Foto del docente

Giovanni Geraci

Professore emerito

Alma Mater Studiorum - Università di Bologna

Temi di ricerca

Parole chiave: Documenti e archivi Sistemi politici e economici Società Oriente greco e romano Amministrazione

I suoi interessi scientifici sono rivolti soprattutto allo studio della storia dei sistemi, ordinamenti, istituzioni e delle strutture politico-amministrative, sociali, economiche e religiose del mondo romano e tardoantico e del bacino del Mediterraneo nelle epoche ellenistica e romana, con particolare interesse per il mondo orientale e per l'Egitto.
Storia dell'impero romano e della sua documentazione, in particolare della parte orientale.
Edizione critica di iscrizioni greche e latine e di papiri greci di età ellenistica, romana e tardoantica.
È direttore di riviste e di collane scientifiche dedicate ad aspetti rilevanti dello studio degli schemi e delle strutture amministrative del mondo antico.


Le "radici" orientali d'Europa tra antichità, ellenismo e tardoantico.
Esistono da molto tempo indagini consolidate sulle "radici" occidentali d'Europa, specialmente condotte da medievisti formatisi pressoché esclusivamente sul Medioevo Occidentale, pur rinnovate nei metodi dalla scuola delle "Annales", attenta soprattutto all'evoluzione dei processi storici di "lunga durata", come ad esempio può rilevarsi dall'ampia fortuna e diffusione dei lavori di Le Goff.
Minor attenzione è sempre stata riservata all'analisi delle "radici orientali d'Europa", di per sé evidenti nel formarsi stesso delle istituzioni e del lessico politico ancor oggi in uso, già noti e costituiti nel mondo greco-orientale, poi maturati nell'Oriente ellenistico dagli incontri tra civiltà suscitati dalle conquiste d'Alessandro Magno e transitati fino a noi tramite le interazioni culturali tra Oriente e Occidente realizzatesi nel mondo romano e le sintesi operatesi nell'Oriente tardoantico.
Il campo di interessi è quindi dotato di grande originalità, non soltanto nel panorama scientifico nazionale.
La diffusione in Oriente dell’Ellenismo a seguito della conquista di Alessandro Magno è difatti punto di partenza di una nuova fase di interazioni culturali tra Oriente e Occidente. Non che prima di allora non vi fossero stati contatti culturali e politici tra mondo greco e Oriente, anzi. È tuttavia innegabile che con Alessandro Magno sia iniziata una fase nuova della storia antica.
Tale fase di stretta compenetrazione tra Oriente e Occidente è continuata, senza reali soluzioni di continuità sul piano culturale, oltre che politico, fino alla conquista islamica. Gli undici secoli che dividono Alessandro Magno da Maometto hanno costituito una fase irripetibile nella storia dei rapporti tra Europa e Asia o, sarebbe forse meglio dire, dell’Eurasia. Prima accomunate dall’appartenenza a regni ellenistici, quindi a Roma e infine a Bisanzio, regioni diversissime dall'Adriatico all'Oceano Indiano, quali la Grecia, l'Anatolia, la Siria, l’Egitto sono state a lungo parti di un unico sistema politico, oltre che culturale.
Gli influssi che sono circolati da una sponda all’altra del Mediterraneo e oltre furono di tale portata e intensità, le interazioni tra i differenti sostrati etnici e culturali furono di tale complessità, che un simile campo di ricerca non può essere affrontato che da una équipe di studiosi.
Le risultanze multiculturali e multinazionali di questo mondo politicamente strettamente connesso (un modello di forte integrazione culturale nella conservazione di identità differenziate), che andava dall'India alla Spagna, attraverso l'Anatolia, la Siria, la Grecia, l'Egitto, l'Africa e il Mediterraneo, si sono trasfuse nell'Europa moderna attraverso Bisanzio, gli Arabi, Venezia, la Russia meridionale, la Polonia e tramite le Fiandre, l'Inghilterra, ecc. Un'attenzione nuova sulle "radici" e sui "cromosomi" orientali dell'Europa è perciò di enorme valore per la costruzione e una più profonda comprensione di una Coscienza Storica e Culturale Europea e Mediterranea del tutto rinnovata.

Temi di ricerca di interesse peculiare
- Sovranità; Governo, Centro, Periferie; Forme politiche e Amministrazioni statali;
- Interazioni storico-politiche-economiche: Società, economie, istituzioni; "Institutional Economics"; Assetti, identità e autorappresentazioni sociali; Cambiamenti istituzionali, evoluzioni delle economie; Interazioni, reti e strutture commerciali; Stratificazioni sociali, organizzazione del lavoro, professionismi;
- Interazioni storico-religiose;
- Storia delle mentalità;
- Interazioni scientifico-culturali; Scienze e pseudoscienze;
- Linguistica (ma esclusivamente finalizzata ai punti precedenti).

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.