Gian Piero Siroli, fisico, lavora nel campo della Fisica
Sperimentale delle Alte Energie. E' ricercatore presso il
Dipartimento di Fisica ed Astronomia dell'Università di Bologna. E' autore di
molti articoli in questo campo su diverse riviste
internazionali.
GPS espleta attività didattiche al Dipartimento di Fisica ed Astronomia ed al Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali. Dal
2000 al 2008 ha insegnato un corso dal titolo “Tecnologie
dell'Informazione e Sicurezza Internazionale” al Dipartimento di
Informatica dell'Università di Pisa. Su questo argomento ha scritto
vari articoli ed ha una periodica attività seminariale; attualmente insegna anche un corso su "Cybersecurity e Cyberwarfare") presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali di UNIBO. Egli e' anche
coinvolto in attività e progetti di divulgazione scientifica, sia
su riviste che in programmi televisivi.
GPS e' stato “Faculty Research Assistant” presso il Dipartimento
di Fisica ed Astronomia dell'Università di Maryland, College Park
(USA), "Fellow" presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR),
“Scientific Associate” al CERN (Organizzazione Europea di Fisica
delle Particelle) di Ginevra, membro della Commissione Calcolo e
Reti dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), e
rappresenta l'INFN in gruppi di lavoro e commissioni internazionali
che coordinano le attività di calcolo della Fisica delle Alte
Energie.
Nel 1999 e nel 2008 GPS ha partecipato a meeting su “Sviluppi
nel campo dell'informatica e delle telecomunicazioni nel contesto
della sicurezza internazionale”, organizzate dalle Nazioni Unite a
Ginevra.
E' stato membro del gruppo di lavoro nazionale sulla protezione
delle infrastrutture critiche informatizzate presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri.
E’ membro fondatore del Centro Dipartimentale per Computational Social Science di UNIBO [https://centri.unibo.it/computational-social-science/it] (CSSC) e del comitato scientifico di IRIAD Review (Istituto Ricerche Internazionali Archivio Disarmo).
GPS aderisce e contribuisce alle attivita' del movimento "Pugwash Conferences on Science and World
Affairs" (premio Nobel per la pace nel 1995), ha partecipato a numerosi meeting sul tema del disarmo, ed e' attivo in particolare nel dominio della cyber-security; GPS rappresenta Pugwash nel gruppo di lavoro su Information and Communication Technologies ("Open-Ended Working Group on security of and in the use of information and communications technologies) delle Nazioni Unite. E'
anche membro dell'USPID (Unione Scienziati per Il Disarmo) e membro del Comitato Scientifico del Computational Social Science Center (CSSC) di UNIBO. GPS rappresenta UNIBO in RUniPace (Rete delle Università Italiane per la Pace.
Attualmente Gian Piero Siroli è Computer Security Officer della grande collaborazione internazionale CMS al CERN di Ginevra, dotata di infrastrutture di calcolo e reti di trasmissione dati a livello intercontinentale e con problematiche di sicurezza a livello globale.
Per ulteriori dettagli si prega di contattare tramite email.