Giulia Marsili, La committenza architettonica attraverso i marchi dei marmorari: il caso del Palazzo di Antioco a Costantinopoli, in: La Villa restaurata e i nuovi studi sull’edilizia residenziale tardoantica, «INSULAE DIOMEDEAE», 2014, pp. 181 - 189 (atti di: Convegno internazionale del Centro Interuniversitario di Studi sull'Edilizia abitativa tardoantica nel Mediterraneo, Piazza Armerina, 7-10 novembre 2012) [Contributo in Atti di convegno]
G. Marsili, Appunti su Rimini tardo-antica: il volto della città nel V secolo, in: Potere e politica nell’età della famiglia teodosiana(395-455). I linguaggi dell’impero, le identità dei barbari: sintesi regionali, Bari, EDIPUGLIA, 2013, pp. 108 - 123 [capitolo di libro]
Giulia Marsili, Contenitori da trasporto: produzione locale e relazioni commerciali, in Baldini I. et alii, Gortina, Mitropolis e il suo episcopato nell’VIII secolo: ricerche preliminari, «ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE», 2013, XC, SERIE III, 12, pp. 280 - 290 [articolo]
Salvatore Cosentino; Isabella Baldini; E. Lippolis; Giulia Marsili; Enrica Sgarzi, Gortina, Mitropolis e il suo episcopato nel VII e nell'VIII secolo. Ricerche preliminari, «ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE», 2013, 90, pp. 239 - 308 [articolo]
G. Marsili, L’Apostoleion di Costantinopoli: stato della questione e analisi delle fonti per alcune riflessioni di carattere topografico ed architettonico, «RIVISTA DI STUDI BIZANTINI E NEOELLENICI», 2013, 49, pp. 3 - 51 [articolo]
G. Marsili, Lucerna con scena di pesca, in: Cleopatra. Roma e l'incantesimo dell'Egitto, Milano, EDIZIONI SKIRA, 2013, pp. 291 - 292 [scheda di catalogo]
Giulia Marsili, Lucerna polilicne, in: Cleopatra. Roma e l'incantesimo dell'Egitto, Milano, EDIZIONI SKIRA, 2013, pp. 300 - 300 [scheda di catalogo]
Baldini I; Giletti F; Livadiotti M; Marsili G; Mazzilli G; Pellacchia D, Il quartiere episcopale nelle
terme occIdentali dI Kos: relazione preliminare, «OCNUS», 2012, 20, pp. 253 - 270 [articolo]
G. Marsili, Altri archivi Gerola, in: L’avventura Archeologica di Giuseppe Gerola dall’Egeo a Ravenna, Ravenna, Edizioni del Girasole, 2011, pp. 94 - 95 [capitolo di libro]
M. Giurato; G. Marsili; G. Mazzilli, Catalogo degli elementi architettonici, in: Archeologia bizantina a Kos. La basilica di San Gabriele, Bologna, AnteQuem, 2011, pp. 261 - 276 (STUDI E SCAVI) [capitolo di libro]
G. Marsili, Incontri di vite e di passioni scientifiche, in: L’avventura Archeologica di Giuseppe Gerola dall’Egeo a Ravenna, ravenna, Edizioni del Girasole, 2011, pp. 21 - 25 [capitolo di libro]
GIULIA MARSILI, La decorazione architettonica e di arredo liturgico, in: Archeologia bizantina a Kos. La basilica di San Gabriele, Bologna, AnteQuem, 2011, pp. 209 - 220 (STUDI E SCAVI) [capitolo di libro]
Baldini I.; Contò G.; Marsili G., L’architettura religiosa di Kos in età protobizantina e gli scavi italiani, in: Archeologia bizantina a Kos. La basilica di San Gabriele, Bologna, AnteQuem, 2011, pp. 117 - 132 (STUDI E SCAVI) [capitolo di libro]
I. Baldini; [con la collaborazione di: Monica Livadiotti; Giulia Marsili; Debora Pellacchia] (a cura di): I. BALDINI, S. COSENTINO, M. DAVID, G. MARSILI, C. MUSCOLINO, E. NINZ, S. PASI, D. PELLACCHIA, P. PORTA, A. RANALDI, L'avventura archeologica di Giuseppe Gerola dall'Egeo a Ravenna, RAVENNA, Edizioni del Girasole, 2011, pp. 158 . [curatela]
Giulia Marsili, Nota preliminare su alcuni materiali architettonici di S. Tito. in I. Baldini, La basilica di s. Tito a Gortina e gli appunti inediti di Giuseppe Gerola, «ANNUARIO DELLA SCUOLA ARCHEOLOGICA DI ATENE E DELLE MISSIONI ITALIANE IN ORIENTE», 2010, LXXXVII, pp. 662 - 666 [replica/breve intervento]