Foto del docente

Giuseppe Cremascoli

Professore emerito

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Temi di ricerca

Parole chiave: lessicografia Bibbia Gregorio Magno bibliografia retorica

Nel triennio 2004-2006 mi sono impegnato in questi ambiti di ricerca: lessicografia, bibliografia, retorica, l'opera di Gregorio Magno e la presenza della Bibbia nella cultura mediolatina. I frutti di tali studi sono documentati dal saggio su Guglielmo Bretone e dall'intervento al convegno di Barcellona del giugno 2004, accolto in “Archivum latinitatis medii aevi”, datato al 2005 ma pubblicato nel 2006. Le ricerche bibliografiche sono state indirizzate all'allestimento dei tre volumi (2004/05/06) intitolati: “Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo da Rotterdam” e alla pubblicazione di numerose recensioni su riviste specializzate. Si aggiungano i contributi sull'opera di Gregorio Magno, individuando in essa gli schemi retorici dell'esposizione e dell'uso della Bibbia.
Negli anni 2007-2013 ho proseguito il mio impegno in questi ambiti di ricerca: lessicografia mediolatina, agiografia, bibliografia e, tra i personaggi studiati, soprattutto Gregorio Magno. Per la lessicografia ho stabilito confronti con l'enciclopedismo, la Bibbia e l'agiografia. L'impegno per le ricerche bibliografiche è documentato nelle recensioni apparse su riviste e periodici e nell'attività svolta come direttore della redazione bolognese di Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio e Erasmo. Oltre a vari saggi dedicati a Gregorio Magno, ho curato, con A. Degl'Innocenti, la pubblicazione dell'Enciclopedia gregoriana, nella quale sono autore di varie voci.
Nel 2014 ho affrontato temi di ricerca su personaggi legati alla storia culturale dell'umanesimo lombardo, come Maffeo Vegio e Giacomo Arrigoni, oratore ufficiale al concilio di Costanza


Nel triennio 2004-2006 mi sono impegnato in questi ambiti di ricerca: lessicografia, bibliografia, retorica, l'opera di Gregorio Magno e la presenza della Bibbia nella cultura mediolatina. Anzitutto la lessicografia mediolatina, alla quale mi dedico da molti annni con studi su Papias, Uguccione da Pisa, Osberno e Guglielmo Bretone. Per i risultati delle ricerche di questo triennio rimando agli studi sull'opera lessicografica di Guglielmo Bretone e all'intervento al convegno di Barcellona del giugno 2004, accolto in “Archivum latinitatis medii aevi”, datato al 2005 ma pubblicato nel 2006. Gli studi dedicati alla bibliografia mediolatina sono rappresentati dalle numerose recensioni pubblicate soprattutto in “Studi medievali”, nel periodico “La civiltà cattolica” e soprattutto dai tre volumi, apparsi nel 2004/05/06, nei quali si raccolgono tutti i risultati degli studi condotti sulla latinità medievale, nei vari ambiti del sapere. Si tratta dei volumi intitolati: “Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo da Rotterdam”. Proseguendo in ricerche in essere già da alcuni anni e giunte a risultati documentati in vari saggi e volumi, ho continuato ad esplorare l'opera di Gregorio Magno, specialmente con l'intento di individuare gli schemi retorici dell'esposizione e l'ambito di cultura a cui il Pontefice si ispirava. Una sintesi dei risultati di queste ricerche è offerta dalla lezione da me tenuta a Spoleto nella LI settimana di studio della Fondazione del Centro Italiano di Studi sull' Alto Medioevo. Sempre nell'ambito dei confronti tra Bibbia e storia della cultura rimando al contributo apparso negli atti del convegno della LIII settimana spoletina tenutosi il 31 marzo-5 aprile 2005 (atti pubblicati nel 2006), ove ho delineato gli schemi espressivi della retorica in uso presso gli autori della letteratura cristiana. Sempre per documentare la prassi retorica negli scritti di Gregorio Magno ho studiato l'opera omiletica di questo pontefice nel saggio “Homiliae XL in Evangelia”, in “Scrittura e storia. Per una lettura delle opere di Gregorio Magno”, Firenze 2005.
Negli anni 2007-2013 ho atteso a studi riguardanti questi ambiti di ricerca: lessicografia, agiografia, bibliografia, e - tra i personaggi studiati - , soprattutto Gregorio Magno. Per la lessicografia mediolatina i risultati ocnseguiti scaturiscono da confronti tra questo ambito del sapere e l'enciclopedismo, la Bibbia e il linguaggio adottato nell'agiografia, genere letterario nel quale pure mi sono impegnato pubblicando saggi su testi dedicati a s. Bassiano, il patrono della città di Lodi.
Gli studi sula bibliografia mediolatina sono documentati nelle recensioni apparse in questi periodici e riviste: Studi medievali, La Civiltà cattolica, Benedictina, Archivio storico lombardo, Archivio storico lodigiano.
Dirigo la redazione bolognese impegnata nell'allestimento degli annuali volumi di Medioevo Latino. Bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo da Rotterdam.
Uno spazio specialissimo, nelle mie ricerche, è stato ancora riservato all'opera e alla dottrina di Gregorio Magno. E' del 2008 il volume, pubblicato presso la Città Nuova Editrice, con il testo latino, la versione e il commento della Regula pastoralis, opera fondamentale nella vicenda intellettuale e spirituale di questo Pontefice.
Con Antonella Degl'Innocenti ho curato la pubblicazione, presso l'editrice fiorentina del Galluzzo, dell'Enciclopedia gregoriana, nella quale sono autore di queste voci: Anticristo, Bibbia (uso della), Demonio, Escatologia, Homiliae XL in Evangelia, Inferno, Marche, Morte, Paradiso.
Altri saggi su Gregorio Magno sono apparsi in Studi Medievali, in miscellanee pubblicate come atti di convegni o in memoria di studiosi scomparsi.
Ho tenuto lezioni alle settimane di Spoleto della Fondazione. Centro italiano di studi sull'alto medioevo (CISAM).
In altre sedi di convegni ho trattato della Bibbia nella Monarchia di Dante, e del Didascalicon di Ugo di San Vittore.
I risultati delle mie ricerche sono ora documentati in questi due volumi, a cura di Valentina Lunardini: Saggi di lessicografia mediolatina, Spoleto, 2011 e Gregorio Magno esegeta e pastore d'anime, Spoleto, 2012.


Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.