Foto del docente

Giulia Marchi

Professoressa a contratto

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Assegnista di ricerca

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Curriculum vitae

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

dal 01/10/2016–al 30/09/2019 - Dottorato in Diritto comparato, privato, processuale civile e dell’impresa, curriculum in Diritto del lavoro, presso l'Università degli Studi di Milano, in co-tutela con University of Luxembourg (Tutor Università di Milano: Prof.ssa Maria Teresa Carinci; Tutor University of Luxembourg: Prof. Luca Ratti). Oggetto della ricerca: “Le clausole sociali nei fenomeni di outsourcing. Diritti sociali versus libertà economiche nel prisma dell’ordinamento multilivello” (“Social clauses in outsourcing processes. Social rights versus economic freedoms in the prism of the multilevel legal order”). La tesi di dottorato è stata ritenuta meritevole di menzione in occasione del conferimento del premio “Francesco Santoro Passarelli” 2021.

Luglio 2015: conseguimento della Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, presso l'Università degli Studi di Bologna, Alma Mater Studiorum, Scuola di Giurisprudenza, con votazione110/110 e Lode. Tesi di laurea in Diritto del lavoro comparato e transnazionale, dal titolo “Il salario minimo legale: Italia e Regno Unito a confronto”, relatore Prof. Carlo Zoli. La tesi di laurea ha ottenuto una menzione in occasione del conferimento del premio “Giorgio Ghezzi” 2016.

2009: conseguimento del Diploma di maturità classica, Liceo Classico Statale Marco Minghetti, Bologna

 

PERIODI DI STUDIO ALL'ESTERO

Da gennaio 2018 a luglio 2018 e da gennaio 2019 a maggio 2019: nell'ambito dell’accordo di co-tutela concluso tra l’Università di Milano e l’Università del Lussemburgo, periodo di studio presso l’Università del Lussemburgo di 12 mesi, di cui 7 mesi nell’A.A. 2017/2018 e 5 mesi nell’A.A. 2018/2019.

 

SEMINARI

28/06/2016 – 01/06/2016: Seminario di Diritto del lavoro comparato “Pontignano XXXIII” sul tema “Lavoro e disabilità”, presso la Fondazione Marco Biagi di Modena.

18/06/2017– 24/06/2017: 4th SEMINAR ON INTERNATIONAL AND COMPARATIVE LABOUR LAW “Global Trade and Labour Rights”, Università Ca Foscari di Venezia.

17/07/2017 – 19/07/2017: “Seminari di Studi Previdenziali. La vecchiaia nella tutela pensionistica”, Università of Perugia

11/09/2017 – 13/09/2017: Seminario di Diritto del lavoro comparato “Pontignano XXXIV” “LABOUR LAW IN THE FRAGMENTATION OF COMPANY STRUCTURES”.

 

PRESENTAZIONI e INTERVENTI A CONVEGNI

“Social clause in public procurement: a way to prevent social dumping”, paper presentato in occasione del 4th SEMINAR ON INTERNATIONAL AND COMPARATIVE LABOUR LAW “Global Trade and Labour Rights”, Università Ca Foscari di Venezia (18 /06/2017– 24/06/ 2017)

"Il diritto ad un salario minimo per i lavoratori nella sharing economy", paper presentato nel Convegno "Impresa, lavoro e non lavoro nell'economia digitale" - Brescia, 12-13 ottobre 2017

Relatrice al seminario del Gruppo giovani giuslavoristi della Sapienza su "Il lavoro agile nella disciplina legale, collettiva ed individuale. Stato dell’arte e proposte interpretative di un gruppo di giovani studiosi", svoltosi il giorno 18 ottobre 2017 presso la Facoltà di Giurisprudenza della Sapienza Università di Roma, con una presentazione su "Legge, contratti collettivi e accordo tra le parti nella regolamentazione del lavoro agile".

“La povertà lavorativa tra disciplina lavoristica edimensione familiare”, intervento al convegno “La famiglia nel prisma giuslavoristico: valori, rapporti, tutele”, webinar organizzato dal Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Siena, 27 maggio 2021.

“In-Work Poverty, lavoratori vulnerabili e bassi salari”, intervento al Convegno internazionale ADAPT-ILO “Work and its value.Interdisciplinary Reflections on an Ever-Changing Concept”, 24-26 novembre 2021.

“Adequate wages across the EU: a shield against in-work poverty?”, presentato alla conferenza internazionale “In-work poverty in Europe: analysis and perspectives” (WorkYP mid-term conference), Bologna, 22 marzo 2022.

Relazione dal titolo “Adequate Minimum Wages and the Combat of In-Work poverty”, presentata al seminario online “Adequate Minimum Wages in the EU: The Way Forward”, organizzato dalla European Research Executive Agency, 10 Maggio 2022.

"Il salario minimo adeguato: una tutela necessaria contro la povertà lavorativa", intervento al Convegno "Il futuro dello Stato", organizzato dall'International Society of Public Law (ICON-S) - Italia, presso l'Università degli Studi di Bologna, Bologna, 16-17 settembre 2022.

 

PUBBLICAZIONI

Marchi G.,Il Minimum Wage nel Regno Unito, in Diritto delle Relazioni Industriali, 2016, 4, 1183-1202."

Marchi G.,La qualificazione del lavoro accessorio«non più occasionale», nota a Tribunale di Milano 26 maggio 2016, n. 429, in Rivista Italiana di diritto del lavoro, 2017, II, 98-106.

Marchi G.,Il licenziamento illegittimo nel periodo di prova in caso di nullità della clausola di prova, nota a Tribunale di Milano 3 novembre 2016, in Labor, 2017, 4, 479 – 490.

Marchi G.,Legge, contratti collettivi e accordo tra le parti nella regolamentazione del lavoro agile, inIl lavoro agile nella disciplina legale, collettivaed individuale.Stato dell’arte e proposte interpretativedi un gruppo di giovani studiosi, WP C.S.D.L.E. “Massimo D’Antona”.Collective Volumes – 6/2017, 36 – 46 e in Verzaro M. (a cura di),Il lavoro agile nella disciplina legale, collettivaed individuale.Stato dell’arte e proposte interpretativedi un gruppo di giovani studiosi, Jovene, Napoli, 2018, 41-54.

Marchi G.,La nozione di malattia professionale, inIl Lavoro nella giurisprudenza, 2018, n. 8-9, 855 ss.

Marchi G., Il diritto ad un salario minimo per i lavoratori nella sharing economy, in Impresa, lavoro e non lavoro nell’economia digitale, Atti del convegno di Brescia, 12-13 ottobre 2017, Cacucci, 2019, 1963 – 2000.

Marchi G., Calvellini G., Iacobucci S., Matarese M., Tufo M.,Le politiche di invecchiamento attivo, in Canavesi G., Ales E. (a cura di),La vecchiaia nella tutela pensionistica. Seminari previdenziali maceratesi – 2017, Giappichelli, 2019, 117-141.

Marchi G.,Danos não patrimoniais e demissão ilegitima,inAvogaro M., Cavallini G., La Porta C. D., Marchi G., Morra G., As tipologias mais frequentes de danosnão patrimoniaisna relação de trabalho,inLudovico G., Borsio M., De Melo R. (a cura di),Dano extrapatrimonial no dereito do trabalho e previdenciario. Una comparação entre ordenamentos italiano e brasileiro, RTA, Belo Horizonte, 2019, 150 – 153.

Marchi G.,Appalti pubblici e clausole sociali di stabilità occupazionale, inLPA, 2019, 2, 136 ss.

Marchi G.,Clausole sociali di riassunzione e impugnazione del licenziamento, nota a Corte d’Appello di Milano 20 febbraio 2019, n. 72, inRIDL,2019, II, 428-434.

Marchi G., Danno non patrimoniale e licenziamento illegittimo, in Avogaro M., Cavallini G., La Porta C. D., Marchi G., Morra G., Le fattispecie più frequenti di danni non patrimoniali nel rapporto di lavoro, in Ludovico G., Borsio M., De Melo R. (a cura di), I danni non patrimoniali nel diritto del lavoro e della previdenza sociale. Una comparazione tra gli ordinamenti giuridici italiano e brasiliano, Aracne, 2020, 237 – 242.

Marchi G., La contrattazione collettiva nelle politiche dell’Unione Europea: dall’austerità ad una “social economic governance”?, in Pedrazzoli M. (a cura di), Partecipazione dei lavoratori e contrattazione collettiva nell'impresa, FrancoAngeli, 2021, 143-163.

Marchi G., "Working, yet poor": la povertà tra bassi salari e instabilità lavorativa, in Sociologia del lavoro, vol. 3, n. 161/2021, 54-72.

Marchi G., “La povertà lavorativa tra disciplina lavoristica e dimensione familiare”, in Gaeta L. (a cura di) “La famiglia nel prisma giuslavoristico: valori, rapporti, tutele”, ESI, 2022.

De Luigi N., Marchi G., Villa E., In-work poverty in Italy, in L. Ratti (ed.), In-Work Poverty in Europe Vulnerable and Under-Represented Persons in a Comparative Perspective, Wolters Kluwer, 2022, 121-159.

Marchi G., In-work poverty, lavoratori vulnerabili e bassi salari, in Professionalità Studi, 2022, 1, 35 - 54.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.