Foto del docente

Giulia Zerbinati

Dottoranda

Dipartimento di Filosofia

Settore scientifico disciplinare: M-FIL/04 ESTETICA

Curriculum vitae

Posizione corrente

Dottoranda in Philosophy, Science, Cognition and Semiotics (ciclo XXXVIII) presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università di Bologna. Progetto di ricerca: Modelli dialettici e verità estetica in Hegel e Adorno; supervisor: Prof. Giovanni Matteucci; co-supervisor: Prof.ssa Eleonora Caramelli

Formazione

A.A. 2021/22 – Diploma di Licenza in Discipline Filosofiche, Classe di Lettere e Filosofia, Scuola Normale Superiore di Pisa; tesi: L’estetico fra dimensione esperienziale e critica sociale; relatore: Prof. Lorenzo Bartalesi; voto: 100/100 e lode

A.A. 2021/22 – Laurea in Filosofia e Forme del Sapere (Laurea Magistrale), Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa; tesi: Verità e non-verità dell’arte in Hegel e Adorno; relatore: Prof. Alberto Leopoldo Siani; correlatore: Prof. Giovanni Matteucci; voto: 110/110 e lode

A.A. 2019/20 – Laurea in Filosofia (Laurea Triennale), Dipartimento di Civiltà e Forme del Sapere, Università di Pisa; tesi: Decifrare Kierkegaard: l’interpretazione critica della filosofia kierkegaardiana da parte di Theodor W. Adorno; relatore: Prof. Alberto Leopoldo Siani; voto: 110/110 e lode

Affiliazioni scientifiche e collaborazioni editoriali

Socia ordinaria SIE (Società Italiana d'Estetica)

Socia ordinaria ESA (European Society for Aesthetics)

Membro Editorial staff e Communication staff della rivista «Studi di Estetica / aesthetic studies» 

Interventi in convegni e seminari

 Aesthetic images as the reconnection of the self with the world: an Adornian approach to Kierkegaard, intervento nel convegno internazionale Kierkegaard: acts of philosophy – the Second Ereignis Conference, organizzato dall’Ereignis Center for Philosophy and the Arts (Gdynia, Polonia e online, 11-12 giugno 2022)

The “aesthetic” between experience and social critique: pragmatism and critical theory in dialogue, intervento nel convegno internazionale 2nd Women in Pragmatism International Conference, organizzato dal Women in Pragmatism Network presso l’Università di Napoli Federico II (Napoli, 27-28 giugno 2023)

The truth of art. A reflection starting from Hegel and Adorno, intervento nel convegno internazionale ESA Conference 2023, organizzato dalla European Society for Aesthetics (ESA) presso la House of Music Hungary (Budapest, Ungheria, 29 giugno-1 luglio 2023)

Estetico e concettuale: concepire dialetticamente la verità in Hegel e Adorno, intervento nel seminario di dipartimento SeRiC (Seminario Ricerche in Corso), Dipartimento di Filosofia e Comunicazione, Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Bologna, 6 febbraio 2024)

Adorno & Hegel: esperienza, verità, dialettica, intervento nella giornata di studi Adorno &, Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”, Dipartimento di Filosofia, Alma Mater Studiorum Università di Bologna (Bologna, 1 marzo 2024)

“Das aesthetische Verhalten”: l’estetico come “comportamento” in Teoria estetica di Adorno, intervento nel XXII convegno annuale della Società Italiana d’Estetica Azioni, pratiche e performance estetiche, organizzato dalla SIE in collaborazione con Università Ca’ Foscari e IUAV (Venezia, 29-31 maggio 2024)

Models of dialectics and aesthetic truth in Hegel and Adorno, intervento nell’Ereignis Seminar, organizzato dall’Ereignis Center for Philosophy and the Arts (online, 5 giugno 2024)

Contributi in volumi e riviste

 L’uomo nel mondo e l’uomo nella democrazia: la condizione umana in Pascal e Tocqueville, in G. M. Tessarolo – M. Zolli (a cura di), La democrazia allo specchio. Tocqueville e Marx, Edizioni della Normale, Pisa 2020, pp. 109-125

Per il compiersi dell’incompiuto. Una lettura critica dell’attuale attraverso l’ultimo Benjamin, in A. Bruzzone (a cura di), Contro l’attuale. Per una dialettica delle crisi storiche, Ursæ Cœli, Milano 2020, pp. 175-185

Quando l’arte si fa merce. L’idea adorniana di industria culturale come pseudos, in «Discipline Filosofiche», vol. XXXII, n. 2 (2022): Le forme dello pseudos (a cura di V. Raspa), pp. 145-166

The truth of art. A reflection starting from Hegel and Adorno, in Proceedings of the European Society for Aesthetics, vol. 15, ed. by C. Vaughan, V. Moura, Fribourg, 2024, pp. 533-541

Recensione a: Peter Cheyne (ed.), Imperfectionist aesthetics in art and everyday life, Routledge, New York 2023, in «Studi di estetica», vol. LII, n. 1 (2024), pp. 191-197

Intervista ad Attilio Bruzzone, in «Segnalibri Filosofici», rivista online del Dipartimento di Filosofia dell’Università di Bologna, ottobre 2024 (https://site.unibo.it/segnalibri/it/interviste/intervista-ad-attilio-bruzzone)

Ernesto De Martino, in F. Ammirabile, J. Salina, M. Zolli (a cura di), Crisi di una tradizione. La filosofia in Italia (1945-1970), Edizioni della Normale, Pisa 2024, pp. 209-232

(Pseudo)cultura e colpa nella società del consumo, in A. Bruzzone (a cura di), Dialettica del fallimento. Sul peccato originale come mito e realtà, Ursæ Cœli, Milano 2024, pp. 319-331

The ‘aesthetic’ between experience and social critique. Dewey, Adorno and some possible intersections, in «European Journal of Pragmatism and American Philosophy», vol. XVII, n. 1/2025. 

Altre attività

Summer school Critical Theory. Philosophy and Social Critique, organizzata dalla University of Groningen, Groningen, Paesi Bassi (11-17 luglio 2021)

Erasmus+ per Studio, mobilità semestrale finalizzata alla ricerca per la tesi magistrale presso Albert-Ludwigs-Universität Freiburg, Germania (ottobre 2021-febbraio 2022)

Summer school Art & Truth. No matter of taste, organizzata dal think tank foχs, Mariastein, Svizzera (19-24 luglio 2022)

Summer school I dispositivi dell’estetica, organizzata dalla Società Italiana d’Estetica (SIE), Bertinoro (5-9 settembre 2022)

Summer school Digital Aesthetics, organizzata da Lake Como School of Advanced Studies, Università degli Studi di Milano e Fondazione Alessandro Volta, Como (29 maggio-1 giugno 2023)

Summer school Significati estetici, organizzata dalla Società Italiana d’Estetica (SIE), Bertinoro (4-8 settembre 2023)

Poster session Che cosa fa la filosofia? all’interno dell’evento Giornata mondiale della filosofia. Conflitto e verità, organizzazione e partecipazione con il contributo Verità estetica e verità concettuale nel panel Pratiche filosofiche, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Bologna (16 novembre 2023)

Organizzazione della giornata di studi Adorno &, Dipartimento di Filosofia in collaborazione con il centro di ricerca per gli studi di estetica Almaesthetics, Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Bologna (1 marzo 2024)

Erasmus+ per Studio, mobilità trimestrale finalizzata alla ricerca per il progetto dottorale presso Universität Potsdam, Potsdam, Germania (aprile-giugno 2024)

Summer school Critical Theory Summer-School. Social Critique and Economics, co-organizzata da Centre for Social Critique at Humboldt-Universität zu Berlin e The New School for Social Research of New York, Berlino, Germania (1-2 luglio 2024)

Organizzazione del convegno "Adorno &" International Conference 2025 e partecipazione come discussant, Dipartimento di Filosofia in collaborazione con il centro di ricerca per gli studi di estetica Almaesthetics, Centro Internazionale di Studi Umanistici “Umberto Eco”, Alma Mater Studiorum Università di Bologna, Bologna (28 marzo 2025)

Soggiorno di ricerca trimestrale come visiting scholar nel gruppo di ricerca Praktische Philosophie und Sozialphilosophie, coordinato dalla Prof.ssa Rahel Jaeggi in collaborazione con il Centre for Social Critique, presso Humboldt-Universität zu Berlin, Berlino, Germania (in corso: maggio-luglio 2025)

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.