Luogo e data di nascita: Cosenza, 15 maggio 1965
Residenza: Via Giovanni Verga, 31 - 40026 - Imola
(Bologna)
Stato civile: coniugato, con tre figli
Servizio militare: assolto come Obiettore di coscienza
Lingue straniere: inglese
Formazione scolastica
1983
Maturità Classica, voto 54/60
1993
Laurea in Medicina Veterinaria, voto 110/110, presso la
Facoltà di Medicina Veterinaria dell'Università degli Studi di
Bologna.
Attuale posizione professionale
dal 01/11/00
Ricercatore confermato con incarico d'insegnamento
afferente al Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e
Patologia Animale (DSPVPA) fino al 2010 ed attualmente al
Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie (DSMVet) –
Servizio di Anatomia Patologica (AP), Università di Bologna, Via Tolara di Sopra – 40064
Ozzano Emilia (Bologna).
Attività svolta nell'ambito del servizio di prova AP
· Docente afferente al settore
scientifico disciplinare VET/03 (exV31A)
· Docente coinvolto nella
diagnostica anatomopatologica conto terzi
· Docente coinvolto nel servizio
gestione Reclami/Segnalazioni ed appartenente al Personale laureato
strutturato, con responsabilità tecnica in Sala Anatomica.
Principali temi di ricerca
· Neoplasie degli animali
d'affezione
· Diagnostica
anatomo-isto-cito-patologica
· Oncogenesi da vaccini nel
gatto
· Neoplasie delle vie respiratorie
nei mammiferi domestici
· Attività proliferativa nei
linfomi del cane e del gatto
· Patologia neoplastica
dell'apparato urinario dei carnivori domestici.
· Fibrosi epatica congenita in
vitelli di razza Romagnola, partecipante al progetto PRIN 2008
(Coord. e Resp. Scient. Prof. Arcangelo Gentile). Lesioni abomasali e ruminali nei
vitelli. Patologia da Besnoitia spp.
· Ricerche sul virus dell'epatite
E (HEV) tramite indagini istopatologiche, immunoistochimiche e
biomolecolari in situ in suini nel contesto italiano,
partecipante al progetto PRIN 2006 (Coord. e Resp. Scient. Dott.
Fabio Ostanello).
· Microsporidiosi da
Encephalitozoon cuniculi nei lagomorfi. Patologie da Cisticerchi (Cysticercus pisiformis) e Strongili boncopolmonari e la frequenza in alcune aree della provincia di Bologna e altre del territorio emiliano-romagnolo.
· PRIN 2022 BOVINE NEUROMUSCULAR DISEASES AS A MODEL FOR TRANSLATIONAL RESEARCHES (Coord. e Resp. Scient. Prof. Arcangelo Gentile)
· Valutazione e differenziazione con finalità forensi di quadri macro- e microscopici istologici di modificazioni post-mortali, come le macchie ipostatiche, e quadri sovrapponibili comparsi intra vitam, come le emorragie acute e croniche.
Precedenti esperienze scientifiche, professionali,
lavorative
1993
Abilitato all'esercizio della professione veterinaria
nella IIª Sessione del con voto 108/120 ed iscritto all'Albo
Nazionale dei Medici Veterinari, presso l'Ordine Provinciale dei
Veterinari della provincia di Cosenza dal 08/02/1994.
1994/1997
· Dottorando di
Ricerca in Discipline Anatomoistopatologiche Veterinarie (Sede
amministrativa: Bologna) nel triennio 1994/1997, dopo essere
risultato vincitore, con punti 112/120 (D.R. n. 138 del 03/04/95)
al Concorso bandito con D.M. del 06/07/1994 e pubblicato sulla G.U.
– serie speciale – n. 57 del 19/07/1994.
· Tirocinante e
con esperienza lavorativa libero professionale in qualità di medico
veterinario ambulatoriale sostituto presso strutture ambulatoriali
della provincia di Bologna.
1998
Dottore di Ricerca in Discipline Anatomoistopatologiche
Veterinarie; titolo conseguito a Milano il 07/05/1998.
1998
·
Laureato Frequentatore presso la Sez. di Patologia Generale
e Anatomia Patologica del Dip. di Sanità Pubblica Veterinaria e
Patologia Animale della Fac. di Medicina Veterinaria di Bologna,
01/03/98 - 31/10/98.
·
Borsista Post-Dottorato con decorrenza dal 01/11/98,
conferimento ottenuto con D.R. 266 del 23/03/99 dopo aver
partecipato il 15/03/99 al Concorso per l'attribuzione di n. 3
borse di studio bandite per il Settore Scienze medico-veterinarie,
risultando tra i vincitori.
· Qualifica di
borsista decaduta il 31/10/2000 dopo aver regolarmente concluso il
biennio 1998/99-1999/2000 di post-dottorato.
2000
· Ricercatore a tempo pieno,
afferente al Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e
Patologia Animale fino al 2010 ed attualmente al Dipartimento di
Scienze Mediche Veterinarie (DSMVet), Settore
scientifico-disciplinare VET03 (ex V31A), nomina ricevuta dopo aver
vinto la procedura di valutazione comparativa per la copertura di
n. 1 posto di Ricercatore Universitario per il settore scientifico
disciplinare V31A (VET03) - Facoltà di Medicina Veterinaria di
Bologna, Patologia Generale ed Anatomia Patologica Veterinaria -
indetta con D.R. n. 1395 del 14 settembre 1999 e pubblicato nella
G.U. - IV^ Serie Speciale n. 75 del 21 settembre 1999, ed i cui
atti sono stati approvati con D.R. n. 1067 del 26/05/2000. Nominato
Ricercatore non confermato con decorrenza dal 01/11/2000. Dal
01/11/2003 entra nel ruolo dei Ricercatori confermati.
· Membro della Società Culturale
Italiana dei Veterinari degli Animali da Compagnia (SCIVAC) dal
1994 al 2004.
· Membro dell'Associazione
Italiana di Patologia Veterinaria (AIPVet, ex APIV) dal
1995.
· Membro della Società Italiana di
Citologia (S.I.Ci) dal 1997 al 2008.
· Membro della ESVP (European
Society of Veterinary Pathology) dal 31 Agosto 2007.
Attività di aggiornamento, corsi di perfezionamento,
corsi di qualificazione
1994/1995
Ammesso al VIº Corso di Perfezionamento in "Biomateriali in
Chirurgia Protesica" – Dir. Prof. Arturo Pizzoferrato – nell'A.A.
1994/1995, presso l'Istituto di Ricerca "Codivilla Putti" degli
Istituti Ortopedici Rizzoli in Via di Barbiano 1/10, Bologna. La
frequenza al Corso è stata riconosciuta, senza essere accompagnata
da alcuna attestazione di superamento del colloquio finale e di
acquisizione del titolo perché il Dott. Militerno è risultato
vincitore nello stesso anno al Concorso per il Dottorato di Ricerca
in Discipline Anatomoistopatologiche Veterinarie.
1996
· "Corso teorico-pratico di citopatologia animale", Bologna
12-13 ottobre, 1996.
1997
· Partecipazione al 15° Meeting della European Society of Veterinary Pathology (ESVP), Alghero (Sassari), 16-19 Settembre 1997, con esposizione e primo premio del Poster: "Cellular proliferation in feline lymphoma" di G. Bettini, G. Militerno, R. Preziosi, F. Santoro, P.S. Marcato.
1998
· "Corso di
citologia diagnostica veterinaria", Brescia 22-26 giugno 1998.
· Corso di
Aggiornamento: "BENESSERE ANIMALE E NUOVI CONCETTI DEL CONTROLLO DI
QUALITA'", Fac. Medicina Veterinaria, Ozzano Emilia (BO), 20-22
Novembre 1998.
1999
· Corso di
Aggiornamento: "Citopatologia degli organi sottodiaframmatici
(escluso il fegato)", Ospedale S.Orsola di Bologna il giorno
22/05/99.
· Corso
"Descriptive Veterinary Pathology" patrocinato dalla Armed Force
Institute of Pathology e American Registry of Pathology di
Washington – USA – presso il Dipartimento di Patologia Animale
dell'Università di Berna, Svizzera, dal 06/10 al 08/10/99.
· Corso di
Aggiornamento: "Isto-Citopatologia delle lesioni occupanti
spazio nel fegato", Ospedale S.Orsola di Bologna il giorno
13/11/1999.
2001
Seminario su «I Linfomi negli Animali Domestici» tenuto dal
Prof. Andrè Laurent Parodi presso la Facoltà di Medicina
Veterinaria di Teramo il 2-3 maggio 2001.
2005
· Seminario
"Principi e metodi sui Sistemi di Gestione per la Qualità" Facoltà
Medicina Veterinaria - Aula Gherardini - Univ. Bologna,
28/04/2005.
· Giornata
Internazionale sulle Zoonosi e le Malattie trasmesse da Alimenti
(International Day for Zoonoses and Foodborne Diseases), Aula
Messieri - Fac. Med. Vet. Univ. Bologna, 24/05/2005.
· Seminario
"Ricerca in Qualità = Ricerca di Qualità" Facoltà Medicina
Veterinaria - Aula Lanfranchi - Univ. Bologna, 27/06/2005.
· 3° Corso del
Percorso di “Citopatologia del cane e del gatto”,
organizzato da PerFormat presso la Facoltà di Medicina
Veterinaria Agripolis-Legnaro (PD), 11-12-13 novembre 2005
2006
· Giornata
Internazionale sulle Zoonosi e le Malattie trasmesse da Alimenti
(International Day for Zoonoses and Foodborne Diseases), Aula
Messieri - Fac. Med. Vet. Univ. Bologna, 24/05/2006.
2007
· Giornata
Internazionale sulle Zoonosi e le Malattie Trasmesse da
Alimenti - Alimenti di origine animale e zoonosi emergenti e
riemergenti, Aula Messieri - Fac. Med. Vet. Univ. Bologna,
24/05/2007.
· Giornata "Tra
antichità e attualità spunti dai libri digitalizzati del Fondo
Maestrini della Biblioteca Ercolani e dai Musei della Facoltà di
Medicina Veterinaria dell'Università di Bologna", organizzato dalla
Biblioteca Ercolani nell'ambito della Settimana Scientifica
promossa dal MIUR, Aula Lanfranchi - Facoltà di Medicina
Veterinaria di Bologna 20 marzo 2007.
· Seminario "Le
LUDT nel cane e nel gatto" patrocinato da SINUV (Società Italiana
di Nefrologia ed Urologia Veterinaria) affilata SCIVAC - InnoVet -
Ministero della Salute, Novotel Bologna S. Lazzaro - Villanova di
Castenaso (BO) 14 ottobre 2007.
2008
· Giornata
Internazionale sulle Zoonosi e le Malattie trasmesse da Alimenti -
"Zoonosi emergenti trasmesse da artropodi", Aula Messieri - Fac.
Med. Vet. Univ. Bologna, 04/06/2008.
Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro. Seminario informativo
per Preposti e Responsabili dell'Attività Didattica o di Ricerca in
Laboratorio (RDRL), giovedì 4 dicembre 2008 ore 10,00-13,00 - Aula
Magna SPISA, Via Belmeloro 10, Bologna.
2009
· Giornata
Internazionale sulle Zoonosi e le Malattie trasmesse da Alimenti -
Aula Messieri - Fac. Med. Vet. Univ. Bologna, 26/05/2009.
· Ha frequentato
i Corsi (Seminari teorico-pratici sulla didattica per i corsi
universitari) “IMPARARE AD INSEGNARE”, svoltosi in 3 giornate (6,13
e 27 novembre 2009, totale 12 ore) e “LA COMUNICAZIONE EFFICACE
NELL'AMBITO DELLA DIDATTICA” svoltosi in 4 giornate (21 e 28
gennaio, 9 e 16 febbraio 2010, totale 12 ore), presso la Facoltà di
Medicina Veterinaria di Bologna.
2011
· Seminario “La
gestione della sicurezza nell'Ateneo di Bologna: figure e
responsabilità", Relatore Dr.ssa Rossella Serra, Aula Messieri -
Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna, 01/04/2011.
· GIORNATE DI
MEDICINA LEGALE IZSLER, Istituto Zooprofillattico Sperimentale
della Lombardia e dell'Emilia Romagna "Bruno Ubertini", Brescia
30/05/2011.
· Ciclo di
Seminari di Massimo Franceschetti (20-23-27-30/06/2011): "Imparare
a valutare: gestione della comunicazione con lo studente durante
l'esame", Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Medicina
Veterinaria.
·
Formazione/informazione per RDRL - D.Lgs. 81/08 e successive
modifiche, Università di Bologna, settore APOS - Aula Borgatti
(Facoltà di Medicina Veterinaria), via Tolara di Sopra 50, Ozzano
dell'Emilia (BO), 21/06/2011.
2014
- I GIORNATA DI STUDIO “Organizzata dall’Albo Fornitori Foraggi e Mangimi Promosso dal Consorzio del Formaggio Parmigiano Reggiano", tenutasi il 12 dicembre 2014 presso l’Aula Messieri – Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie, Ozzano Emilia (BO). Aggiornamento Scientifico per Veterinari ed Operatori della filiera “Transizione & filiera del latte” – sanità animale, uso del farmaco veterinario e tutela del formaggio (patrocinato dalla Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria – ELANCO), venerdì 18 marzo 2016, Aula Messieri, Via Tolara di Sopra 50 – Ozzano Emilia (BO).
2016
- Aggiornamento Scientifico per Veterinari ed Operatori della filiera “Transizione & filiera del latte” – sanità animale, uso del farmaco veterinario e tutela del formaggio (patrocinato dalla Scuola di Agraria e Medicina Veterinaria – ELANCO), venerdì 18 marzo 2016, Aula Messieri, Via Tolara di Sopra 50 – Ozzano Emilia (BO).
- Partecipazione al Convegno “INDAGINI SCIENTIFICHE E RICERCA IN AMBITO PROCESSUALE: DAL SOPRALLUOGO AL LABORATORIO”, giovedì 10 novembre 2016 | Aula Absidale di SANTA LUCIA Via Dè Chiari, 25 – Bologna.
- Partecipazione al 34th ESVP Meeting della European Society of Veterinary Pathology - 27th ECVP Meeting del European College of Veterinary Pathologists, Bologna, 7 – 10 settembre 2016.
2017
- Partecipazione al convegno: Antibioticoresistenza: un approccio globale per un rischio mondiale, venerdì 28 aprile 2017 (8.00-14.30), Aula Messieri, via Tolara di Sopra, 50 - Ozzano dell'Emilia (BO).
2018
- Partecipazione al corso di formazione: Linee guida per l’uso responsabile dell’antibiotico negli animali da compagnia. La ricetta medico veterinaria elettronica – Modalità applicative in animali da compagnia, venerdì 15 giugno 2018 (14.30-18.00), Aula Messieri, via Tolara di Sopra, 50 - Ozzano dell'Emilia (BO).
- Partecipazione al laboratorio “Conoscere le caratteristiche degli studenti per l’efficacia della didattica”, aula L – palazzina B, complesso Belmeloro, Università di Bologna; lunedì 11 e lunedì 18 giugno dalle 13,30 alle 17,30.
Attività didattica
2000
Collaborazione all'organizzazione ed allo svolgimento delle
esercitazioni teorico pratiche delle discipline del ssd VET03
(ex V31A), in particolare:
2000-2001
· nel
I° semestre dell'anno accademico 2000-2001 ha collaborato allo
svolgimento delle esercitazioni del Corso integrato "Tecnica
delle autopsie e diagnostica cadaverica" del Modulo
Professionalizzante "Salute e benessere degli animali da compagnia"
(totale 18 ore - Corso di Laurea in Medicina Veterinaria - TAB.
XXXIII/95).
· Nel II°
semestre ha coperto l'insegnamento del Corso Integrato di Anatomia
Patologica Veterinaria e M.D. "Metodologia e diagnostica
morfofisiopatologica veterinaria" (totale: 45 ore - Corso di
Laurea in Medicina Veterinaria - TAB. XXXIII/95).
· Nell'anno
accademico 2000-2001 ha tenuto per il Corso di Specializzazione in
"Patologia e Clinica degli Animali d'Affezione", svolto presso la
Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna, le seguenti lezioni a
carattere seminariale:
- Diagnostica citologica delle patologie dell'apparato
urinario (26/01/01 ore 14.00-15.00);
- Neoplasie dell'apparato respiratorio (06/03/01
ore 14.00-15.00);
- Diagnostica cito-istomorfologica comparativa nelle
lesioni nodulari cutanee benigne (11/05/01 ore 14.00-15.00),
supportate da due ore pratiche di esercitazione al microscopio su
preparati citologici ed istologici.
· Come
componente delle commissioni esaminatrici ha partecipato agli esami
di profitto delle discipline e degli argomenti insegnati sia nel
Corso di Laurea in Medicina Veterinaria, sia nel Corso di
Specializzazione in "Patologia e Clinica degli Animali d'Affezione"
della stesa Facoltà.
2001-2002
· Nell'anno
accademico 2001-2002 ha curato le esercitazioni pratiche del corso
di Autopsie e di Anatomia Patologica per il Corso di laurea in
Medicina Veterinaria. Nel II° e III° bimestre 2002 ha tenuto
lezioni per i Corsi Integrati (Pacchetti), scelti dagli studenti
del V° anno, di Oncologia Veterinaria, Patologia e Clinica dei
piccoli animali, Diagnostica Collaterale Veterinaria. L'impegno è
stato profuso per un totale di 60 ore, pari a 4 CFU così
suddivisi:
2 CFU (30 ore) per il corso di Oncologia veterinaria;
1 CFU (15 ore di Diagnostica anatomo-isto-cito-patologica) per
il corso di Patologia e Clinica dei piccoli animali;
1 CFU (15 ore di Diagnostica isto-citopatologica) per il corso
di Diagnostica Collaterale in Medicina Veterinaria.
2002-2003
· Ha partecipato come docente,
insieme al Prof. Giuliano Bettini, al Seminario di "CITOLOGIA
AGOASPIRATIVA DEI NODULI CUTANEI E DEI LINFONODI CON ESERCITAZIONI
PRATICHE", organizzato ad Ozzano Emilia presso la Facoltà di
Medicina Veterinaria di Bologna dal Circolo Veterinario Bolognese,
con il patrocinio della Società Italiana di Citologia, il 13
ottobre 2002. Il Seminario, inserito nei Corsi del Ministero della
Salute per la formazione continua ha ottenuto 7 crediti ECM.
· Nell'anno
accademico 2002-2003, nel bimestre ottobre-novembre 2002 (01/10/02
- 28/11/02), ha coperto l'incarico d'insegnamento del Modulo di
Autopsie – 3 CFU - del Corso Integrato di Anatomia Patologica
Veterinaria - Resp. Prof. Paolo Stefano Marcato - del Corso di
Laurea in Medicina Veterinaria (Classe 47S). Per l'insegnamento di
questo Modulo ha ricevuto un un elogio del Rettore dell'Ateneo
bolognese per la maggior soddisfazione complessiva degli
studenti.
· Ha partecipato come docente,
insieme al Prof. Giuliano Bettini, alla Dott.ssa Patrizia Maioli ed
al Dott. Gianfranco Medri, al Corso teorico-pratico su "L'ESAME
CITOLOGICO DEL SEDIMENTO URINARIO NEI CARNIVORI DOMESTICI",
organizzato il 15 marzo 2003 ed il 15 giugno 2003 (7 crediti ECM
per incontro), presso la Clinica Veterinaria S.Marco, Via
Provinciale Godo 170 (Ravenna), con il patrocinio della Società
Italiana di Citologia. Il Corso, inserito nei Corsi del Ministero
della Salute per la formazione continua, ha ottenuto 7 crediti
ECM.
· Ha partecipato all'incontro
d'aggiornamento "Tare genetiche del bovino di razza Bruna, Frisona
e Romagnola" con un intervento sulla "Fibrosi epatica congenita del
vitello", in collaborazione con il Prof. Arcangelo Gentile, il
06-06-03 presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna.
· E' stato relatore della
comunicazione: «Il ruolo della citologia agoaspirativa nella
pratica dermatologica veterinaria», al VI° Congresso Nazionale
della Societa' Italiana di Citologia (S.I.Ci.), Montegrotto Terme
(PD), 26-27 settembre 2003.
· Dal 2000
al 30 ottobre 2003 ha assistito e coadiuvato gli studenti nelle
ricerche attinenti le tesi di Laurea, ed è stato correlatore in 2
tesi di Laurea:
o “Neoplasie dell'apparato urinario nel cane e nel
gatto”, Correlatore del Prof. Paolo Stefano Marcato,
09/12/2002.
o “Aspetti anatomo-istopatologici dei principali
avvelenamenti del cane”, Correlatore del Prof. Paolo Stefano
Marcato, 17/07/2003.
2003-2004
· Ha partecipato come docente,
insieme al Prof. Giuliano Bettini, al 1° modulo del corso
“DIAGNOSTICA CITOPATOLOGICA VETERINARIA”, organizzato dalla Facoltà
di Medicina Veterinaria di Bologna e dall'Istituto Zooprofilattico
Sperimentale delle regioni Lazio e Toscana e tenutosi presso il
Centro Agroalimentare di Guidonia (Roma) nel giorno 12 giugno –
2004, osservando il seguente orario: 09,00-18,00. Titolo della
lezione: “Citopatologia delle neoplasie cutanee”.
· Nell'anno
accademico 2003-2004, nel bimestre ottobre-novembre 2003 (01/10/03
- 02/12/03), ha coperto l'incarico d'insegnamento del Modulo di
Autopsie – 3 CFU - del Corso Integrato di Anatomia Patologica
Veterinaria - Resp. Prof. Paolo Stefano Marcato - del Corso di
Laurea in Medicina Veterinaria (Classe 47S).
· Nell'anno
accademico 2003-2004, ha ricevuto l'incarico di coprire
l'insegnamento del Corso “Anatomia patologica delle malattie
infettive degli animali d'affezione” (25 ore) per il III° anno
della Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e
Produzioni Zootecniche presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di
Bologna.
· Nell'anno
accademico 2003-2004 ha tenuto per il II° anno di Corso della
scuola di Specializzazione in "Patologia e Clinica degli Animali
d'Affezione" le seguenti lezioni a carattere seminariale:
- Il ruolo della citologia ago-aspirativa nella Sanità
Pubblica (05/03/04ore 14.00-15.00);
- Aspetti cito-istomorfologici delle neoplasie epiteliali
maligne e di lesioni nodulari infiammatorie del cane e del
gatto. (26/03/04 ore 14.00-15.00);
- Visione al microscopio di casi citologici con quadri
neoplastici ed infiammatori (07/05/04 ore 14.00-15.00).
· Nel 2004 è
stato relatore/correlatore nelle seguenti tesi di Laurea:
o “Il mesotelioma nel gatto”, Correlatore del
Prof. Paolo Stefano Marcato, 23/07/2004;
o “L'indagine citologica nelle artropatie del
cane”, Relatore, 23/07/2004;
o “Patologia sistematica del coniglio da
compagnia”, Correlatore del Prof. Paolo Stefano Marcato,
22/10/04;
o “Lesioni anatomo-istopatologiche in suinetti
SPF ed MD soppressi a scopo di ricerca”, Correlatore del Prof.
Paolo Stefano Marcato, 14/12/04.
2004-2005
· Nell'anno
accademico 2004-2005, nel bimestre ottobre-novembre 2004 (05/10/04
- 06/12/04), ha coperto l'incarico d'insegnamento del Modulo di
Autopsie – 3 CFU - del Corso Integrato di Anatomia Patologica
Veterinaria - Resp. Prof. Paolo Stefano Marcato - del Corso di
Laurea in Medicina Veterinaria (Classe
47S).
Nel 2005 è stato relatore/correlatore delle seguenti Tesi:
o Diploma di specializzazione in Sanità Animale,
Allevamento e Produzioni Zootecniche “Il ruolo della diagnostica
citologica nella sanità pubblica”, 02/02/05.
o Laurea In Medicina Veterinaria – III Sessione anno
accademico 2003-2004 “La diagnosi citologica nelle patologie
muscolari ed ossee del cane”, 15/03/05;
o I Sessione anno accademico 2004-2005 “Quadri
anatomopatologici delle principali paratopie ed ectopie viscerali
del cane”, 19/07/05 e
o “Patologia sistematica broncopolmonare degli
ovi-caprini”, 19/07/05;
o Diploma di specializzazione in Patologia e Clinica
degli animali d'affezione “Utilità diagnostica dell'indagine
citologica sul sedimento urinario nella clinica del cane e del
gatto”, correlatore del Prof. Paolo Stefano Marcato,
20/07/05;
o “La diagnostica citologica nelle lesioni
nodulari cutanee dei carnivori domestici”, correlatore del
Prof. Paolo Stefano Marcato, 28/10/05 e
o “Valutazione citologica delle patologie
endonasali del cane e del gatto tramite campioni allestiti per
schiacciamento da biopsia endoscopica”, correlatore con il
Dott. Davide De Lorenzi del Prof. Paolo Stefano Marcato,
28/10/05.
o II Sessione anno accademico 2004-2005 “La
diagnostica citologica nella patologia renale del cane”,
Relatore, 13/12/05
2005-2006
· Ha partecipato
in qualità di docente al 3° Corso del Percorso di “Citopatologia
del cane e del gatto”, organizzato da PerFormat presso
la Facoltà di Medicina Veterinaria Agripolis-Legnaro (PD), 11-12-13
novembre 2005 (domenica mattina 13 novembre – docente di parte del
Corso articolato in quattro ore di lezione, una teorica e tre
pratiche, sulla citologia del rene e delle vie urinarie del cane e
del gatto).
· Nel I°
bimestre dell'anno accademico 2005-2006 (05/10/05 - 06/12/05), ha
coperto l'incarico d'insegnamento del Modulo di Autopsie – 3 CFU -
del Corso Integrato di Anatomia Patologica Veterinaria - Resp.
Prof. Paolo Stefano Marcato - del Corso di Laurea in Medicina
Veterinaria (Classe 47S).
· Nel II°
bimestre dell'anno accademico 2005-2006 (09/01/06 – 10/03/06) ha
coperto l'incarico d'insegnamento del Modulo 45403 - Patologia e
Tecniche Autoptiche (C.I. – 45402 - Sanità delle produzioni animali
– Resp. Prof. Santino Prosperi) del Corso di Laurea in Sanità e
qualità dei prodotti di origine animale (79S – Codice
0404).
· Nell'anno
accademico 2005-2006 è stato docente dei Corsi di Anatomia
Patologica Applicata all'Ispezione degli Alimenti I (15 ore) e II
(15 ore) nella Scuola di Specializzazione in Ispezione degli
Alimenti di Origine Animale (Dir. Prof. Roberto Rosmini).
· Nel 2006 e nel
2007 è stato relatore/correlatore nelle seguenti tesi di
Laurea:
o “Le epatiti parassitarie del bovino: aspetti
anatomopatologici e ripercussioni sulla sanità e qualità dei
prodotti di origine animale”, 10/07/2006;
o “Valutazione dell'attività delle
metalloproteinasi 2 e 9 nelle urine e nel tessuto renale di
cani affetti da nefropatia”, Correlatore del Dott. Fabio
Gentilini, 11/07/06.
o “Correlazione tra diagnosi clinica ed
anatomopatologica in cani esaminati nel triennio 2003-2005 -
studio retrospettivo in 26 casi –“, 13/11/2006.
o “Ulcere abomasali nel vitello a carne
bianca”, Correlatore del Prof. Arcangelo Gentile, 29/03/07.
· Nel
triennio 2003-2006, nel II e nel III bimestre di ogni anno
accademico ha curato le esercitazioni pratiche del martedì per il
Corso di Anatomia Patologica II (Docente Prof. Paolo Stefano
Marcato) per gli studenti del III° anno del Corso di Laurea
Specialistica Europea in Medicina Veterinaria.
2006-2007
· Nel I°
bimestre dell'anno accademico 2006-2007 (02/10/06 - 01/12/06), ha
coperto l'incarico d'insegnamento del Modulo – 46413 - TECNICA
DELLE AUTOPSIE E DIAGNOSTICA CADAVERICA - 2 CFU (C.I. – 46412
Anatomia Patologica Veterinaria I - 6 CFU) – 0487: Corso di
Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria.
· Nel II°
bimestre dell'anno accademico 2006-2007 (08/01/07 – 09/03/07) ha
coperto l'incarico d'insegnamento del Modulo 45403 - Patologia e
Tecniche Autoptiche (C.I. – 45402 - Sanità delle produzioni animali
– Resp. Prof. Paolo Famiglia Bergamini) del Corso di Laurea in
Sanità e qualità dei prodotti di origine animale (79S – Codice
0404).
· Nell'anno
accademico 2006-2007 ha ricevuto l'incarico di coprire
l'insegnamento del Corso “Anatomia patologica delle malattie
infettive degli animali d'affezione” (25 ore) per il III° anno
della Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e
Produzioni Zootecniche presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di
Bologna.
· Ha curato
le esercitazioni pratiche del martedì per il Corso di Anatomia
Patologica II (Docente Prof. Paolo Stefano Marcato) per gli
studenti del III° anno del Corso di Laurea Specialistica Europea in
Medicina Veterinaria.
2007-2008
· Nel I°
trimestre dell'anno accademico 2007-2008 (24/09/07 - 21/12/07), ha
coperto l'incarico d'insegnamento del Modulo – 46413 - TECNICA
DELLE AUTOPSIE E DIAGNOSTICA CADAVERICA - 2 CFU (C.I. – 46412
Anatomia Patologica Veterinaria I - 6 CFU) – 0487: Corso di
Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria.
· Nel II°
bimestre dell'anno accademico 2007-2008 (07/01/08 – 07/03/08) ha
coperto l'incarico d'insegnamento del Modulo 45403 - Patologia e
Tecniche Autoptiche (C.I. – 45402 - Sanità delle produzioni animali
– Resp. Prof. Paolo Famiglia Bergamini) del Corso di Laurea in
Sanità e qualità dei prodotti di origine animale (79S – Codice
0404).
· Ha partecipato
in qualità di docente agli incontri seminariali “Citopatologia
renale del cane e del gatto”, mercoledì 21/05/08 e
“Citopatologia del sedimento urinario del cane e del gatto”,
giovedì 05/06/08 nell'ambito delle “Serate di Citologia”, presso la
Facoltà di Medicina Veterinaria di Bologna.
· ha curato
le esercitazioni pratiche del martedì per il Corso di Anatomia
Patologica II (Docente Prof. Paolo Stefano Marcato) per gli
studenti del III° anno del Corso di Laurea Specialistica Europea in
Medicina Veterinaria.
· Ha
partecipato in qualità di docente ai Seminari “Tecniche autoptiche
e gestione delle carcasse degli animali” tenuti il 16/09/08 a
supporto della progressione verticale per la copertura di posti di
cat. C ed il 19/09/08 per la copertura di posti di cat. D.
· Nel 2008 è
stato relatore della tesi di Laurea: “Fibrosi epatica congenita
del bovino” – Correlatore Prof. Arcangelo Gentile –
16/12/08.
· E' stato
relatore della tesi di Laurea: “Aspetti patogenetici ed
anatomo-cito-isto-patologici nella diagnostica della Leishmaniosi
del cane” – 26/03/09
2008-2009
· Nel I°
trimestre dell'anno accademico 2008-2009 (22/09/08 - 19/12/08), ha
coperto l'incarico d'insegnamento del Modulo – 46413 - TECNICA
DELLE AUTOPSIE E DIAGNOSTICA CADAVERICA - 2 CFU (C.I. – 46412
Anatomia Patologica Veterinaria I - 6 CFU) – 0487: Corso di
Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria. Sempre nel I°
bimestre, dal 29/09/08 al 29/11/08) ha coperto l'incarico
d'insegnamento del Modulo 45403 - Patologia e Tecniche Autoptiche
(C.I. – 45402 - Sanità delle produzioni animali – Resp. Prof. Paolo
Famiglia Bergamini) del Corso di Laurea in Sanità e qualità dei
prodotti di origine animale (79S – Codice 0404).
· E'
stato docente dei Corsi di Anatomia Patologica Applicata
all'Ispezione degli Alimenti (24 ore) e di Anatomia Patologica
Applicata all'Igiene degli Alimenti (24 ore) nel I° anno della
Scuola di Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di Origine
Animale (Dir. Prof. Roberto Rosmini).
· E' stato
relatore delle tesi di Laurea: “Le malformazioni cardiovascolari
congenite nel cane” – 26/10/09 e “Quadri
anatomopatologici della leptospirosi nei mammiferi domestici” –
24/03/2010.
2009-2010
· Nel I°
trimestre dell'anno accademico 2009-2010 (21/09/09 - 17/12/09), ha
ricevuto l'incarico d'insegnamento del Modulo – 46413 - TECNICA
DELLE AUTOPSIE E DIAGNOSTICA CADAVERICA - 2 CFU (C.I. – 46412
Anatomia Patologica Veterinaria I - 6 CFU) – 0487: Corso di
Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria. Sempre nel I° bimestre, dal 05/10/09 al 04/12/09) ha coperto l'incarico
d'insegnamento del Modulo PATOLOGIA DELLE SPECIE DA REDDITO
(30838 C.I. - Sanità animale e legislazione veterinaria– Resp.
Dott. Angelo Peli) del Corso di Laurea 0987 - SICUREZZA E QUALITA'
DELLE PRODUZIONI ANIMALI (LM).
· Ha coperto
l'insegnamento del Corso “ANATOMIA PATOLOGICA DELLE MALATTIE
INFETTIVE DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE” (25 ore) per il III° anno
della Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e
Produzioni Zootecniche presso la Facoltà di Medicina Veterinaria di
Bologna.
· E' stato
docente dei Corsi di ANATOMIA PATOLOGICA APPLICATA ALL'IGIENE DEGLI
ALIMENTI (24 ore) e di ANATOMIA PATOLOGICA APPLICATA ALL'ISPEZIONE
DEGLI ALIMENTI (24 ore) nel I° anno della Scuola di
Specializzazione in Ispezione degli Alimenti di Origine Animale
(Dir. Prof. Roberto Rosmini).
.
E' stato correlatore insieme al Prof. A. Spadari della tesi di
Laurea: “Alterazioni morfologiche e neurochimiche dell'intestino
di cavallo in colica” – Relatore Prof. Roberto
Chiocchetti - 28/03/2011.
2010-2011
· Nel I°
trimestre dell'anno accademico 2010-2011 (05/10/10 - 14/01/11), ha
ricevuto l'incarico d'insegnamento del Modulo – 46413 - TECNICA
DELLE AUTOPSIE E DIAGNOSTICA CADAVERICA - 2 CFU (C.I. – 46412
Anatomia Patologica Veterinaria I - 6 CFU) – 0487: Corso di
Laurea Specialistica in Medicina Veterinaria. Sempre nel I° bimestre, dal 05/10/10 al 03/12/10) ha coperto l'incarico
d'insegnamento del Modulo PATOLOGIA DELLE SPECIE DA REDDITO
(30838 C.I. - Sanità animale e legislazione veterinaria– Resp.
Dott. Angelo Peli) del Corso di Laurea 0987 - SICUREZZA E QUALITA'
DELLE PRODUZIONI ANIMALI (LM).
· E' stato relatore
delle Tesi di Laurea: “I sarcomi vaccinali o da inoculazione del
gatto” – 12/07/2011; “ Valutazione e correlazione
clinicopatologica delle lesioni renali ed extrarenali in 88 casi di
nefropatia del cane e del gatto esaminati nel quinquennio
2005-2009”, correlatore dott. Francesco Dondi –19/10/2011;
"L'attività necroscopica nella perizia medico-legale
veterinaria", "Diagnostica citopatologica delle lesioni
palpabili della testa e del collo nel cane e nel gatto" e
"Patologia delle ghiandole surrenali del cane: studio
cito-istopatologico ed immunoistochimico delle malattie
neoplastiche" (correlatore dott. Federico Fracassi) -
30/03/2012. E' stato correlatore della Tesi di Laurea "Perchè il
cavallo non vomita: studio dei circuiti nervosi preposti al
controllo della giunzione gastro-esofagea", Relatore Prof.
Roberto Chiocchetti - 30/03/2012.
2011-2012
- Nel I
trimestre dell'anno accademico 2011-2012 (05/10/11 - 16/12/11), ha
ricevuto l'incarico d'insegnamento del CI 35802 – ANATOMIA
PATOLOGICA DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO E MODELLI ANIMALI DI
PATOLOGIE UMANE - 5 CFU (8207 - Corso di Laurea Magistrale in
Biotecnologie Animali). Sempre nel I bimestre, dal 19/09/11 al
18/11/11) ha coperto l'incarico d'insegnamento del Modulo PATOLOGIA
DELLE SPECIE DA REDDITO (30838 C.I. - Sanità animale e legislazione
veterinaria– Resp. Dott. Angelo Peli) del Corso di Laurea 0987 -
SICUREZZA E QUALITA' DELLE PRODUZIONI ANIMALI (LM).
2012-2013
- Nel I
trimestre dell'anno accademico 2012-2013 (08/10/12 - 14/12/12), ha
ricevuto l'incarico d'insegnamento del CI 66442 – ANATOMIA
PATOLOGICA DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO E MODELLI ANIMALI DI
PATOLOGIE UMANE - 6 CFU (8522 - Corso di Laurea Magistrale in
Biotecnologie Animali).
-
E' stato correlatore della Tesi di Laurea "Le patologie ulcerose
dell'abomaso nel c.d. "Vitello a carne bianca": ancora la prima
causa di morte", Relatore Prof. Arcangelo Gentile -
25/03/2014.
-
E' stato
relatore della Tesi di Dottorato di Ricerca in Morfofisiologia e
Patologia Veterinaria con Applicazioni Biotecnologiche, candidato
Dott. ssa Patrizia Bassi e correlatore Prof. Renato Zanoni: "Rilievi anatomo-patologici e batteriologici condotti sull'apparato
gastroenterico di una metapopolazione di cinghiali (Sus
scrofa)", discussa il 15-05-2013.
2013-2014
- Nel I
trimestre dell'anno accademico 2013-2014 (23/9/13 - 18/11/13), ha
ricevuto l'incarico d'insegnamento del M. 35677 - TECNICA DELLE
AUTOPSIE E DIAGNOSTICA NECROSCOPICA – 2 CFU: Ciclo:1 – Corso di
Laurea in Medicina Veterinaria (Laurea Magistrale a ciclo unico)
8206 ed è stato nominato Responsabile del corso integrato 35693 -
Tecnica delle Autopsie e Diagnostica Anatomopatologica (C.I.).
- Nel
secondo periodo (27-01-14/04-04-14) è stato Docente del Modulo 2
(Anatomia Patologica degli Animali da Laboratorio) – 2 CFU – Ciclo: 2
- del C.I. 72723 - PATOLOGIA GENERALE 2 E ANATOMIA PATOLOGICA DEGLI
ANIMALI DA LABORATORIO – Corso di Laurea Magistrale 8522 -
Biotecnologie Animali.
Dall'anno accademico 2002 è stato membro del Collegio dei
Docenti del Dottorato di Ricerca in Discipline
Anatomoistopatologiche Veterinarie (Coord. Prof. P.S. Marcato e
sede presso l'Ateneo di Bologna) e, poi, membro del
Collegio dei Docenti del Dottorato di Ricerca in Morfofisiologia e
Patologia Veterinaria con Applicazioni Biotecnologiche.
2014-2015
- Nel
I trimestre dell'anno accademico 2014-2015 (22/9/14 - 12/11/14), ha
ricevuto l'incarico d'insegnamento del M. 35677 - TECNICA DELLE
AUTOPSIE E DIAGNOSTICA NECROSCOPICA – 2 CFU: Ciclo:1 – Corso di
Laurea in Medicina Veterinaria (Laurea Magistrale a ciclo unico)
8206, restando come l'anno precedente Responsabile del corso
integrato 35693 - Tecnica delle Autopsie e Diagnostica
Anatomopatologica (C.I.).
- Nel
secondo periodo (26-01-15/01-04-15) è stato Docente del Modulo 2
(Anatomia Patologica degli Animali da Laboratorio) – 2 CFU – Ciclo: 2
- del C.I. 72723 - PATOLOGIA GENERALE 2 E ANATOMIA PATOLOGICA DEGLI
ANIMALI DA LABORATORIO – Corso di Laurea Magistrale 8522 -
Biotecnologie Animali
- Nella I Sessione è stato correlatore della Tesi di Laurea nel Corso di Laurea in Produzioni Animali e Controllo della Fauna Selvatica “La cisticercosi nella lepre (Lepus europaeus), diagnosi, diffusione e potenziale impatto.”, Relatore Prof.ssa Laura Stancampiano, 23.07.15.
2015-2016
- Nel I trimestre dell'anno accademico 2015-2016 (21/9/15 - 18/11/15), ha ricevuto l'incarico d'insegnamento del M. 35677 - TECNICA DELLE AUTOPSIE E DIAGNOSTICA NECROSCOPICA – 2 CFU: Ciclo:1 – Corso di Laurea in Medicina Veterinaria (Laurea Magistrale a ciclo unico) 8206, restando come l’anno precedente Responsabile del corso integrato 35693 - Tecnica delle Autopsie e Diagnostica Anatomopatologica (C.I.).
- Nel secondo periodo (18-01-16/23-03-16) è stato Docente del Modulo 2 (Anatomia Patologica degli Animali da Laboratorio) – 2 CFU – Ciclo: 2 - del C.I. 72723 - PATOLOGIA GENERALE 2 E ANATOMIA PATOLOGICA DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO– Corso di Laurea Magistrale 8522 - Biotecnologie Animali.
- Nell'ultima Sessione dell’Anno Accademico 2015-16 è stato relatore delle Tesi compilativa “Indagini anatomopatologiche forensi nei casi di morte da traumi meccanici negli animali d’affezione” (correlatore Angelo Peli), e “Citopatologia delle neoplasie encefaliche nel cane e nel gatto”, discusse il 28.03.17.
2016-2017
- Nel I trimestre dell'anno accademico 2016-2017 (14/9/16 - 24/11/16), ha ricevuto l'incarico d'insegnamento del M. 35677 - TECNICA DELLE AUTOPSIE E DIAGNOSTICA NECROSCOPICA – 2 CFU: Ciclo:1 – Corso di Laurea in Medicina Veterinaria (Laurea Magistrale a ciclo unico) 8617, Responsabile del corso integrato 69959 - PRATICA DI DIAGNOSTICA ANATOMO-PATOLOGICA E DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI (C.I.).
- Nei mesi di febbraio (17-02-17 dalle 9,30-13,30/14,30-18,30 e 18-02-17 dalle 9,30-13,30/14,30-16,30; e il 18-03-17 dalle 9,30 alle 13,30) è stato Docente nel Master di II livello in Allevamento e sanità dei bovini.
- Nella prima Sessione dell’Anno Accademico 2016-17 è stato uno dei correlatori con Sara Del Magno della Tesi “Effetti dell'exeresi chirurgica sul palato molle nel trattamento della sindrome brachicefalica del cane”, relatore Luciano Pisoni, discusse il 23.05.17.
- Il 19.12.17 riceve comunicazione rettorale di congratulazioni per l’eccellente grado di soddisfazione manifestato dalle studentesse e dagli studenti che hanno frequentato gli insegnamenti impartiti.
- Nell'ultima Sessione dell’Anno Accademico 2016-17 è stato relatore della Tesi compilativa “Fenomeni post mortali abiotici consecutivi”, discussa il 21.03.18.
2017-2018
- Nel I trimestre dell'anno accademico 2017-2018 (18/9/17 - 05/12/17), ha ricevuto l'incarico d'insegnamento del M. 35677 - TECNICA DELLE AUTOPSIE E DIAGNOSTICA NECROSCOPICA – 2 CFU: Ciclo:1 – Corso di Laurea in Medicina Veterinaria (Laurea Magistrale a ciclo unico) 8617, Responsabile del corso integrato 69959 - PRATICA DI DIAGNOSTICA ANATOMO-PATOLOGICA E DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI (C.I.).
- Nell'ultima Sessione dell’Anno Accademico 2017-18 è stato relatore di tre Tesi: “Reperti anatomopatologici nell'intossicazione da piante negli animali da reddito” (correlatore Paola Roncada), “Rilievi Necroscopici nei Carnivori Selvatici del Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise: studio sulle cause di morte” (correlatori Laura Stancampiano e Leonardo Gentile), discusse il 21.03.19, e “Patologie del cane e del gatto da fumo passivo in ambiente domestico” discussa il 26.03.2019.
2018-19, 2019-20, 2020-21
- Nel I trimestre degli anni accademici 2018-19, 2019-20 e 2020-21, avendo ricevuto l'incarico, ha svolto l'insegnamento del M. 35677 - TECNICA DELLE AUTOPSIE E DIAGNOSTICA NECROSCOPICA – 2 CFU: Ciclo:1 – Corso di Laurea in Medicina Veterinaria (Laurea Magistrale a ciclo unico) 8617, sempre Responsabile del corso integrato 69959 - PRATICA DI DIAGNOSTICA ANATOMO-PATOLOGICA E DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI (C.I.).
- Il 03.04.19 riceve nuovamente comunicazione rettorale di congratulazioni per l’eccellente grado di soddisfazione manifestato dalle studentesse e dagli studenti che hanno frequentato gli insegnamenti impartiti.
- Nell'ultima Sessione dell’Anno Accademico 2019-20 è stato relatore della Tesi compilativa “Alterazioni postmortali e lesioni intravitali negli animali d'affezione: aspetti e considerazioni diagnostiche”, discussa in remoto il 27.05.2020.
2021-22
- E' docente nel Tirocinio di Anatomia Patologica del corso integrato 69959 - PRATICA DI DIAGNOSTICA ANATOMO-PATOLOGICA E DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI (C.I.)
- E' stato relatore della Tesi compilativa "Idrocefalo nel cane - Aspetti diagnostici, anatomopatologici e comparativi", discussa il 14/07/2022.
2022-2023
- Ha partecipato come docente al Master di II Livello in Medicina Legale e Forense Veterinaria con 2 ore di lezioni seminariali/teoriche e 2 pratiche tenute venerdì 24/02/2023 su Aspetti Applicativi dell’attività Medico-Legale e Peritale.
- A giugno 2023 ha tenuto l6 ore di lezione nel corso ozionale 97379 - BIOSICUREZZA NELL'ALLEVAMENTO INTENSIVO DEL SUINO (Modulo 2) per la Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria e nel corso dello stesso Anno Accademico ha svolto attività di tirocinio per 30 ore per il corso 35678 - TIROCINIO DI ANATOMIA PATOLOGICA (Modulo 7) come componente del corso integrato PRATICA DI DIAGNOSTICA ANATOMO-PATOLOGICA E DELLE MALATTIE TRASMISSIBILI (C.I.).
- In data 09/07/2023 è stato componente della COMMISSIONE di AMMISSIONE TEST TOLC-VET - TORNATA di LUGLIO 2023.
- E' stato relatore della Tesi compilativa “Cardiomiopatie nel gatto”, discussa il 13.12.23.
Attività istituzionali svolte e appartenenza a comitati scientifici e editoriali
Attività svolta nell'ambito del servizio di prova AP e del
Dipartimento di appartenenza
· E' stato Membro della Giunta del
DSPVPA della Facoltà di Medicina Veterinaria in qualità di
Rappresentante dei Ricercatori dal maggio 2006 al maggio 2007.
· Come Docente componente del
Comitato Qualità del Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e
Patologia Animale (DSPVPA) dall'ottobre del 2002 al luglio 2008, il
Dott. Gianfranco Militerno, ha svolto attività di coordinamento
volte a programmare l'esecuzione in qualità del lavoro del Servizio
di Anatomia Patologica. In particolare, dopo il conseguimento della
certificazione (visita ispettiva di CERTIQUALITY - 9 e 10 novembre
2000 - certificato n° 3516 di CERTIQUALITY) con cui il DSPVPA è
risultato conforme a quanto prescritto nella NORMA UNI EN ISO
9001:2000 ed è riconosciuto dalla IQNET, ha contribuito al
raggiungimento dell'obiettivo della Ricerca in Qualità (visite
ispettive di CERTIQUALITY del 30-06 e 01-07-2003).
· Nel 2006 è stato nominato membro
della Commissione (nominata con decreto n. 4016 del 31/10/2005,
pubblicato sulla G.U. 91 del 18/11/2005) della valutazione
comparativa per Ricercatore Universitario presso la Facoltà di
MEDICINA VETERINARIA dell'Università di NAPOLI "Federico II" per il
settore VET/03 - PATOLOGIA GENERALE E ANATOMIA PATOLOGICA
VETERINARIA - R/07/2005 - (Gazzetta n. 37 del 10/05/2005).
· Ha fatto parte della
Commissione dell'esame di ammissione al Corso di Laurea Magistrale
in Medicina Veterinaria del 6 settembre 2011.
· Nominato RLS per il triennio
2012-2014 (nota prot. APOS n. 2551 del 18/1/2012 relativa alla
comunicazione della nuova composizione della Rappresentanza dei
Lavoratori per la Sicurezza di Ateneo – RLS –, alla luce delle
sostituzioni dei componenti cessati nel triennio 2008/2010, Decreto
Rettorale n. 488/2012 e nota prot. APOS n. 21926/2012, contenente
la comunicazione della designazione dei nuovi Rappresentanti dei
Lavoratori per la Sicurezza di Ateneo), ha partecipato al corso “Il
Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza” promosso dalla
Fondazione Aldini Valeriani quale opportunità formativa per
supportare il ruolo di RLS dell'Università di Bologna nel triennio
(totale 32 ore ripartite nelle date dei lunedì 18/6, 25/6, 02/07 e
09/07 2012).
·
Nel periodo maggio-giugno 2006 ha effettuato attività di
reviewing come referee per il Journal of
Veterinary Medicine Series A – Physiology, Pathology, Clinical
Medicine (Blackwell Publishing, Editore Wolfgang Langhans).
· Dal 2011
è uno dei referees della Rivista Research in Veterinary
Science (Elsevier).
· Nel
secondo semestre del 2014 entra a far parte del Comitato
Scientifico ed è referee della Rivista Scienze e Ricerche
(settore Scienze Biologiche e della Salute – Scienze
Veterinarie).
. A luglio del 2017 entra a far parte dell’Editorial Board del Journal of Animal Research and Veterinary Science - Herald Scholarly Open Access, 2561 Cornelia Rd, #205, Herndon, VA 20171 USA http://www.heraldopenaccess.us/journals/Animal-Research-and-Veterinary-Science/ e del Journal of Veterinary Medicine and Health Open Access.
. E' componente del Comitato Scientifico della Biblioteca di Medicina Veterinaria “G. B. Ercolani” dell’Università degli Studi di Bologna da giugno del 2017.
. Ha collaborato con Dennis Jacob, Mark Fox, Lynda Gibbons e Carlos Hermosilla, autori del testo in stampa nel 2015 ‘Principles of Veterinary Parasitology’, WILEY Blackwell, ISBN 978-0-470-67042-2, fornendo per il testo le foto 4.34 e 8.24 con didascalie, relative a quadri istologici e citologici di Besnoitiosi bovina.
Altre Attività
. 2009 - Perito nominato in data 27/03/09 dal Tribunale di Ravenna in un PROCEDIMENTO DI INCIDENTE PROBATORIO per stabilire la causa di morte di 16 cani (5 adulti e 11 cuccioli) di razza Pointer.
. Da settembre 2015 entra a far parte di un gruppo di lavoro dell’Associazione Italiana di Patologia Veterinaria, per la Patologia Forense Veterinaria, i cui obiettivi vorrebbero essere quelli di definire e condividere delle procedure operative per le autopsie in ambito veterinario a scopo forense così da fornire alle magistrature e agli organi di polizia giudiziaria dei referti codificati e corretti da un punto di vista procedurale. Inoltre, il gruppo, costituito da ricercatori e docenti delle sedi universitarie italiane e da referenti di alcune sezioni degli IZS, vorrebbe anche incentivare la ricerca nel campo della patologia forense, nonché uniformare gli argomenti di patologia forense eventualmente da integrare nei corsi di “Tecniche delle Autopsie e diagnostica cadaverica”.