Dissertation topics suggested by the teacher.
Recent dissertations supervised by the teacher.
First cycle degree programmes dissertations
- ‘We All Want to Change the World’. La Musica dei Beatles e la Cultura Giovanile Inglese degli Anni ‘60
- A Study Of Class Division from Orwell to Brexit:
the Persistence of Social Exclusion in England
- Alla ricerca di una propria famiglia nell’Ulysses -
un’analisi dei rapporti familiari all’interno dell’opera di James Joyce
- Andrew Lloyd Webber e il megamusical inglese: Cats e The Phantom Of The Opera
- Anime solitarie: prospettive a confronto in "A Start in Life" e "Hotel du Lac"
- Chaucer e la passione per l'Italia. Influenze e analogie fra le opere di Giovanni Boccaccio e i Canterbury Tales
- Disconnected Limbs and Reclaimed Ribs: a symptomatology of power throughout 'The Trick Is to Keep Breathing'
- Eavan Boland: The Beauty of the Ordinary
- Ecocriticism in Modern Irish Dystopian Fiction
- I Nuovi Attori del Free Cinema e della New Wave
- Il nazionalismo nella poesia della grande guerra
- La Londra sotto scacco:
fascino, violenza e potere dell'Impero Kray
- La passione omoerotica nel carteggio e nella prosa di Vita Sackville-West e Virginia Woolf
- La regina dei mari d'Irlanda
- La Teatralità del Crimine, il caso Ngaio Marsh
- L'influenza della letteratura irlandese nel "Mabinogion"
- L'influenza delle colonie britanniche in Cina: il caso di Shanghai negli anni '20-'40
- London Calling: la trasformazione sociale e l'ascesa del Teenager nella Londra di Absolute Beginners
- Londra e The Secret Agent
- Marianne Faithfull: Il volto di una generazione di donne incomprese
- Punk e cambiamento sociale: un'analisi della sua influenza e del suo declino
- Testi, contesti e magia in The Tempest e nelle sue rimediazioni.
- To wonder: itinerari di conoscenza tra Rinascimento e Novecento
- Tony Blair e Cool Britannia: il nuovo ruolo della cultura pop di fine millennio
- Tra il rosa e il giallo: i romanzi rosa di Mary Westmacott e i romanzi gialli di Georgette Heyer
Second cycle degree programmes dissertations
- "A Liquid Echo": l’autotraduzione come reincarnazione al femminile e sorellanza in Irlanda nella poetica di "A Ghost in the Throat" di Doireann Ní Ghríofa
- "The Dead" di James Joyce: studio dell'adattamento cinematografico di John Huston
- Dubliners di James Joyce e gli echi di Henrik Ibsen
- Edna O'Brien e Sally Rooney: due generazioni a confronto
- Epifania e Paralisi in Dubliners
- Eroina e demone: il doppio volto della donna nel gotico.
- Il mito satanico dell'antieroe: critica, evoluzione e decadenza
- Il senso di colpa nella letteratura
- Irish Troubles: tra storia, politica e musica
- L’alienazione dell’uomo moderno: l’influenza di 1984 di George Orwell su The Wall di Roger Waters
- L’identità femminile in The Country Girls Trilogy: Three novels and an Epilogue di Edna O’Brien
- L’invisibilità in letteratura: da realtà fisica a metafora psicologica e sociale.
- L’isteria come gabbia invisibile
Il pretesto della malattia mentale per reprimere le menti femminili non conformi tra storia, medicina e letteratura fra Ottocento e Novecento
- La mascolinità e le relazioni etniche in “Il Signore degli Anelli”.
Riflessioni storiche e letterarie sul potere, l’identità e le dinamiche sociali nel mondo di Tolkien.
- La narrativa di William Trevor indagata attraverso un'analisi comparata dei romanzi Felicia's Journey e The Story of Lucy Gault
- La parola e la redenzione negate a donne reali e finzionali: Desdemona, Emilia e Nancy
- La rappresentazione del matrimonio nella letteratura vittoriana
- La rappresentazione della Country House nella letteratura inglese: il
suo valore nella costruzione di un senso di identità nazionale tra
continuità con il passato e rapporto con il futuro.
- La ricerca dell'identità nel panorama letterario irlandese del XX secolo.
- La rivoluzione femminile nel panorama letterario irlandese del XX secolo
- L'immaginario fantastico contemporaneo: Analisi degli adattamenti audiovisivi di J.R.R. Tolkien da Peter Jackson ad Amazon Prime Video
- Non è un Paese per donne: il ruolo femminile nella letteratura irlandese contemporanea
- Nostalgia e identità: rappresentazione e riscoperta dei margini tra estetica vittoriana e l’album Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band dei Beatles
- Oltre la musica: le copertine dei Beatles come fenomeno artistico e di marketing
- Punk: ribellione, politica e femminismo. Dalle strade di Londra al movimento delle Riot Grrrl
- Questioni di genere e di razza nel mondo di Harry Potter
- Reiterazione del trauma e perdita della soggettività in The Country Girls di Edna O'Brien
- Riflessi Letterari: lo specchio nella letteratura inglese
- Sally Rooney tra comunicazione digitale e identità
Conversations With Friends, Normal People e Beautiful World, Where Are you
- Spaces, bodies and relationships: female representations in The Country Girls and Conversations with Friends
- Studio sugli strumenti a supporto dell'analisi letteraria. Approfondimento sugli adattamenti dei romanzi modernisti.
- Supereroi e British Invasion - Come gli autori di fumetti britannici hanno contribuito a rivoluzionare il concetto di supereroe moderno
- Trainspotting: Tradurre una lingua non standard
- Women of The Yellow Book: Leverson, Cross, Mew and the New Female Identity of the Yellow Nineties