Formazione
- 1993 -Dottorato di Ricerca in Ingegneria Elettronica ed Informatica, V ciclo, con tesi dal titolo “Controllo del traffico in reti ATM”
-
1989 - Laurea in Ingegneria Elettronica con la votazione di 100/100 e lode presso Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna, con tesi di laurea dal titolo “Reti ibride a larga banda e loro interconnessione con le reti pubbliche”
-
1983 Diploma di maturita' scientifica, presso il Liceo Scientifico “Luigi Valeriani”, in Imola, con la votazione di 54/60
Posizione accademica
Professore Ordinario nel
settore scientifico disciplinare INF/01 - Informatica presso l'Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna. Afferisce al Dipartimento di Informatica Scienza e Ingegneria e svolge la propria attività' principalmente nel Campus di Cesena. In precedenza, dal 1995 al 2001 ha
ricoperto il ruolo di ricercatore universitario e dal 2001 al 2023 di Professore Associato sempre presso
l'Universita' di Bologna.
Sintesi delle esperienze professionali
L’attivita' di ricercatore di Franco Callegati ha inizio in collaborazione con i laboratori della Divisione Reti Speciali Innovative dell'Italtel SIT (Castelletto Milanese), in preparazione della tesi di laurea, partecipando alla sperimentazione di un nuovo sistema di audio/video conferenza su rete ISDN.
Appena laureato collabora con i Laboratori Fondazione Guglielmo Marconi s.r.l. con un incarico per lo studio comparato di reti per sistemi domotici.
Frequenta nel triennio 1990-92 il Dottorato di Ricerca del V ciclo in Ingegneria Elettronica ed Informatica, al Dipartimento di Elettronica Informatica e Sistemistica (D.E.I.S.) dell’Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna, nel gruppo di ricerca del Prof. Giorgio Corazza, occupandosi di controllo del traffico in reti ATM.
Nel 1993, risultato vincitore della borsa di studio AEI I.S.S. e svolge un’esperienza di ricerca all’estero come “research fellow” per un anno presso il Teletraffic Research Centre del Dipartimento di Matematica Applicata dell’Universita' di Adelaide (Australia).
Nel 1994/95 ottiene una borsa di studio dalla Fondazione U. Bordoni (sede di Pontecchio Marconi) per lo studio dei applicazioni in ambito radiomobile di tecniche di gestione del traffico multiservizio.
Vince poi il concorso per ricercatore universitario e a Giugno 1995 entra in ruolo all’Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna, afferendo al D.E.I.S. , nella sede di Cesena. E' confermato in ruolo il 1 Luglio 1998.
Nel primo semestre dell’a.a. 1998/1999 e' “visiting scholar” alla Universita' del Texas in Dallas (Texas), dove collabora con il gruppo del Prof. Lakshman Tamil come anche con quello dell’Ing. Francesco Masetti-Placci presso il centro di ricerca Alcatel di Richardson (Texas).
A Novembre 2001 entra in ruolo come Professore Associato afferendo al D.E.I.S. nella sede di Cesena. E' confermato in ruolo nel 2004.
Durante i mesi estivi del 2011, 2012 e 2013 e' “visiting scholar” all’Universita' della California a Los Angeles (UCLA) dove collabora con i Proff. Mario Gerla e Giovanni Pau.
Dal 1 Settembre 2013 e' Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale ICT dell’Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna.
Dal 2016 su indicazione del Consiglio di Amministrazione dell’Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna viene eletto Presidente del consorzio T3Lab.
Dal 1 Gennaio 2018 afferisce al Dipartimento di Informatica: Scienza e Ingegneria (D.I.S.I.) dell’Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna.
Nel 2012 ottiene l’Abilitazione a Professore di Prima Fascia per il Settore 09F2 - Telecomunicazioni e nel 2018 ottiene l’abilitazione a Professore di Prima Fascia per il Settore 01B1 - Informatica e per il Settore 09F2 - Telecomunicazioni.
Ricerca
Franco Callegati si occupa di analisi delle prestazioni, di protocolli e di architetture di reti di telecomunicazioni, seguendo la naturale evoluzione della tecnologia. Vanta una consolidata esperienza di partecipazione a progetti di ricerca di rilevanza nazionale ed internazionale. Dal 2004 e' responsabile di unita' di ricerca per Alma Mater Studiorum - Universita' di Bologna in progetti a finanziamento europeo. In questi progetti ha progressivamente assunto ruoli di coordinamento per gruppi di ricerca internazionali anche di notevoli dimensioni. A titolo di esempio il gruppo di lavoro (workpackage) che ha coordinato nel progetto e-Photon/ONe+ contava la partecipazione di 17 istituti di ricerca europei per un totale di oltre 100 ricercatori.
Dal punto di vista tematico ha inizialmente studiato il controllo della congestione e le tecniche di gestione della qualita' di servizio in reti ATM e in reti radiomobili multiservizio, al tempo delle prime implementazioni di integrazione fra servizi voce e servizi dati.
Si è poi occupato di reti ottiche a commutazione di pacchetto e burst affrontando a vario livello tutte le relative problematiche, dalla definizione del modo di trasferimento, all’analisi delle prestazioni dei nodi ed all’indagine delle varie alternative architetturali per la loro implementazione, alla definizione di nuovi algoritmi di scheduling e d'instradamento. In particolare ha prodotto alcuni importanti contributi inerenti lo studio del problema della risoluzione della contesa in reti ottiche a commutazione di pacchetto proponendo per primo una modellizzazione matematica approssimata, ma estremamente efficace, dei sistemi di accodamento realizzati con fibre di ritardo.
Attualmente si interessa di "Software Defined Networking (SDN)" e "Network Function Virtualization (NFV)". Ha studiato metodologie per realizzare sistemi di controllo dinamico di reti virtuali in infrastrutture cloud basate sulla piattaforma OpenStack, in particolare tramite interfacce applicative programmabili a "intent" ossia agnostiche delle specifiche tecnologiche. Attualmente studia il problema del cosiddetto "slicing" in reti 5G.
Si occupa a vario titolo di problematiche di sicurezza di rete, analizzando in dettaglio alcune tipologie di attacco e le relative contromisure, oggi con particolare riferimento allo studio delle vulnerabilita' in ambienti manifatturieri della cosiddetta Industria 4.0.
Si e' occupato di sistemi a supporto di mobilita' intelligente nell'ambito della piu' ampia tematica delle Smart City, collaborando con la Direzione Mobilita' della Regione Emilia Romagna.
Fa parte del comitato tecnico di alcune fra le maggiori conference del settore, fra cui IEEE Globecom e IEEE ICC. E' membro del comitato editoriale del Journal on Optical Switching and Networking.
Didattica
Ha tenuto insegnamenti inerenti le Reti di telecomunicazioni a vari
livelli presso l'Universita' di Bologna dal 1994. Attualmente e'
titolare dell'insegnamento di Reti di Telecomunicazioni di base per
le lauree triennale in Ingegneria e Scienze Informatiche e di insegnamenti di approfondimento, sempre sulle reti di
telecomunicazioni, per le lauree magistrali in Ingegneria e Scienze Informatiche.
E' stato invitato per seminari o cicli di lezioni
presso universita' estere, fra cui Universita' di Campinas
(Brasile) nel 1998, Instituto de Telecomunicacoes, Aveiro (Portugal) nel 2005, University of Essex (2006), AGH University of Science and Technology (2009), Budapest University of Technology and Economics (2010), University of St. Louis (2017), Universita' di Santo Andre' (Brasile) nel 2018, nonche' alle conferenze IEEE Conference on Network Function Virtualization and Software Defined Networks (2017), IEEE Consumer Communications & Networking Conference (2018), Conference on Innovation in Cloud, Internet and Network (2019).
Ha fatto parte, in qualita' di revisore internazionale, della commissione giudicatrice per Dottorati di ricerca presso Denmark Technical University (Denmark), Universidad Autonoma de Madrid (Spain), University of Essex (UK), Universitat Politecnica de Catalunya (Spain), University of Gent (Belgio).
Attivita' di ricerca industriale e trasferimento tecnologico
Franco Callegati ha svolto e svolge attivamente ricerca industriale e trasferimento tecnologico.
Attualmente e' Presidente del Comitato Direttivo di CesenaLab, incubatore per start up innovative del Comune di Cesena.
Ha ricoperto il ruolo di Direttore del Centro Interdipartimentale di Ricerca Industriale in ICT e di rappresentante dell’Universita' di Bologna nello Steering Committee del nodo italiano di EIT Digital, contesti particolarmente focalizzati sul problema di supportare l’innovazione industriale.
Ha di recente coordinato per l'Universita' di Bologna il progetto a finanziamento UE EuroCPS, dedicato nello specifico all’implementazione di azioni di supporto allo sviluppo innovazione digitale nelle piccole e medi imprese con particolare riferimento all'utilizzo di apparati "cyber-fisici".
Come Direttore del CIRI-ICT e Presidente del Consorzio T3Lab ha partecipato attivamente alle attivita' della Rete Alta Tecnologia della Regione Emilia-Romagna. Coordina i lavori della Value Chain su Internet of Things del Clust-ER "Innovazione nei servizi", una delle associazioni fra laboratori di ricerca e industrie promosse dalla regione Emilia-Romagna per il sostegno all’innovazione digitale.
Incarichi accademici
Franco Callegati ha svolto numerose attività di servizio per l'Ateneo, fra cui:
- Componente del comitato per l'assegnazione dei fondi RFO dell'Università' di Bologna per l'Area 09;
- Componente della Giunta del Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica (D.E.I.S.);
- Componente del Consiglio di Presidenza della Facolta' di Ingegneria a Cesena;
- Responsabile degli accordi di scambio studenti con University of Technology di Sydney, Nagoya University, Universita' Politecnica di Catalogna in Barcellona, Universita' di Izmir;
- Delegato dal Rettore a rappresentare l'Universita' di Bologna nell'assemblea generale di EIT Digital.
- Delegato del Rettore a rappresentare l'Universita' di Bologna nell'assemblea generale di ETSI.
Dal 2013 al 2019 e' stato Direttore del Centro di Ricerca Industriale in ICT del'Universita' di Bologna.
Dal 2016 al 2020 e' stato indicato quale Presidente del Consorzio T3Lab fra Universita' di Bologna e Confindustria Bologna.
Dal 1 gennaio 2022 è stato indicato dal consiglio di Campus di Cesena quale Presidente dell'incubatore d'impresa CesenaLab.
Dal 1 gennaio 2023 e' Delegato del Rettore per i rapporti con le Istituzioni e i Soggetti sostenitori del territorio per il migliore coordinamento e la promozione delle attività accademiche della sede di Imola.
Profilo su Google Scholar