Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- "Chemists rarely move"
Il rapporto tra Joyce e la città nell'Ulisse attraverso l'esempio della Sweny's Pharmacy di Dublino
- "Names are everything". La relazione tra nome e caratterizzazione dei personaggi in The Picture of Dorian Gray e The Importance of Being Earnest.
- "Wonder Woman: tutti i mondi possibili"
- << We make an unsubstantial territory >>: (Unnatural) Configurations of the Self in Virginia Woolf's "The Waves"
- Alice e il senso del nonsenso. Teoria del nonsense e applicazioni nel dittico di Lewis Carroll.
- Ancora un altro Giro di Vite
- Contaminazioni tra Occidente e Oriente: il fenomeno korean wave
- DOLLIFIED OR HUMANISED? A study of Victorian Society through the eyes of dolls
- Girl, Woman, Other: l'insostenibile pesantezza del dover essere. Un viaggio nell'identità e nell'unione delle differenze.
- Hard to be the Bard - L'eredità shakespeariana nel mondo del musical theatre
- Il doppio nella letteratura inglese del XIX secolo
- Il ritratto del genere fantastico, tra realtà meravigliose e mondi inventati
- Intertestualità e decostruzione della Englishness in The League of Extraordinary Gentlemen di Alan Moore e Kevin O'Neill
- John e Christopher Tolkien: due facce dello stesso autore
- L' insegnamento della letteratura inglese nei licei
- La critica all’utilitarismo di Charles Dickens in Hard Times
- La poetica di William Wordsworth e il romanticismo inglese
- La Società Inglese e l'Occulto nella letteratura di inizio XX Secolo
- Lafcadio Hearn: divulgatore della cultura giapponese in Occidente
- L'enigmatico soprannaturale di Henry James in "The Turn of the Screw"
- POVERTÀ, MALNUTRIZIONE E CONDIZIONE MINORILE NELLA LONDRA VITTORIANA
La visione di Charles Dickens e uno sguardo alla situazione odierna
- Quando Libro si fa Eros-Il caso di Wuthering Heights
- Samuel Beckett, manipolatore di forme: romanzo, teatro e cinema revisited
- SAMUEL BECKETT: il tema dell'attesa in Waiting for Godot e Happy Days.
- Shakespeare tra teatro e magia
- Spazio e tempo a confronto in Purgatory di Yeats e Waiting for Godot di Beckett
- Studio di due drammi romani di Shakespeare: il Julius Caesar e l’Antony and Cleopatra
- Tra emozioni e fatti: specchio letterario dell'educazione inglese nell'Ottocento
- Tutti i volti di Elisabetta I
- Unconventionality and failure in Henry James’s early Bildungsromane: a study of Roderick Hudson and The Portrait of a Lady
- Wilde's Portraits. Artistic Representation in The Portrait of Mr. W.H. and The Picture of Dorian Gray
Second cycle degree programmes dissertations
- "Alice nel Paese delle Meraviglie" come romanzo di formazione in Età Vittoriana
- "Arancia meccanica" dal romanzo al film: analisi dell'adattamento e della sua ricezione
- "La dualità che scinde l'individuo. Il tema del doppio in letteratura".
- “Cinquecento sterline l’anno e una stanza tutta per sé”: la condizione femminile secondo Virginia Woolf
- “Lock up your libraries if you like; but there is
no gate, no lock, no bolt that you can set
upon the freedom of my mind”
Scrittrici ed Eroine del romanzo vittoriano
- “Many a man goes to his grave unrecognised, just because he has never had a fair judgment”
Giudizi critici spietati alle porte del XX secolo.
- “THE MEETING PLACES OF STORIES”
Cultura e letteratura in Repubblica d’Irlanda, Scozia e Irlanda del Nord dagli anni Ottanta a oggi
- «Uguale ma diversa»: la donna tra lacune, indugi e disunioni in diversi presenti. L’attuazione postuma del progetto di M. Wollstonecraft in V. Woolf, M. Dickens e A. Carter
- A Clockwork Orange: un universo in musica
- Absolute Beginners: giovani, multiculturalismo e rivoluzioni da Colin MacInnes a Julien Temple
- Analisi dell’eroe byroniano nei romanzi "Jane Eyre" e "Wuthering Heights" di Charlotte ed Emily Brontё, "David Copperfield" e "A Tale of Two Cities" di Charles Dickens
- Analisi della "negatività" femminile in William Shakespeare: Dark Lady, Lady Macbeth e Ofelia
- Charles Dickens e Sheridan Le Fanu, tra orrore e fascino: i fantasmi dell'età vittoriana
- Don't dare see it alone. La mostruosa storia della Hammer horror films
- Dracula e l'Uomo Invisibile: Mostri e Angosce nell’Inghilterra dell’età tardo-vittoriana
- Essere donna "nera" nell'Inghilterra degli anni Sessanta e Settanta:
Razzismo, sessismo e classismo in In Praise of Love and Children di Beryl Gilroy e Adah's Story di Buchi Emecheta
- Ezra Pound e la traduzione: prospettive transnazionali
- Genesi, esegesi e nuove letture de La Belle Dame sans Merci di John Keats - Tra sogno, vendetta e mito
- Gli absolute beginners di Colin MacInnes: come i giovani trasformarono l'Inghilterra del dopoguerra
- Hard Times: la critica di Charles Dickens all'industrialismo dell'età vittoriana
- Humour and Laughter in Dickens' Novels
- Il cane protagonista del romanzo nella letteratura inglese.
- Il metodo di Sherlock Holmes: gli spunti offerti e le sue applicazioni a livello interdisciplinare successivamente alla stesura del Canone
- Il ruolo della donna nella società vittoriana e nelle opere di Charles Dickens
- Insegnare Letteratura inglese nella scuola che cambia. Una proposta operativa per il liceo scientifico
- La beffa e il travestimento femminile nella commedia shakespeariana
- La costruzione del personaggio nella letteratura inglese del XIX secolo
- La criminalità all'interno dei romanzi di Charles Dickens: Oliver Twist, Bleak House, Our Mutual Friend e The Mystery of Edwin Drood
- La femminilità nella società patriarcale: un'analisi comparata di Jane Eyre e Rebecca
- La finzione narrativa nella dicotomia Beatles/Stones
- La letteratura come specchio
della condizione femminile nell’Inghilterra di inizio Ottocento
- La riscrittura come decostruzione del canone: da Robert Louis Stevenson a Emma Tennant
- La vita della scrittrice nel romanzo: l'autobiografia in The Golden Notebook di Doris Lessing
- La Windrush Generation nei romanzi The Lonely Londoners di Sam Selvon e Small Island di Andrea Levy
- L'ambientazione insulare nella fantascienza di Arthur C. Clarke. Confronto con Aldous Huxley, William Golding e H.G. Wells
- Last night I dreamt I went to Manderley again: ritornare a Rebecca ottanta anni dopo. Dal romanzo al cinema, uno studio comparativo degli adattamenti di Alfred Hitchcock e Ben Wheatley
- Le donne, le vere muse ispiratrici nell'arte
- Le trasposizioni cinematografiche del fumetto.
I casi di Watchmen e V for Vendetta
- Londra: una città misteriosa e fatale. Tra Joseph Conrad con la Spy fiction e Charles Dickens con la “London poor”
- L'onesto inganno di Agatha Christie: analisi del ruolo del narratore in The Murder of Roger Ackroyd
- Manuali di letteratura inglese nella scuola secondaria di secondo grado in Italia: un'analisi
- Rappresentare il teenager
Il contributo di Absolute Beginners e The Catcher in the Rye
- Rewriting Fairy Tales: How Social Movements Shape
Young Adult Literature
- Ruoli di genere e sessualità in età vittoriana tra immobilità e rovesciamento: un'analisi di The Picture of Dorian Gray, Strange Case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde e Dracula
- Semiotica del cibo e del consumo alimentare: dalla letteratura vittoriana all'esperienza letteraria postcoloniale
- Shakespeare inconsapevole ecofemminista
- Sopra, sotto, attraverso e al di là della città: l'immaginario urbano di China Miéville.
- Strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde al cinema: analisi di una filmografia parziale
- The era of politically correct susceptibility – The Office U.S. case study
- The Female Double: Duplicity in Female Victorian Novels and Characters
- Tipologie di fallen woman nel romanzo inglese fra xviii e xix secolo
- Tra espiazione e meta-narrazione: analisi tematica e stilistica di Atonement
- UNO SGUARDO SUL DICKENS ROMANZIERE NELLA PROSPETTIVA DEI MATERIAL CULTURE STUDIES: Il caso di Our Mutual Friend e The Old Curiosity Shop