Currìculum Giuseppe Maria Bargossi
6 novembre 1947: nato a Forlì, Italia.
4 marzo 1974: laureato in Scienze Geologiche presso l'Università
di Bologna, 110/110 cum laude.
18 maggio 1975: premio Ciro Andreatta per la miglior tesi di
laurea.
1975-1992: assegnista, poi ricercatore presso l'Istituto di
Mineralogia e Petrografia, poi Dipartimento di Scienze
Mineralogiche dell'Università di Bologna.
1992-1996: professore associato di Petrografia applicata presso
l'Istituto di Petrografia e Giacimenti Minerari, poi Dipartimento
di Scienze della Terra dell'Università di Parma.
1996-2018: professore associato di Petrografia presso il
Dipartimento di Scienze della Terra e Geologico-Ambientali
dell'Università di Bologna.
2018-2020: qualifica onoraria di "Professore Alma Mater".
2019-oggi: Professore a contratto a titolo gratuito presso il Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician" e la Scuola di Lettere e Beni culturali - Campus di Bologna.
2020-2028: qualifica di "Professore dell'Alma Mater Università di Bologna".
Membro dell'Unione Bolognese Naturalisti, della Società Italiana
di Mineralogia e Petrologia e della Società Geologica Italiana.
Docente invitato all'Universidad de Zaragoza (Spagna),
Università degli Studi “Mediterranea” (Reggio Calabria), Museo di
Scienze Naturali dell'Alto Adige (Bolzano), Fundacion Uncastillo
(Spagna).
2000-2006: Coordinatore dei lavori per l'istituzione del
“Disciplinare per la concessione di un Marchio di origine e di
controllo di qualità della Pietra Serena di Firenzuola”, progetto
“Tecnologia ed innovazione nel campo delle Pietre Ornamentali
toscane”.
2004-2008: Membro dell'editorial board del Periodico di Mineralogia dell'Università degli Studi “La Sapienza”, Roma.
2013-2018: Referente scientifico della Collezione di Mineralogia "Museo Luigi Bombicci".
Direttore di Rilevamento del basamento metamorfico sudalpino e
dei prodotti magmatici permiani, progetti coordinati APAT
(CARG-PAB, CARG-PAT e CARG-RL) per la realizzazione dei Fogli
geologici n.013 Merano, n.026 Appiano, n.043 Mezzolombardo, n.060
Trento e n.079 Bagolino.
Coordinatore Scientifico del Foglio n.079 Bagolino, progetto
coordinato APAT (CARG-RL) e del Foglio n.027 Bolzano, progetto
(PAB).
Nella veste di "Esperto Petrografo" collabora alla realizzazione del Foglio n.044 Predazzo, (progetto CARG-PAB).
Il prof. Bargossi è autore di oltre 100 pubblicazioni in riviste
scientifiche nazionali ed internazionali riguardanti ricerche
petrografiche e petrologiche su rocce magmatiche e metamorfiche.
Parte della produzione scientifica ha per argomento la
caratterizzazione minero-petrografica e fisico-meccanica di
materiali da costruzione ed ornamentali impiegati nel campo
architettonico, dei beni archeologici e culturali.