Foto del docente

Gennaro Imbriano

Professore associato

Dipartimento delle Arti

Settore scientifico disciplinare: PHIL-05/A Storia della filosofia

Curriculum vitae

 

Titoli, formazione e ricerca

Gennaro Imbriano si è laureato nel 2006 in Filosofia (corso di Laurea Triennale in “Storia delle Idee Filosofiche e Scientifiche”) presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Bologna, dove ha successivamente conseguito, nel 2009, la Laurea Specialistica in “Filosofia teoretica, morale, politica ed estetica”, discutendo una tesi sul concetto di "modernità" nelle filosofie di Karl Marx e Martin Heidegger (voto di Laurea: 110/110 e Lode). 

Tra il 2007 e il 2009 ha soggiornato in qualità di studente Erasmus presso l’Institut für Philosophie della Technische Universität Dresden. 

Dal 2011 al 2014 ha svolto un dottorato di ricerca in cotutela tra il Dipartimento di Filosofia dell'Università degli Studi di Macerata e lo Historisches Institut della Ruhr Universität Bochum (voto finale: ottimo/magna cum laude). La ricerca ha riguardato il pensiero di Reinhart Koselleck, concentrandosi in maniera particolare sulla sua teoria del moderno, ricostruita anche grazie allo studio di alcuni importanti materiali inediti, tra i quali il carteggio di Koselleck con Carl Schmitt (conservato presso lo "Staatsarchiv Nordrhein-Westphalen" di Düsseldorf), quello con Hans-Georg Gadamer e quello con Hans Blumenberg (conservati presso il "Deutsches Literaturarchiv" di Marbach am Neckar). 

Nel 2013 è stato nominato cultore della materia in Storia della Filosofia per il Corsi di Laurea Triennale in Filosofia" e in Antropologia, religioni, civiltà orientali” e per il Corso di Laurea Magistrale in “Scienze Filosofiche” dell’Università degli Studi di Bologna.

Nel 2015 ha vinto una borsa di studio "Marco Polo" e nel 2016 ha svolto una Fellowship presso il "Zentrum für Literatur- und Kulturforschung" di Berlino, lo "Historisches Institut" della Ruhr Universität Bochum e il "Deutsches Literaturarchiv" di Marbach am Neckar.

Tra il 2015 e il 2019 è stato titolare di un assegno di ricerca presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione su “Secolarizzazione e modernità nella filosofia tedesca contemporanea: il caso Koselleck”, svolgendo presso lo stesso Dipartimento attività di collaborazione didattica per gli insegnamenti di storia della filosofia, storia della filosofia contemporanea e storia della filosofia moderna.

Nel giugno del 2022 ha conseguito l'Abilitazione scientifica nazionale a Professore di I fascia per il settore concorsuale di Storia della Filosofia (11/C5). 

Dal 2019 al 2022 è stato Ricercatore a tempo determinato (senior) presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell'Università di Bologna

Nel marzo del 2017 ha conseguito l'Abilitazione scientifica nazionale a Professore di II fascia per il settore concorsuale di Storia della Filosofia (11/C5).

Nel 2022 è diventato Professore Associato presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione dell'Università di Bologna. 

Dal I gennaio 2023 si è trasferito al Dipartimento delle Arti. 

 

                                                                     ***

Fa parte del Comitato Scientifico della Rivista di Studi Crociani. È membro del gruppo di ricerca internazionale sulle forme della rappresentazione del futuro nel mondo contemporaneo «Die Zukunft des 20. Jahrhunderts» (direzione: Prof. Lucian Hölscher, Ruhr Universität Bochum) e della scuola di ricerca internazionale RUB-RS («Research School» della Ruhr Universität Bochum).

E' socio dell'Associazione Villa Vigoni e membro del gruppo di ricerca italo-tedesco "Vigoni Lab. Prospettive italo-tedesche" e Tutor del "Collegio Superiore" dell'Università di Bologna. 

 

Attività Didattica svolta presso il Dipartimento di Filosofia e Comunicazione [2013-2019]:

A.A. 2018-2019

Attività didattica per il corso di Storia della Filosofia Contemporanea del Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Filosofiche». Ciclo seminariale su «Marx lettore di Hegel. Dalla Kritik del 1843 alla Einleitung del 1857» (Storia della Filosofia Contemporanea [LM], 20 ore di didattica frontale)

A.A. 2017-2018

Tutorato didattico di 50 ore per gli studenti con debito formativo (OFA_2 e OFA_3) del Corso di Laurea in «Filosofia» (30 ore di didattica frontale e 20 ore di sostegno agli studenti)

Attività didattica per i corsi di Storia della Filosofia, Storia della Filosofia Moderna, Storia della Filosofia Contemporanea del Corso di Laurea in «Filosofia» e del Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Filosofiche» (60 ore di didattica frontale)

CICLI SEMINARIALI SVOLTI:

«Coscienza, inconscio e corporeità nella fenomenologia dell’intersoggettività di Edmund Husserl» (Storia della Filosofia Moderna [LM], Storia della Filosofia contemporanea)

«Heidegger lettore della Critica della ragion pura: Kant e il problema della metafisica (1929)» (Storia della Filosofia Moderna)

«“Mitologia della ragione”. Arte e rivoluzione nel giovane Hegel» (Storia della Filosofia Contemporanea [LM])

«Razionalismo e teoria della conoscenza nella logica di Christian Wolff» (Storia della Filosofia Moderna)

«Schelling filosofo postkantiano» (Storia della Filosofia Moderna [LM])

«Kant filosofo della storia» (Storia della Filosofia Moderna)

«L’inconscio in Eduard von Hartmann» (Storia della Filosofia Moderna)

 

A.A. 2016-2017

Attività didattica per i corsi di Storia della Filosofia, Storia della Filosofia Moderna, Storia della Filosofia Contemporanea del Corso di Laurea in «Filosofia» e del Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Filosofiche» (60 ore di didattica frontale)

CICLI SEMINARIALI SVOLTI:

«La critica dell'illuminismo politico in Hegel e in Marx» (Storia della Filosofia Moderna)

«Apogeo e crisi della ragione: La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale di Edmund Husserl» (Storia della Filosofia [LM])

«"Esperienza" e "aspettativa" nella teoria dei tempi storici di Reinhart Koselleck» (Storia della Filosofia Contemporanea)

«La filosofia dell'arte di Giovanni Gentile» (Storia della Filosofia Contemporanea [LM])

«Una lettura novecentesca della Fenomenologia dello spirito: Heidegger e Il concetto hegeliano di esperienza» (Storia della Filosofia Contemporanea [LM])

 

A.A. 2015-2016

Tutorato didattico di 60 ore per gli insegnamenti di Storia della Filosofia, Storia della Filosofia Moderna, Storia della Filosofia Contemporanea del Corso di Laurea in «Filosofia» e del Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Filosofiche»

CICLI SEMINARIALI SVOLTI:

«Significato e fine della storia di Karl Löwith» (Storia della Filosofia Moderna)

«La filosofia dell’inconscio di Eduard von Hartmann» (Storia della Filosofia [LM])

«La struttura dell’esistenza di Nicola Abbagnano» (Storia della Filosofia Contemporanea)

«Il principio di ragione di Martin Heidegger» (Storia della Filosofia Contemporanea [LM])

 

A.A. 2014-2015

Attività didattica per i corsi di Storia della Filosofia e Storia della Filosofia Contemporanea del Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Filosofiche» (30 ore di didattica frontale)

CICLI SEMINARIALI SVOLTI:

«La Fenomenologia dello Spirito di Hegel di Martin Heidegger» (Storia della Filosofia [LM])

«La tecnica nel pensiero di Karl Marx» (Storia della filosofia contemporanea [LM])

«Aspettativa e utopia nella teoria dei tempi storici di Reinhart Koselleck» (Storia della filosofia contemporanea [LM])

 

A.A. 2013-2014

Attività didattica per il corso di Storia della Filosofia del Corso di Laurea Magistrale in «Scienze Filosofiche». Ciclo seminariale su «Illuminismo e critica nel pensiero di Reinhart Koselleck» (Storia della Filosofia [LM], 20 ore di didattica frontale)

 

Pubblicazioni

MONOGRAFIE

Marx e il conflitto. Critica della politica e pensiero della rivoluzione, DeriveApprodi, Roma 2020

  https://www.deriveapprodi.com/prodotto/marx-e-il-conflitto/

            PRINCIPALI RECENSIONI AL LIBRO:

          Nico Maccentelli, Marx ai tempi di Marx, «Carmilla», 23 giugno 2020

          https://www.carmillaonline.com/2020/06/23/marx-ai-tempi-di-marx/

          Adelino Zanini, Il pensiero del Moro tra rivoluzione e critica della politica, «il manifesto», 19 giugno 2020

          https://ilmanifesto.it/il-pensiero-del-moro-tra-rivoluzione-e-critica-della-politica/

          Mimmo Sersante, E se invece ci trovassimo immersi nell'eterno presente della rivolta?, «Pulp. Quotidiano dei libri», 20 giugno 2020

          https://www.pulplibri.it/e-se-invece-ci-trovassimo-immersi-nelleterno-presente-della-rivolta/

 

Il lavoro e le cose. Saggio su Heidegger e l’economia, Quodlibet, Macerata 2019

  https://www.quodlibet.it/libro/9788822903815

 

Il tempo della contraddizione. Storia, lavoro e soggettività in Marx e Heidegger, Mucchi, Modena 2019

  https://www.mucchieditore.it/index.php?option=com_virtuemart&view=productdetails&virtuemart_product_id=2778&virtuemart_category_id=9

 

Der Begriff der Politik. Die Moderne als Krisenzeit im Werk von Reinhart Koselleck, Campus Verlag, Frankfurt a.M. 2018

  https://www.campus.de/buecher-campus-verlag/wissenschaft/geschichte/der_begriff_der_politik-14870.html

           PRINCIPALI RECENSIONI AL LIBRO:

         Till Kinzel, in «Informationsmittel» (IFB): digitales Rezensionsorgan für Bibliothek und Wissenschaft

         http://www.informationsmittel-fuer-bibliotheken.de/showfile.php?id=9129

         Niklas Olsen, Crisis and Existentialism in the Work of Reinhart Koselleck, in «Contributions to the History of Concepts», XIV, 2, 2019, pp. 113–117

         https://www.berghahnjournals.com/view/journals/contributions/14/2/choc140206.xml

         Ronald Car, in «Giornale di storia costituzionale», 37, 2019, 1, pp. 302-3

         http://www.storiacostituzionale.it/GSC37.html

         Isabella Consolati, in «Filosofia Politica», I, 2020, pp. 166-168

         https://www.rivisteweb.it/issn/0394-7297/issue/7873

 

Le due modernità. Critica, crisi e utopia in Reinhart Koselleck, DeriveApprodi, Roma 2016

  http://www.deriveapprodi.org/2016/02/le-due-modernita/

          PRINCIPALI RECENSIONI AL LIBRO:

          Christof Dipper, Rezension zu Gennaro Imbriano, Le due modernità. Critica, crisi e utopia in Reinhart Koselleck (DeriveApprodi, Roma 2016), in «Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken», 96, 2016, pp. 664-666

           http://dhi-roma.it/1856.html

         Gianpaolo Cherchi, Il pensiero della crisi secondo Reinhart Koselleck, «il manifesto», 27.12.2016, p. 11

           https://ilmanifesto.it/il-pensiero-della-crisi-secondo-reinhart-koselleck/  

          Silvestre Gristina, Recensione a Gennaro Imbriano, Le due modernità. Critica, crisi e utopia in Reinhart Koselleck (DeriveApprodi, Roma 2016), in «Materialismo Storico», I, 2016, 1-2, pp. 336-339

            https://ilmanifesto.it/il-pensiero-della-crisi-secondo-reinhart-koselleck/  

          Héctor Vizcaíno Rebertos, Dialéctica de la modernidad en Reinhart Koselleck, in « Ariadna histórica. Lenguajes, conceptos, metáforas », 5 (2016), pp. 307-313

            http://www.ehu.eus/ojs/index.php/Ariadna/issue/view/5%20%282016%29/showToc  

          Adelino Zanini, I concetti che concorrono a modificare gli eventi, «L’indice dei libri del mese», XXXIII, 2016, 10, p. 13

            https://www.lindiceonline.com/l-indice/sommario/ottobre-2016/

            Alessandro Volpi, Le due modernità di Koselleck, «Scenari», 17 marzo 2016

            http://mimesis-scenari.it/2016/03/17/le-due-modernita-di-koselleck/

            Vincenzo di Mino, Recensione a Gennaro Imbriano, Le due modernità. Critica, crisi e utopia in Reinhart Koselleck (DeriveApprodi, Roma 2016), in «Nuova Rivista Storica», Bollettino Bibliografico 2016

            http://www.nuovarivistastorica.it/wp-content/uploads/2017/01/2016_1it_bb_d_imbriano.pdf

            Luca Cobbe, Recensione a Gennaro Imbriano, Le due modernità. Critica, crisi e utopia in Reinhart Koselleck (DeriveApprodi, Roma 2016), in «Ricerche di storia politica», II, 2019, pp. 279-80

             https://www.rivisteweb.it/issn/1120-9526/issue/7724

 

CURATELE

Francesco Cerrato, Gennaro Imbriano (a cura di), Marx200, «dianoia», XXVI, 2018

https://www.dianoia.it/dianoia-numero.asp?nm=26

Francesco Cerrato, Gennaro Imbriano (a cura di), Di fronte al male, Mimesis, Milano-Udine 2017

http://mimesisedizioni.it/riviste/minority-reports/minority-reports-04.html#yt_tab_products1

 

CURATELE E TRADUZIONI DI LIBRI

Reinhart Koselleck, Crisi. Per un lessico della modernità, traduzione e cura di Gennaro Imbriano e Silvia Rodeschini, ombre corte, Verona 2012 [titolo originale: Reinhart Koselleck, Krise, in Otto Brunner, Werner Conze, Reinhart Koselleck, Geschichtliche Grundbegriffe. Historisches Lexikon zur politisch-sozialen Sprache in Deutschland, 8 voll., Klett-Cotta, Stuttgart 1972-1997, vol. 3 (1985), pp. 615-650]

http://www.ombrecorte.it/more.asp?id=301&tipo=cartografie

                 PRINCIPALI RECENSIONI AL LIBRO:

               Sandro Chignola, L’unica condizione che produce il presente, «il manifesto», 31.03.2012, p. 11

                      http://www.micciacorta.it/2012/03/lunica-condizione-che-produce-il-presente/  

 

CONTRIBUTI IN VOLUME

Limitare la natura umana. Antropologia e forme della politica nella critica storiografica di Reinhart Koselleck, in Paolo Vincieri (a cura di), Il negativo e il positivo. La varietà della natura e della natura umana, d.u.press, Bologna 2018, pp. 169-187

L’ambiguità del male. Definizioni, problemi, prospettive (con Francesco Cerrato), in Francesco Cerrato, Gennaro Imbriano (a cura di), Di fronte al male, Mimesis, Milano-Udine 2017, pp. 9-18

«Riannodare nel grande inizio il più segreto compito del popolo tedesco». Martin Heidegger di fronte allo sterminio nazista degli ebrei, in Francesco Cerrato, Gennaro Imbriano (a cura di), Di fronte al male, Mimesis, Milano-Udine 2017, pp. 149-174

Inconscio e "paura della morte" in Eduard von Hartmann, in Marina Lalatta Costerbosa (a cura di), Conflitti della modernità. Filosofia delle passioni e teorie politiche della crisi, Mucchi, Modena 2016, pp. 79-97

L' "angoscia" come apertura eminente dell'esserci. Pensiero dell'essere e tonalità emotiva in Martin Heidegger, in Marina Lalatta Costerbosa (a cura di), Conflitti della modernità. Filosofia delle passioni e teorie politiche della crisi, Mucchi, Modena 2016, pp. 101-128

Gentile, Heidegger, la tecnica, in Croce e Gentile. La cultura italiana e l’Europa, a cura di Michele Ciliberto, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 2016, pp. 451-458

http://www.treccani.it/enciclopedia/gentile-heidegger-la-tecnica_%28Croce-e-Gentile%29/

Introduzione (§§ 3-5) a Reinhart Koselleck, Crisi. Per un lessico della modernità (a cura di Gennaro Imbriano e Silvia Rodeschini), ombre corte, Verona 2012, pp. 18-29

 

SAGGI IN RIVISTE SCIENTIFICHE

«La parola del pensiero». Dietro le quinte del Glossarium di Carl Schmitt, in «Archivio di Storia della Cultura», XXXII, 2019, pp. 375-391

http://www.liguori.it/periodici.asp?isbn=6844&vedi=6844&time=16.43.49#indice2

Gentile, Heidegger et la technique, in «Cahiers critiques de philosophie», 21, 2019, pp. 21-39 (traduzione di Gentile, Heidegger, la tecnica, in Croce e Gentile. La cultura italiana e l’Europa, a cura di Michele Ciliberto, Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani, Roma 2016, pp. 451-458)

https://www.editions-hermann.fr/livre/9791037001115

Modernità, in «Nuova Informazione Bibliografica», 1, 2019, pp. 41-60

https://www.rivisteweb.it/issn/1824-0771/issue/7624

Secolarizzazione, trasposizioni, modernità. Uno scambio epistolare tra Hans Blumenberg e Reinhart Koselleck, in «dianoia», XXVII, 2018, pp. 109- 120

https://www.dianoia.it/dianoia-numero.asp?nm=27

Alienazione, spaesatezza, modernità. Note per un confronto tra Marx e Heidegger, in Francesco Cerrato, Gennaro Imbriano (a cura di), Marx200, «dianoia», XXVI, 2018, pp. 107-127

https://www.dianoia.it/dianoia-numero.asp?nm=26

Marx 2018. Potenza dell’inattuale (con Francesco Cerrato), in Francesco Cerrato, Gennaro Imbriano (a cura di), Marx 200, «dianoia», XXVI, 2018, pp. 9-16

https://www.dianoia.it/dianoia-numero.asp?nm=26

Koselleck liest Karl Marx, in «Zeitschrift für Ideengeschichte», XI, 2017, 3, pp. 97-112

http://www.z-i-g.de/vorschau.cfm?heft=55#.WaSOR-QUmUk

Guerre et paix. Crise de la modernité et critique historique dans l’œuvre de Reinhart Koselleck, in «Revue Germanique Internationale», 25, 2017, pp. 79-93

http://rgi.revues.org/1657

Il futuro come scoperta settecentesca?, in «Storica», XXII, 66, 2016 [2017], pp. 199-211

«Critica illuminista» o «opinione pubblica»? La contesa tra Koselleck e Habermas sulla sfera pubblica borghese, in «Politica & Società», V, 2016, 3, pp. 413-432

https://www.rivisteweb.it/doi/10.4476/85516

Fra Schopenhauer, Schelling e Hegel. Inconscio e razionalità in Eduard von Hartmann, in «dianoia», XXIII, 2016, pp. 497-518

http://www.dianoia.it/dianoia-numero.asp?nm=23

Heidegger e lo spettro di Marx. I «Quaderni Neri» tra il 1931 e il 1939, in «dianoia», XXII, 2016, pp. 285-304

http://www.dianoia.it/dianoia-numero.asp?nm=22

Koselleck in Italien, in «Forum für interdisziplinäre Begriffsgeschichte», IV, 2015, 1, pp. 12-20

http://www.zfl-berlin.org/tl_files/zfl/downloads/publikationen/forum_begriffsgeschichte/ZfL_FIB_4_2015_1_Imbriano.pdf

Finitezza, trascendenza, temporalità. Sull’interpretazione heideggeriana della Fenomenologia dello spirito, in Alberto Burgio (a cura di), Questioni tedesche, «dianoia», XX, 2015, pp. 137-160

http://www.dianoia.it/dianoia-numero.asp?nm=20

Alcune riflessioni sul carteggio inedito tra Carl Schmitt e Reinhart Koselleck (1953-1980), in «Filosofia Politica», 2014, 2, pp. 291-310

 http://www.rivisteweb.it/doi/10.1416/76695

Tra teoria della storia, iconologia e “ippologia politica”. Sulle tracce del Nachlass di Reinhart Koselleck, in «dianoia», XIX, 2014, pp. 349-358

http://www.dianoia.it/dianoia-numero.asp?nm=19

“Krise” und “Pathogenese” in Reinhart Kosellecks Diagnose über die moderne Welt, in «Forum für interdisziplinäre Begriffsgeschichte», II, 2013, 1, pp. 38-48

http://www.zfl-berlin.org/tl_files/zfl/downloads/publikationen/forum_begriffsgeschichte/ZfL_FIB_2_2013_1_Imbriano.pdf

Marx in discussione, in «Filosofia Politica», XXV, 2011, 1, pp. 139-150

http://www.rivisteweb.it/doi/10.1416/33897

Note per una ricostruzione del rapporto tra «crisi» e «modernità» nella storia concettuale di Reinhart Koselleck, in «dianoia», XVI, 2011, pp. 201-235

http://store.torrossa.it/resources/an/2502465?ref=http://www.dianoia.it/dianoia-numero.asp?nm=16

«Paura» e «angoscia» nel pensiero di Martin Heidegger: dall’analitica esistenziale al pensiero della «svolta», in «Governare la paura» (06/2010).

http://governarelapaura.unibo.it/article/view/2497

 

TRADUZIONI

Sulla dialettica del marxismo (con Francesco Cerrato), in Francesco Cerrato, Gennaro Imbriano (a cura di), Marx200, «dianoia», XXVI, 2018, pp. 51-62 [traduzione – titolo originale: Wolfgang Fritz Haug, Zur Dialektik des Marxismus]

https://www.dianoia.it/dianoia-numero.asp?nm=26

Una crisi strutturale impone trasformazioni strutturali, in Francesco Cerrato, Gennaro Imbriano (a cura di), Marx200, «dianoia», XXVI, 2018, pp. 255-271 [traduzione – titolo originale: István Mészáros, Structural Crisis needs Structural Change]

https://www.dianoia.it/dianoia-numero.asp?nm=26

Le «lotte semantiche» in Reinhart Koselleck, in «Rivista Storica Italiana», CXXIX, 2017, 2, pp. 722-741 [traduzione – titolo originale: Christof Dipper, Reinhart Kosellecks Konzept „semantischer Kämpfe“]

https://www.edizioniesi.it/e-shop/rsi-2017.html

Fratture storiche e strutture temporali nel ventesimo secolo. Note per una ermeneutica postmoderna, in Alberto Burgio (a cura di), Questioni tedesche, «dianoia», XX, 2015, pp. 161-180 [traduzione – titolo originale: Lucian Hölscher, Geschichtsbrüche und Temporalstrukturen im 20. Jahrhundert. Zu einer postmodernen Hermeneutik]

http://www.dianoia.it/dianoia-numero.asp?nm=19

L’eredità della filosofia della storia nella storia dei concetti. A partire da Rudolf Eucken e Joachim Ritter, in Alberto Burgio (a cura di), Questioni tedesche, «dianoia», XX, 2015, pp. 201-226 [traduzione – titolo originale: Ernst Müller, Falko Schmieder, Zum geschichtsphilosophischen Erbe der Begriffsgeschichte. Beobachtungen im Anschluss an Rudolf Eucken und Joachim Ritter]

http://www.dianoia.it/dianoia-numero.asp?nm=19

La ricerca storiografica in Germania. Un breve panorama tra storia politica e nuova storia delle idee, in Alberto Burgio (a cura di), Questioni tedesche, «dianoia», XX, 2015, pp. 227-242 [traduzione – titolo originale: D. Timothy Göring, Geschichte in Deutschland. Ein kurzer Überblick]

http://www.dianoia.it/dianoia-numero.asp?nm=19

 

RECENSIONI

Vladimir Il'ič Ul'janov (Lenin), Economia della rivoluzione, a cura di Vladimiro Giacché, il Saggiatore, Milano 2017; «dianoia», XXVII, 2019, pp. 358-362

https://www.dianoia.it/dianoia-numero.asp?nm=28

Christof Dipper, Ferne Nachbarn, ; «dianoia», XXVII, 2019, pp. 355-358

https://www.dianoia.it/dianoia-numero.asp?nm=28

Walter Homolka, Arnulf Heidegger (a cura di), Heidegger und der Antisemitismus. Positionen im Widerstreit. Mit Briefen von Martin und Fritz Heidegger, Herder, Freiburg i.B. 2016; in «dianoia», XXIV, 2017, pp. 330-333

https://www.dianoia.it/dianoia-numero.asp?nm=24

Lucian Hölscher, Die Entdeckung der Zukunft, Wallstein Verlag, Göttingen 2016; in «dianoia», XXIV, 2017, pp. 336-342

https://www.dianoia.it/dianoia-numero.asp?nm=24

Ernst Müller, Falko Schmieder, Begriffsgeschichte und historische Semantik. Ein kritisches Kompendium, Suhrkamp, Frankfurt am Main 2016; in «dianoia», XXIV, 2017, pp. 356-360

https://www.dianoia.it/dianoia-numero.asp?nm=24

La democrazia come autonomia. Note su Marina Lalatta Costerbosa, La democrazia assediata, DeriveApprodi, Roma 2015, in «Tigor. Rivista di scienze della comunicazione e di argomentazione giuridica», VII, 2015, 1, pp. 127-131

http://www.openstarts.units.it/dspace/bitstream/10077/11673/1/ImbrianoTIGOR_XIII-13.pdf

A semantic Analysis of Crisis: Note su Janet Roitman, Anti-Crisis, Duke University Press, Durham-London 2014; in «Contributions to the History of Concepts», IX, 2014, 2, pp. 114-118

http://www.ingentaconnect.com/content/berghahn/coco/2014/00000009/00000002/art00006?token=005213cbd5c405847447b49762f5f737b6f5b6b35477633757e6f3f2f2730673f582f6bb1504fe19f7

Il pensiero gramsciano, un laboratorio intellettuale: Note su Alberto Burgio, Gramsci. Il sistema in movimento, DeriveApprodi, Roma 2014; in «Commonware. General Intellect in formazione», giugno 2014

http://www.commonware.org/index.php/gallery/413-un-laboratorio-intellettuale

Emmanuel Faye, Heidegger, l’introduzione del nazismo nella filosofia, L’Asino d’oro, Roma 2012; in «dianoia», XVIII, 2013, pp. 348-352

http://www.dianoia.it/dianoia-numero.asp?nm=18

Hans Joas, Peter Vogt (a cura di), Begriffene Geschichte. Beiträge zum Werk Reinhart Kosellecks, Suhrkamp, Berlin 2011; in «dianoia», XVII, 2012, pp. 279-282

http://www.dianoia.it/dianoia-numero.asp?nm=17

Reinhart Koselleck, Crisi. Per un lessico della modernità, ombre corte, Verona 2012; in «Città future. Quadrimestrale di politica online», 8, 2012

http://www.cittafuture.org/08/20-Reinhart-Koselleck-Crisi-Per-un-lessico-della-modernità.html

Reinhart Koselleck, Il vocabolario della modernità. Progresso, crisi, utopia e altre storie di concetti, a cura di Luca Scuccimarra, il Mulino, Bologna 2009; in «Philosophia» (Bollettino della Società Italiana di Storia della Filosofia), III (2/2010 – 1/2011), pp. 239-244

http://www.storicifilosofia.it/rivistaonline/index.asp?S=ARTICOLO&ID=65

 

ARTICOLI E INTERVISTE

Le rotture marxiane. Antonio Alia intervista Gennaro Imbriano, «Commoware», 17.07.2020

https://commonware.org/marx

 

Ripensare Hegel. Intervista ad Alberto Burgio e Gennaro Imbriano, in «Points of Interest. Rivista di indagine filosofica e di nuove pratiche della conoscenza», IV, 2019, 1, pp. 118-134

http://poireview.com/wp-content/uploads/2020/01/Intervista-ad-Alberto-Burgio-e-Gennaro-Imbriano.pdf

 

Martin Heidegger: La croce uncinata a difesa dello spirito tedesco; «il manifesto», 11.02.2017, p. 11

https://ilmanifesto.it/la-croce-uncinata-a-difesa-dello-spirito-tedesco/

 

Reinhart Koselleck. L’orizzonte è un dato incerto; «il manifesto», 06.02.2016, p. 10

http://ilmanifesto.info/lorizzonte-e-un-dato-incerto/

 

Partecipazione a convegni e seminari

Partecipazione al convegno internazionale «Otto Brunner pensatore e storico della politica», Palazzo San Tommaso di Pavia, 11-12 ottobre 2019. Titolo dell’intervento: Il tempo della scissione. Origine e natura del moderno in Brunner e Koselleck (Pavia, 12.10.2019)

Partecipazione al convegno internazionale «Précences du passé. Histoire et thèorie de l’histoire à partir de Reinhart Koselleck», Ècole normale supérieure, Paris, 21-22 marzo 2019. Titolo dell’intervento: Die Zeitlichkeit der Geschichte. Temporalstrukturen des Politischen und Begriff der Politik bei Reinhart Koselleck (Paris, 21.03.2019)

Partecipazione al convegno nazionale «Arendt e alcuni tedeschi», Scuola Superiore di Studi Umanistici di Bologna, 29 novembre/18 dicembre 2018. Titolo dell’intervento: Heidegger e il “totale”. Dialettica e universalismo nei Quaderni Neri (Bologna, 29.11.2018)

Organizzazione e partecipazione al convegno «Di fronte alla paura. Ragioni, passioni e governo della paura, dall’antichità all’età contemporanea», Scuola Superiore di Studi Umanistici di Bologna, 20 aprile 2018. Titolo dell’intervento: L’abisso della modernità. Horror vacui e coazione alla forma nel pensiero di Carl Schmitt (Bologna, 20.04.2018)

Partecipazione al convegno «La visualità politica. Strategie iconografiche tra memoria e potere», Dipartimento di Lettere e Filosofia, Università di Firenze, 10 novembre 2017. Titolo dell’intervento: Pensare per immagini. Reinhart Koselleck e l’iconologia politica (Firenze, 10.11.2017)

Partecipazione al convegno internazionale organizzato dal gruppo di ricerca «La filosofia dell'illuminismo. Figure, teorie e interpretazioni»: «Teoria e critica dei sistemi», Scuola Superiore di Studi Umanistici di Bologna, 13-15 settembre 2017. Titolo dell’intervento: Sistema e rivoluzione. Vita etica e prassi politica nel giovane Hegel (Bologna, 15.09.2017)

Partecipazione al convegno internazionale organizzato dal gruppo di ricerca «La filosofia dell'illuminismo. Figure, teorie e interpretazioni» e dal gruppo di ricerca internazionale «Lire les Lumières»: «Dialettica dell’illuminismo. Hans Blumenberg e la costituzione della razionalità moderna», Scuola Superiore di Studi Umanistici di Bologna, 17-19 maggio 2017. Titolo dell’intervento: Secolarizzazione, trasposizioni, modernità. Uno scambio epistolare fra Hans Blumenberg e Reinhart Koselleck (Bologna, 19.05.2017)

Partecipazione al seminario semestrale sulla filosofia di Giovanni Gentile organizzato dal gruppo di ricerca «Genesi e struttura della società di Giovanni Gentile» (Università di Bologna, a.a. 2016-2017). Titolo dell’intervento: Tecnica e modernità in Gentile e Heidegger (Bologna, 28.04.2017)

«Conceptual Change in History» (Convegno organizzato dall’ «Oulu Centre for Theoretical and Philosophical Studies of History» [http://www.oulu.fi/centreforphilosophyofhistory/] e dal «Research project ‘Reinventing the foundations of the European Legal Culture 1934-1964’»), Helsinki, 22-24.09.2016. Titolo dell’intervento: Continuity and Change in the political language of the modern age (Helsinki, 22.09.2016)

«Key Concepts in Times of Crisis» (19th International Conference on Conceptual History), Aarhus, 14-16.09.2016. Titolo dell’intervento: «Crisis» in times of crisis (Aarhus, 13.09.2016)

Organizzazione e partecipazione al convegno «Di fronte al male. Riconoscimento, giustificazioni, reazioni» (Scuola Superiore di Studi Umanistici di Bologna, 23-24 giugno 2016). Titolo dell’intervento: «Riannodare nel grande inizio il più segreto compito del popolo tedesco». Martin Heidegger di fronte allo sterminio nazista degli ebrei (Bologna, 23.06.2016)

Seminario semestrale sulla filosofia di Giovanni Gentile (Università degli Studi di Bologna, a.a. 2015-2016). Titolo dell’intervento: Convergenze e dissonanze tra le filosofie di Giovanni Gentile e Martin Heidegger (Bologna, 13.05.2016)

Kolloquium afferente all’insegnamento in «Neuere und Theorie der Geschichte» della Ruhr Universität Bochum (Bochum, Wintersemester 2012-2013). Titolo della relazione: Einblicke in den Briefwechsel Reinhart Koselleck – Carl Schmitt (Bochum, 13.11.2013)

Scuola estiva internazionale promossa dal Zentrum für Literatur- und Kulturforschung di Berlin sul tema Aktuelle Tendenzen der interdisziplinären Begriffsgeschichte (Berlin, 09-14.09.2012). Titolo dell'intervento: Krise als Grundbegriff der Neuzeit (Berlin, 09.09.2012)

Kolloquium afferente all’insegnamento in «Neuere und Theorie der Geschichte» della Ruhr Universität Bochum (Bochum, Sommersemester 2012). Titolo della relazione: Der Begriff von Krise bei Reinhart Koselleck (Bochum, 24.04.2012)