Giovanna Pezzi - CURRICULUM VITAE
Data e luogo di nascita:
Brescia, 30.11.1971
Attuale posizione:
Ricercatore in Botanica Ambientale e Applicata (BIO/03)
Titoli di studio e qualifiche accademiche
1990
Maturità classica (Istituto L. Galvani, Bologna)
1997
Laurea in Scienze Naturali (Università degli Studi di
Bologna)
2002
Consegue il titolo di Dottore di ricerca in Scienze Ambientali:
Tutela e Gestione delle Risorse Naturali (Università di
Bologna).
2002
Consegue il titolo di Master in Biostatistica (Facoltà di Scienze
Statistiche, Università di Bologna)
Altri titoli
1999
Diploma di qualifica superiore per programmatore di sistemi
informativi 4QER-PSI conseguito presso Centro Studi Aziendali
Società Consortile r.l. (via Bigari 3, 40128 Bologna), autorizzato
e finanziato dalla Regione Emilia Romagna e dal Fondo Sociale
Europeo.
Attività lavorativa
1997-1998
Contratto di collaborazione esterna con l'Istituto Nazionale di
Apicoltura di Bologna (1 luglio 1997 - 31 marzo 1998).
1998-1999
Collaborazione occasionale con lo Studio Associato SILVA di Modena
studio di Consulenza e Progettazione Ambientale (via Luosi 110,
Modena) presso la sede di Bologna, via Mazzini 9/2 (marzo 1998 -
settembre 1999).
1997-1998
Laureato Frequentatore presso il Dipartimento di Biologia
Evoluzionistica Sperimentale, Università di Bologna, (dal 1 maggio
1997 a tutto l'anno accademico 1997-1998).
1999-2001
Borsa di studio di dottorato di ricerca in Scienze Ambientali:
Tutela e Gestione delle Risorse Naturali (Università di Bologna);
XIV ciclo.
2000-2002
Assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Bologna,
Scienze Ambientali, sede di Ravenna (dal 1 maggio 2000 per la
durata di anni 2).
2002-
Ricercatore per il settore scientifico
disciplinare BIO/03 (Botanica Ambientale e Applicata), Università
di Bologna.
Periodi di frequenza presso Istituti
esteri
2019 Visiting researcher presso il WSL (Cadenazzo, Svizzera 20 marzo-29 maggio)
2004 WSL - Swiss Federal Institute for Forest Snow and Landscape Research, referente Dr. P. Cherubini (Birmensdorf, Svizzera 23-27 febbraio 2004).
2004
Institut für Lansdschaft Ökologie, Münster Universität, referente
Prof. Dr. F.K. Holtmeier (Münster, Germania 19 gennaio- 7 febbraio
2004).
Partecipazione a Progetti (recenti)
2015 ad oggi. Progetto LIFE14 NAT/IT/000759 WetFlyAmphybia. Ruolo: responsabile scientifico del Partner del progetto UNIBO. Durata del progetto: 1 settembre 2015-31 dicembre 2021
Attività di organizzazione scientifica (recenti)
10th IALE World Congress Nature and society facing Anthropocene: challenges and perspectives for Landscape Ecology (Università Milano-Bicocca, 1-5 luglio 2019); http://www.iale2019.unimib.it/; partecipazione all'organizzazione del congresso.
Convegno Nazionale sul Castagno (Pergine Valsugana, TN, 11-14 giugno 2019); https://eventi.fmach.it/Castanea2019/; membro del comitato scientifico.
51° congresso della Società Italiana di Scienza della Vegetazione Servizi Ecosistemici e Scienza della Vegetazione (Bologna, 20-21 aprile 2017), partecipazione all'organizzazione dei congresso.
Challenges of Anthropocene and the role of Landscape Ecology - Le sfide dell'Antropocene e il ruolo dell'Ecologia del Paesaggio - Congresso Scientifico SIEP-IALE, Asti, 26/27/28 maggio 2016, Milano, SIEP-IALE Sezione italiana della International - Association for Landscape Ecology, 2016, pp. 302, partecipazione all'organizzazione dei congresso.
Attività didattica
Dall'anno accademico 2004-2005 è stata titolare di vari insegnamenti per i Corsi di Laurea dell’Università di Bologna: Laurea in Scienze Ambientali, Laurea Specialistica in Conservazione e Gestione del Patrimonio Naturale, Laurea Specialistica in Biodiversità ed Evoluzione; Laurea Specialistica in Scienze per l'Ambiente e il Territorio; Laurea Magistrale in Scienze per l'Ambiente, Laurea Magistrale in Scienze e Gestione della Natura, Laurea Magistrale in Analisi e Gestione dell'Ambiente.
Attività di divulgazione scientifica
Ferrari C. & Pezzi G., 2013 – L'Ecologia del Paesaggio. Universale Paperbacks, il Mulino, Bologna.
Ferrari C. & Pezzi G., 2012 - Ambiente, spazio, luogo, memoria. Diabasis Reggio Emilia.
Viggiani P. &
Pezzi G., 2002 - Le piante dell'uomo, Il
Sole 24Ore Edagricole.
Società Scientifiche
Membro delle Società Scientifiche: SBI Società Botanica Italiana; SISV Società Italiana di Scienza della Vegetazione, SIEP-IALE Società Italiana di Ecologia del Paesaggio, UBN Unione Bolognese Naturalisti. Ad oggi, membro del Consiglio direttivo SIEP-IALE.
Conoscenze linguistiche
Inglese (buono), Tedesco (conoscenza scolastica)