Foto del docente

Gian Marco Caletti

Ricercatore in Tenure Track L. 79/2022

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Professore a contratto

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-14/A Diritto penale

Curriculum vitae

Gian Marco Caletti è ricercatore (Rtt) di diritto penale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna. Presso la medesima Università si è laureato con lode (2012) e ha poi conseguito il titolo di Dottore di ricerca in Scienze Giuridiche nel 2018 (XXX ciclo, curriculum in diritto penale), discutendo la tesi di diritto penale Il grado di colpa punibile. Un’indagine comparata con i sistemi anglosassoni (tutor Prof. Stefano Canestrari).

Dal gennaio 2019 al dicembre 2022 è stato assegnista di ricerca presso la Libera Università di Bolzano, collaborando al progetto di ricerca internazionale e interdisciplinare CREEP: “Trust me: it’s only for me! Criminalizing Revenge Porn?”.

Nel corso degli anni ha orientato le sue ricerche alla comparazione con i sistemi giuridici angloamericani (è autore della voce “Recklessness” dell’Enciclopedia del Diritto), svolgendo periodi di ricerca presso le Università di Cambridge (UK, 2016), New York-NYU (USA, 2019) e Durham (UK, 2023).

È autore di pubblicazioni su riviste scientifiche e volumi collettanei, anche in lingua inglese, nonché delle monografie Dalla violenza al consenso nei delitti sessuali. Profili storici, comparati e di diritto vivente (BUP, 2023); Habeas corpus digitale. Lo statuto penale dell’immagine corporea tra privatezza e riservatezza (Giappichelli, 2024).

Ha curato, insieme alla Prof.ssa Kolis Summerer, una raccolta di saggi per la casa editrice Oxford University Press, intitolata Criminalizing Intimate Image Abuse. A Comparative Perspective (2024). Nel 2017 ha realizzato un volume interdisciplinare sul tema delle linee guida in ambito sanitario (G.M. Caletti, I. Cavicchi, C. Scorretti, P. Ziviz, Responsabilità e linee guida. Riflessioni sull’uso delle linee guida nella valutazione della colpa dei sanitari, EPG Edizioni, 2017).

Tra i primi studiosi ad interessarsi degli abusi realizzati mediante la diffusione di immagini private online, è stato ripetutamente consultato dalle istituzioni nazionali, anche in occasione di audizioni parlamentari relative all’introduzione del reato di cui all’art. 612-ter c.p.

È stato invitato quale relatore a numerosi convegni e seminari, anche presso Università straniere (Vigo, Ourense, Lipsia, Oxford, Durham, Colonia, Sacramento, Berlino), ed è stato in più occasioni docente presso la Scuola Superiore della Magistratura. Fa parte della redazione di diverse riviste scientifiche, tra cui l’Indice Penale Penale. Diritto e procedura.

Nel giugno 2023 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di Professore di seconda fascia di Diritto penale (ASN 2021, quinta tornata).

Dal 2024 collabora al progetto di ricerca finanziato da Alphabet Google, dipartimento Trust and Safety, intitolato CliC – Leveling the field: Clarifying the notion of illegal content under the EU’s Digital Service Act, attivo presso la Libera Università di Bolzano e l’Università di Bologna.

Iscrittosi nel novembre 2012 all’albo degli Avvocati di Bologna (sezione praticanti), poi dal 24 febbraio 2016 nella sezione ordinaria, ha svolto la professione di Avvocato a Bologna fino al 31 dicembre 2024, data di cancellazione dall’albo.

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.