Argomenti di tesi proposti dal docente.
- Costruzione e/o validazione di risorse linguistiche per la clinica (es. corpora, database lessicali, test);
- Trascrizione e analisi di parlato patologico (es. MCI/Demenza, Disturbo Primario di Linguaggio, autismo, Anoressia Nervosa).
Ultime tesi seguite dal docente
Tesi di Laurea
- Dalla comunicazione al linguaggio attraverso l'approccio di Comunicazione Aumentativa Alternativa: studio di caso di un bambino con Sindrome di Cornelia de Lange
Tesi di Laurea Magistrale
- Automatic Detection of Rhythmic Features in Pathological Speech of MCI and Dementia Patients
- Bilinguismo: un fattore di ritardo nell'insorgenza della sintomatologia del morbo di Alzheimer
- Elaborazione di una prova per la valutazione del disturbo fonologico inconsistente in soggetti in età prescolare
- Forensic Speaker Identification. Passato, presente e futuro della comparazione vocale in italia
- Indagine sulla variazione formantica delle vocali in soggetti dementigeni italofoni per l'individuazione di nuovi biomarcatori linguistici digitali di declino cognitivo
- Linguaggio, azione e cognizione: implicazioni delle prospettive Embodied Cognition nei processi cognitivi legati al linguaggio
- Ontogenesi del linguaggio condizionata dall'italiano regionale. Uno studio sulla realizzazione delle consonanti palatali negli scolari del Friuli-Venezia Giulia
- Progetto E-COO: Caratteristiche acustiche dell'Eloquio di bambini con disturbo dello sviluppo della COOrdinazione motoria (DCD)
- Prospettive della comunicazione non-verbale: dal gesto alla lingua dei segni
- Speech Sound Disorders in età evolutiva e lingue d'Italia: l'influenza della variazione diatopica sulle manifestazioni dei disturbi
- Un’analisi sperimentale in sincronia del vocalismo turbato nella provincia di Modena. Origine, proprietà acustiche e
distribuzione del fenomeno nelle sotto-varietà locali