GIULIA PIERANGELI
Nata il 3 luglio 1961.
1988: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna
1995: Dottore di Ricerca in Scienze Neurologiche, Università di
Verona
1996: Specializzazione in Neurologia, Università di Bologna
1998-2000: Borsista presso la Clinica Neurologica dell'Università
di Bologna
2001-2022: Ricercatore in Neurologia SSD MED/26 presso la Clinica
Neurologica dell'Università di Bologna fino a ottobre 2012,
divenuto poi IRCCS delle Scienze Neurologiche di Bologna e
Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie-DIBINEM
Dal 19/12/2023 Professoressa Associata SSD MED/26 IRCCS delle Scienze Neurologiche di Bologna e Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie-DIBINEM
Titolare del Corso di Neurologia “Tecniche di esplorazione
funzionale del sistema nervoso autonomo C.I.” del Corso di Laurea
in Tecniche di Neurofisiopatologia della Facoltà di Medicina e
Chirurgia dell'Università di Bologna. Titolare del Corso Elettivo
del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia “Le cefalee”
dell'Università di Bologna negli anni accademici dal 2006/2007 al
2010/2011, titolare del Corso elettivo “ Il dolore nel
distretto cranico e facciale: cefalee ed algie facciali”
del Corso di laurea in
Medicina e Chirurgia nell'anno accademico 2010/2011.
Docente nel Corso elettivo “Fisiologia, patologia e clinica
del Sistema Nervoso Vegetativo”, modulo didattico
“Interazione tra dolore, interocezione e sistema nervoso
vegetativo” del Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, dall'anno accademico 2012-2013. Titolare insegnamento di Neurologia della
Scuola di Specializzazione in Chirurgia Maxillo-Facciale
dell'Università di Bologna negli anni accademici dal 2010/2011 al
2013/2014. Titolare dell'insegnamento in Neurologia del C.I. Neuroscienze applicate della Scuola di Medicina e Chirurgia del Campus di Ravenna, Corso di laurea in Logopedia dall'anno accademico 2015-2016 all'anno 2017-2018.
Opera dal 1988 presso il Centro per la diagnosi
e la cura delle cefalee ed algie facciali e collabora con l'Unità
di esplorazione funzionale del sistema nervoso vegetativo ed è dirigente medico di neurologia (ex I livello) presso l'UOC Clinica
Neurologica-Rete Neurologica Metropolitana-Neuromet dell'IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche di
Bologna-Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie
dell'Università di Bologna. Opera presso l'Ospedale Bellaria, Via
Altura, 3. Bologna.
I principali campi di interesse nella ricerca e nella pratica
clinica sono: genetica, fisiopatologia e terapia delle cefalee
primarie, il controllo vegetativo dei riflessi cardiovascolari; il
ritmo circadiano dei parametri biologici controllati dal sistema
nervoso vegetativo. Ha partecipato ad un programma di ricerca
scientifica di interesse nazionale del MIUR e al programma di
ricerca finanziato dalla Comunità Europea: Fifth Framework Programme
dell'Unione Europea anni 2001-2003: In vivo magnetic resonance
diagnostic surrogate markers in prion disease (Proposal n°:
QLTR-2001-01763). Coinvolta nello studio "Amiloidosi cardiaca: fisiopatologia molecolare della "grande simulatrice" finanziato dall'Università di Bologna nell'ambito del progetto ALMA Idea 2017 (PI Prof.ssa Lucia Manzoli)
E' autrice di 103 lavori scientifici ed è stata invitata a
tenere 50 relazioni in qualità di docente nel campo delle cefalee e
del Sistema Nervoso Vegetativo. E' membro di numerose societa'
scientifiche nazionali e internazionali (Società Italiana di
Neurologia, Associazione Italiana per lo studio del sistema
Neurovegetativo AINV, Società Italiana per lo studio delle Cefalee SISC, International Headache Society, European Federation of Autonomic
Societies, American Academy of Neurology).