Foto del docente

Giuseppe Ledda

Professore ordinario

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: L-FIL-LET/10 LETTERATURA ITALIANA

Didattica

Ultime tesi seguite dal docente

Tesi di Laurea

  • «Ardire guidato da la ragione». Il mito dell’Ulisse dantesco nel XV canto della Gerusalemme Liberata
  • Beatrice mezzo e meta del percorso purgatoriale di Dante
  • Dal «lito diserto» alla «santissima onda»: i momenti di passaggio nel Purgatorio dantesco
  • Echi classici nella «Commedia»: il mito tebano nei canti XXXII e XXXIII dell’«Inferno»
  • Esclusione e penitenza: i sospiri nella Commedia di Dante
  • I modelli dell’“orazion picciola” di Ulisse Inferno XXVI 112-120
  • Il bestiario di Vanni Fucci tra memoria classica, scienza medievale e allusività biblica.
  • Il mito di Diana nel Purgatorio di Dante
  • il mito di Piramo e Tisbe negli ultimi canti del Purgatorio
  • Il regno di Francia nel canto XX del Purgatorio: una “nova” parodia sacra
  • Il sorriso di Virgilio e il rapporto con il mondo classico nella Commedia di Dante
  • Il XXVII canto del Purgatorio: l’attraversamento del muro di fuoco e il congedo di Virgilio.
  • La figura di Proserpina nella Commedia di Dante
  • La nobiltà dell'uomo e la Pietra angolare: per una lettura di Inferno XXXII, 1-15
  • La presenza di Dante nelle opere letterarie di Ugo Foscolo, con particolare riferimento alle Ultime lettere di Jacopo Ortis
  • Le beatitudini come struttura portante del Purgatorio dantesco
  • Le immagini nautiche nella Commedia in funzione di metafore testuali
  • L'incontro tra Dante e Beatrice: aspetti psicologici e letterari
  • Per l'interpretazione di Francesca (Inferno V): nuove prospettive nella critica dantesca recente
  • Teorie del sogno e allusività classica nel canto IX del Purgatorio
  • Tra storia e poesia. La figura di papa Clemente V nella «Commedia»
  • Violenza, corpo e inadempienza negli episodi danteschi di Francesca, Pia e Piccarda

Tesi di Laurea Magistrale

  • «Arduo trasformare se stesso in io dantesco»: Cesare Pavese lettore della Vita Nova e della Divina Commedia
  • Di donne e altri mostri. Sul demoniaco femminile nella Commedia
  • Figure femminili della divinazione dal mondo classico alla Commedia di Dante
  • Gli appellativi di Virgilio nella Commedia
  • I luoghi della pietà nell'Inferno dantesco
  • Il femminile demoniaco nell'Inferno dantesco: le Furie, Medusa e le Arpie
  • Il giudizio finale e la resurrezione dei corpi nella Commedia
  • Intertestualità biblica nelle opere di Dante: Geremia e i suoi scritti profetici
  • La figura di Capaneo nell'Inferno di Dante. Perdita, eredità e riscrittura.
  • La natura degli angeli nel Paradiso di Dante
  • La presenza delle Heroides di Ovidio nella Commedia di Dante
  • Le figure della divorazione nell'Inferno dantesco
  • L'intertestualità di Matelda
  • Maria mater misericordiae: la presenza mariana nel Purgatorio dantesco
  • Per l'interpretazione di un neologismo dantesco: l'ineffabilità del «trasumanar» nel primo canto del Paradiso
  • Perversione della Sacra Trinità nell'Inferno di Dante. Lucifero, le tre fiere, Bertran de Born
  • Quindi parliamo e quindi ridiam noi: mito, filosofia e teologia in Purgatorio XXV.
  • San Francesco e i francescani nel cielo del Sole
  • Tra grandezza e dannazione: la figura di Achille nella Commedia di Dante
  • Visum principium e figura Ecclesiae. La presenza di Rachele nella Commedia