CONTATTI
Università di Bologna, Dipartimento di Chimica "G.Ciamician"
Ravenna Campus - Via Guaccimanni 42, 48121 Ravenna
Tel: +390544937155, Fax: +390544937159
Email: giorgia.sciutto@unibo.it [mailto:giorgia.sciutto@unibo.it]
Tel: +39 0544 937155
ORCID https://orcid.org/0000-0002-0608-8379
ESPERIENZE LAVORATIVE
Luglio 2023 - presente: Professoressa Associata presso il Dipartimento di Chimica “G. Ciamician”, Università di Bologna. Settore scientifico disciplinare: CHIM/12
Luglio 2020- Luglio 2023: Ricercatore a Tempo Determinato RTD-B presso il Dipartimento di Chimica “G. Ciamician”, Università di Bologna. Settore scientifico disciplinare: CHIM/12
Aprile 2016 – Luglio 2020: Ricercatore a Tempo Determinato RTD-A presso il Dipartimento di Chimica “G. Ciamician”, Università di Bologna. Settore scientifico disciplinare: CHIM/12
Febbraio 2015 – Aprile 2016: Titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Chimica “G. Ciamician”, Università di Bologna.
Febbraio 2014 – Gennaio 2015: Titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Chimica “G. Ciamician”, Università di Bologna.
Marzo 2010 – Gennaio 2014: Titolare di un assegno di ricerca presso il Centro Interdipartimentale di Ricerca per le Scienze Ambientali, (CIRSA).
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
2011: Dottorato di Ricerca in SCIENZE CHIMICHE, curriculum: CHIMICA ANALITICA. Università di Bologna.
2007: Laurea Specialistica in Scienze e Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali, Università degli Studi di Bologna (Voto: 110/110 con lode).
2005: Laurea Triennale in Tecnologie per la Conservazione ed il Restauro dei Beni Culturali, Università degli Studi di Bologna (Voto: 110/110 con lode).
QUALIFICHE
Settembre 2023: Abilitazione Scientifica Nazionale alla Prima Fascia dei Professori Universitari per il settore concorsuale 03/A1 (Chimica Analitica), Dal 11/12/2023 al 11/12/2034 (art. 16, comma 1, Legge 240/10).
Aprile 2018: Abilitazione Scientifica Nazionale alla Seconda Fascia dei Professori Universitari per il settore concorsuale 03/A1 (Chimica Analitica), Settore scientifico disciplinare CHIM/12 – Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali. Dal 28/03/2018 al 28/03/2028 (art. 16, comma 1, Legge 240/10).
Dicembre 2014: Abilitazione Scientifica Nazionale alla Seconda Fascia dei Professori Universitari per il settore concorsuale 03/A1 (Chimica Analitica), Settore scientifico disciplinare CHIM/12 – Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali. Dal 12/12/2014 al 12/12/2024 (art. 16, comma 1, Legge 240/10).
PREMI
2013: Premio "Ambrogio Mazzocutelli", come MIGLIOR GIOVANE RICERCATORE NELL’AMBITO DELLA SPETTROSCOPIA ANALITICA, Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana.
2008: Premio Tesi di Laurea, Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturale della Società Chimica Italiana.
INCARICHI RICOPERTI
2025 – oggi: Membro e tesoriere del Consiglio Direttivo della Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali della Società Chimica Italiana.
2025 – oggi: Membro del Consiglio di Campus di Ravenna, Università di Bologna
2024 – oggi: Membro del Collegio dei Docenti del Corso di dottorato in Beni Culturali e Ambientali, Università di Bologna
2023 – oggi: Membro del Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca Nazionale HERITAGE SCIENCE, coordinato dalla Sapienza, Università di Roma
2021 – oggi: Membro del Comitato Scientifico Biblioteca Centrale del Campus di Ravenna
2021 – oggi: Membro della Commissione RICERCA del Dipartimento di Chimica G. Ciamician, UNIBO
2021 – 2024: Membro della Giunta di Dipartimento, Dipartimento di Chimica G. Ciamician, UNIBO
2021 – 2024: Rappresentate dei Ricercatori, Dipartimento di Chimica G. Ciamician, UNIBO
2021 – 2024: Membro della Commissione QUALITÀ del Dipartimento di Chimica G. Ciamician, UNIBO
2019 – 2022: Membro del Consiglio Direttivo del Gruppo di Chemiometria della Divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana
2013 – 2015: Membro del Consiglio Direttivo del Gruppo Giovani della Società Chimica Italiana, quale rappresentante della Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali.
2012 – 2013: Membro della Commissione di valutazione per l’assegnazione del Premio Primo Levi, bandito dal Gruppo Giovani della Società Chimica Italiana.
PROGETTI DI RICERCA
2023 – 2025: Responsabile scientifico NAZIONALE del progetto PRIN PNRR 2022 – DIORAMA “A deep dive into the study of microplastics in aqueous matrices”, Codice Progetto P20227N5YZ_001, CUP J53D23014500001.
2023 – 2025: Responsabile scientifico UNIBO del progetto PRIN 2022 – INSIDE- codice progetto 20223WBTH8 - CUP J53D23007330006
2021 – 2024: Responsabile scientifico UNIBO del Progetto HELIX “Investigating metal bioremediation for the preservation of historical metal artworks” (No. 205121_188755) - Swiss National Science Foundation.
2023: Responsabile scientifico del progetto “Sviluppo e applicazione di metodi di gestione, interpretazione e visualizzazione di dati iperspettrali”, contratto di ricerca con XGLAB Srl (Bruker nano-analytics).
2022: Referente UNIBO “Creation of a database for X and IR spectroscopy applications in the field of cultural heritage”, per il contratto di consulenza con XGLAB Srl (Bruker nano-analytics).
2020 – 2021: Coordinatore e responsabile scientifico UNIBO del progetto “Development of advanced chemometric strategies for the analysis of imaging data” accordo di collaborazione con il Dipartimento di Farmacia (DIFAR), Università di Genova.
2022 – 2025: Progetto Europeo HORIZON-RIA: GOGREEN Green strategies to conserve the past and preserve the future of cultural heritage (GA number:EP2022/071159). Membro dell’unità locale UNIBO (Work Package Leader)
2022 – 2025: Progetto nazionale PRIN 2020: SUPERSTAR “Sustainable Preservation Strategies for Street Art”, (Prot. 2020MNZ579). Membro dell’unità locale UNIBO (Work Package Leader)
2021 – 2022: Progetto nazionale FISR 2020: SURFACE Safe surfaces against pathogen contamination: new self-disinfectant, auto-diagnostic and regenerable materials” (n. IP_03847).
2019 – 2022: BILATERAL PROJECT ITALIA-SLOVENIA (Ministero degli esteri) Advanced imaging technologies for the study of works of art (SI18MO03). Membro dell’unità locale UNIBO (Coordinatore)
2015 – 2019: Progetto Europeo HORIZON 2020: IPERION CH Integrated Platform for the European Research Infrastructure on Cultural Heritage, (n. 654028). Membro dell’Unità Locale UNIBO (Work Package Leader).
2009 – 2014: Progetto Europeo FP7 INFRASTRUCTURE:CHARISMA Cultural Heritage Advanced Research Infrastructures: Synergy for a Multidisciplinary Approach to Conservation/Restoration, (n. 228330). Membro dell’Unità Locale UNIBO (Work Package Leader).
2010 – 2012: Progetto Nazionale PRIN 2008: Sviluppo di metodologie diagnostiche integrate per la caratterizzazione e la localizzazione stratigrafica della componente organica in manufatti policromi artistici ed archeologici, (prot. 008ZRSHHB).Membro dell’Unità Locale UNIBO (Coordinatore).
2004 – 2009: Progetto Europeo FP6: EUARTECH Access, Research and Technology for the conservation of the European Cultural Heritage (RII3-CT-2004-506171) Membro dell’Unità Locale UNIBO
RELAZIONI SU INVITO
Giugno 2025: Keynote speaker: Il ruolo dell'imaging spettroscopico e di approcci data-driven nelle analisi forensi dei beniculturali. In: Convegno di Chimica Analitica Forense, L'Innovazione Scientifica Alla Ricerca Della Prova. Torino, 26-27 Giugno 2025.
Dicembre 2022: Invited speaker: Applicazioni di tecniche di analisi multivariata nel settore dei Beni Culturali. In: Christmas Workshop, Imaging spettroscopico e chemiometria per la caratterizzazione di materiali di interesse artistico e culturale. Università degli studi della Basilicata. Matera, 15-16 Dicembre 2022.
Settembre 2022: Keynote speaker: The monitoring of microplastics in complex aquatic matrices: the potential of near infrared hyperspectral imaging (NIR-HSI) combined with chemometric strategies. In: XXIX congresso della divisione di Chimica Analitica della Società Chimica Italiana. Milazzo (CT), 11-15 Settembre 2022.
Maggio 2018: Plenary speaker: Near Infrared Spectroscopy for Cultural Heritage: from Laboratory to Museums. In: VIII Simposio Italiano di Spettroscopia NIR. Genova 29-31 Maggio 2018.
Novembre 2017: Invited speaker: Fully biodegradable novel bio-based organogels for the cleaning of artwork. In: Seminario internazionale: Ricerca ed innovazione in chimica dei beni culturali, Accademia delle Scienze dell’Istituto di Bologna. Bologna, 2 Novembre 2017.
DOCENZE SU INVITO
Novembre 2024: Lezione: Introduzione alla chemiometria applicata ai beni culturali: analisi di dati spettroscopici vibrazionali, in Scuola di spettroscopia infrarossa e raman per applicazioni nei beni culturali XIII edizione, La Venaria Reale, Torino, 15 Novembre 2024
Ottobre 2024: Seminario: Chemometrics and spectral imaging: the good match, Dipartimento di Chimica, Università degli studi di Padova, Padova 29 Ottobre 2024
Maggio 2023: Lezione: Microplastic Analysis through NIR-Hyperspectral Imaging in COST Training School on Recent Trends in Microplastic Research, Working Group 3 Analytics of the COST Action PRIORITY, Jena (Germania) 22 – 26 Maggio 2023.
Febbraio 2023: Lezione: Immunoassays for Cultural Heritage in Advanced micro-invasive analytical techniques for the study and diagnosis of cultural heritage, Dottorato Nazionale in Heritage Science - Offerta formativa 2022-2023 - Curriculum 3, Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale (ISPC), 6 – 10 Febbraio 2023, Milano
Luglio 2021: Lezione: Advanced spectroscopies and data processing methods for the investigation of paintings in IPERION-HS (GA No. 871034) 1st Doctoral Summer School, 13 – 16 Luglio 2021, Evento Online.
Febbraio 2020: Lezioni: La chemiometria per i Beni Culturali; Approfondimenti su approccio diagnostico e sui principi di tecniche spettroscopiche; Analisi delle componenti principali, in I SCUOLA NAZIONALE DI CHEMIOMETRIA APPLICATA AI BENI CULTURALI, Università di Bologna, 2 – 6 Febbraio 2020, Ravenna Campus
Gennaio 2019: Lezione: Applicazione della spettroscopia NIR ai Beni Culturali in WINTER SCHOOL della Società Italiana di Spettroscopia NIR Combining Near Spectroscopy and Chemometrics. Università degli studi di Milano, 14 – 18 Gennaio 2019, Milano.
Luglio 2018: Lezione: Immunochemical techniques for cultural heritage: principles and new perspectives, in IPERION-CH (n. 654028) 3rd DOCTORAL SUMMER SCHOOL Towards an European infrastructure on heritage science: advances in the characterization, diagnosis and treatment evaluation of heritage Materials. Università di Bologna, 16 – 20 Luglio 2018, Ravenna Campus.
Gennaio 2018: Lezione: New biodegradable bio-based organogels for the cleaning of artworks in 5° SCUOLA DI CHIMICA DELL’AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI Le nuove frontiere della ricerca, Divisione di Chimica dell’Ambiente e dei Beni Culturali della Società Chimica Italiana., Università di Bologna, 23 – 26 Gennaio 2018, Campus di Ravenna.
2010: Responsabile del corso di Fondamenti di Chimica e di Diagnostica Chimica Applicata al Restauro, presso il NATIONAL MUSEUM OF GHANA AND MONUMENTS BOARD (GMMB) – ACCRA, GHANA – all’interno del progetto “Sostegno istituzionale ed attivazione di iniziative sperimentali di valorizzazione integrale nel settore del Patrimonio Culturale ghanese” finanziato dal MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI (Italia) e coordinato dall’Ong RC- Ricerca e Cooperazione (Roma - Italia) con la partecipazione di: Associazione Giovanni Secco Suardo (Lurano - Italia) e di GMMB - Ghana Museums and Monuments Board(Accra - Ghana).
PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI e ORGANIZZATIVI DI SCUOLE E CONGRESSI
Giugno 2025: Training School Chemometrics for microplastics detection and monitoring, PRIORITY • COST ACTION CA2010, The University of Brescia, Italy, 16–18 June 2025.
Luglio 2022: 6th INTERNATIONAL CONGRESS CHEMISTRY FOR CULTURAL HERITAGE (CHEMCH). Ravenna, 3 – 6 Luglio 2022 (Comitato scientifico e organizzatore).
Giugno 2022: Workshop di Chemiometria. L’Aquila, 30 Maggio - 1° Giugno 2022 (Comitato scientifico)
Luglio 2021: 1st Doctoral Summer School, IPERION HS (GA No. 871034). Evento Online, 13 – 16 Luglio 2021 (Comitato organizzatore)
Giugno 2021: Chemometrics Open Day - La Chemiometria oggi: un confronto aperto. Evento Online, 16 Giugno 2021 (Comitato scientifico e organizzatore)
Febbraio 2020: 1st Scuola Nazionale di Chemiometria Applicata ai Beni Culturali. Ravenna, 10-13 Febbraio 2020 (Comitato scientifico e organizzatore)
Gennaio 2018: 5° SCUOLA NAZIONALE DELLA DIVISIONE DI CHIMICA DELL’AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI, LE NUOVE FRONTIERE DELLA RICERCA. Ravenna, 23-26 Gennaio 2018 (Comitato Scientifico e Organizzatore).
Ottobre 2015: XIV SOCIETÀ CHIMICA ITALIANA & SIGMA-ALDRICH YOUNG CHEMISTS SYMPOSIUM (SCI&SAYCS 2015). Rimini, 27-29 Ottobre 2015 (Comitato Scientifico).
Dicembre 2014: Y-RICH 2014 WORKSHOP - YOUNG RESEARCH IDEAS IN CHEMISTRY, I GIOVANI CHIMICI A CONFRONTO: DA UNA IDEA ALLA SUA VALORIZZAZIONE PROGETTUALE. Roma, 15 Dicembre 2014 (Comitato Scientifico).
Ottobre 2014: XIV SOCIETÀ CHIMICA ITALIANA & SIGMA-ALDRICH YOUNG CHEMISTS SYMPOSIUM (SCI&SAYCS 2014). Riccione, 27-29 Ottobre 2014 (Comitato Scientifico).
Giugno 2014: INCONTRI DI SPETTROSCOPIA ANALITICA (ISA 2014). Ravenna, 5-6 Giugno 2014 (Comitato Organizzatore).
Dicembre 2013: Y-RICH 2013 WORKSHOP - YOUNG RESEARCH IDEAS IN CHEMISTRY, I GIOVANI CHIMICI A CONFRONTO: DA UNA IDEA ALLA SUA VALORIZZAZIONE PROGETTUALE. Roma, 16 Dicembre 2013 (Comitato Scientifico).
Novembre 2013: III SCUOLA NAZIONALE DI CHIMICA DELL’AMBIENTE E DEI BENI CULTURALI, Barza – Varese, 25-29 Novembre 2013 (Comitato Scientifico e Organizzatore).
Giugno 2010: 1st INTERNATIONAL CONGRESS CHEMISTRY FOR CULTURAL HERITAGE (CHEMCH). Ravenna, 30 Giugno-3 Luglio 2010 (Comitato Organizzatore).
Settembre 2008: XIII INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON LUMINESCENCE SPECTROMETRY, Bologna, 7-11 Settembre 2008 (Comitato Organizzatore).