Foto del docente

Francesco Melino

Professore associato

Dipartimento di Ingegneria Industriale

Settore scientifico disciplinare: ING-IND/08 MACCHINE A FLUIDO

Direttore CIRI FRAME (FONTI RINNOVABILI, AMBIENTE, MARE ED ENERGIA)

Contenuti utili

AA 2021/2022 – 28658 – MACCHINE E SISTEMI ENERGETICI T-1 – Programma del Modulo 2

MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

definizioni; diagramma termodinamico del ciclo Sabathè, definizione del grado di combustione a volume costante e a pressione costante; definizione del rapporto di compressione, espressione del rendimento termodinamico del ciclo Sabathè, del ciclo Otto e del ciclo Diesel; confronto del rendimento termodinamico tra ciclo Otto e ciclo Diesel; architettura semplificata di un quattro tempi monocilindrico; diagramma di indicatore ideale per un ciclo Otto; diagramma di indicatore ideale per un ciclo Diesel; diagramma di indicatore limite per un ciclo Otto; diagramma di indicatore reale per un ciclo Otto, definizione di lavoro di indicatore e lavoro di pompaggio; diagramma della distribuzione (anticipo apertura aspirazione, ritardo chiusura aspirazione, anticipo accensione, anticipo apertura scarico, ritardo chiusura scarico, incrocio valvole); rendimento totale (rendimento termodinamico, di indicatore, meccanico); espressione del lavoro totale per un motore a ciclo Otto e per uno a ciclo Diesel; definizione della tonalità termica, della pressione media indicata e della pressione media effettiva; espressione di potenza, coppia e consumo specifico e andamento in funzione del numero di giri, considerazione sulla stabilità del punto di funzionamento; frazionamento della cilindrata a potenza costante e a volume di cilindrata costante; architettura 4 cilindri in linea (schema e considerazioni) e 4 cilindri contrapposti (schema e considerazioni); impiego stazionario dei motori endotermici alternativi (caratteristiche generali, caso motori a ciclo Otto e a ciclo Diesel, sovralimentazione con turbocompressore e intercooler, combustibili impiegati); diagramma di Sankey per un motore endotermico alternativo stazionario, schema per produzione di ACS (recupero da circuito IC, olio, acqua, fumi o recupero da circuito acqua e fumi) e vapore (recupero da circuito acqua e fumi o recupero solo fumi), considerazioni.

POMPE CENTRIFUGHE

classificazione delle macchine operatrici; definizione della prevalenza geodetica e della prevalenza manometrica; espressione della prevalenza manometrica; applicazione dell'equazione generalizzata del moto dei fluidi in forma meccanica al circuito di riferimento; calcolo della potenza della pompa, definizione del rendimento idraulico, volumetrico, meccanico, del motore elettrico e totale; architettura semplificata di una pompa centrifuga (girante, voluta, eventuale diffusore); triangoli di velocità in ingresso e in uscita; espressione del lavoro di Eulero; calcolo della caratteristica teorica, considerazioni sulla forma delle pale (indietro, radiali, avanti) e perdite di carico; calcolo della caratteristica reale; caratteristica reale al variare della velocità di rotazione; cavitazione: principio fisico, definizione NPSH, NPSH della pompa e NPSH disponibile, caso sotto battente e sopra battente, cavitazione sulle pale della girante; connessione tra più pompe (serie tra due pompe uguali, serie tra due pompe diverse, parallelo tra due pompe uguali, parallelo tra due pompe diverse); determinazione del punto di funzionamento (caso circuito aperto e caso circuito chiuso); regolazione (controllo velocità, valvola di strozzamento).

POMPE VOLUMETRICHE ALTERNATIVE

schema, principio di funzionamento, diagramma di indicatore ideale e reale, espressione della cilindrata, portata volumetrica teorica e reale, rendimento volumetrico, velocità media del pistone, lavoro teorico, lavoro di indicatore, rendimento di indicatore, potenza meccanica e elettrica prodotta, rendimento totale della pompa; caratteristica teorica e reale, portate di fuga e dipendenza dalla prevalenza; caratteristica reale al variare della velocità di rotazione e punto di funzionamento; considerazioni sull'andamento della portata alla mandata nel tempo; pompa volumetrica alternativa a doppio effetto (schema e considerazioni sull'andamento della portata alla mandata nel tempo); pompa volumetrica alternativa a triplo effetto (schema e considerazioni sull'andamento della portata alla mandata nel tempo).

POMPE VOLUMETRICHE ROTANTI

caratteristiche generali; pompa a palette (schema, principio di funzionamento, calcolo della portata volumetrica elaborata); pompa a ingranaggi (schema, principio di funzionamento, calcolo della portata volumetrica elaborata); pompa a lobi (schema, principio di funzionamento, calcolo della portata volumetrica elaborata); pompa a vite (cenni).

Ultimi avvisi

Al momento non sono presenti avvisi.