Stato attuale
- Ricercatore a tempo determinato di tipo a (junior) presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agro-Alimentari, Università di Bologna
- Abilitazione scientifica nazionale a professore universitario di Seconda Fascia nel Settore Concorsuale 07/B2 - SCIENZE E TECNOLOGIE DEI SISTEMI ARBOREI E FORESTALI
- Iscritto all’Albo dei Dottori Agronomi e Forestali di Bologna
Istruzione e formazione
Maggio 2022
- Scuola di alta formazione (International Cherry Symposium): “Gestione sostenibile dei frutteti in un ambiente che cambia”. 2-3 Maggio 2022. Centro Residenziale Universitario di Bertinoro (organizzato dall’Università di Bologna, Modena e Reggio Emilia e Politecnica delle Marche).
Novembre 2020
- Abilitato alla professione di Dottore Agronomo.
Novembre 2015-Novembre 2018
- Dottorato in Scienze e Tecnologie Agrarie, Ambientali e Alimentari (Sistemi arborei, produttivi, forestali e ornamentali con particolare riferimento alla genetica, fisiologia e coltivazione delle piante arboree da frutto, da legno e ornamentali). Settore scientifico disciplinare AGR/03. Università di Bologna. Titolo della tesi: “Secondary treated wastewater as a valuable and safe source for drip irrigating tree crops”.Nell’ambito di tale percorso formativo è stato previsto un periodo di approfondimento della tesi di dottorato riguardante l’utilizzo di pratiche dendrocronologiche e di anatomia del legno applicate a piante da frutto gestite in maniera intensiva, presso l’Istituto Federale di Ricerca per la Foresta la Neve e il Paesaggio (WSL), Birmensdorf, Zurigo, Svizzera (CH).
Settembre 2016
- Workshop teorico/pratico sulle più avanzate tecniche e strumentazioni per l’effettuazione di rilievi ecofisiologici. 12-16 Settembre 2016. Lisbona, Portogallo. Promosso dal PEPG (Plant Environmental Physiology Group, University of Essex).
Settembre 2012-Ottobre 2014
- Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Agrarie (curriculum Scienze delle Produzioni Vegetali) presso l’Università di Bologna. Voto 110/110 con Lode. Titolo della tesi: “Precise irrigation strategies in Actinidia deliciosa (Liang): modulating time of irrigation can improve vine water status and leaf gas exchanges”.
Marzo-Agosto 2014
- Tirocinio curriculare presso la S.I.S. (Società Italiana Sementi), San Lazzaro di Savena, Bologna. Tematica di ricerca: “Attività di breeding, moltiplicazione e selezione sementi di grano duro e tenero”.
Settembre 2009-Ottobre 2012
- Laurea Triennale in Scienze del Territorio e dell’Ambiente Agro-Forestale presso l’Università di Bologna. Voto 110/110 con Lode. Titolo della tesi: “Ricostruzione della viabilità antica della Strada della Futa”.
Febbraio-Settembre 2012
- Tirocinio curriculare presso il Laboratorio di Geopedologia (Università di Bologna).
Luglio 2009
- Diploma di Maturità Scientifica presso il liceo Scientifico “E. Fermi” di Bologna.
Esperienza professionale e riconoscimenti ricevuti
Posizioni lavorative
Febbraio 2023-Oggi
- Ricercatore a tempo determinato di tipo a (junior) (Università di Bologna): “Monitoring system for the modulation of pre- and post-harvest management techniques to enhance the sustainability of high-quality fruit and grape production”. Adozione di tecnologie e strategie sostenibili per la gestione intelligente dei sistemi agricoli e del loro impatto ambientale.
Novembre 2022-Febraio 2023
- Assegno di ricerca (Università di Bologna): “L’irrigazione del vigneto nell’attuale contesto dicambiamento climatico: come gestirla per ridurre danni da scottature sugli acini e per ottimizzare il consumo di acqua in un vigneto ammendato con compost”. Monitoraggio dello stato fisiologico e nutrizionale delle piante con valutazione della qualità dell’uva (grado zuccherino, acidità titolabile, analisi maturità fenolica con HPLC) e del microbioma rizosferico.
Novembre 2021-Ottobre 2022
- Assegno di ricerca (Università di Bologna): “Uso di acque reflue trattate come alternativa per l’irrigazione di vite e fruttiferi”. Valutazione delle performances fisiologiche (scambi gassosi fogliari e relazioni idriche), dello status nutrizionale (macro-micronutrienti) e della contaminazione chimico/microbiologica a carico dei differenti tessuti di piante irrigate con acque reflue trattate.
Novembre 2019-Ottobre 2021
- Assegno di ricerca (Università di Bologna): “Irrigazione “sensor based” e “plant based’”. Monitoraggio, tramite centralina di ultima generazione, dell’effettiva rispondenza del volume irriguo programmato con quello rilasciato. Il tutto affiancato da misure fisiologiche di scambi gassosi, relazioni idriche dell’albero e profilo idrologico del suolo.
Novembre 2018-Ottobre 2019
- Assegno di ricerca (Università di Bologna): “Valutazione fisiologico/produttiva di un meleto sottoposto a regimi luminosi ridotti”. Applicazione di tecniche di gestione migliorate e nuove tecnologie in un frutteto con forme d’allevamento innovative.
Marzo-Agosto 2015
- Tirocinio extra-curriculare presso il WSL, Istituto Federale di Ricerca per la Foresta la Neve e il Paesaggio (Birmensdorf, Zurigo, Svizzera). Tematica di ricerca: “Il ruolo di diversi assimilati del carbonio (immagazzinati e di nuova formazione) in piante di Pinus sylvestris L. e Tilia platyfhyllos S. sottoposte a differenti condizioni di stress idrico".
Periodi di studio e ricerca all’estero
Febbraio-Aprile 2017
- Svolgimento di sperimentazioni dendrocronologiche e di anatomia del legno nell’ambito del periodo di dottorato presso l’Istituto Federale di Ricerca per la Foresta la Neve e il Paesaggio (WSL), Birmensdorf, Zurigo, Svizzera (CH).
Marzo-Agosto 2015
- Tirocinio extra-curriculare presso il WSL, Istituto Federale di Ricerca per la Foresta la Neve e il Paesaggio (Birmensdorf, Zurigo, Svizzera). Tematica di ricerca: “Il ruolo di diversi assimilati del carbonio (immagazzinati e di nuova formazione) in piante di Pinus sylvestris L. e Tilia platyfhyllos S. sottoposte a differenti condizioni di stress idrico".
Conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali ed internazionali
Maggio 2024
- Vincitore del premio “Migliore presentazione come giovane ricercatore” all' European Horticulture Congress, “International Symposium on History of Horticulture in Europe“ dell’ISHS (International Society of Horticultural Science). Bucarest, Romania, 2024.
Agosto 2022
- Vincitore del premio “Migliore presentazione come giovane ricercatore” al XXXI International Horticultural Congress, “Water: a worldwide challange for horticulture!“ dell’ISHS (International Society of Horticultural Science). Angers, Francia,2022.
Maggio 2015
- Vincitore Premio Rotary Guido Paolucci. Miglior curriculum di Laurea nella Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria, Università di Bologna, nell’anno accademico 2013/2014.