vai alle Pubblicazioni
Publications prior to 2004
MONOGRAFIE
1. “L’amministrazione regionale”, (con C. Tubertini), Torino, Giappichelli, 2022, 518 pp.
2. “Le regole dell’informazione. Pluralismo e libertà nell’era dell’intelligenza artificiale”, VI ed. (interamente rivista), Torino Giappichelli, 2024. 465 pp./ I ed. 2005, Milano, Bruno Mondadori, 2005, 302 pp.
3. “L’imparzialità amministrativa tra indirizzo e gestione. Organizzazione e ruolo della dirigenza pubblica nell’amministrazione contemporanea”, Milano, Giuffré, 2003, 567 pp.
4. "La disciplina delle campagne elettorali", Padova, Cedam, 1996, 373 pp.
5. "La comunicazione degli atti amministrativi. Uno studio alla luce della legge 7 agosto 1990, n. 241", Milano, Giuffrè, 1996, 276 pp.
CURATELE
1. Il diritto amministrativo nella giurisprudenza, a cura di G. Gardini, M. Magri. M. De Donno, Maggioli editore, 2022, pp. 592
2. Il FOIA italiano: vincitori e vinti. Un bilancio a tre anni dall'introduzione, a cura di G. Gardini e M. Magri, Maggioli editore, coll. Orizzonti del diritto pubblico, 2019, pp.
3. Le autonomie territoriali: trasformazioni e innovazioni dopo la crisi, a cura di L. Vandelli, G. Gardini, C. Tubertini, Maggioli editore, coll. Orizzonti del diritto pubblico, 2017, pp. 506
4. Unità e pluralismo culturale, a cura di E. Chiti, G. Gardini, A. Sandulli (vol. VI degli Studi “A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana”, a cura di L. Ferrara, D. Sorace), Firenze University Press, 2017, pp. 490
5. La giustizia amministrativa nella giurisprudenza, a cura di G. Gardini, F. Mastragostino, L. Vandelli, Maggioli Editore, 2014, pp. 264
6. Il diritto amministrativo nella giurisprudenza, a cura di G. Gardini - L. Vandelli, Maggioli Editore, 2013, pp. 456
7. Il nuovo assetto del pubblico impiego dopo la riforma Brunetta, a cura di Gianluca Gardini, Bononia University Press, 2012, pp. 356
8. Per un’etica dell’informazione e della comunicazione. Giornalismo, radiotelevisione, new media, comunicazione pubblica, a cura di G. Gardini, P. Lalli, Milano, Franco Angeli, 2009, pp. 208
9. La trasparenza amministrativa, a cura di F. Merloni, G. Arena, G. Corso, G. Gardini, C. Marzuoli, Milano, 2008
10. Dal procedimento amministrativo all’azione amministrativa, a cura di S. Civitarese Matteucci e G. Gardini, Bologna, Bononia University Press, 2004
11. Le riforme alla prova: lo sportello unico per le attività produttive, a cura di Gardini e Piperata, Torino, Giappichelli, 2002, p. 8
ARTICOLI PUBBLICATI SU RIVISTE O IN VOLUMI
1. “Libertà di espressione, censura, disintermediazione, disinformazione. Regolare le contraddizioni della Rete, la nuova sfida dello Stato di diritto”, in Diritto Pubblico, n. 2/2025, p. 465- 502
2. “Dall’amministrazione analogica all’amministrazione per algoritmi: varianti e invarianti di un processo evolutivo, in Diritto amministrativo, n. 3/2025, p. 741-772
3. “L’uso preparatorio della AI come limite agli eccessi regolativi. Per una valutazione ‘in concreto’ dell’intelligenza artificiale applicata all’agire amministrativo”, in Ist. Federalismo, n. 2/2025, pp. 261-300
4. “La acción de regreso o de repetición de la Administración pública contra el personal a su servicio. Informe nacional de Italia”, in A. Ospina Garzón, A. Galán Galán, (a cura di), La acción de regreso o de repetición de la Administración pública contra el personal a su servicio, Cuadernos RAICA, Fundación democracia y gobierno local, n. 2/2025, pp. 217-234
5. “La Corte costituzionale riscrive il regionalismo differenziato, ma molte questioni restano ancora senza risposta”, in Le istituzioni del federalismo, n. 1/2025, pp. 7-16
6. “Regioni e sistema amministrativo locale”, in G. Amato, F. Bassanini, G. Macciotta, Regioni sì, ma non così, Astrid, Il Mulino, 2025, pp. 61-71
7. “Il puzzle delle autonomie” (Editoriale), in Istituzioni del federalismo, n. 2/2024, pp. 7-20
8. “Il difficile cammino del decentramento amministrativo tra riforme, emergenze e resistenze. Alla ricerca di un ‘sistema delle autonomie territoriali’”, in La Nuova Giuridica, 2024, pp. 12-38
9. “La eterna transición de la provincia: breve historia de un ente inconcluso. Una comparación entre Italia y España, in Anuario de Gobierno Local 2023, pp.145-205
10. “Conclusiones sobre los aspectos institucionales y orgánicos del control económico-financiero de los recursos públicos”, in A. Ospina Garzón, A. Galán Galán, (a cura di), Control económico-financiero de los recursos públicos. Una mirad desde la Administración local, Cuadernos RAICA, Fundación democracia y gobierno local, n. 1/2024, pp. 275-280
11. “Il tempo e le sfide”, (con C. Pinelli, P. Carnevale, F. Bilancia, S. Civitarese Matteucci, C. De Fiores, P. Ciarlo, L. Ferrara, W. Gasparri, F. Merloni, A. Pioggia, F. Saitto, G. Repetto, G. Corso, A. Sandulli, E. Bruti Liberati, D. Martire), in Diritto pubblico, n. 1/2024, pp. 3-130 (in part. pp.99-108)
12. “Remedios alternativos a la justicia tradicional en la contratación pública: el modelo italiano frente al dogma de la indisponibilidad del poder”, in A. Galan Galan (a cura di), Hacia un mejor control de la contratación pública local: los tribunales administrativos de recursos contractuales, Claves del gobierno local. Fundación democracia y gobierno local, n. 44/2024, pp. 319-342
13. “Stato regionale e differenziazione territoriale: le esperienze straniere” in Nuove Autonomie [http://dati.igsg.cnr.it/dogi/1122-228X], 2024 [http://dati.igsg.cnr.it/dogi/1122-228X/2024x1], pp. 239-257
14. “La Carrera infinita entre las comunidades autónomas en España e Italia. La paradoja de Aquiles y la tortuga como efecto (no deseado) del regionalismo simétrico”, in Revista General de Derecho Administrativo, n. 64/2023, pp. 1-46
15. “La protección del denunciante: el modelo italiano”, in Claves del gobierno local. Fundación democracia y gobierno local, n. 38/2023, p. 305-312
16. “Prove di regionalismo differenziato: la lezione spagnola”, in Diritto pubblico, n. 2/2023, p. 452-519
17. “Transparencia, acceso y buena administración: una comparación entre Italia y España”, in Cuadernos de Derecho Local, n.62/2023, pp. 328-351
18. “Il regionalismo italiano visto dagli altri”, in F. Cortese, J. Woelk (cura di), Autonomie speciali e regionalismo italiano, Franco Angeli, 2023, pp. 3111-320
19. “L’evoluzione storica e giuridica dell’istituto della difesa civica”, in Il Piemonte delle autonomie, 1/2023, p. 1-8
20. “C’è spazio per un “diritto amministrativo regionale”? Alcune riflessioni sulla (presunta) statualità del diritto amministrativo a partire dal volume “Derecho Administrativo de Castilla-La Mancha. Diagnóstico y posibilidades de evolución en un contexto multinivel”, Iustel, 2022 [https://www.regione.emilia-romagna.it/affari_ist/rivista_3_2022/Gardini.pdf], in Istituzioni del Federalismo, n. 3/2022, p. 751-764
21. “Le tendenze dell’autonomia legislativa delle Regioni”, in Istituzioni del federalismo, 1/2022, p. 253-268
22. “Comunicazioni elettroniche e editoria” (voce), in Enciclopedia del Diritto, Giuffré -Francis Lefebvre, 2022, p. 256-292
23. Il codice europeo delle comunicazioni elettroniche e l’impatto delle tecnologie sulla “dimensione di libertà” dei cittadini europei, in Studium Iuris, 2/2022, p. 135-146
24. “I principi di imparzialità e buon andamento”, in Il diritto amministrativo nella giurisprudenza, a cura di G. Gardini, M. Magri. M. De Donno, Maggioli editore, 2022, p. 454-461
25. “La discrezionalità amministrativa e tecnica” in Il diritto amministrativo nella giurisprudenza, a cura di G. Gardini, M. Magri. M. De Donno, Maggioli editore, 2022, p. 267-280
26. “Organizzazione amministrativa e dirigenza”, in E. Carloni, A. Pioggia, B. Ponti (a cura di), Lo sguardo del giurista e il suo contributo all’amministrazione in trasformazione, Scritti in onore di Francesco Merloni, Giappichelli, Torino, 2021, pp.103-118
27. G. Gardini, E. Chiti, A. Sandulli “The Italian Legal Order and the Making of a National Cultural Identity”, in D. Sorace, L. Ferrara, I. Piazza (ed. by), The Changing Administrative Law of an EU Member State, Springer publisher, 2021, pp. 171-196
28. “La polarizzazione del dibattito pubblico dinanzi all’emergenza sanitaria”, in Istituzioni del federalismo, numero speciale 2020, pp. 7-16
29. “Rigenerazione urbana e nuova pianificazione urbanistica”, in C. Barrero Rodríguez, J. M. Socías Camacho (a cura di), La ciudad del siglo XXI: Trasformaciones y retos, Actas XV Congreso AEPDA, Instituto Nacional de Administración Pública, 2020, pp. 665-704
30. “Alla ricerca della «città giusta»”. La rigenerazione come metodo di pianificazione urbana, in federalismi.it, n. 24/2020, pp. 43-95
31. “La perenne riforma della dirigenza pubblica”, in Variazioni su temi di diritto del lavoro, n. 1/2020, pp. 45-71
32. .” Transparencia, acceso cívico y participación democrática: La experiencia italiana. [https://iris.unife.it/preview-item/166004?queryId=mysubmissions&] “, in Revista Española de Derecho Administrativo, n. 202/2019, p. 341-358
33. “Le relazioni tra i diversi livelli di governo in Italia. Suggestioni a partire dal dibattito spagnolo sul regime locale “, in Documentaciòn Administrativa, n. 6/2019, pp. 103-113
34. “Luciano Vandelli, il giurista che amava scrivere storie”, in Istituzioni del federalismo, 2019, p. 585-592
35. “L’incerta natura della trasparenza amministrativa”, in Il FOIA italiano: vincitori e vinti. Un bilancio a tre anni dall'introduzione, a cura di G. Gardini e M. Magri, Maggioli editore, coll. Orizzonti del diritto pubblico, 2019, p. 17-62
36. “Le riforme territoriali in Italia”, in T. Font y Llovet, C. Tubertini, A. Galan Galan (a cura di) Las reformas del Estado. Coloquio internacional en homenaje al Profesor Luciano Vandelli, Madrid, Iustel 2019, pp.27-43.
37. “2018: un anniversario importante per celebrare ma anche per ripensare le autonomie. Un confronto tra Italia e Spagna”, in Istituzioni del federalismo, 2019, p. 285-297
38. “Impartiality, independence of managers and the reforms of civil service in Europe”, in E. Carloni (a cura di) Preventing corruption through administrative measures, Morlacchi Editore University Press, 2019 pp. 185-196
39. La difesa civica tra Stato e Regioni. Il racconto di una storia minore”, in Diritto amministrativo e società civile, Vo. 1 – Studi introduttivi, Bonomnia University Press, 2018, pp. 93-118
40. “El marco legislativo de las comunicaciones electrónicas en Italia: en busca de un «sistema» de regulación independiente”, in Revista Española de Derecho Administrativo, n. 191/2018, pp. 361-396
41. “Brevi note sul divieto di comunicazione istituzionale nei periodi di campagna elettorale”, in Media Laws. Rivista di diritto dei media, n. 3/2018
42. “La nuova trasparenza amministrativa: un bilancio a due anni dal 'FOIA Italia'”, in Federalismi.it, n. 19/2018
43. “La transparencia administrativa: ¿derecho fundamental o instrumento de lucha contra la corrupción? Un estudio comparado de los regímenes italiano y español” in Nuevas perspectivas en la defensa de los ciudadanos frente a las administraciones publicas, a cura di A. Huergo Lora, Iustel, Madrid, 2018, pp. 21-52
44. “Crisis económica y protección de los derechos sociales en Europa. Reflexiones desde el ordenamiento italiano”, in Revista de Estudios de la Administración Local y Autonómica. Nueva Época , n.9/2018, pp. 84-98
45. “La regulación ‘independiente’ de las comunicaciones electrónicas: el modelo italiano”, in E. González López (ed.), El ecosistema digital y las autoridades de regulación de los sectores audiovisual y TIC, Universidad Externado de Colombia, Bogotà, 2017, pp. 559-598
46. “Le Province dopo il referendum costituzionale: gli scenari possibili”, in G.C. De Martin, F. Merloni (eds.), Per autonomie responsabili. Proposte per l’Italia e l’Europa, Luiss University Press. Roma, 2017, pp. 197-206
47. “L’efficacia dei provvedimenti amministrativi e il tramonto dell’atto amministrativo recettizio ‘per natura’”, in M.A. Sandulli (ed.), Codice dell’azione amministrativa, Giuffrè, Milano, II ed., 2017, pp. 1002-1022
48. “Riordino istituzionale e nuove forme di governo locale”, in L. Vandelli, G. Gardini, C. Tubertini (eds.), Le autonomie territoriali: trasformazioni e innovazioni dopo la crisi, Maggioli, Rimini, 2017, pp. 67-113
49. “La dirigenza pubblica in cerca di identità. Riflessioni alla luce di una riforma interrotta”, in Diritto pubblico, n. 1/2017, pp. 156-193
50. “L’ordinamento giuridico e la costruzione dell’identità culturale italiana” (insieme a E. Chiti e A. Sandulli), in Unità e pluralismo culturale, a cura di E. Chiti, G. Gardini, A. Sandulli, (vol. VI degli Studi “A 150 anni dall’unificazione amministrativa italiana”, a cura di L. Ferrara, D. Sorace), Firenze University Press, 2017, pp. 9-50
51. “Il paradosso della trasparenza in Italia: dell’arte di rendere oscure le cose semplici”, in Federalismi.it, 1/2017
52. “La quiete dopo il referendum. Democrazia della crisi o crisi della democrazia?”, in Istituzioni del federalismo, n. 3/2016, pp. 585-607
53. “La dirigenza locale in bilico tra uniformità e specialità”, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 1-2/2016, pp. 157-174
54. “Brevi note sull’incostituzionalità sopravvenuta della legge Delrio”, in Federalismi.it, n. 9/2016
55. “El rol de los servicios sociales en la construcciòn de los processos de paz”, in La Constitucionalizaciòn del Derecho administrativo. El derecho administrativo para la paz, a cura di Alberto Montana Plata - Andrès Fernando Ospina Garzòn, ed. Universidad externado de Colombia, 2016, pp. 769-796
56. “Il comitato regionale per le comunicazioni CO.RE.COM.”, (G. Gardini) pp. 261-279; “Il difensore civico regionale ed i garanti specializzati” (G. Gardini e E.N. Fragale), pp. 280-298, in Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Emilia-Romagna, a cura di L. Mezzetti, F. Mastragostino, M. Belletti, Torino, Giappichelli, 2016
57. “Crisi e nuove forme di governo territoriale”, in Istituzioni del Federalismo, 3/2015, pp. 533-568
58. “Rai e servizio pubblico radiotelevisivo: la “cultura italiana” in bilico tra unità, pluralismo e mercato”, in Munus, n. 2/15, pp. 185-235
59. “Rimettere il genio nella lampada: il problema di regolare Internet, un "ribelle" per natura”, in V. Barsotti (a cura di), Libertà di informazione, nuovi mezzi di comunicazione e tutela dei diritti, Maggioli, 2015, p. 61-84
60. “Il codice della trasparenza: un primo passo verso il diritto all'informazione amministrativa?”, in Il giornale di diritto amministrativo, 2015, pp.875-892
61. “Rinvio pregiudiziale, disapplicazione, interpretazione conforme: i deboli anticorpi europei e la ‘forza sovrana’ dell’atto amministrativo inoppugnabile”, in Dir. amm., 1-2/2014, p. 217-263
62. “La defensa ciudadana en Italia: luces y sombras”, in A. Anguita Susi (a cura di), Derechos estatutarios y defensores del pueblo. Teoria y pràctica en España e Italia, ed. Atelier, Barcelona, 2014, pp. 197-211
63. “El ritorno al gobierno central en tiempos de crisis. La experiencia italiana”, in Unitaria o federal? Estudios sobre la configuración del nivel intermedio en Colombia y algunas referencias internacionales, a cura di Juan Carlos Covilla Martínez y Jorge Eduardo Londoño Ulloa, Bogotá, Universidad Externado de Colombia, 2014, pp. 227-239 (ISBN: 9789587721997)
64. “Lucha contra la corrupciòn y fortalecimiento de la etica publica, in Sandra Morelli Rico (a cura di) La corrupciòn flagelo mundial”, ed. Biblioteca de la Contraloria General de la Republica, Bogotà, 2014, pp. 47-58
65. “Libertà di espressione, vincoli giuridici e regole etiche: lo ‘strano caso’ delle interviste a pagamento”, in Giorn. Dir. Amm., 2/2014, pp. 409-418
66. “La razionalizzazione del sistema locale in Italia e in Europa. Una introduzione”, in Federalismi.it, n. 5/2013.
67. “Le autonomie locali nella transizione costituzionale”, (voce), in Enc. Treccani - Il libro dell’anno, 2013, pp. 240-248
68. G. Gardini, S. Civitarese Matteucci, “Il primato del diritto comunitario e l’autonomia processuale degli Stati membri: alla ricerca di un equilibrio sostenibile”, in Diritto pubblico, 1/2013, p. 1-60
69. “Commento all’art. 32 quater (Brevi estratti di cronaca), d.lgs. 177/05”, in G. De Cristofaro, A. Zaccaria (a cura di), Commentario breve al Diritto dei consumatori, Breviaria Iuris, Cedam, 2013, pp. 1189-1194
70. Il “mito” federalista, l’antipolitica e la minaccia secessionista, in Confronti Costituzionali, www.confronticostituzionali.eu, 30 luglio 2013
71. “Centralismo o secessione: il dilemma (sbagliato) di un ordinamento in crisi”, in Istituzioni del federalismo, 1/2013, pp. 5-28
72. “I Corecom, l’eterna sperimentazione collaborativa e l’attesa di un sistema regionale delle comunicazioni”, in L’informazione, il percorso di una libertà, vol. II, a cura di P. Caretti, Passigli editore, 2012, pp. 131-175
73. “Procedimento, autonomie e responsabilità nel sistema di governo multilivello”, in L. Perfetti (a cura di), Il procedimento e le responsabilità, Giuffré, Milano, 2012
74. “Diritti di esclusiva su eventi di grande interesse pubblico, brevi estratti di cronaca e diritto di essere informati: un equilibrio ancora instabile”, in Giur. Costituzionale, 3/2012, pp. 622-638
75. Le “definizioni delle controversie” tra operatori della comunicazione ed utenti: natura giuridica, imputazione, tutela giurisdizionale delle parti, in Giurisprudenza it., 5/2012, pp. 1163-1168
76. “Rapporto di impiego pubblico e privatizzato. Autonomia della dirigenza pubblica”, in (a cura di) R. Garofoli, G. Ferrari, M.A Sandulli, Libro dell'anno 2012, p. 302-308, Roma, Treccani, 2012
77. “La disciplina delle campagne elettorali in Italia”, in Revista de derecho publico comparado, n. 8/2011.
78. “Sulla costituzionalità delle disposizioni in materia di dirigenza pubblica (spoils system) contenute nelle recenti manovre finanziarie”, in Il Foro amministrativo-TAR, 9/2011, pp. 2950-2959
79. “Le autonomie ai tempi della crisi”, in Istituzioni del federalismo, n. 3/11, pp. 457-467
80. “L’asta delle frequenze per la banda larga mobile, il “preminente” interesse nazionale e il diritto di difesa delle emittenti locali”, in Il Foro amministrativo-TAR, 7/8-2011, pp. 2621-2635
81. “Così diversi, ma così uguali: la contrattualizzazione come strumento per la differenziazione dei docenti universitari”, in Lavoro e diritto, 2011, pp. 173-199
82. “Organizzazione politica e amministrativa delle Regioni italiane”, 2011, in www.ius-publicum.com, pp.1-17
83. “Dalla “questione meridionale” alla “questione settentrionale”: l’amministrazione regionale in cerca di identità”, in Istituzioni del federalismo, 2010, pp. 121-157
84. “Gli strumenti di partecipazione all’azione pubblica”, in Lavoro, Welfare e Democrazia deliberativa, a cura di E. Ales, M. Barbera, F. Guarriello, Giuffré, Milano, 2010, p. 129-150
85. “La rimozione della Consigliera nazionale di parità per dissenso con le politiche di governo: lo strano caso dell’ «Ombudsman sfiduciato»”, in Lavoro e diritto, 2010, pp. 461-483
86. “L'autonomia della dirigenza pubblica nella (contro) riforma Brunetta”, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, 2010, pp. 579-602
87. “L’efficacia dei provvedimenti amministrativi e il tramonto dell’atto amministrativo recettizio ‘per natura’”, in Codice dell’azione amministrativa, a cura di M.A. Sandulli, Giuffré, 2010, pp. 824-844
88. “Comunicazione e governo del territorio”, in Governo del territorio e autonomie territoriali, a cura di G. Sciullo, Bonomia University Press, Bologna, 2010, p. 351-362
89. “Azione amministrativa tra autorità e consenso” in Azione amministrativa e azione amministrativa tra autorità e consenso, a cura di S. Civitarese Matteucci e L. del Federico, Franco Angeli, 2010, pagg. 15-23
90. “La collaborazione tra università e amministrazione”, in Giornale di Diritto amministrativo, n. 5/2010, pagg. 546-552
91. “Externalización de las funciones administrativas y ejercicio de funciones públicas por parte de entidades privadas. La experiencia italiana”, in A. Galan Galan, C. Prieto Romero (a cura di) El ejercicio de funciones pùblicas por entidades privadas colaboradoras de los Ayuntamientos, Atti della 8° Jornadas de Coordinaciòn Territorial, Madrid, 2010, pp. 427-453
92. “Per un’etica dei media”, in Le istituzioni del Federalismo, 2009 (suppl. 2), pagg. 15-47
93. “Etica privata, etica pubblica nell’esercizio del servizio radiotelevisivo”, in Per un’etica dell’informazione e della comunicazione. Giornalismo, radiotelevisione, new media, comunicazione pubblica, a cura di Gianluca Gardini e Pina Lalli, Franco Angeli, 2009
94. G. Gardini, P. Lalli (a cura di), “Per un’etica dell’informazione e della comunicazione. Giornalismo, radiotelevisione, new media, comunicazione pubblica”, Franco Angeli, 2009
95. “L'attività di conciliazione dei Corecom”, in Le Istituzioni del federalismo, n. 6/2008, p. 851-876
96. S. Civitarese Matteucci, G. Gardini, “Il mito del valore legale della laurea”, in Nelmerito.com, 2009
97. “Intercettazioni telefoniche, diritto di cronaca e divieto di pubblicazione degli atti istruttori: un ritorno al passato”, in Nelmerito.com, 2009
98. S. Civitarese Matteucci, G. Gardini, “Valore legale del titolo, statuto speciale dei docenti ed altri “idola” dell’università italiana”, in Concorrenza e merito nelle università. Problemi, prospettive e proposte, a cura di G. Della Cananea e C. Franchini, Torino, Giappichelli, 2009, pp. 29-46 (pubblicato anche su Amministrativ@mente, n.4/2009)
99. “Dal ‘servizio’ pubblico al ‘sistema’ radiotelevisivo: la breve storia di un grande fallimento”, in Diritto pubblico, 2/2008, p. 635-672
100. “La televisione e il tostapane: il ruolo dei media nella trasparenza dei processi democratici”, in La trasparenza amministrativa, a cura di F. Merloni, Milano, Giuffré, 2008, pp. 201-232
101. “Semplificazione e attività industriali: lo sportello unico per le attività produttive”, in La semplificazione nelle leggi e nell’amministrazione: una nuova stagione, a cura di G. Sciullo, Bonomia University Press, Bologna, 2008, p. 171-196
102. “Libertà vs. eguaglianza: ovvero, la difficile regolamentazione della campagna elettorale”, in La legislazione elettorale in Italia. Come migliorarla e perché, a cura di R. D’Alimonte e C. Fusaro, Bologna, Mulino, 2008, pp. 193-228
103. “Os instrumentos de partecipação à ação pùblica”, in Administração pùblica compartida no Brasile e na Itàlia: reflexões preliminares, a cura di Rogèrio Gesta Leal, EDUNISC, Santa Cruz do Sul, 2008, pp. 104-130
104. “Il regime del Comune italiano tra decentramento e uniformità nell’opera di Umberto Borsi”, in Le Carte e la Storia, n. 2/2007, p. 189-206
105. “La dirigenza statale”, in La dirigenza pubblica: analisi e prospettive, a cura di M.P. Chiti e R. Ursi, Torino, Giappichelli, 2007, pp. 175-190
106. “Broadcasting, the Free Market and the Public Interest: Is the Italian Path to Pluralism Viable?”, in European Public Law, vol. 13/ 2007, pp. 239-261
107. “El derecho a la vivienda y la igualdad sustancial: de la construcciòn economica y popular a los programas de rehabilitaciòn urbana”, (con S. Civitarese), in Derecho urbanistico, vivienda y cohesion social y territorial, a cura di J. Ponce Solé, 2006, Marcial Pons, Madrid-Barcelona, p. 197-225
108. “La conferenza di servizi: la complicata esistenza di un istituto di semplificazione”, in Le nuove regole dell’azione amministrativa, a cura di G. Sciullo, Bonomia University Press, Bologna, 2006, p. 89 (pubblicato altresì in Le riforme della l. 7 agosto 1990, n. 241, tra garanzia della legalità ed amministrazione di risultato, a cura di L. Perfetti, Cedam, Padova, 2008, 175-188)
109. “Lo spoils system al primo vaglio di costituzionalità: le nomine fiduciarie delle Regioni sono legittime, ma la querelle resta aperta”, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 3-4, 2006, p. 679
110. “Commento agli artt. 49 e 139”, in Commentario Breve al Testo unico sulle autonomie locali, a cura di R. Cavallo Perin e A. Romano, Cedam, Padova, 2006
111. “L’attività radiotelevisiva come servizio di interesse generale. Ruolo del legislatore e inadeguatezza del mercato”, in Le istituzioni del federalismo, 2006 (suppl. 1), p. 131
112. “Imparzialità amministrativa” (voce), in Dizionario di diritto pubblico, IV, diretto da S. Cassese, Giuffré, Milano, 2006, p. 2934
113. “Televisione, libero mercato e interesse pubblico”, in Diritto pubblico, n. 3/2005, p. 825
114. G. Gardini, G.F. Cartei “La Tutela del Interés legítimo en el Ordenamiento Italiano: Nuevas Perspectivas para el Ciudadano”, in Revista de Administración Pública, n. 167/2005, p. 423
115. “Il conferimento di incarico dirigenziale tra politica e amministrazione”, in F. Merloni, A Pioggia (a cura di), Riforme organizzative e atti amministrativi, Maggioli, Rimini, 2005, pp. 61 e ss.
116. “La conferenza di servizi”, in Giornale di diritto amministrativo, n. 5/2005, p. 488
117. “Autocertificazione” (voce), in Digesto delle discipline pubblicistiche, Aggiornamento, Torino, Utet, 2005
118. “Concentrazioni proprietarie, nuove tecnologie e vecchi orologiai nel mercato radiotelevisivo italiano”, in Governareper, 2005 (www.governareper.it )
119. “Il servizio radiotelevisivo fra Stato e mercato”, in Il Mulino, 6/2004, p. 1037
120. A. Valastro, G. Gardini, “L’ordinamento della comunicazione fra Stato e Regioni” (a cura di Zaccaria et al.), in C. Pinelli, V. Cerulli Irelli (a cura di), Verso il federalismo, Il Mulino, 2004, p. 267.
121. “Amministrazione e musica”, in Musica urbana. Il problema dell’inquinamento musicale, a cura di C. Cuomo, Bologna, CLUEB, 2004, p. 171
122. “Pubblico impiego. Introduzione”, in Pubblica amministrazione e privatizzazioni dopo gli anni ’90, un primo bilancio, a cura di M. Cammelli e G. Sciullo, Rimini, Maggioli, 2004
123. “La nuova disciplina dei vizi dell’atto amministrativo”, in Dal procedimento amministrativo all’azione amministrativa, a cura di S. Civitarese Matteucci e G. Gardini, Bologna, Bononia University Press, 2004
124. “Libertà di informazione, accesso ai documenti amministrativi, riservatezza: modelli costituzionali a confronto”, in J. Frosini e L. Pegoraro (a cura di) Freedom of information in the United Kingdom an Italy - L’accesso alle informazioni nel Regno Unito e in Italia, Libreria Bonomo editrice, Bologna, 2003, p. 9 e ss.
125. “Il riordino della dirigenza pubblica e i riflessi sulla dirigenza sanitaria”, in La dirigenza sanitaria. Amministrativisti e lavoristi a confronto, Maggioli, Rimini, 2004, p. 75
126. “La necessaria coerenza tra modello organizzativo dirigenziale e sistema di tutela”, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 2/2003, p. 253
127. “ La crisis de la diferencia entre derechos subjetivos e intereses legítimos en Italia. Razones para una tendencia”, in Derecho del Estado, 2003, p. 17
128. “Verso la devolution: scenari e prospettive di una riforma non necessaria”, in Le Regioni, n. 2-3/2003, p. 473 e ss.
129. “Le nuove competenze legislative e amministrative. Introduzione”, in di C. Bottari (a cura di), La riforma del Titolo V, parte II della Costituzione, Maggioli, Rimini, 2003, p. 67
130. “L’obbligo di motivazione come requisito di legittimità per la nomina (e la mancata conferma) dei direttori generali delle aziende sanitarie”, in Sanità pubblica e privata, 2003, p. 15
131. “Spoils system all’italiana: mito o realtà?”, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 6/2002, p. 953
132. “Note a margine del lavoro pubblico dopo l’entrata in vigore del nuovo Titolo V, parte II, della Costituzione. La progressione verticale tra esigenze di garanzia e di efficienza”, in Il lavoro nelle pubbliche amministrazioni, n. 3-4/2002, p. 525
133. “L’attività dirigenziale tra responsabilità e stabilità”, in Giornale di diritto amministrativo, n. 9/2002, p. 939.
134. “Lo sportello unico al crocevia delle riforme”, in Le riforme alla prova: lo sportello unico per le attività produttive, a cura di Gardini e Piperata, Giappichelli, Torino, 2002, p. 8.
135. “Political Broadcasting in Italy: Liberty Versus Equality, in The Challenge of Party Political Funding: Comparative Perspectives, K.D. Ewing, N.S. Ghaleigh (ed. by), Collana Conferenze/seminari SPISA, Clueb, Bologna, 2001, p. 21
136. ."Imparzialità amministrativa e nuovo ruolo della dirigenza pubblica", in Diritto amministrativo, n. 1/2001, p. 39.
137. “Comunicazione di avvio e partecipazione procedimentale: costi e benefici di una regola di democrazia”, in Giornale di diritto amministrativo, n. 5/2001, p. 483.
138. “Comunicazione di avvio del procedimento e obbligo di risultati: ossia, della difficoltà di informare semplificando", in La legge n. 241/1990: fu vera gloria? Una riflessione critica a dieci anni dall’entrata in vigore, a cura di Arena, Marzuoli, Acuña, ESI, Napoli, 2001, p. 183
139. "La riforma della dirigenza pubblica: uno sguardo comparato", in La riforma della pubblica amministrazione in Italia e negli USA: esperienze a Confronto, Collana Conferenze/seminari SPISA, Clueb, Bologna, 2000
140. "La comunicazione pubblica nel periodo elettorale", in Giornale di diritto amministrativo, n. 4/2000, p. 413
141. "La Conferenza di servizi: natura e scopi. L’evoluzione dell’istituto dalla legge 241/90 al regolamento sullo Sportello Unico", in Le istituzioni del federalismo, n. 6/1999, p. 1275
142. “The Legal Regulation of Electoral Broadcasting in Italy”, in The Cardozo Electronic Law Bulletin, December 1999, pubblicato sul sito web http://www.jus.unitn/cardozo/home.html
143. “Un nuovo modello di azione pubblica: il procedimento di autorizzazione all'insediamento di attività produttive in base al d.P.R. 20 ottobre 1998, n. 447”, in Diritto amministrativo, n. 3-4/1998, p. 541
144. "The Funding of Political Parties in Italy", in The Funding of Political Parties: Europe and Beyond (ed. by Keith Ewing), Collana Conferenze/seminari SPISA, Clueb, Bologna, 1999, p. 19
145. "Brevi note sulla distinzione tra funzioni di indirizzo e di gestione nelle università", in Giustizia amministrativa 1999, pubblicata sul sito web http://www.giust.it.
146. Commento agli artt.118, 123, 127 del decreto legislativo n.112 del 1998, in Lo Stato autonomista, a cura di Giandomenico Falcon, il Mulino, Bologna, 1998
147. "Il Garante arbitro unico della parità di trattamento dei soggetti politici alle elezioni amministrative", in Nuove Autonomie, n. 4/1996, p. 693
148. "La High Court Australiana di fronte alla regolamentazione della propaganda elettorale", in Quaderni costituzionali, n. 3/1996, p. 449
149. "L'atto amministrativo c.d. recettizio e la sua comunicazione", in Rivista trimestrale di diritto pubblico, n. 2/1995, p. 371
150. Commento agli artt. 1, 6, 17, 18 e 19 della legge 10 dicembre 1993, n. 515, per la seconda edizione del volume Elezione diretta del sindaco , AA. VV., coordinato da Augusto Barbera, Maggioli Editore, Rimini, 1994
151. "Un'antica disputa: la recettizietà nel diritto pubblico", in Giurisprudenza italiana, n. 4/1994, p. 271.
152. " La disciplina delle campagne elettorali in Gran Bretagna", in Regione e Governo locale, n. 1/1994, p. 57
153. Commento agli artt. 28, 29 e 30 ("Norme sulla campagna elettorale") della legge 25 marzo 1993, n. 81, in Elezione diretta del sindaco, AA. VV., coordinato da Augusto Barbera, Maggioli editore, Rimini, 1993
154. "Il rilascio della concessione di costruzione per atti equivalenti: nuovi orientamenti giurisprudenziali e principi della legge sul procedimento amministrativo", in Rivista giuridica dell'urbanistica, n. 1/1993, p. 37
155. "Legislazione federale e legislazione statale in materia di procedimento amministrativo: l'esperienza degli Stati Uniti", in Regione e governo locale, n. 5/1992, p. 757
156. "L'articolo 18 della legge n. 349 del 1986: finalità e limiti", in Rass. giur. san. n. 90/1991, p. 112