Foto del docente

Fulvio Cammarano

Full Professor

Department of the Arts

Academic discipline: HIST-03/A Contemporary History

Publications

Cammarano F., Interviste sulla storia contemporanea. Rispondono Fulvio Cammarano, Tommaso Detti, Lynn Hunt, «MONDO CONTEMPORANEO», 2018, 1, pp. 35 - 52 [Comment or similar]

Fulvio Cammarano; Stefano Cavazza, Introduzione, in: R. Baritono; S. Botta, R. Brizzi, F. Cammarano, S. Cavazza, G. Guazzaloca, P. Gheda, M. Marchi, La delegittimazione politica nell’età contemporanea 3 Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989), Roma, Viella, 2018, pp. 7 - 12 (I LIBRI DI VIELLA) [Brief introduction]

Cammarano F., La delegittimazione ad personam: le elezioni inglesi del 1874-1910, in: La delegittimazione politica nell'età contemporanea. Conflitto politici e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989), Roma, Viella, 2018, pp. 13 - 38 [Chapter or essay]

Cammarano, Fulvio; Cavazza,Stefano (a cura di): R. Baritono; S. Botta, R. Brizzi, F. Cammarano, S. Cavazza, G. Guazzaloca, P. Gheda, M. Marchi, La delegittimazione politica nell’età contemporanea 3, Conflitto politico e propaganda elettorale in Europa e negli Stati Uniti (1861-1989), Roma, Viella, 2018, pp. 236 (I LIBRI DI VIELLA). [Editorship]

Cammarano, Fulvio, La risacca neoborbonica, «PASSATO E PRESENTE», 2018, 105, pp. 23 - 26 [Comment or similar]

Fulvio Cammarano, La risacca neoborbonica. Origini, flussi e riflussi, «PASSATO E PRESENTE», 2018, 105/2018, pp. 23 - 26 [Comment or similar]

fulvio cammarano, L’Italia nella Grande Guerra vista dalla Gran Bretagna, in: La Grande Guerra. Un impegno europeo di ricerca e di riflessione, Soveria Mannelli, Rubbettino, 2018, pp. 363 - 381 [Chapter or essay]

Cammarano Fulvio, Replica, «SOCIETÀ E STORIA», 2018, 160/2018, pp. 399 - 401 [Comment or similar]

Cammarano F., Reply, «SOCIETÀ E STORIA», 2018, 2018, pp. 399 - 401 [Comment or similar]

Cammarano, Fulvio, Spaventa, Silvio, in: Dizionario Biografico degli Italiani, Roma, Istituto della Enciclopedia italiana, 2018, pp. 538 - 543 [Dictionary or encyclopedia entry]

Cammarano F., Delegitimization: A useful category for political history, «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2017, 20, pp. 65 - 73 [Scientific article]

CAMMARANO Fulvio, Delegitimization: a useful category of analysis, «RICERCHE DI STORIA POLITICA», 2017, special issue, pp. 65 - 73 [Scientific article]

CAMMARANO F, Delegitimization as a historiograpigh issue, in: CAVAZZA STEFANO, MACRI' PAOLO, MASELLA LUGI, PERTICI ROBERTO, MAZZEI FEDERICO, CAMURRI RENATO, ORSINA GIOVANNI, PANVINI GUIDO, BALDI BENEDETTA, PRAXIS, LANGUAGE AND THEORY OF POLITICAL DELEGITIMIZATION IN CONTEMPORARY EUROPE, ROMA, VIELLA, 2017, pp. 7 - 15 [Chapter or essay]

Cammarano F (a cura di): CAMMARANO FULVIO, CAVAZZA STEFANO, MACRI' PAOLO, MASELLA LUGI, PERTICI ROBERTO, MAZZEI FEDERICO, CAMURRI RENATO, ORSINA GIOVANNI, PANVINI GUIDO, BALDI BENEDETTA, Praxis, language and theory of political delegitimization in contemporary Europe, ROMA, VIELLA, 2017, pp. 150 . [Editorship]

CAMMARANO F, Quale Occidente? 1914: le costituzioni in guerra, in: POMBENI PAOLO ET AL, La Grande guerra e la dissoluzione di un Impero multinazionale, TRENTO, Fondazione Bruno Kessler Press, 2017, pp. 81 - 91 [Chapter or essay]