il caso degli universi Marvel e DC Comics al cinema e in televisione., in: Bande à part. Graphic novel, fumetto e letteratura, Milano, Morellini, 2016, pp. 129 - 139 [capitolo di libro]
Innocenti, Veronica; Pescatore, Guglielmo, Converging Universes and Media Niches in Serial Narratives: An Approach Through Information Architecture, in: Media Convergence Handbook Vol. 2, Berlin-Heidelberg, Springer Verlag, 2016, pp. 137 - 153 [capitolo di libro]
Pescatore, Guglielmo, Oggetti semplici per fenomeni complessi, ovvero la logica dell’hula hoop, «IMAGO», 2016, 12, pp. 77 - 84 [articolo]
Pescatore, Guglielmo, Prefazione, in: Dallo schermo alla cattedra. La nascita dell'insegnamento universitario del cinema e dell'audiovisivo in Italia, Roma, Carocci, 2016, pp. 3 - 4 [introduzione]
Pescatore, Guglielmo, Prefazione, in: M. Dalla Gassa, Orient (to) express. Film di viaggio, etno-grefie, teoria d'autore, Milano - Udine, Mimesis, 2016, pp. 5 - 7 [introduzione]
Pescatore, Guglielmo, Realism, Archaism, and Seriality (‘Gli immortali’, Stefano Sollima), «THE ITALIANIST», 2016, 36, pp. 349 - 354 [articolo]
Bisoni, Claudio; Noto, Paolo; Pescatore, Guglielmo, Total Entertainment. Rivedere la disco music., «CINERGIE», 2016, 9, pp. 5 - 7 [articolo]Open Access
Innocenti, Veronica; Pescatore, Guglielmo, Transmedia storytelling: narrazioni estese ed ecosistemi narrativi, in: Narrare al tempo della globalizzazione, Roma, Carocci, 2016, pp. 93 - 103 (STUDI SUPERIORI) [capitolo di libro]
Innocenti, Veronica; Pescatore, Guglielmo, TV Series, Convergence Culture, and the Davy Crockett Hat, in: The Politics of Ephemeral Digital Media: Permanence and Obsolescence in Paratexts, New York - London, Routledge, 2016, pp. 228 - 239 (ROUTLEDGE STUDIES IN NEW MEDIA AND CYBERCULTURE) [capitolo di libro]
Pescatore, Guglielmo, Autore, in: Il cinema : percorsi storici e questioni teoriche, Roma, Carocci, 2015, pp. 195 - 204 (MANUALI UNIVERSITARI) [capitolo di libro]
Pescatore, Guglielmo, Non bisogna avere paura dei maedia, in: Filmagogia. Nuovi orizonti dei saperi, Torino, UTET, 2015, pp. 217 - 220 [capitolo di libro]
Innocenti, Veronica; Pescatore, Guglielmo, Spazi urbani come gioco: User Experience tra realtà aumentata e gamification, in: L'immagine videoludica. Cinema e media digitali verso la gamification, S. Maria C.V:, Ipermedium Libri, 2015, pp. 127 - 138 (SOCIETÀ MODERNA) [capitolo di libro]