Giovanni Paruto, nato a Bari il 26/12/1953
ISTRUZIONE E FORMAZIONE:
1985: Diploma di Perfezionamento (2
anni) in Diritto del Lavoro conseguito, con votazione
110/110;
Facoltà di Giurisprudenza dell'Università degli Studi di
Bari 1979 Diploma di Laurea
in Scienze Politiche conseguito nell'anno 1979, con votazione
105/110, presso la Facoltà di Giurisprudenza di
Bari;
Esperienza lavorativa:
Docente di Organizzazione e management dello sport
Correlatore di 40 tesi
Relatore di 80 tesi
Tutor tirocini studenti della laurea magistrale in Management delle attività motorie e sportive dall'A.A. 2016/2017 ad oggi
Dal marzo 2013 Consigliere di amministrazione e tesoriere della Fondazione C. Rizzoli per le Scienze motorie
dal 16/10/2012 al 01/09/2020: PROJECT MANAGER presso l'Ateneo di Bologna
dal 1/6/2008 al 15/10/2012: COORDINATORE DEI SERVIZI A
SUPPORTO DELLA DIDATTICA PRESIDENZA DELLA FACOLTA'
DI SCIENZE MOTORIE
dal 1/7/2007 al 31/5/2008: RESPONSABILE
DI GESTIONE AMMINISTRATIVO-CONTABILE DIP. DI
ARCHEOLOGIA; RESPONSABILE DI GESTIONE
AMMINISTRATIVO-CONTABILE DIP. DI PALEOGRAFIA E
MEDIEVISTICA; RESPONSABILE DI GESTIONE
AMMINISTRATIVO-CONTABILE DIP. DI DISCIPLINE
STORICHE, ANTROPOLOGICHE E GEOGRAFICHE
dal 3/7/2006 al 31/12/2006: SEGRETARIO
AMMINISTRATIVO DIP. DI DISCIPLINE STORICHE,
ANTROPOLOGICHE E GEOGRAFICHE
dal 15/12/1995 al 31/12/2006: SEGRETARIO
AMMINISTRATIVO DIP. DI ARCHEOLOGIA
dal 15/12/1995 al 31/12/2003: SEGRETARIO
AMMINISTRATIVO DIP. DI PALEOGRAFIA E
MEDIEVISTICA
dal 15/11/1990 al 14/12/1995: SEGRETARIO
AMMINISTRATIVO CENTRO INTERDIP. DI RICERCA
SULL'UTOPIA
dal 1/10/1988 al 14/12/1995: SEGRETARIO
AMMINISTRATIVO DIP. DI LINGUE E LETTERATURE
STRANIERE MODERNE
dal 1/12/1987 al 30/9/1988: RESPONSABILE SETTORE D I -
RAPPORTI CON LE STRUTTURE DELLA RICERCA -
dal 16/2/1983 al 30/11/1987: SEGRETARIO
AMMINISTRATIVO DIP. DI POLITICA, ISTITUZIONI,
STORIA
dal 1/12/1982 al 15/4/1985 : SEGRETARIO
AMMINISTRATIVO DIP. DI PROTEZIONE E VALORIZZAZIONE
AGRO-ALIMENTARE
Capacità e competenze
relazionali
Dal 1986 al 2006 sono stato Segretario Nazionale
dell'Associazione dei Responsabili gestionali di
Dipartimento.
Da gennaio 2009 a febbraio 2013 sono stato
Consulente della Fondazione C. Rizzoli per le Scienze
motorie
Capacità e competenze organizzative
Per la Fondazione Carlo Rizzoli organizzo eventi e sono
docente di Organizzazione e management comportamentale nei corsi
organizzati dalla stessa Fondazione.
Ulteriori
informazioni:
Relatore a corsi e convegni nazionali.
anno 2013: Tavola rotonda convegno sull'organizzazione del
sistema universitario con 3 Rettori e 4 Direttori Generali e
Direttore Generale del MIUR, a Cefalù ( Palermo)
anno 2004 città Siena XVII corso di aggiornamento SAD, relazione
“Il ruolo del responsabile amministrativo”.
anno 1999 città Torino convegno nazionale SAD, relazione
“Intervento programmatico”;
anno 1999 città Siena corso di aggiornamento SAD, relazione
“Tavola rotonda sui rapporti tra Sede centrale e strutture
periferiche”;
anno 1995 città Sorrento convegno nazionale SAD, relazione
“L'evoluzione dell'autonomia universitaria”;
anno 1992 città Bari convegno “Attività amministrativa e i
controlli nei dipartimenti”, relazione “I controlli nei
dipartimenti”;
anno 1992 città Urbino seminario di Studi canadesi, relazione
“L'autonomia universitaria verso l'Europa unita”;
anno 1992 città Cagliari convegno dal titolo “I nuovi
regolamenti contabili e la responsabilità a livello
dipartimentale”. Due relazioni in due giorni diversi, con dibattito
sugli argomenti del convegno, in cui ero unico relatore;
anno 1992 città Siena terzo corso di aggiornamento SAD,
relazione “I regolamenti universitari a confronto”;
anno 1991 città Siena secondo corso di aggiornamento SAD,
relazione “La responsabilità”;
anno 1991 città Torino convegno dal titolo “L'autonomia nelle
università”, relazione “Il dipartimento come centro di
gestione”.
Membro commissione concorsi : sono stato membro di
numerose commissioni di concorso presso l'Università di
Bologna.
In particolare:
in 51..concorsi in qualità di segretario
in 6 .concorsi in qualità di membro della
commissione.
Nel 2015 ho fatto parte della commissione per gli esami di Stato per l’esercizio della professione di farmacista (I sessione, maggio 2015 e II sessione, novembre 2015).
Docenza
Anno 2004:
N.10 ore di seminario sul “Contatto amministrativo” al corso di
Alta formazione per laureati svoltosi nei giorni 8 e 15
ottobre 2004 presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università
di Bologna;
Anno 2011:
Docente di organizzazione e management degli eventi
sportivi al I° Corso di Palestra sicura, il giorno 15 e 16
ottobre, n. ore di lezione 10;
Relatore al seminario sulla libera professione e management per
il professionista in Scienze motorie, presso la Facoltà di
Scienze motorie, il giorno 23 marzo, n. ore 2;
Relatore al Seminario sulla “Qualità del management nel produrre
salute su larga scala, ASL di Foggia, n. ore 1,30
Conferenza sul management e organizzazione degli eventi
sportivi, laurea magistrale MAMS di Rimini n. 4 ore il 30 marzo
Anno 2012:
Docente di organizzazione e management degli eventi
sportivi al II° Corso di Palestra sicura, il giorno 6 ottobre n.
ore di lezione 10;
Docente di organizzazione e management degli eventi
sportivi al Corso di approfondimento del settore organizzato
dalla Fondazione C. Rizzoli a favore degli studenti di
Scienze motorie, il giorno 9 maggio n. ore 8;
Conferenza sulle strategie nell'organizzazione degli
eventi sportivi, laurea magistrale MAMS di Rimini n. 4 ore il 23
marzo
Anno 2013:
Docente di organizzazione e management comportamentale al Corso
per docenti di educazione fisica dei licei di Bologna,
i giorni 16 e 17 marzo, n. ore di lezione 12;
Docente di organizzazione e management degli eventi
sportivi al III° Corso di Palestra sicura, il giorno 27 ottobre n.
ore di lezione 10
Conferenza sulle “Strategie funzionali, logiche organizzative e
strumenti di management per l'azienda sportiva e per le
palestre”, laurea magistrale MAMS di Rimini n. 4 ore il 19
aprile;
Relatore alla tavola rotonda del convegno nazionale organizzato
dall'Associazione Nazionale dei Responsabili gestionali delle
Università italiane (SAD) sulla “Riforma Gelmini”, nell'ottobre
2013.
Anno 2014
Docente di organizzazione e management comportamentale al Corso
rivolto a docenti del Liceo Righi di Bologna, i
giorni 8,15 e 22 febbraio, n. ore di lezione 12;
Conferenza su “ gli strumenti del management nelle strutture
sportive e nelle palestre”, laurea magistrale MAMS di Rimini n. 2
ore il 21 marzo.
Organizzatore e docente del corso della Fondazione C.
Rizzoli di avviamento alla libera professione e di comportamento
all'interno delle strutture sportive per il laureato in Scienze
motorie. N.7 ore di lezione;
Conferenza su “ i rapporti tra operatore sportivo e
cliente/utente nelle organizzazioni sportive e durante
l'organizzazione di un evento sportivo”, laurea magistrale MAMS di
Rimini n. 2 ore il 12 maggio.
Docente di "Organizzazione delle strutture sportive, gestione e
disfunzioni del team", al corso organizzato dall' Associazione in
Bononia Doctores, sulla gestione delle strutture sportive,
Bologna 13 ottobre, 2014, n. 4 ore.
Docente a contratto Univ. di Bologna. Bando SSD MDF 02 , modulo
3 " Organizzazionedell'attività motoria e degli eventi sportivi".
A.A. 2014/2015, MAMS di Rimini
N. 2 ore di lezione, il 13 e 27 novembre, sul "team chirurgico",
presso gli Ospedali riuniti Nigrisoli e Villa Laura
Anno 2015
N. 2 ore di lezione, il 27 e 28 marzo, sul team chirurgico e i rapporti comportamentali, al corso specialistico in “chirurgia protesica dell’anca”, organizzato dalla Fondazione C. Rizzoli per le scienze motorie in collaborazione con gli ospedali del gruppo San Donato di Milano.
Professore a contratto Univ. di Bologna. Bando SSD MDF 02, mod. 3 " Organizzazione dell'attività motoria e degli eventi sportivi". A.A. 2015/2016, corso di studio in Management delle attività motorie e sportive.
N. 2 ore di lezione, il 12 dicembre sui rapporti tra chinesiologo e cliente, organizzato dalla Fondazione C. Rizzoli per le scienze motorie
Anno 2016
N. 2 ore di lezione al Centro medico Palma B&B di Imola sui modelli comunicativi tra medico e paziente, in data 18 febbraio.
N. 2 ore di lezione al corso organizzato da ECIPAR di Bologna per Operatore Massaggio sportivo, in data 6 marzo.
N. 2 ore di lezione, il 24 maggio a Milano sul team chirurgico e i rapporti comportamentali, al corso specialistico in “chirurgia protesica dell’anca”, organizzato dalla Fondazione C. Rizzoli per le scienze motorie in collaborazione con gli ospedali del gruppo San Donato di Milano e la Regione Lombardia.
Professore a contratto Univ. di Bologna. Bando SSD MDF 02, mod. 3 " Organizzazione dell'attività motoria e degli eventi sportivi". A.A. 2016/2017, corso di studio in Management delle attività motorie e sportive.
2017
n. 6 ore di lezione di "Health Coach" il 19 febbraio, presso il Centro Servizi e Prevenzione RS di Bologna.
Professore a contratto Univ. di Bologna. Bando SSD MDF 02, mod. 2 " Organizzazione dell'attività motoria e degli eventi sportivi". A.A. 2017/2018, corso di studio in Management delle attività motorie e sportive.
Professore a contratto Univ. di Bologna. Bando SSD MDF 02, mod. 3 " Organizzazione dell'attività motoria e degli eventi sportivi". A.A. 2017/2018, corso di studio in Management delle attività motorie e sportive
2018
n.8 ore di docenza, presso gli ospedali San Donato, San Siro e San Raffaele, di comunicazione medico paziente, team chirurgico e responsabilità medica, il giorno 23 gennaio;
Professore a contratto Univ. di Bologna. Bando SSD MDF 02, mod. 3 " Organizzazione dell'attività motoria e degli impianti sportivi". A.A. 2018/2019, corso di studio in Management delle attività motorie e sportive;
Professore a contratto Univ. di Bologna. Bando SSD MDF 02, mod. 2 " Organizzazione dell'attività motoria e degli eventi sportivi". A.A. 2018/2019, corso di studio in Management delle attività motorie e sportive.
n.2 ore di docenza presso la società Rieducatore sportivo-corso di Health coach-, in data 29 settembre
Anno 2019
Relatore corso sulla comunicazione in auto, al convegno sulla "Salute in auto", Cortina D'Ampezzo , sabato 26 gennaio.
n. 2 ore di docenza al corso organizzato dalla Polisportiva Pontevecchio sulla comunicazione spor/scuola in data 1 marzo 2019.
n. 2 ore di docenza al corso UISP per valorizzatori di talenti in data 16 marzo 2019
Professore a contratto Univ. di Bologna. Bando SSD MDF 02, mod. 3 "Organizzazione dell'attività motoria e degli impianti sportivi". A.A. 2019/2020, corso di studio in Management delle attività motorie e sportive.
Relatore (3 ore) convegno sugli Stili di vita, Bologna 12 ottobre, 2019.
n.4 ore di docenza, presso gli ospedali del gruppo San Donato, di comunicazione medico paziente, team chirurgico e responsabilità medica, il giorno 15 ottobre 2019.
Componente del Comitato scientifico-organizzatore del Corso residenziale “Tecniche chirurgiche e impianti innovativi per una chirurgia protesica dell’anca personalizzata: dalla scelta dell’impianto alla ripresa delle attività” , promosso dalla Fondazione Carlo Rizzoli per le Scienze Motorie di Bologna in collaborazione con il Gruppo San Donato di Milano, ottobre/2019.
Relatore convegno su" Comunicazione in auto e rilevanza del confort", convegno medico scientifico, Modena, sabato 9 novembre 2019.
Relatore convegno su "Impianti sportivi e disabilità" organizzato a Reggio Emilia da ANMIC, il giorno 30 novembre 2019.
Anno 2020
Componente del Comitato scientifico del convegno sulla “Patologia del calcio”, organizzato dalla Fondazione C. Rizzoli per le Scienze motorie in collaborazione con l’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, gennaio 2020.
Professore a contratto Univ. di Bologna. Bando SSD MDF 02, mod. 3 "Organizzazione dell'attività motoria e degli impianti sportivi". A.A. 2020/2021, corso di studio in Management delle attività motorie e sportive.
Cultore della materia di Servizi pubblici e gestione degli appalti
Vincitore e responsabile progetto Fondazione Carisbo per l’organizzazione di un convegno internazionale sulle Scienze motorie e medicina sportiva, Gennaio 2020.
Componente del Comitato scientifico del convegno “Advances in human movement science from kinesiology to medical applications”, organizzato dalla Fondazione C. Rizzoli per le Scienze motorie, settembre 2020, finanziato dal progetto Fondazione Carisbo.
Intervista su radio LookUp in merito alla comunicazione e disabilità alla maratona di Bologna. Mercoledì 19 febbraio.
n. 2 ore di docenza al corso organizzato dalla Polisportiva Pontevecchio sulla comunicazione spor/scuola, marzo 2020.
n.4 ore di docenza presso la società Rieducatore sportivo-corso di Health coach-, in data 13 settembre
Vincitore e responsabile di un progetto di ricerca sulla “Nuova età” finanziato dalla Fondazione CARISBO (2020).
N. 2 ore di docenza al corso di Diritto dello sport, organizzato dalla Fondazione C Rizzoli sm e dalla Scuola Superiore di studi giuridici Uni. Bo. (6/11)
N.2 ore di docenza al corso Covid e attività motoria e respiratoria (31/10),
N. 4 ore di docenza al corso sull’attività motoria e la Nuova età (6/11).
Anno 2021
Professore a c. di "Organizzazione dell'attività motoria e degli impianti sportivi". A.A. 2021/2022, Univ. di Bologna, corso di studio in Management delle attività motorie e sportive.
Vincitore e responsabile di un progetto di ricerca su: “Sani stili di vita e nuove tecnologie” finanziato dalla Fondazione CARISBO (2021).
N. 5 ore di docenza al corso sulle ASD e Terzo settore, organizzato dalla Fondazione C Rizzoli SM e dal Dipartimento di Sociologia e diritto dell’economia Uni. Bo. (6 febbraio).
Responsabile del corso su" Covid e attività motoria", organizzato dalla Fondazione C. Rizzoli SM, nel mese di marzo.
Relazione al corso sull'Acqua (Comunicare Salute),organizzato dalla Fondazione C Rizzoli SM il 16 aprile
N. 4 ore di docenza al corso sullo Sport Dilettantistico, organizzato dalla Fondazione C Rizzoli SM e dal Dipartimento di Sociologia e diritto dell’economia Univ. Bo. (17 e 30 aprile).
n.4 ore di docenza al corso sulle Associazioni sportive dilettantistiche, organizzato dalla Fondazione C Rizzoli SM e dal Dipartimento di Sociologia e diritto dell’economia Univ. Bo. (giugno).
Vincitore e responsabile di un progetto di ricerca su: “La Telemedicina applicata ai pazienti oncologici” finanziato dalla Fondazione CARISBO (2021).
Organizzatore di un seminario internazionale sulla Telemedicina applicata all'oncologia (3 dicembre).
Relatore alla XXXI sessione di studi AONI (Accademia Olimpica Nazionale Italiana) sul "Fenomeno sportivo fra esigenze sociali ed economiche", Salsomaggiore 10-12 dicembre.
Anno 2022
Relazione sul "sitting volley ed inclusione" presso la FIPAV, il 1 aprile.
Vincitore e responsabile di un progetto di ricerca sul Sitting volley ed inclusione.
Professore a c. di "Organizzazione dell'attività motoria e degli impianti sportivi". A.A. 2022/2023, Univ. di Bologna, corso di studio in Management delle attività motorie e sportive.
Docente corso per Direttore sportivo (3 ore)
Anno 2023
Vincitore e responsabile di un progetto sullo sport e innovazione scolastica.
Docente corso Direttore sportivo (3ore)
Professore a c. di "Organizzazione dell'attività motoria e degli impianti sportivi". A.A. 2023/2024, Univ. di Bologna, corso di studio in Management delle attività motorie e sportive.
Riminiwellness, 3 giugno, relatore al convegno sul "Management delle imprese sportive".
Organizzatore del corso "Agenti sportivi" - Fondazione C. Rizzoli per le scienze motorie/Coni
Relatore al corso di formazione sulla "Sarcopenia", Bologna, 28/10/2023: il rapporto tra istruttore e utente.
Anno 2024
Vincitore e responsabile di un progetto sulle scienze motorie e sarcopenia.
Professore a c. di "Organizzazione dell'attività motoria e degli impianti sportivi". A.A. 2024/2025, Univ. di Bologna, corso di studio in Management delle attività motorie e sportive.
Docente corso Direttore sportivo (2ore)
Vincitore e responsabile di un progetto sui pazienti anziani e fragili
Vincitore e responsabile di un progetto interdisciplinare (medicina e scienze motorie) sui benefici della danza nei soggetti malati di parkinson
Relatore al corso sugli impianti sportivi organizzato dalla Fondazione C. Rizzoli per le Scienze motorie (8 novembre)
2025
I gruppi sportivi militari e i corpi sportivi civili dello Stato, in Rivista dello sport, ed. BUP febbraio 2025
Organizzatore corso gratuito per laureati e laureandi in Scienze motorie sull'attività motoria integrata nel paziente Parkinsoniano- 21 febbraio 2025
Organizzatore convegno internazionale sulla gestione del paziente con Parkinsonismo e malattia di Parkinson- 4 e 5 aprile 2025
Ai sensi dell'articolo 15 comma 1 lett. c) del D lgs n. 33/2013
ed in ottemperanza alle disposizioni del Dpr 445/2000, il
sottoscritto, Giovanni Paruto, nato a Bari, il 26/12/1953,,
dichiara di NON svolgere incarichi, di NON avere titolarità di
cariche di diritto privato regolati o finanziati dalla pubblica amministrazione e di NON svolgere attività professionali.