Foto del docente

Giulia Masi

Ricercatrice a tempo determinato tipo a) (junior)

Dipartimento di Ingegneria Civile, Chimica, Ambientale e dei Materiali

Settore scientifico disciplinare: IMAT-01/A Scienza e tecnologia dei materiali

Temi di ricerca

Parole chiave: Materiali ad Attivazione Alcalina, Materiali ceramici, Materiali da Costruzione, Corrosione, Patrimonio Culturale, Durabilità

  • Sintesi, ottimizzazione e studio delle proprietà fisico-meccaniche, microstrutturali e della durabilità di materiali innovativi tramite l’attivazione alcalina di scarti industriali per applicazioni nell’ingegneria civile (quali leganti, materiali porosi per l’isolamento termico e per applicazioni alle alte temperature e materiali ceramici sostenibili). Queste attività sono svolte principalmente nell’ambito della ricerca, come dimostrato dalla pubblicazione di alcuni articoli scientifici su riviste internazionali.
  • Studio della durabilità di leganti innovativi (materiali ad attivazione alcalina) e di calcestruzzi sostenibili (utilizzo di aggregati di riciclo) nell’ottica dello studio dei meccanismi di corrosione dell’acciaio da costruzione all’interno di questi materiali, nell’ambito dei materiali da costruzione. Questa tematica è affrontata nell’ambito del progetto RAP-CON (2020-2023), nelle attività dei comitati tecnici della RILEM e attraverso la pubblicazione di alcuni articoli scientifici e contributi per conferenze.
  • Valutazione dell’efficacia, della compatibilità e della durabilità di materiali consolidanti e protettivi per il Restauro di substrati lapidei (marmo, materiali lapidei porosi, malte) e superfici metalliche (leghe di rame) nell’ambito dei Beni Culturali. Queste attività sono svolte principalmente nell’ambito della ricerca: nel progetto B-IMPACT (2015-2017) che ha prodotto alcune pubblicazioni scientifiche internazionali e attraverso campagne sperimentali in laboratorio e sul campo che hanno portato la pubblicazione di articoli scientifici e contributi per conferenze.
  • Studio della resistenza a corrosione di diverse leghe metalliche (ghise, acciai basso-legati, leghe di rame e di alluminio, leghe resistenti alla corrosione) e sviluppo di strategie di protezione (rivestimenti organici e metallici innovativi) per l’industria meccanica, farmaceutica e offshore. Simulazione dei meccanismi di corrosione atmosferica attraverso metodi di invecchiamento artificiale sulla base delle condizioni di esposizione ambientale e delle geometrie di esposizione. Questa tematica è affrontata sia nell’ambito della ricerca, come dimostrato da pubblicazioni scientifiche e contributi per conferenze, sia nell’ambito di collaborazioni con aziende del territorio.