Foto del docente

Giacomo Oberto

Adjunct professor

Department of Legal Studies

Useful contents

Programma Modulo 3 - Diritto di Famiglia A.A. 2025/2026 -- I RAPPORTI PATRIMONIALI NELLA FAMIGLIA ITALIANA

Università degli Studi di Bologna

Dipartimento di Scienze Giuridiche

A.A. 2025/2026

Corso 01261 - Diritto di famiglia (Modulo 3)

I RAPPORTI PATRIMONIALI NELLA FAMIGLIA ITALIANA

Giacomo Oberto

programma di massima del modulo

* * *

 

A. I rapporti patrimoniali nella fase “fisiologica” del matrimonio

A.1. Il dovere di contribuzione tra coniugi. I suoi possibili riflessi “esterni” per le obbligazioni contratte da un solo coniuge nell’interesse della famiglia.

A.2. I regimi patrimoniali della famiglia matrimoniale. Parte generale.

A.2.1. Regimi patrimoniali e convenzioni matrimoniali.

A.2.1. Natura e forma delle convenzioni matrimoniali.

A.2.3. La pubblicità delle convenzioni matrimoniali.

A.2.4. La regola di atipicità delle convenzioni matrimoniali e gli altri principi contrattuali ad esse applicabili.

A.3. La comunione legale tra coniugi.

A.3.1. Cenni storici e comparati.

A.3.2. Natura, ratio, attualità e futuro della comunione legale.

A.3.3. Oggetto della comunione legale.

A.3.4. La comunione de residuo.

A.3.5. I beni personali.

A.3.6. Amministrazione della comunione e rapporti con i creditori.

A.3.7. Scioglimento della comunione legale.

A.4. La comunione convenzionale.

A.5. Il regime di separazione dei beni.

A.6. Il fondo patrimoniale.

B. I rapporti patrimoniali nella fase “patologica” del matrimonio

B.1. Le prestazioni patrimoniali tra coniugi in crisi.

B.1.1. Generalità sugli assegni di separazione e divorzio. Prestazioni una tantum.

B.1.2. I trasferimenti patrimoniali in sede di crisi coniugale.

B.2. Gli accordi prematrimoniali in vista della crisi dell’unione.

B.2.1. Cenni storici e comparati.

B.2.2. La tradizionale contrarietà della giurisprudenza italiana (limiti e contraddizioni).

B.2.3. La tesi della validità già de iure condito degli accordi prematrimoniali.

B.2.4. I progetti di riforma in merito.

B.2.5. Gli accordi prematrimoniali nel quadro del diritto europeo.

C. I rapporti patrimoniali nell’unione civile

C.1. L’unione civile tra persone dello stesso sesso: generalità.

C.2. I rapporti patrimoniali tra civilmente uniti, come delineati dalla “Riforma Cirinnà”.

C.3. Disamina di alcuni profili critici derivanti dalla trasposizione della normativa matrimoniale all’unione civile.

D. I rapporti patrimoniali nella convivenza di fatto

D.1. La famiglia di fatto: premesse storiche e comparate.

D.2. I rapporti patrimoniali nelle unioni di fatto prima della “Riforma Cirinnà”.

D.2.1. Le obbligazioni naturali tra conviventi more uxorio.

D.2.2. Il problema dell’arricchimento ingiustificato.

D.2.3. Donazioni dirette e indirette tra conviventi. In particolare il pagamento degli acquisti immobiliari del partner.

D.3. Le novità introdotte dalla “Riforma Cirinnà”.

D.3.1. Diritti (patrimoniali e non) introdotti ex novo nel 2016.

D.3.2. Le questioni patrimoniali non affrontate dalla riforma del 2016.

D.4. I contratti di convivenza.

D.4.1. Considerazioni generali; tipicità del negozio e contenuto esclusivamente patrimoniale.

D.4.2. Questioni in tema di forma e pubblicità.

D.4.3. I contenuti, con particolare riferimento alla contribuzione convenzionale tra conviventi.

D.4.4. I contenuti, con particolare riferimento al regime dei beni e degli acquisti. La comunione introdotta dalla novella.

D.5. Il regime patrimoniale della rottura (contenziosa o consensuale) della convivenza di fatto.

Latest news

At the moment no news are available.