Foto del docente

Giuseppe Cremascoli

Professore emerito

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Pubblicazioni

Giuseppe Cremascoli, Recensione a: Rec. Marie-Dominique Chenu – Mauro Pesce, La fine dell’era costantiniana, Brescia, Morcelliana, 2013, pp. 71 “La Civilta' Cattolica” II (2014 ) 91-93, «LA CIVILTA' CATTOLICA», 2014, 2, 2014, pp. 91 - 93 [recensione]

Giuseppe Cremascoli, Recensione a: Rec. Massimo Nardello, I carismi, forma dell’esistenza cristiana. Identità e discernimento, Bologna, Ediz. Dehoniane, pp. 116 (Nuovi saggi teologici, 91), pp. 116 "Studi Medievali" , 3a s., LV, 1(2014), pp. 359-361, «STUDI MEDIEVALI», 2014, 55, 1, 2014, pp. 359 - 361 [recensione]

Giuseppe Cremascoli, Recensione a: Rec. «Caesarea maritima» e la scuola origeniana. Multiculturalità, forme di competizione culturale e identità cristiana. Atti dell’XI convegno del gruppo di ricerca su Origene e la tradizione alessandrina (22-23 settembre 2011), pp. 259 “La Civilta' Cattolica” III (2014) 91-93, «LA CIVILTA' CATTOLICA», 2014, 3, 2014, pp. 91 - 93 [recensione]

Cremascoli Giuseppe, Recensione a: Rec. «Non voglio ascoltare che l’anima mia». Corrispondenza inedita di Ada Negri a Francesco Meriano (1917-1923), a cura di Barbara Stagnitti, prefazione di Ilaria Crotti, Padova, Il Poligrafo, 2013, pp. 133 (Humanitas, 21) “Archivio Storico Lodigiano” 132 (2013, ma stampato nel 2014), pp. 331-332, «ARCHIVIO STORICO LODIGIANO», 2014, 132, pp. 331 - 332 [recensione]

Cremascoli Giuseppe, Ricordo di Piero Barbaini, “Archivio Storico Lodigiano” 132 (2013, ma stampato nel 2014), pp. 362-363, «ARCHIVIO STORICO LODIGIANO», 2014, 132, pp. 362 - 363 [articolo]

Cremascoli Giuseppe, Su Maffeo Vegio agiografo dei santi Antonio abate e Monica, “Hagiographica”, XXI (2014), pp.155-177, «HAGIOGRAPHICA», 2014, 21, pp. 155 - 177 [articolo]

Giuseppe Cremascoli, Sul genere letterario dei «Verba seniorum», in Frate Egidio. Atti dell’incontro di studio in occasione del 750° anniversario della morte (1262-2012). Perugia, 30 giugno 2012, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo. (Figure e temi francescani. Atti degli incontri di studio della Società internazionale di studi francescani e del Centro interuniversitario di studi francescani, 1), in: Sul genere letterario dei «Verba seniorum», in Frate Egidio. Atti dell’incontro di studio in occasione del 750° anniversario della morte (1262-2012), 2014, pp. 17 - 31 (atti di: Sul genere letterario dei «Verba seniorum», in Frate Egidio. Atti dell’incontro di studio in occasione del 750° anniversario della morte (1262-2012), Perugia, 30 giugno 2012) [Contributo in Atti di convegno]

Giuseppe Cremascoli, Sul genere letterario dei «Verba seniorum», in Frate Egidio. Atti dell’incontro di studio in occasione del 750° anniversario della morte (1262-2012). Perugia, 30 giugno 2012, Spoleto, Fondazione Centro italiano di studi sull’alto medioevo. (Figure e temi francescani. Atti degli incontri di studio della Società internazionale di studi francescani e del Centro interuniversitario di studi francescani, 1), 2014, p. 17-31, in: Sul genere letterario dei «Verba seniorum», 2014, pp. 17 - 31 (atti di: Frate Egidio. Atti dell’incontro di studio in occasione del 750° anniversario della morte (1262-2012), Perugia, 30 giugno 2012) [Contributo in Atti di convegno]

Giuseppe Cremascoli, Sul significato dei «Dialogi» di Gregorio Magno, in Gregorio Magno e le origini dell’Europa. Atti del Convegno internazionale, Firenze, 13-17 maggio 2006, in: Gregorio Magno e le origini dell’Europa. Atti del Convegno internazionale, Firenze, 13-17 maggio 2006, 2014, pp. 237 - 245 (atti di: Gregorio Magno e le origini dell’Europa. Atti del Convegno internazionale, Firenze, 13-17 maggio 2006) [Contributo in Atti di convegno]

Giuseppe Cremascoli, Sul significato dei «Dialogi» di Gregorio Magno, in Gregorio Magno e le origini dell’Europa. Atti del Convegno internazionale, Firenze, 13-17 maggio 2006, sotto la direzione di Claudio Leonardi, Firenze, Sismel-Edizioni del Galluzzo, 2014 (Millennio medievale 100, Strumenti e studi, n. s. 37) pp. 237-245, in: Gregorio Magno e le origini dell’Europa. Atti del Convegno internazionale, Firenze, 13-17 maggio 2006, 2014, pp. 237 - 245 (atti di: Gregorio Magno e le origini dell’Europa, Firenze, 13-17 maggio 2006) [Contributo in Atti di convegno]

Giuseppe Cremascoli, Vi saluta la comunità che vive in Babilonia (I Pt 5, 13). Sentirsi Chiesa di fronte al mondo, in Chiese locali e Chiese regionali nell’alto medioevo. Settimane di studio della Fondazione Centro Italiano di Studi sull' Alto Medioevo, LXI, in: Chiese locali e Chiese regionali nell’alto medioevo. Settimane di studio della Fondazione Centro Italiano di Studi sull' Alto Medioevo, LXI, 2014, pp. 1 - 20 (atti di: Chiese locali e Chiese regionali nell’alto medioevo, Spoleto, 4-9 aprile 2013) [Contributo in Atti di convegno]

Giuseppe Cremascoli, Vi saluta la comunità che vive in Babilonia (I Pt 5, 13). Sentirsi Chiesa di fronte al mondo, in Chiese locali e Chiese regionali nell’alto medioevo. Settimane di studio della Fondazione Centro Italiano di Studi sull' Alto Medioevo, LXI, Spoleto, 4-9 aprile 2013, Spoleto, Fondazione Centro Italiano di Studi sull' Alto Medioevo, 2014, pp. 1-20, in: Vi salChiese locali e Chiese regionali nell'alto medioevo, 2014, pp. 1 - 20 (atti di: Chiese locali e Chiese regionali nell’alto medioevo. Settimane di studio della Fondazione Centro Italiano di Studi sull' Alto Medioevo, LXI, Spoleto, 4-9 aprile 2013) [Contributo in Atti di convegno]

Giuseppe Cremascoli, Recensione a: «Caesarea maritima» e la scuola origeniana. Multiculturalità, forme di competizione culturale e identità cristiana. Atti dell’XI convegno del gruppo di ricerca su Origene e la tradizione alessandrina (22-23 settembre 20119, pp. 259, «LA CIVILTA' CATTOLICA», 2014, III (2014), pp. 91 - 93 [recensione]

Cremascoli G., Recensione a: BASILIO MAGNO - ISAIA DI SCETE - IPERECHIO - MARCO L’EREMITA, Sentenze spirituali, a cura di LUCIO COCO, Roma, Città Nuova, 2011, «LA CIVILTA' CATTOLICA», 2013, II (2013 ), pp. 401 - 403 [recensione]

Cremascoli G., Recensione a: GIROLAMO, Commenti ad Abacuc e Abdia, a cura di Marco Tullio Messina, Roma, Città Nuova, 2012, «LA CIVILTA' CATTOLICA», 2013, II (2013 ), pp. 198 - 200 [recensione]

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.