Foto del docente

Francesco Santi

Professore ordinario

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica

Settore scientifico disciplinare: FLMR-01/A Letteratura latina medievale e umanistica

Avvisi

La nuova pseudo epigrafia dei secoli XII-XV. Bologna 18-20 settembre 2025

La nuova pseudo epigrafia dei secoli XII-XV. Bologna 18-20 settembre 2025 è il terzo convegno di Micrologus che si svolge a Bologna. Si tratta e si è trattato in passato di incontri di studio dedicati alle modalità di costruzione e di circolazione dei testi, con una particolare attenzione ai temi dell'intercultura e della nascita delle nuove scienze.

Dopo essersi occupati di dicerie (Dicitur 2021) e di glosse creative ai margini dei manoscritti Intelligenze marginali 2023) quest'anno ci occuperemo dei meccanismi di attribuzioni: il sentimento rivoluzionario che coinvolge il mondo latino nei secoli XII e XIII fa sì che scatti una nuova fenomenologia pseudepigrafa: la falsa attribuzione non coinvolge più autori antichi (padri come Agostino o Girolamo), ma gli stessi autori medievali (pseudo Anselmo, pseudo Alberto, pseudo Bernardo, pseudo Bonaventura, pseudo Tommaso) oppure autori di altri mondi (pseudo Avicenna, pseudo Alkindi) se non addiritttura mitici (pseudo Salomone).

Interverranno: Agostino Paravicini Bagliani; Carmen Cardelle de Hartmann, Cédric Giraud, Charles Burnett, Danielle Jacquart, David Juste, Elena Berti, Emanuele Rovati, Federico De Dominicis, Francesco Santi, Gabriele Ferrario, Iolanda Ventura, Jean-Patrice Boudet, Jean-Yves Tilliette, José Carlos Santos Paz; Laura Vangone; Lucia Raggetti, Pierluigi Licciardello, Riccardo Saccenti, Roberto Gamberini, Sebastià Giralt, Sébastien Moureau

Per info: Comunicazioni FICLIT o francesco.santi6@unibo.it

Pubblicato il: 22 luglio 2025