Principali risultati
-
Primo autore di 5 articoli scientifici. Autore principale (leading author) di oltre 10 pubblicazioni.
-
Vincitore dell'Euclid Consortium STAR Prize 2024, nella categoria Studenti, con la seguente motivazione: “Per aver dato contributi significativi agli studi di Euclid sugli ammassi di galassie, per l'integrazione delle likelihood degli ammassi in CLOE e per aver contribuito a sviluppare il codice LE3 che ricava stime di massa per lensing debole per ammassi di galassie”.
-
Uno dei principali contributori di CosmoBolognaLib, un'ampia suite di librerie software gratuite in C++/Python per calcoli cosmologici.
Formazione
Laurea triennale in Astronomia nel 2017 e laurea magistrale in Astrofisica e Cosmologia nel 2019 presso l'Università di Bologna. Dottorato di ricerca in Astrofisica conseguito nel 2024 presso l'Università di Bologna.
Carriera accademica
Dal 2023, assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Fisica e Astronomia "Augusto Righi" dell'Università di Bologna.
Attività scientifica
Sin dalla mia tesi magistrale, studio le proprietà statistiche di campioni di ammassi di galassie osservati e simulati, al fine di ottenere vincoli su parametri cosmologici fondamentali quali la densità di materia e i parametri dell'equazione di stato dell'energia oscura. Inoltre, lavoro attivamente su misure di lensing gravitazionale debole degli ammassi di galassie per misurare le masse e investigare la struttura di questi oggetti cosmici.
Sono membro del Consorzio Euclid, il quale è responsabile della produzione dati e dello sfruttamento scientifico della missione Euclid dell'ESA. Ho partecipato alle challenge interne per l'implementazione del codice di likelihood nello Euclid Galaxy Cluster Science Working Group. Inoltre, sono tra gli sviluppatori di due software, i quali implementano le funzioni likelihood che descrivono i conteggi, i profili di massa e la relazione tra massa e ricchezza degli ammassi di galassie. Contribuisco attivamente anche allo sviluppo di diversi articoli Euclid.
Sono membro della comunità scientifica della Kilo Degree Survey (KiDS). Partecipo attivamente alle teleconferenze interne e collaboro con gli scienziati coinvolti nelle analisi cosmologiche all'interno di questa survey. Inoltre, sono l'autore di diversi articoli basati sui dati KiDS.