Foto del docente

Giacomo Di Federico

Professore ordinario

Dipartimento di Scienze Giuridiche

Settore scientifico disciplinare: GIUR-10/A Diritto dell’unione europea

Curriculum vitae

ESPERIENZA LAVORATIVA

Professore ordinario di Diritto dell’Unione europea

Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Bologna

21/12/2020 – Attuale

Titolarità di corsi

"Diritto dell’Unione europea" (60 ore). Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna

“EU Internal market Law” (48 ore). Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna

"Diritto sanitario europeo" (40 ore). Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna

"EU Health regulation and ethics" (15 ore). Master in Legal Studies (LEGS), Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna

“EU Health Law” (30 ore). Master in Legal Studies (LEGS), Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna

"Diritto dell'Unione europea" (6 ore). Scuola per le Professioni Legali “Enrico Redenti”, Università degli Studi di Bologna

Titolarità di moduli

“La protezione dei diritti fondamentali nel sistema dell’Unione europea” (10 ore). Master in Giustizia costituzionale e diritti umani, Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna

“Controllo di legalità e frodi al bilancio UE” (10 ore). Master Esperto Progetti di Finanziamenti e Fondi Europei (MEFFE), Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna

“Cooperazione, ricerca e finanziamenti europei: le ricadute sul SSN” (10 ore). Corso di formazione manageriale per la direzione delle aziende sanitarie, Università della Calabria

"La protection de los derechos fundamentales en la Union europea" (6 ore). Curso de especializacion - Derechos Humanos y Justicia constitucional, Scuola Superiore di Studi Giuridici, Università di Bologna

Membro del Comitato direttivo della Rivista Unione europea e diritti (ISSN 3035-5729)

01/03/2025 – Attuale

Membro del Comitato scientifico della Rivista del contenzioso europeo (ISSN 2975-1306)

01/06/2023 – Attuale

Responsabile accademico del Centro di Documentazione Europeo

Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna

01/11/2018 – Attuale

Membro del Comitato scientifico della Rivista Eurojus (ISSN 2384-9169)

01/11/2015 – Attuale

Membro del collegio docenti del Dottorato in Diritto europeo

Università di Bologna

01/11/2012 – Attuale

Membro del Consiglio di redazione della Rivista Diritto comunitario e degli scambi internazionali (ISSN:0391-6111)

01/06/2012 – Attuale

Ricercatore associato all’Istituto di Ricerca sui Sistemi Giudiziari (IRSIG/IGSG)

Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR)

02/05/2007 – Attuale

Commissario Abilitazione Scientifica Nazionale per il SSD IUS 14 (GIURI 10/A)

01/06/2021 – 31/12/2023

Visiting professor

Departamento di Ciencia Politica y Relaciones Internationales, Universidad Autonoma de Madrid

01/11/2009 – 31/10/2022

Membro del Gruppo Esperti per la Valutazione (GEV) della Qualità della Ricerca (VQR) 2015-2019 per il SSD IUS 14 (GIURI 10/A)

01/09/2020 – 31/12/2021

Visiting professor

Università LUISS Guido Carli Roma

01/09/2020 – 31/08/2021

Titolare del corso “EU internal market and beyond” (48 ore). Master MA/LLM in Law and Government of the European Union

Professore associato di Diritto dell’Unione europea

Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna

01/11/2014 – 20/12/2020

Titolarità di corsi

"Advanced European Union Law" (48 ore). Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna

"Diritto europeo e internazionale del lavoro" (30 ore). Laurea triennale Consulente del lavoro e relazioni aziendali, Dipartimento di Scienze giuridiche, Università di Bologna

Titolarità di moduli

“Diritto farmaceutico e tutela della sicurezza” (4 ore). Master in Diritto e amministrazione della sanità, Università di Bologna (A.A. 2019/2020)

"La libera circolazione degli infermieri nell’Unione europea". Master in Infermieristica forense (4 ore), Università di Bologna (A.A. 2018/2019)

“La protezione dei diritti fondamentali nel sistema dell’Unione europea” (10 ore). Master in Giustizia costituzionale e diritti umani Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna (A.A. 2018/2019 - A.A. 2019/2020)

“Controllo di legalità e frodi al bilancio UE” (10 ore). Master Esperto Progetti di Finanziamenti e Fondi Europei (MEFFE), Dipartimento di Scienze Giuridiche, Università di Bologna

Responsabile degli scambi Erasmus con: Universidad Autonoma de Madrid, King’s College London, Università di Strasburgo, Université Libre de Bruxelles, Universiteit Maastricht, Università di Malta

Visiting professor

Institut de Droit Comparé, Université Panthéon-Assas Paris II

01/12/2019 – 30/11/2020

Titolare del corso "Droit des libertés économiques de circulation" (12 ore). Master 2 Droit et contentieux de l'Union Européenne

Ricercatore di Diritto dell’Unione europea

Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna

01/11/2006 – 31/10/2013

Titolarità di corsi

"Diritto dell’Unione europea" (60 ore). Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna

"Diritto internazionale del lavoro e dell’Unione europea" (48 ore). Laurea triennale Consulente del lavoro e relazioni aziendali, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (A.A. 2006/2007)

"Legal English in EU Law matters" (10 ore). Master per Giuristi Internazionali, Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (A.A. 2006/2007 - A.A. 2007/2008 - A.A. 2008/2009)

Titolarità di moduli

“EU Competition Law and Structural Funds” (10 ore). MA for International Lawyers (MIL), Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna (A.A. 2009/2010)

“Diritto comunitario antitrust: profili sostanziali e procedurali” (10 ore). Master in Relazioni Internazionali Europa-America Latina, Facoltà di Scienze Politiche, Università di Bologna (A.A. 2006/2007)

"The role of small and medium-sized enterprises in the European Union" (3 ore). Corso di Alta formazione in Governance e sviluppo delle piccole e medie imprese in Libia, Ministero degli Affari Esteri e Università di Bologna (A.A. 2013/2014)

"Le rôle des Petites et Moyennes Entreprises dans l’Union Européenne". Corso di Alta formazione in Governance e sviluppo delle piccole e medie imprese in Tunisia, organizzato congiuntamente dal Ministero degli Affari Esteri e dall’Università di Bologna (A.A. 2012/2013)

Visiting professor

China-EU School of Law, China University of Political Science and Law

01/12/2008 – 31/12/2012

Titolare del corso “EU Internal Market Law” (12 ore). MA Programme of European and International Law

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Agent Contractuel

Université R. Schuman - Strasbourg III

01/07/2005 – 31/07/2005

Investigator visitante

Facultad de Derecho, Universidad Complutense de Madrid

01/09/2005 – 20/12/2005

Titolare di assegno di ricerca in Diritto dell’Unione europea

Facoltà di Giurisprudenza, Università di Bologna

01/06/2005 – 30/06/2006

Diplôme d’Etudes Supérieures en Etudes Juridiques et Economiques de l’Union Européenne

Université Paris 1 Panthéon-Sorbonne

01/01/2001 – 15/12/2001

Dottorato di Ricerca in Diritto delle Comunità europee

Università di Bologna

01/01/2002 – 19/04/2005

Laurea in Giurisprudenza

Università di Bologna

01/11/1995 – 19/10/2000

RETI E ASSOCIAZIONI DI APPARTENENZA

European Policy Centre

01/04/2025 – Attuale

Bruxelles

Senior Advisor

European Association of Health Law

15/11/2023 – Attuale

Membro e referente nazionale per l'Italia

Centro Interdisciplinare di Studi sul Diritto Sanitario (CeSDirSan)

20/01/2022 – Attuale

Membro del Comitato tecnico-scientifico

Global Health Security Agenda

27/10/2021 – Attuale

Membro della delegazione italiana all’Action Package on Legal Preparedness in qualità di esperto per il Ministero della Salute

Associazione Italiana Studiosi di Diritto dell’Unione Europea (AISDUE)

01/09/2019 – Attuale

Membro

Centro Internazionale di Ricerche sul Diritto Europeo (CIRDE)

01/06/2006 – Attuale

Membro

Società Italiana di Diritto internazionale e di Diritto dell’Unione europea (SIDI)

10/05/2002 – 30/09/2020

Membro

Academic Society of Competition Law (ASCOLA)

01/04/2013 – 30/06/2019

Membro

PROGETTI DI RICERCA

Responsabile del Modulo Jean Monnet “The Protection of Health in Europe: Actors and Legal Instruments” (HEAL)

01/09/2023 – 31/08/2026

Responsabile Unità Locale Prin 2022 "Health Emergencies and Legal Preparedness" (HELP)

01/09/2023 – 31/08/2025

Responsabile del progetto di formazione alla ricerca dal titolo "L’impiego dei big data nel settore sanitario: innovazione, salute, benessere e sicurezza"

01/11/2021 – 31/10/2024

Responsabile del progetto di formazione alla ricerca dal titolo "La digitalizzazione della salute: la raccolta, l’elaborazione e la circolazione dei dati sanitari nell’Unione europea tra sfide tecnologiche, tutela giuridica e sviluppo economico"

01/11/2018 – 31/10/2021

Membro del Modulo Jean Monnet "The EU Approach to Cross-Border Health" (EUCrossHealth)

01/09/2023 – 31/08/2026

Membro del Centro di Eccellenza Jean Monnet "New Visions of the European Union's Role in Global Health" (EU4GH)

01/09/2023 – 31/08/2026

Membro del Modulo Jean Monnet "Competition Law and Social Inequalities" (CLAWSI)

01/09/2020 – 31/08/2023

Membro dell’Unità locale PRIN 2017 "Dove va l’Europa? Percorsi e prospettive del federalizing process europeo"

01/02/2019 – 31/08/2021

Membro del Network Jean Monnet "Legal Ambiguities withstanding TTIP" (Law TTIP)

01/09/2016 – 31/08/2019

Membro della Cattedra Jean Monnet "Citizens Beyond Lisbon" (CIBELIS)

01/09/2014 – 31/08/2017

Membro del Gruppo di Ricerca LLP Erasmus Academic Network "Linking Interdisciplinary Integration Studies by Broadening the European Academic Network" (LISBOAN)

01/10/2010 – 30/09/2013

Membro della Cattedra Jean Monnet "The Impact of the Lisbon Treaty on European Integration"

01/09/2010 – 31/08/2013

Membro del Gruppo di Ricerca Multilaterale Jean Monnet "Le volet externe de l’Espace de Liberté, Sécurité et Justice"

01/10/2010 – 30/11/2012

Membro del Centro di Eccellenza Jean Monnet "Rule of Law and Fundamental Rights: the EU Model"

01/09/2008 – 31/08/2011

Research Fellow dello European Network (VI Programma-quadro europeo) "Wider Europe, Deeper Integration? Constructing Europe" (EU CONSENT)

01/11/2006 – 31/05/2009

Membro del Gruppo di Ricerca Multilaterale Jean Monnet "Les principes innovateurs de la Constitution européenne"

01/10/2005 – 30/11/2006

CONFERENZE INTERNAZIONALI E SEMINARI DOTTORALI

"The Future of the Rule of Law in the EU in an Era of Global Democratic Decline". Seminario dottorale

06/06/2025 Università di Bologna - Reale Collegio di Spagna

"The European Health Union and the European Health Data Space: Legal Conundrums and Normative Challenges". Convegno internazionale "The European Union and Global Health"

04/06/2025 Università di Salerno

"European, National and Constitutional Identity". Seminario dottorale

24/05/2025 Università di Bologna - Reale Collegio di Spagna

"The Digitalization of Health Between Internal Market Integration and Fundamental Rights Protection". Convegno internazionale "The Digital Way and the Legal Tools to Make the Market More Social"

18/10/2024 Università La Sapienza

"The European Union and the Post-pandemic Reforms to Tackle Future Public Health Emergencies of International Concern". Convegno internazionale "Health Emergencies and Legal Preparedness: a Comparative Perspective"

14/10/2024 Università di Bologna

"L’Italie". Convegno internazionale "Espace européen des données de santé et IA. Enjeux juridiques et défis de mise en œuvre"

03/06/2024 Université de Toulouse

"La circolazione delle persone alla prova della pandemia". Relazione nell'ambito del Convegno annuale di dottorato "Presente e futuro del mercato unico a trent’anni dal suo completamento"

31/10/2023 Università di Ferrara

"Il caso Cilevics: tra identità nazionale e tutela delle minoranze linguistiche". Seminario dottorale

25/10/2023 Università di Verona

"Stato di diritto e identità costituzionale: un contrasto inevitabile?". Seminario dottorale

23/05/2023 Università di Bologna

"The Role of Legal Preparedness in the Making of a True EU Health Union". Convegno internazionale "The European Health Union"

01/12/2022 Max Plank Institute Heidelberg

"Preliminary Rulings and National Identities: What Happens When the Referring Judge is a Constitutional Court?". Convegno internazionale "Article 267 TFEU, today"

10/06/2022 Università LUISS Guido Carli Roma

"Il ruolo dell’Unione Europea per i diritti sociali: il caso della sanità. La tutela della salute nell'Unione Europea in prospettiva multidisciplinare". Seminario dottorale

28/05/2021 Università di Bologna

"La estrategia de la Unión europea para la igualdad de género". Convegno internazionale: "IV Congreso internacional sobre la igualdad, violencia de genero y derechos humanos"

11/12/2020 Universidad de Salamanca

"The proposal for a Directive on Adequate Minimum Wages: the Adequate Legal Basis". Convegno internazionale "EU Minimum Wage at Its Last Mile: Expectations and Perspectives"

30/11/2020 Università di Bologna

"The Missed Constitutional Dimension in the Jobcenter Krefeld Case". Seminario dottorale

30/11/2020 Università di Bologna

"Il finanziamento della salute pubblica nell’Unione europea". Relazione nell'ambito del Convegno annuale di dottorato "La fiscalità dell’emergenza COVID-19"

15/05/2020 Università di Bologna

"COVID 19 e assistenza sanitaria transfrontaliera nell’Unione europea". Seminario dottorale

06/05/2020 Università di Bologna

"E-Health: The Right to Health in the Digital Era". Convegno internazionale "European Health, Environmental and Food Safety Law"

05/07/2019 Università di Salerno

"Values and National Identity in EU Constitutional Law Art. 4(2) TEU". Seminario dottorale

06/05/2019 Scuola Universitaria Superiore Sant’Anna, Pisa

"The Relationship Between Art. 2 and Art. 4(2) TEU in the EU Legal Order". Seminario dottorale

12/04/2019 Università di Bologna

"Tecniche interpretative della Corte di Giustizia e dialogo tra giudici". Seminario dottorale

12/02/2019 Università LUISS Guido Carli, Roma

"La igualdad entre hombre y mujer con arreglo a la Carta de Derechos Fundamentales de la UE". Convegno internazionale "70 aniversario de la Declaración internacional de los derechos humanos y la lucha por la igualdad real y efectiva"

11/12/2018 Universidad de Salamanca

"Citizenship As an Integration Factor". Convegno internazionale "L’Europa in divenire. Cultura, cittadinanza, lingua, spiritualità"

29/10/2018 Università di Bologna

"Cross-border Cooperation in the Supply of Healthcare Services: Legal Obstacles, Ongoing Criticalities and Possible Future Perspectives". Convegno internazionale "Health Care Rationing in Europe: the Past, Present and Future. A Multidisciplinary Approach"

26/10/2018 Escola Nacional Saúde Pública, Univesidade Nova de Lisboa

"FTAs and Healthcare Services: Combining Market Access Rules and Reservations on Public Services". Convegno internazionale "Rights, Values and Trade: Is an Agreement between EU and US Still Possible?"

12/04/2018 Università di Bologna

"Mercado interior y economía colaborativa". Workshop internazionale "La economía colaborativa desde la crítica jurídico-ética"

27/11/2017 Universidad de Salamanca

"The protection of Cultural Diversity in the European Union". Convegno internazionale "Culture, littérature, travail"

03/07/2017 Università di Bologna

"Concorrenza e sharing economy". Relazione nell'ambito del Convegno di dottorato "Mercato unico digitale tra concorrenza e regolamentazione"

28/10/2016 Università degli Studi di Bologna

"The Protection of Healthcare in the European Union: Constitutional and Political Conundrums". Convegno internazionale "The rights of Patients: European, National and Regional Perspectives"

15/03/2016 Università di Bologna

"Ne bis in idem e diritto della concorrenza". Relazione nell'ambito del Convegno di dottorato "Il principio del ne bis in idem nel settore della concorrenza tra sistema CEDU e ordinamento dell’Unione europea"

08/07/2015 Università degli Studi di Milano Statale

"The Rights of Defense of Undertakings in EU Antitrust Proceedings: Does the Standard of Protection Meet the Requirements of the ECHR?". Convegno internazionale "La CEDU e la CGEU. Complementarità e concorrenza nella protezione dei diritti fondamentali"

19/06/2015 International Association of Lawyers (UIA) - Università di Bologna

"The Protection and Promotion of the Rule of Law in the European Union". Convegno internazionale "III Turkish-Italian constitutional law: rule of law"

09/06/2015 Eastern Mediterranean University, Cipro del Nord

"Harmonization in Healthcare: the Equality of EU Patients". Convegno internazionale "I principi di uguaglianza e non discriminazione nell’Unione europea"

19/05/2015 Università di Bologna

"Public e private enforcement nel settore della concorrenza e in materia di aiuti di stato garanzie procedurali e tutela giurisdizionale". Seminario dottorale

04/05/2015 Università degli Studi di Milano Statale

Las relaciones entre el derecho internacional y el derecho nacional. El control de convencionalidad. Seminario formativo per magistrati

04/12/2014 Consejo Superior de la Judicatura de Colombia, Escuela Judicial “Rodrigo Lara Bonilla”

"Integrazione differenziata e cooperazione rafforzata nell’Unione europea". Seminario dottorale

01/07/2014 Università di Bologna

"The Role of the Hearing Officer in Antitrust Cases. A Critical Assessment of the New Mandate and Practice After 2011". Convegno internazionale "IX Annual Conference of the Academic Society for Competition Law (ASCOLA) – Procedural Fairness in Competition Law"

27/06/2014 Università di Varsavia

Identifying Constitutional Identities in the Case Law of the Court of Justice of the European Union. IX Annual Conference of the International Association of Constitutional Law (IACL)

18/06/2014 Università di Oslo

"Il primato del diritto dell’Unione europea e il principio della res iudicata". Seminario dottorale

26/02/2013 Università di Bologna

"Access to Health Care in the post-Lisbon Era and the Genuine Enjoyment of EU Citizens’ Rights". Convegno internazionale "The EU after the Lisbon Treaty: A Quasi-constitutional Framework to Be Revised?"

15/11/2012 Università di Bologna

"Cartel Criminalization and International Cooperation: The EU-US Agreements on Extradition and Mutual Legal Assistance Under Review". Convegno internazionale "Le volet externe de l’Espace de Liberté, de Sécurité et de Justice (ELSJ) de l’Union européenne: quelles articulations pour quelle cohérence?"

23/09/2011 Université de Rennes 1

"Equal Access to Public Procurement". Convegno internazionale "Third North-South Human Rights Forum: Discrimination"

09/09/2011 International Association of Lawyers (UIA) - Università di Bologna

"Fundamental Rights after Lisbon: Complementarity, Coherence and Primacy". Convegno internazionale "Towards a Unified System of Protection in Europe? The European Convention on Human Rights & the EU Charter on Fundamental Rights"

02/07/2010 Centre of European Law, King’s College London

"The impact of the Lisbon Treaty on EC Antitrust Enforcement: Enhancing Procedural Guarantees Through Art. 6 TEU". Convegno internazionale "The Role of Judges in Protecting Fundamental Rights"

23/11/2009 Università di Bologna

"Il contributo della Corte di giustizia alla creazione di un sistema penale europeo". Seminario formativo per magistrati

12/07/2009 Consiglio Superiore della Magistratura

"The New Anti-Monopoly Law in China from a European Perspective". Convegno internazionale "Legal Reform in China"

11/01/2009 China University of Political Science and Law (CUPL)

PUBBLICAZIONI

Monografie

(con Negri S.) Unione europea e salute. Principi, azioni, diritti e sicurezza, Wouters Kluwer-Cedam, 2019, pp. XXX-414 (ISBN 978-88-1337-088-6)

L’identità nazionale degli stati membri nel diritto dell’Unione europea. Natura e portata dell’art. 4, par. 2, TUE, Editoriale Scientifica, 2017, pp. VIII-230 (ISBN 978-88-9391-213-6)

La riforma del procedimento comunitario antitrust e i diritti di difesa, Editoriale Scientifica, 2008, pp. XII-504 (ISBN 978-88-6342-055-5)

Capitoli di libro

L’espace européen des données de santé, questionnement sur les bases juridiques retenues, in N. De Grove-Valdeyron (sous la direction de), Droit européen de la santé numérique. Un droit en construction, Bruylant, 2025, pp. 47-84 (ISBN 978-28-0277-641-3)

L’assistenza sanitaria transfrontaliera alla prova della pandemia, in P. Manzini, M. Vellano (a cura di), Unione europea 2020, Cedam, 2021, pp. 63-83 (ISBN 978-88-1337-719-9)

Il ruolo del Parlamento europeo nella costruzione del mercato unico digitale, in G. Di Federico (a cura di), Alla (ri)scoperta del Parlamento europeo, Giappichelli, 2021, pp.71-88 (ISBN 978-88-921-3831-5)

La libertà di stabilimento degli avvocati a vent’anni dall’adozione della direttiva 98/5/CE. Il caso (tutto italiano) degli abogados e degli avocats, in Liber Amicorum Angelo Davì, Editoriale Scientifica, 2019, pp. 899-926 (ISBN 978-88-9391-581-6)

L’azione dell’Unione europea nel settore della sanità digitale: origini e sviluppi della cartella clinica elettronica, in C. Bottari, G. de Vergottini (a cura di), La sanità elettronica, Bononia University Press, 2018, pp. 99-129 (ISBN 978-88-6923-323-4)

Access to Healthcare in the European Union: Are EU Patients (Effectively) Protected against Discriminatory Practices?, in L.S. Rossi, F. Casolari (eds), The Principle of Equality in EU Law, Springer, 2017, pp. 229-253 (ISBN 978-3-319-66137-7)

The Role of the Hearing Officer in Antitrust Cases. A Critical Assessment of the New Mandate and Practice after 2011, in P. Nihoul, T. Skoczny (eds), Procedural Fairness in Competition Proceedings, Edward Elgar, 2015, pp. 168-196 (ISBN 978-1-78536-005-3)

Access to Health Care in the Post-Lisbon Era and the Genuine Enjoyment of EU Citizens’ Rights, in L.S. Rossi, F. Casolari (eds), The EU after Lisbon: Amending or Coping with the Existing Treaties?, Springer, 2014, pp. 177-212 (ISBN 978-3-319-04591-7)

Cartel Criminalization and International Cooperation: the EU/US Agreements on Extradition and Mutual Legal Assistance under Review, in L.S. Rossi, M. Dony, C. Flaesch-Mougin (sous la direction de), La dimension extérieure de l'Espace de liberté, sécurité et de justice, Bruylant, 2012, pp. 603-640 (ISBN 9782802739784)

Fundamental Rights in the EU: Legal Pluralism and Multi-Level Protection after the Lisbon Treaty, in G. Di Federico (ed), The Charter of Fundamental Rights. From Declaration to Binding Instrument, Springer, 2011, pp. 15-54 (ISBN 978-94-007-0156-4)

The New Antimonopoly Law in China from a European Perspective, in E.M. Fox, A.M. Mateus (eds), Economic Development: The Critical Role of Competition Law and Policy: Economics, Political Economy and Industrial and Trade Policies. Competition Law and Its Architecture, Edward Elgar, 2011, pp. 413-436 (ISBN 978-1-84980-046-4)

Il recepimento delle direttive nella giurisprudenza della Corte di Giustizia, in G. Di Federico, C. Odone (a cura di), Il recepimento delle direttive dell’Unione europea nella prospettiva delle regioni italiane. Modelli e soluzioni, Editoriale Scientifica, 2010, pp. 1-68 (ISBN 978-88-6342-160-6)

The distinction between legislative and non-legislative acts in the Constitutional Treaty and its possible impact on locus standi and non-contractual liability. Some suggestions on the necessary adaptations required by the Treaty reform process, in M. Dony, L.S. Rossi (sous la direction de), Démocratie, cohérence et transparence. Vers un constitutionalisation de l’Union européennes, Editions de l’Université de Bruxelles, 2008, pp. 13-36 (ISBN 978-2-8004-1407-2)

Attività amministrativa e sindacato giurisdizionale nell’Unione europea: l’esempio della concorrenza, in F. Francioni, M. Gestri, N. Ronzitti, T. Scovazzi (a cura di), Accesso alla giustizia nel diritto internazionale e comunitario, Giuffré, 2008, pp. 567-596 (ISBN 8814-14393-5)

(con E. Battaglia) La Carta dei diritti e la tutela della riservatezza, in L.S. Rossi (a cura di), Carta dei diritti fondamentali e Costituzione dell’Unione europea, Giuffré, 2002, pp. 205-222 (ISBN 978-8814093975)

Articoli su riviste scientifiche

(con M. Lanotte) Le conclusioni dell’AG Ćapeta in Commissione c. Ungheria e l’uso a sé stante dell’art. 2 TUE, in Eurojus, 2025, pp. 347-359

La “crisi esistenziale” dell’ordinamento costituzionale europeo: le conclusioni dell’avvocato generale Spielmann nel caso Commissione c. Repubblica di Polonia, in Rivista del contezioso europeo, 2025, pp. 1-16

From Dusk Till Dawn. The Case of F.T. V D.W. and the Right To Access Electronic Medical Records in Light of the Future European Health Data Space Regulation, in European Papers, 2024, pp. 463-477

Unione europea della salute, emergenze e professioni critiche: verso una disciplina ad hoc per gli operatori sanitari?, in Eurojus, 2023, pp. 147-163

(con G. Martinico) Official Languages, National Identities and the Protection of Minorities: A Complex Legal Puzzle, in European Constitutional Law Review, 2023, pp. 346-370

When Medical Treatment and Religious Beliefs Intersect: The Case of Veselibas Ministrija, in European Papers, 2021, pp. 69-80

A Few Thoughts on the Normative and Constitutional Implications of the Ruling in Jobcenter Krefeld, in Eurojus, 2020, pp. 248-251

The Minimum Wages Directive Proposal and the External Limits of Art. 153 TFEU, in Italian Labour Law e-Journal, 2020, pp. 1-5

Stuck in the Middle With You…Wondering What it is I Should Do. Some Considerations on EU’s Response to COVID-19, in Eurojus, 2020, pp. 60-85

COVID-19 and Labour Law: Free Movement of Healthcare Personnel within the EU, in Italian Labour Law e-Journal, Special issue 1, 2020, pp. 1-4

Abogados di seconda generazione, avocat della struttura Unbr Bota e ‘triangolati’. Il sistema IMI e il diritto a una tutela giurisdizionale piena ed effettiva, in Studi sull’integrazione europea, 2020, pp. 147-162

Il ruolo dell’art. 4, par. 2, TUE nella soluzione dei conflitti inter-ordinamentali, in Quaderni Costituzionali, 2019, pp. 333-360

The Potential of Art. 4(2) TEU in the Solution of Constitutional Clashes Based on Alleged Violations of National Identity and the Quest for Adequate (Judicial) Standards, in European Public Law, 2019, pp. 347-380

Identità nazionale e controlimiti: l’inapplicabilità della ‘regola Taricco’ nell’ordinamento italiano e il mancato ricorso (per ora) all’art. 4, par. 2, TUE, in Federalismi, 2019, pp. 2-20

La ‘saga Taricco’: il funzionalismo alla prova dei controlimiti (e viceversa), in Federalismi, 2018, pp. 2-21

Defending the Rule of Law in the European Union: Taking Stock of the Polish Situation, in Eurojus, 2016, pp. 1-7

Joined Cases 58 and 59/13, C-58/13 and C-59/13 Angelo Alberto Torresi and Pierfrancesco Torresi v Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Macerata, Judgment of the Court (Grand Chamber) of 17 July 2014, not yet reported, in European Public Law, 2015, pp. 481-505

The Appeal Judgement in Deutsche Bahn AG (C-583/13P): Some Reflections on the Standard of the Protection of the Rights of Defense in Antitrust Proceedings, in Eurojus, 2015, pp. 1-6

The Protection and Promotion of the Rule of Law in the European Union, in The Turkish Yearbook of International Relations, 2015, pp. 1-22

Identifying National Identities in the Case Law of the Court of Justice of the European Union, in Il Diritto dell’Unione europea, 2014, pp. 765-798

La libera circolazione degli avvocati nell’unione europea tra abuso del diritto e identita’ nazionali. Il caso degli ‘abogados’ dinanzi alla Corte di giustizia, in Diritto Comunitario e degli scambi internazionali, 2014, pp. 553-572

La possibilità di cumulare sanzioni penali e fiscali ai sensi dell’art. 50 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in Rassegna Tributaria, 2013, pp. 714-731

General Court Judgment Deutsche Bahn: What the Commission Can and Cannot Do in Dawn Raids, in Journal of European Competition Law and Practice, 2013, pp. 29-31

L'accesso alle cure mediche nell'Unione europea tra diritti fondamentali e sovranità nazionali, in Quaderni Costituzionali, 2013, pp. 679-688

Protezione della salute e cittadinanza europea nella direttiva 2011/24/UE sulla mobilità transfrontaliera di pazienti, in Sanità Pubblica e Privata, 2012, pp. 45-77

L’iscrizione all’albo degli avvocati stabiliti: la “via spagnola” e il divieto di abuso del diritto, in Il Corriere Giuridico, n. 5/2012, pp. 653-665

La direttiva 2011/24/UE e l’accesso alle prestazioni mediche nell’Unione europea, in Rivista del diritto della sicurezza sociale, 2012, pp. 693-713

Le discriminazioni in base all’età nella più recente giurisprudenza della Corte di Giustizia: da Mangold a Georgiev…e oltre, in Studi sull’Integrazione europea, 2011, pp. 585-608

EU Competition Law and the Principle of Ne Bis in Idem, in European Public Law, 2011, pp. 241-260

Responsabilità civile dei magistrati e diritto dell’Unione europea, in Percorsi Costituzionali, 2011, pp. 301-311

La professione forense nell’Unione europea. Alcune considerazioni sul “caso italiano”: avvocato stabilito, incompatibilità e tariffe, in Rivista di diritto comunitario e degli scambi internazionali, 2011, pp. 805-822

Case 550/07 P, Akzo Nobel Chemicals Ltd and Akcros Chemicals Ltd v European Commission, Judgment of the Court (Grand Chamber) of 14 September 2010, not yet reported, in Common Market Law Review, 2011, pp. 581-602

The Impact of the Lisbon Treaty on EU Antitrust Enforcement: Enhancing Procedural Guarantees Through Article 6 TEU, in Il Diritto dell’Unione europea, 2010, pp. 805-833

La sentenza Kucukdeveci e la vexata quaestio degli effetti diretti (orizzontali) delle direttive, in Rivista Italiana Diritto del Lavoro, 2010, pp. 1002-1011

The New Antimonopoly Law in China from a European Perspective, in World Competition, 2009, pp. 249-270

(con L.S. Rossi) Case C-129/00, Commission v. Italian Republic, judgment of 9 December 2003, Full Court, in Common Market Law Review, 2005, pp. 829-849

Risarcimento del singolo per violazione del diritto comunitario da parte dei giudici nazionali: il cerchio si chiude?, in Rivista di diritto internazionale privato e processuale, 2004, pp. 133-156

(con P. Manzini) A Law and Economics Approach to the New European Antitrust Enforcing Rules, in Erasmus Law and Economics Review, 2004, pp. 143-164

L’impugnabilità della decisione comunitaria attributiva della qualità di denunciante nei procedimenti antitrust, in Il Diritto dell’Unione Europea, 2003, pp. 147-161

Le formalità sostanziali e il rispetto della legality nell’ordinamento comunitario. Il caso ICI e Solvay c. Commissione, in Il Diritto dell’Unione Europea, 2000, pp. 877-879

Voci enciclopediche e commenti

Spiegazione relativa all’articolo 35 — Protezione della salute, in R. Mastroianni, O. Pollicino, S. Allegrezza, F. Pappalardo, O. Razzolini (a cura di), La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea, “Le fonti del diritto italiano”, Giuffré, 2017, pp. 664-679 (ISBN 978-88-1421-724-1)

Commento all’art. 9 (effetto delle decisioni nazionali) della direttiva 2014/104/UE, in P. Manzini (a cura di), Il risarcimento del danno per violazioni del diritto della concorrenza, Giappichelli, 2017, pp. 61-77 (ISBN 9788875243791)

La Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, in Enciclopedia Giuridica Treccani, 2014 (www.treccani.it/enciclopedia/carta-dei-diritti-fondamentali_(Diritto_on_line)/)

Commento all’art. 55, Legge n. 234 del 2012 - Il Dipartimento per le politiche europee e l’attuazione delle norme sul mercato interno dell’Unione europea, in L. Costato e L. S. Rossi (a cura di), Commentario della legge 24 dicembre 2012 n. 234, Norme generali sulla partecipazione dell'Italia alla formazione e all’attuazione della normativa e delle politiche dell'Unione europea, Editoriale Scientifica, 2014, pp. 502-510 (ISBN 978-88-6342-733-2)

Blog

In the Name of Primacy. Opinion C-448/23 and the EU’s Existential Principle of Primacy in Verfassungsblog, 22 April 2025

Il Tribunale costituzionale polacco si pronuncia sul primato (della Costituzione polacca): et nunc quo vadis?, in BlogDUE, 13 ottobre 2021

Waiting for Godot. Ursula von der Leyen’s Statements on the Italian Elections and the Union’s Toolbox Against Rule of Law Backsliding in Member States, in Verfassungsblog, 13 October 2022

Exiting lockdown together – A Joint European Roadmap Towards lifting COVID-19 Containment Measures, 28 aprile 2020, regulatingforglobalization.com

Recensioni

Clifford J. Carrubba and Matthew J. Gabel (eds), International Courts and the Performance of International Agreements. A General Theory with Evidence from the European Union, in International Journal for Court Administration, 2016, pp. 41-43

Ioannis Lianos and Damien Geradin (eds), Handbook On European Competition Law. Enforcement and Procedure, in Common Market Law Review, 2014, pp. 1869-1872

Federico L. Pace, Dizionario sistematico del diritto della concorrenza, in Rivista Italiana Antitrust, 2014, pp. 281-283

Thomas Bombois, La protection des droits fondamentaux des entreprises en droit européen répressif de la concurrence, in Common Market Law Review, 2013, pp. 284-286

Ingeborg Simonsson, Legitimacy in EU Cartel Control, in Common Market Law Review, 2011, pp. 965-968

Arianna Andreangeli, EU Competition Enforcement and Human Rights, in Common Market Law Review, 2009, pp. 2133-2137